Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Santos Futebol Clube

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSantos Futebol Clube (disambigua).
Santos FC
Calcio
Peixe,Alvinegro praiano,Alvinegro da Vila,Santástico!,Meninos da Vila,SeleSantos,Leão do Mar
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,nero
SimboliOrca
Dati societari
CittàSantos
NazioneBrasile (bandiera) Brasile
ConfederazioneCONMEBOL
FederazioneCBF
CampionatoCampeonato Brasileiro Série A
Fondazione1912
PresidenteBrasile (bandiera) Marcelo Teixeira
AllenatoreBrasile (bandiera) Cleber Xavier
StadioVila Belmiro
(21 256 posti)
Sito webwww.santosfc.com.br
Palmarès
Taça BrasilTaça BrasilTaça BrasilTaça BrasilTaça BrasilCampionato brasilianoCampionato brasilianoCoppa del BrasileCoppa LibertadoresCoppa LibertadoresCoppa Libertadores
Titoli del Brasile8 (5Taça Brasil, 1Tornei Roberto Gomes Pedrosa, 2Brasileirãos)
Titoli nazionali22Campionati Paulisti
1Coppa Paulista
Coppa del Brasile1
Trofei nazionali5Tornei Rio-San Paolo
1Taça de Prata
Trofei internazionali3Coppe Libertadores
1Recope Sudamericane
1Coppe CONMEBOL
2Coppe Intercontinentali
1Supercoppa dei Campioni Intercontinentali
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlSantos Futebol Clube, noto anche comeSantos, è una squadra di calcio brasiliana con sede aSantos, nellostato di San Paolo. Milita nellamassima divisione delcampionato brasiliano di calcio.

Fondata nel 1912, il club ha vinto il suo primo titolo nel 1935. Il periodo di maggior successo è databile intorno aglianni sessanta quando il Santos conquistò, tra le altre, dueCoppe Libertadores (nel1962 e nel1963) e dueCoppe Intercontinentali, oltre a unaSupercoppa dei Campioni Intercontinentali (nel1968). Protagonista assoluto di questi successi fu la stella del calcio brasilianoPelé, che esordì nel calcio professionistico proprio tra le file del Santos nel 1956 rimanendovi fino al 1974. Il club ha vinto ilCampionato Brasiliano nel 2002 conRobinho eDiego e poi nuovamente nel2004. Nel2011 il club, guidato dal talento emergente diNeymar Jr, è tornato a conquistare la Coppa Libertadores battendo in finale ilPeñarol. Nel 2023 il club è retrocesso inSérie B per la prima volta, dopo 111 anni in massima serie.

La divisa per le gare casalinghe è, da statuto del club, completamentebianca, mentre l'uniforme per le trasferte è costituita da una maglia a strisce bianconere e da pantaloncini neri.

Il club è soprannominato da decenniPeixe (cioè "pesce"), anche se la mascotte è un'orca; l'appellativo deriva dal fatto che la squadra ha sede a Santos, una cittàportuale, al contrario delle altre squadre di San Paolo, che sorgono nell'entroterra. I tifosi sono dettiSantistas.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondazione e primi anni (1912-1935)

[modifica |modifica wikitesto]

IlSantos Foot-Ball Club fu fondato il 14 aprile 1912 da tre ragazzi di Santos amanti dello sport e disputò la prima partita ufficiale il 15 settembre 1912 contro il Santos Athletic Club (vittoria per 3-2). Tra il 1917 e il 1926, il Santos fu riconosciuto come un club solido e ricco di talento ma incapace di competere per la vittoria finale. Il primo successo nel campionato paulista arrivò nel 1935 a seguito di una dura preparazione (il Santos disputò 14 amichevoli, vincendone sette, perdendone quattro e pareggiandone tre). Nell'ultima partita del torneo, il Santos sconfisse il Corinthians per 2-0 grazie alle reti di Raul e dell'esperto Araken Patusca. Questo successo fece entrare definitivamente il Santos tra le grandi del calcio paulista. Il Santos non riuscì a confermarsi l'anno successivo.

1936-1955

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la vittoria del 1935, molti uomini fondamentali della squadra si trasferirono altrove o si ritirarono poco tempo dopo. L'addio di Patusca segnò la fine di un ciclo. L'avvento alla presidenza nel 1946 dell'ex portiere Athié Jorge Cury fu il primo passo verso il ritorno al successo del club. Il nuovo presidente risanò la situazione finanziaria del club. L'arrivo di giovani talenti come Formiga, Manga, Tite, Zito e Vasconcelos aiutò la squadra a superare i ritiri diOdair (nel 1952),Antoninho (nel 1953) eNenè (nel 1954), che erano stati i giocatori più rappresentativi del club negli anni precedenti. Nel 1955 il Santos vinse il suo secondo campionato paulista grazie soprattutto alle reti di Emanuele Del Vecchio, che con 38 gol fu il miglior marcatore stagionale del club. Nel frattempo Cury continuò a curare la crescita del settore giovanile del club.

Anni d'oro (1956-1974)

[modifica |modifica wikitesto]
Pelé nel1963.

La squadra raggiunse il periodo di maggior successo neglianni sessanta, quando tra le sue file militavano giocatori comePelé,Coutinho,Pepe eZito. A livello nazionale la popolarità del club era grandissima. In quegli anni il Santos vinse 9campionati statali, dueCoppe Libertadores, dueCoppe Intercontinentali e 5Taças Brasil.[1] Comunque, la nascita delcampionato nazionale brasiliano (1971) coincise con la fine di quel periodo di grandi successi: ci sarebbero voluti trent'anni prima che il Santos rivincesse un trofeo nazionale o internazionale.

La fine degli anni d'oro coincise sostanzialmente con il ritiro di Pelé dal calcio professionistico, nel 1974.

Fase di transizione (1974-1994)

[modifica |modifica wikitesto]

Gli anni a seguire furono contrassegnati da una situazione finanziaria instabile. In questo periodo il giocatore più rappresentativo del club fu l'attaccante Serginho che durante gli anni ottanta si affermò come una delle punte più temibili del campionato brasiliano. Il Santos ottenne alcuni buoni piazzamenti, vincendo il campionato Paulista nel 1978 e nel 1984.

Anni di rinnovamento (1995-2008)

[modifica |modifica wikitesto]

La rinascita del Santos ebbe inizio quando lo storico presidente Marcelo Teixeira, dopo aver già speso diversi milioni direais nell'acquisto di costosi giocatori, decise di provare una nuova formula di gestione della squadra. Questa nuova strategia consisteva nel puntare sui giovani; in quest'ottica fu assunto il poco accreditato allenatoreÉmerson Leão, il cui compito era sviluppare e fare emergere i giovani talenti di casa. La società iniziò allora un lungo processo di rinascita, iniziando dalla ristrutturazione dello stadio di proprietà (aumentandone la capacità), per arrivare alla costruzione di nuove infrastrutture come campi d'allenamento, strutture mediche e per la fisioterapia. Questi impianti sono i punti di riferimento per la città: non di rado accade, infatti, che giocatori di proprietà di altre squadre utilizzino gli impianti del Santos per le proprie cure fisioterapiche ed allenamenti specifici. Insieme a queste iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio della società, sotto la presidenza Teixeira si puntò molto, come detto, sulla formazione di nuovi giocatori.

Nel 2002 la squadra del Santos vinse il titolo nazionale per la prima volta dopo il 1968, con un finale di stagione spettacolare, dopo un inizio in chiaro-scuro. Quella squadra fece conoscere al pubblico europeo molti giocatori, che divennero noti come "Os Meninos da Vila", riferimento al fatto che molti giocatori venivano dal vivaio della società. Date le difficili condizioni economiche in Brasile, alcuni dei campioni furono venduti all'estero, ma ciò non ha impedito al Santos di arrivare secondo nel campionato brasiliano e di raggiungere la finale della Copa Libertadores (persa contro ilBoca Juniors) nel 2003. Lo smantellamento della squadra continuò, ma grazie a qualche acquisto azzeccato e alla guida dell'allenatore Luxemburgo, il Santos rivinse il titolo nazionale nel 2004, dopo una campagna piena di difficoltà, arbitraggi sfavorevoli, squalifiche ed addirittura il sequestro della madre della starRobinho. Il 2005 fu l'anno peggiore della gestione Teixeira, con risultati disastrosi sia a livello regionale (campionato Paulista), sia a livello nazionale (campionato brasiliano), sia a livello internazionale (Copa Libertadores). Il Santos sembrò uscire dalla crisi già l'anno dopo grazie alla conquista del campionato Paulista nel 2006, bissato nel 2007.

Nuovo periodo d'oro (2009-2013)

[modifica |modifica wikitesto]
Neymar con la maglia del Santos nel 2011.

Nel 2009 iniziarono ad emergere talenti del calibro diNeymar eGanso. Nel 2010, al comando diDorival Júnior, con il ritorno di Robinho, la presenza diArouca,Wesley, e un attacco devastante guidato daGanso,Neymar,Robinho eAndré, la squadra vince laCoppa del Brasile. Dopo 48 anni, il Santos tornò a essere campione della Libertadores, questa volta nel 2011 dopo aver battuto gli uruguaiani delPeñarol in finale. Con la conquista della Libertadores, il Santos si è qualificato al Mondiale per Club in Giappone, dove è stato sconfitto nettamente dalBarcellona infinale. Nel 2012 arrivò la ventesima vittoria del campionato per il club e la primaRecopa Sudamericana.

Anni recenti e retrocessione (2014-oggi)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2015 e nel 2016 il Santos ha vinto ilcampionato Paulista battendo in finale rispettivamente ilPalmeiras e l'Audax. Ha raggiunto la finale dellaCoppa Libertadores 2020, dove è stato sconfitto dai connazionali delPalmeiras per 1-0.Il 6 dicembre 2023, dopo la sconfitta interna (1-2) contro ilFortaleza, il club termina il campionato al 17º posto e retrocede inSérie B per la prima volta nella sua storia dopo 111 anni di permanenza inSérie A.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Vila Belmiro.

Lostadio del Santos è l'Urbano Caldeira, noto anche comeVila Belmiro. Venne inaugurato il 12 ottobre1916 e può ospitare 20.120 spettatori. Tuttavia, il record di presenze sugli spalti è di 33.000 persone, riunitesi nel1964 in occasione di una gara contro ilCorinthians, finita 0-0.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 31 gennaio 2025.

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PVladimir
2Brasile (bandiera)DJoão Basso
4Brasile (bandiera)DGil
5Brasile (bandiera)CAlison
6Brasile (bandiera)CSandry
7Brasile (bandiera)CGustavo Nonato
10Brasile (bandiera)ANeymar
11Brasile (bandiera)AGuilherme Augusto
11Argentina (bandiera)AJulio Furch
14Uruguay (bandiera)CRodrigo Fernández
18Bolivia (bandiera)AEnzo Monteiro
24Brasile (bandiera)DMessias
25Venezuela (bandiera)CTomás Rincón(capitano)
28Brasile (bandiera)DJoaquim
N.RuoloCalciatore
30Brasile (bandiera)ALucas Braga
31Brasile (bandiera)DAlex
32Brasile (bandiera)DJair
34Brasile (bandiera)PJoão Paulo
37Brasile (bandiera)CEd Carlos
38Brasile (bandiera)DKevyson
40Brasile (bandiera)DCadu
45Brasile (bandiera)CKevin Malthus
47Bolivia (bandiera)CMiguelito
50Brasile (bandiera)PPaulo Mazoti
52Brasile (bandiera)PDiogenes
Brasile (bandiera)DLuan Peres
Brasile (bandiera)CGustavo Nonato
Brasile (bandiera)CGabriel Veron

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Santos F.C..

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni del mondo

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto ilcampionato mondiale di calcio durante il periodo di militanza nel Santos[2].

Calciatori campioni del Sudamerica
Calciatori campioni olimpici di calcio

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Santos F.C..

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palmarès del Santos Futebol Clube.

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
1935, 1955, 1956, 1958, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1973, 1978, 1984, 2006,2007,2010,2011,2012, 2015, 2016
1959,1963,1964,1966,1997
  • Coppa FPF:1
2004

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1961,1962,1963,1964,1965,1968,2002,2004
2010
2024

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1962,1963,2011
1962,1963
2012
1998
1968

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Negli anni '60 non esisteva ancora ilcampionato brasiliano, nato nel1971. All'epoca, laTaça Brasil era il più importante trofeo nazionale.
  2. ^(PT)Memória da Seleção Brasileira: Brasil nas Copas do Mundo, sucbf.com.br, Confederação Brasileira de Futebol.URL consultato il 26 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Santos F.C. – Archivio delle stagioni
Santos Foot-Ball Club1914
Santos Football Club1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975
Santos Futebol Clube1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021
V · D · M
Campeonato Brasileiro Série A 2025
Atlético Mineiro ·Bahia ·Botafogo ·Ceará ·Corinthians ·Cruzeiro ·Flamengo ·Fluminense ·Fortaleza ·Grêmio ·Juventude ·Internacional ·Mirassol ·Palmeiras ·RB Bragantino ·San Paolo ·Santos ·Sport Recife ·Vasco da Gama ·Vitória
V · D · M
Squadre di calciocampioni del Brasile - Cronologia
Taça BrasilBahia (1959) ·Palmeiras (1960) ·Santos (1961,1962,1963,1964,1965) ·Cruzeiro (1966) ·Palmeiras (1967) ·Botafogo (1968)
Torneo Roberto Gomes PedrosaPalmeiras (1967) ·Santos (1968) ·Palmeiras (1969) ·Fluminense (1970)
Campeonato Nacional de ClubesAtlético Mineiro (1971) ·Palmeiras (1972,1973) ·Vasco da Gama (1974)
Copa BrasilInternacional (1975,1976) ·San Paolo (1977) ·Guarani (1978) ·Internacional (1979) ·Flamengo (1980)
Taça de OuroGrêmio (1981) ·Flamengo (1982,1983)
Copa BrasilFluminense (1984)
Taça de OuroCoritiba (1985)
Copa BrasilSan Paolo (1986)
Copa UniãoSport Recife (1987) ·Bahia (1988)
Campeonato Brasileiro Série AVasco da Gama (1989) ·Corinthians (1990) ·San Paolo (1991) ·Flamengo (1992) ·Palmeiras (1993,1994) ·Botafogo (1995) ·Grêmio (1996) ·Vasco da Gama (1997) ·Corinthians (1998,1999)
Copa João HavelangeVasco da Gama (2000)
Campeonato Brasileiro Série AAthl. Paranaense (2001) ·Santos (2002) ·Cruzeiro (2003) ·Santos (2004) ·Corinthians (2005) ·San Paolo (2006,2007,2008) ·Flamengo (2009) ·Fluminense (2010) ·Corinthians (2011) ·Fluminense (2012) ·Cruzeiro (2013,2014) ·Corinthians (2015) ·Palmeiras (2016) ·Corinthians (2017) ·Palmeiras (2018) ·Flamengo (2019,2020) ·Atlético Mineiro (2021) ·Palmeiras (2022,2023) ·Botafogo (2024)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Intercontinentale - Cronologia
Coppa Intercontinentale dei Club CampioniSpagna (bandiera)Real Madrid (1960) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1961) ·Brasile (bandiera)Santos (1962,1963) ·Italia (bandiera)Inter (1964,1965) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1966) ·Argentina (bandiera)Racing Club (1967) ·Argentina (bandiera)Estudiantes (LP) (1968) ·Italia (bandiera)Milan (1969) ·Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord (1970) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1971) ·Paesi Bassi (bandiera)Ajax (1972) ·Argentina (bandiera)Independiente (1973) ·Spagna (bandiera)Atlético Madrid (1974) ·1975 ·Germania Ovest (bandiera)Bayern Monaco (1976) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (1977) ·1978 ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1979)
Coppa europeo-sudamericanaUruguay (bandiera)Nacional (1980) ·Brasile (bandiera)Flamengo (1981) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1982) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1983) ·Argentina (bandiera)Independiente (1984) ·Italia (bandiera)Juventus (1985) ·Argentina (bandiera)River Plate (1986) ·Portogallo (bandiera)Porto (1987) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1988) ·Italia (bandiera)Milan (1989,1990) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1991) ·Brasile (bandiera)San Paolo (1992,1993) ·Argentina (bandiera)Vélez Sarsfield (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)Ajax (1995) ·Italia (bandiera)Juventus (1996) ·Germania (bandiera)Borussia Dortmund (1997) ·Spagna (bandiera)Real Madrid (1998) ·Inghilterra (bandiera)Manchester Utd (1999) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2000) ·Germania (bandiera)Bayern Monaco (2001) ·Spagna (bandiera)Real Madrid (2002) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2003) ·Portogallo (bandiera)Porto (2004)
V · D · M
Club calcisticivincitori della Coppa Libertadores - Cronologia
Coppa dei Campioni d'AmericaUruguay (bandiera)Peñarol (1960,1961) ·Brasile (bandiera)Santos (1962,1963) ·Argentina (bandiera)Independiente (1964,1965)
Coppa LibertadoresUruguay (bandiera)Peñarol (1966) ·Argentina (bandiera)Racing Club (1967) ·Argentina (bandiera)Estudiantes (LP) (1968,1969,1970) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1971) ·Argentina (bandiera)Independiente (1972,1973,1974,1975) ·Brasile (bandiera)Cruzeiro (1976) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (1977,1978) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1979) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1980) ·Brasile (bandiera)Flamengo (1981) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1982) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1983) ·Argentina (bandiera)Independiente (1984) ·Argentina (bandiera)Argentinos Juniors (1985) ·Argentina (bandiera)River Plate (1986) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1987) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1988) ·Colombia (bandiera)Atlético Nacional (1989) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1990) ·Cile (bandiera)Colo-Colo (1991) ·Brasile (bandiera)San Paolo (1992,1993) ·Argentina (bandiera)Vélez Sarsfield (1994) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1995) ·Argentina (bandiera)River Plate (1996) ·Brasile (bandiera)Cruzeiro (1997) ·Brasile (bandiera)Vasco da Gama (1998) ·Brasile (bandiera)Palmeiras (1999) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2000,2001) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (2002) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2003) ·Colombia (bandiera)Once Caldas (2004) ·Brasile (bandiera)San Paolo (2005) ·Brasile (bandiera)Internacional (2006) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2007) ·Ecuador (bandiera)LDU Quito (2008) ·Argentina (bandiera)Estudiantes (LP) (2009) ·Brasile (bandiera)Internacional (2010) ·Brasile (bandiera)Santos (2011) ·Brasile (bandiera)Corinthians (2012) ·Brasile (bandiera)Atlético Mineiro (2013) ·Argentina (bandiera)San Lorenzo (2014) ·Argentina (bandiera)River Plate (2015) ·Colombia (bandiera)Atlético Nacional (2016) ·Brasile (bandiera)Grêmio (2017) ·Argentina (bandiera)River Plate (2018) ·Brasile (bandiera)Flamengo (2019) ·Brasile (bandiera)Palmeiras (2020,2021) ·Brasile (bandiera)Flamengo (2022) ·Brasile (bandiera)Fluminense (2023) ·Brasile (bandiera)Botafogo (2024)
V · D · M
Club calcisticivincitori della Recopa Sudamericana - Cronologia
Uruguay (bandiera)Nacional (1989) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (1990) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1991) ·Cile (bandiera)Colo-Colo (1992) ·Brasile (bandiera)San Paolo (1993,1994) ·Argentina (bandiera)Independiente (1995) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1996) ·Argentina (bandiera)Vélez Sarsfield (1997) ·Brasile (bandiera)Cruzeiro (1998) ·1999-2002 ·Paraguay (bandiera)Olimpia (2003) ·Perù (bandiera)Cienciano (2004) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2005,2006) ·Brasile (bandiera)Internacional (2007) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2008) ·Ecuador (bandiera)LDU Quito (2009,2010) ·Brasile (bandiera)Internacional (2011) ·Brasile (bandiera)Santos (2012) ·Brasile (bandiera)Corinthians (2013) ·Brasile (bandiera)Atlético Mineiro (2014) ·Argentina (bandiera)River Plate (2015,2016) ·Colombia (bandiera)Atlético Nacional (2017) ·Brasile (bandiera)Grêmio (2018) ·Argentina (bandiera)River Plate (2019) ·Brasile (bandiera)Flamengo (2020) ·Argentina (bandiera)Defensa y Justicia (2021) ·Brasile (bandiera)Palmeiras (2022) ·Ecuador (bandiera)Independiente del Valle (2023) ·Brasile (bandiera)Fluminense (2024) ·Argentina (bandiera)Racing Club (2025)
V · D · M
Club calcisticivincitori della Supercoppa dei Campioni Intercontinentali - Cronologia
Brasile (bandiera)Santos (1968) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1969)
Controllo di autoritàVIAF(EN124520410 ·LCCN(ENn99015709
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santos_Futebol_Clube&oldid=144803552"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp