Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Santa Giustina in Colle

Coordinate:45°34′N 11°54′E45°34′N,11°54′E (Santa Giustina in Colle)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santa Giustina in Colle
comune
Santa Giustina in Colle – Stemma
Santa Giustina in Colle – Bandiera
Santa Giustina in Colle – Veduta
Santa Giustina in Colle – Veduta
Chiesa di Santa Giustina Vergine e Martire
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoMoreno Giacomazzi (LSP -lista civicaObiettivo Comune) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°34′N 11°54′E45°34′N,11°54′E (Santa Giustina in Colle)
Altitudine24 m s.l.m.
Superficie17,97km²
Abitanti7 141[2] (31-1-2025)
Densità397,38 ab./km²
FrazioniFratte
Comuni confinantiCampo San Martino,Camposampiero,Castelfranco Veneto (TV),Loreggia,San Giorgio delle Pertiche,San Martino di Lupari,Villa del Conte
Altre informazioni
Cod. postale35010
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT028080
Cod. catastaleI207
TargaPD
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 399GG[4]
Nome abitantiiustinensi[1]
Patronosanta Giustina
Giorno festivo7 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Santa Giustina in Colle
Santa Giustina in Colle
Santa Giustina in Colle – Mappa
Santa Giustina in Colle – Mappa
Posizione del comune di Santa Giustina in Colle all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Santa Giustina in Colle (Santa Justina inveneto) è uncomune italiano di 7 141 abitanti[2][5] dellaprovincia di Padova inVeneto.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo compare per la prima volta in un documento del1188 nella formaSancta Iustina in Collo. È chiaramente un'allusione allapieve del paese, intitolata asanta Giustina di Padova ed edificata in corrispondenza di un terrapieno che forse in precedenza ospitava una fortificazione.[6][7]

Esistono anche delle ipotesi alternative che godono però di minor credito: dacollo nel senso di "pacco, involto di merce", richiamando a una dogana; daincolae "agricoltori", per cui conSanctae Justinae incolae si intendevano "gli agricoltori di Santa Giustina"; da un'errata trascrizione diSancta Justina in coelo "Santa Giustina in cielo", allusione alla resurrezione della patrona.[7]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Benché il toponimo rimandi all'era cristiana, è chiaro che il territorio fosse abitato già da prima. I segni più evidenti dell'epoca romana sono i resti dellacenturiazione, il cosiddettograticolato romano, che andò ad organizzare l'area nordorientale del territorio diPadova, città alla quale Santa Giustina in Colle restò legata anche nei secoli successivi.[8]

Dopo lacaduta dell'Impero Romano e leinvasioni barbariche, Tergola — come era anticamente noto il paese, nome rimasto al corso d'acqua che lo attraversa — assunse importanza sia per la presenza di un castello di cui fu feudataria l'omonima famiglia, sia come sede dipieve. Tuttavia, già nel1138 essa era retrocessa a filiale della pieve diSan Giorgio delle Pertiche. Sin dal1223, inoltre, risulta sede di uncomune.[8]

Lo stesso argomento in dettaglio:Eccidio di Santa Giustina in Colle.

Al termine delsecondo conflitto mondiale, durante la ritirata delle forze di occupazione tedesca, il comune soffrì il massacro di ventiquattro suoi abitanti ed è stato per questo premiato con la medaglia d'argento al merito civile.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 ottobre 1983.[9]

«D'argento, a due fasce ondate d'azzurro, attraversate dalla torre quadrata, diruta, di rosso, chiusa, finestrata, murata di nero, posta di tre quarti, fondata sopra la collina erbosa, di verde; al capo d'argento, alla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Le fasce ondate rappresentano i fiumi Tergola e Vandura che lambiscono rispettivamente i centri di Santa Giustina in Colle e della frazione Fratte. La torre diroccata ricorda il castello medioevale andato distrutto durante le calate dei barbari.

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Piccolo centro del padovano, durante le tragiche giornate della Guerra di Liberazione, subì una delle più feroci rappresaglie da parte delle truppe naziste, che trucidarono brutalmente ventiquattro suoi concittadini tra cui alcuni ragazzi, il parroco ed il cappellano. Ammirevole esempio di coraggio, di spirito di libertà e di amor patrio. 27 aprile 1945 / Santa Giustina in Colle (PD)»
— 21 febbraio 2005[10]

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Parrocchiale. La chiesa di Santa Giustina fu costruita all'inizio delXX secolo e consacrata nel 1907[11].
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di Santa Giustina (Santa Giustina in Colle).

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Fratte Centro.

Santa Giustina in Colle ha unapropria stazione ferroviaria che si trova nella frazione diFratte.

Ciclovia Ostiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Santa Giustina in Colle è uno dei comuni per il quale passa la pista ciclabile Ostiglia. Questo percorso, che attualmente copre la tratta Treviso-Campodoro per un totale di 44 km, ripercorre il tragitto ferroviario della linea che durante la seconda guerra mondiale funse da collegamento strategico militare tra Treviso ed Ostiglia. Tra gli anni 1944 e 1945 a seguito dei bombardamenti aerei fu dismessa e dal 2012 è stata riconvertita a percorso ciclabile.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci dal 1946

[modifica |modifica wikitesto]
SindacoPartitoPeriodoElezione
Giuseppe RuffatoDemocrazia Cristiana1946-19511946
Raffaele PierobonDemocrazia Cristiana1951-19531951
Carlo CasarinDemocrazia Cristiana1953-1956(1951)
Claudio MarconatoDemocrazia Cristiana1956-19601956
Luigi MaragnoDemocrazia Cristiana1960-19641960
Galileo BeghinDemocrazia Cristiana1964-19701964
Luigi VerzottoDemocrazia Cristiana1970-19801970
1975
Pierluigi GambarottoDemocrazia Cristiana1980-19851980
Vittorio CasarinDemocrazia Cristiana1985-19951985
1990
Clodovaldo RuffatoDemocrazia Cristiana1995(1990)
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Francesco BallanCentro-destra1995-20041995
1999
Federico ZanchinCentro-destra2004-20142004
Grande coalizione(PdL-PD-UdC)2009
Paolo GalloCentro-destra2014-20192014
Moreno GiacomazziLega Nord2019-in carica2019

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Santa Giustina in Colle, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 15 maggio 2017.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^www.quantitalia.it,https://www.quantitalia.it/demografia/comune/santa-giustina-in-colle Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 1º febbraio 2025.
  6. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 594.
  7. ^abUn toponimo bello ma misterioso, suComune di Santa Giustina in Colle.URL consultato il 15 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2016).
  8. ^abCenni storici, suComune di Santa Giustina in Colle.URL consultato il 15 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2016).
  9. ^Santa Giustina in Colle, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 27 gennaio 2023.
  10. ^Comune di Santa Giustina in Colle, Medaglia d'argento al merito civile, suquirinale.it.
  11. ^La Chiesa di S. Giustina in Colle, suparrocchiemap.it.URL consultato il 2 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2019).
  12. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN132975415 ·LCCN(ENnr96033865 ·GND(DE4459248-6 ·J9U(EN, HE987007540549305171
  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Padova
Abano Terme ·Agna ·Albignasego ·Anguillara Veneta ·Arquà Petrarca ·Arre ·Arzergrande ·Bagnoli di Sopra ·Baone ·Barbona ·Battaglia Terme ·Boara Pisani ·Borgoricco ·Borgo Veneto ·Bovolenta ·Brugine ·Cadoneghe ·Campo San Martino ·Campodarsego ·Campodoro ·Camposampiero ·Candiana ·Carmignano di Brenta ·Cartura ·Casale di Scodosia ·Casalserugo ·Castelbaldo ·Cervarese Santa Croce ·Cinto Euganeo ·Cittadella ·Codevigo ·Conselve ·Correzzola ·Curtarolo ·Due Carrare ·Este ·Fontaniva ·Galliera Veneta ·Galzignano Terme ·Gazzo ·Grantorto ·Granze ·Legnaro ·Limena ·Loreggia ·Lozzo Atestino ·Maserà di Padova ·Masi ·Massanzago ·Megliadino San Vitale ·Merlara ·Mestrino ·Monselice ·Montagnana ·Montegrotto Terme ·Noventa Padovana ·Ospedaletto Euganeo ·Padova ·Pernumia ·Piacenza d'Adige ·Piazzola sul Brenta ·Piombino Dese ·Piove di Sacco ·Polverara ·Ponso ·Ponte San Nicolò ·Pontelongo ·Pozzonovo ·Rovolon ·Rubano ·Saccolongo ·San Giorgio delle Pertiche ·San Giorgio in Bosco ·San Martino di Lupari ·San Pietro Viminario ·San Pietro in Gu ·Sant'Angelo di Piove di Sacco ·Sant'Elena ·Sant'Urbano ·Santa Caterina d'Este ·Santa Giustina in Colle ·Saonara ·Selvazzano Dentro ·Solesino ·Stanghella ·Teolo ·Terrassa Padovana ·Tombolo ·Torreglia ·Trebaseleghe ·Tribano ·Urbana ·Veggiano ·Vescovana ·Vigodarzere ·Vigonza ·Villa Estense ·Villa del Conte ·Villafranca Padovana ·Villanova di Camposampiero ·Vo'
Comuni del Veneto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santa_Giustina_in_Colle&oldid=143954993"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp