Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

San Venanzo

Coordinate:42°52′N 12°16′E42°52′N,12°16′E (San Venanzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Venanzo
comune
San Venanzo – Stemma
San Venanzo – Veduta
San Venanzo – Veduta
Visuale del paese.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Terni
Amministrazione
SindacoMarsilio Marinelli (PD) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate42°52′N 12°16′E42°52′N,12°16′E (San Venanzo)
Altitudine465 m s.l.m.
Superficie169,45km²
Abitanti2 144[1] (31-12-2024)
Densità12,65 ab./km²
FrazioniCivitella dei Conti,Collelungo, Ospedaletto,Poggio Spaccato,Poggio Aquilone,Pornello, Ripalvella,Rotecastello, San Marino,San Vito in Monte
Comuni confinantiFiculle,Fratta Todina (PG),Marsciano (PG),Monte Castello di Vibio (PG),Montegabbione,Orvieto,Parrano,Piegaro (PG),Todi (PG)
Altre informazioni
Cod. postale05010
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT055030
Cod. catastaleI381
TargaTR
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 211GG[3]
Nome abitantisanvenanzesi
Patronosanto Venanzio
Giorno festivo18 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Venanzo
San Venanzo
San Venanzo – Mappa
San Venanzo – Mappa
Posizione del comune di San Venanzo all'interno della provincia di Terni
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

San Venanzo è uncomune italiano di 2 144 abitanti[1] dellaprovincia di Terni inUmbria. È il 15º comune umbro per estensione, con una superficie complessiva di oltre 16 900 ettari (169 km²).

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

San Venanzo fa parte dellaComunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana.

Nascono nel territorio comunale di San Venanzo ilFaenella, ilFersinone, ilCalvana ed ilFaena.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La presenza dell'uomo nella zona è confermata dai ritrovamenti di reperti risalenti alPaleolitico, alNeolitico, all'età del bronzo e del ferro, lungo il corso dei torrentiCalvana eFersinone. Ora questi resti sono conservati al Museo archeologico nazionale di Perugia. Anche gli Etruschi hanno lasciato tracce consistenti della loro presenza. Le origini dell'abitato di San Venanzo risalgono all'epoca bizantina, intorno all'VIII secolo.

La particolare collocazione di questa area geografica, compresa tra Orvieto, Perugia e Todi, fu tra le principali cause, durante l'epoca comunale, di numerose guerre locali. A partire dall'anno 1290 San Venanzo appartenne ai Monaldeschi di Orvieto e ne seguì le sorti fino al prevalere del dominio della Chiesa (XVI secolo). San Venanzo rimase compreso nel territorio di Orvieto fino al 1929, quando divenne comune autonomo inglobando il comune diSan Vito. La ricchezza del borgo è però data dal suo ambiente naturale incontaminato, tra i più suggestivi della regione. Di grande interesse naturalistico il Parco dei Sette Frati, situato in prossimità della cima del monte Peglia: l'area verde ospita una riserva faunistica protetta e il Centro di documentazione flora e fauna del Monte Peglia. In questa zona, 265.000 anni fa, era attivo uno dei 3 vulcani ‘bonsai’ identificati da studi recenti, che hanno permesso di sviluppare anche il filone del turismo didattico-ambientale con l'apertura del Parco e Museo Vulcanologico nel 1999. Perla del Museo è lavenanzite, roccia vulcanica unica al mondo nel suo genere che può essere osservata in loco in un'antica cava, che è il fulcro del Parco Vulcanologico, vero e proprio museo all'aria aperta. Resti vulcanici sono presenti anche nel letto del torrente Fersinone, che scavando una profonda gola che si allunga fino allaValnestore aMorcella, nel comune diMarsciano. Ben documentata è anche la presenza etrusca lungo il corso del Fersinone, in particolare aPoggio Aquilone, dove sono stati rinvenuti resti funerari etruschi.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Fra i suoi edifici più rappresentativi si segnalaVilla Faina, da tempo sede del Comune. Inoltre, ogni anno, l'omonimo parco ospita il festival musicale ad ingresso gratuitoIncanto d'Estate, che ha visto esibirsi numerosi artisti italiani di rilievo nazionale. Tra le frazioni, si trovano i borghi diRotecastello,Pornello eCollelungo.

  • Chiesa di San Venanzo.
    Chiesa di San Venanzo.
  • Palazzo Comunale (Villa Faina).
    Palazzo Comunale (Villa Faina).
  • Torre Antica.
    Torre Antica.
  • Monumento ai Caduti.
    Monumento ai Caduti.
  • Giardini Villa Faina.
    Giardini Villa Faina.
  • Museo Vulcanologico.
    Museo Vulcanologico.
  • Madonnina dei Monti (Civitella dei Conti).
    Madonnina dei Monti (Civitella dei Conti).
  • Santa Caterina.
    Santa Caterina.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Wao Festival

[modifica |modifica wikitesto]

Annualmente nel parco dei Sette Frati si svogle un festival culturale/musicale nel mese di luglio/agosto che chiama tra le 5000 alle 8000 persone.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]
FRAZIONI PER ABITANTI
POS.LocalitàResidentiSuperficieDensità
1Ripalvella15415,110,2
2San Marino6815,34,4
3Poggio Aquilone599,76,0
4Civitella dei Conti4012,53,2
5Collelungo3310,33,2
6San Vito in Monte1828,50,6
7Poggio Spaccato147,71,8
8Rotecastello1212,40,9
9Pornello1014,80,7
10Ospedaletto47,50,5
Totale412133,83,1

Il capoluogo

[modifica |modifica wikitesto]

San Venanzo, senza frazioni, conta 1.773 abitanti, distribuiti in una superficie di 35,65 km². La densità è di 49,7 abitanti per km².

Enogastronomia

[modifica |modifica wikitesto]

Prodotti tipici del paese sono i salumi: il più noto è la Sella di San Venanzo.[5]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

San Venanzo è sempre stata una delle roccafortirosse dell'Umbria. Dalla dissoluzione del PCI ha sempre vinto il centro-sinistra. I sindaci Adriano Rossi, Giorgio Posti, Francesca Valentini Rellini hanno tutti governato per due mandati con vittorie nette talvolta vicine o superiori al 90%. L'attuale sindaco Marsilio Marinelli(PD) è al 3º mandato dopo aver vinto il 26 maggio 2014 con l'83,71%, il 26 maggio 2019 con il 77,87% contro il candidato del centro-destra Nucci e il 9 giugno 2024 con il 68,69%, contro gli sfidanti del centro-destra Valentini e Rellini diAlternativa Popolare.

Lista sindaci dal 1985

[modifica |modifica wikitesto]
Primo cittadinoMandatoPartitoCarica
InizioFine
Sindaci eletti
1Adriano Rossi1 luglio198526 giugno1990Partito Comunista ItalianoSindaco eletto con il 93,18% dei voti.
Adriano Rossi27 giugno199023 aprile1995Partito Comunista Italiano-Partito Democratico della SinistraSindaco confermato con il 87,51% dei voti.
2Giorgio Posti24 aprile199513 giugno1999Partito Democratico della Sinistra-Democratici di SinistraSindaco eletto con il 63,58% dei voti.
Giorgio Posti14 giugno199913 giugno2004Democratici di SinistraSindaco confermato con il 66,43% dei voti.
3Francesca Valentini Rellini14 giugno20047 giugno2009Democratici di Sinistra-Partito DemocraticoSindaco eletto con il 72,56% dei voti.
Francesca Valentini Rellini8 giugno200925 maggio2014Partito DemocraticoSindaco confermato con il 57,07% dei voti.
4Marsilio Marinelli26 maggio201426 maggio2019Partito DemocraticoSindaco eletto con il 83,71% dei voti.
Marsilio Marinelli27 maggio20199 giugno2024Partito DemocraticoSindaco confermato con il 77,87% dei voti.
Marsilio Marinelli10 giugno2024"in carica"Partito DemocraticoSindaco ri-confermato con il 68,69% dei voti.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune è presente l'ASD San Venanzo nata nel 1968, che milita nel girone di Promozione Umbra di calcio, e che nella stagione 2010/2011 ha militato nel campionato di Eccellenza, il più alto traguardo della società. La squadra disputa le sue gare interne nello stadio comunale Aldo Pambianco inaugurato nel 2008. Il club partecipa anche con una squadra di calcio a 5 femminile.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 01-01-2021.
  5. ^ ComunicAzione - edizioni, edizioni online e marketing diretto: gestore tecnico Parks.it,Parks.it - Prodotti tipici - Salumi: La Sella di San Venanzo, suparks.it.URL consultato il 25 maggio 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Terni
Acquasparta ·Allerona ·Alviano ·Amelia ·Arrone ·Attigliano ·Avigliano Umbro ·Baschi ·Calvi dell'Umbria ·Castel Giorgio ·Castel Viscardo ·Fabro ·Ferentillo ·Ficulle ·Giove ·Guardea ·Lugnano in Teverina ·Montecastrilli ·Montecchio ·Montefranco ·Montegabbione ·Monteleone d'Orvieto ·Narni ·Orvieto ·Otricoli ·Parrano ·Penna in Teverina ·Polino ·Porano ·San Gemini ·San Venanzo ·Stroncone ·Terni
Comuni dell'Umbria
Controllo di autoritàVIAF(EN235668606 ·SBNREAL000069 ·GND(DE4546690-7
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Venanzo&oldid=144010484"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp