Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

San Giovanni di Gerace

Coordinate:38°22′N 16°17′E38°22′N,16°17′E (San Giovanni di Gerace)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Calabrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
San Giovanni di Gerace
comune
San Giovanni di Gerace – Stemma
San Giovanni di Gerace – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoAntonio Barillaro (lista civica Radici e Futuro) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate38°22′N 16°17′E38°22′N,16°17′E (San Giovanni di Gerace)
Altitudine310 m s.l.m.
Superficie13,57km²
Abitanti398[1] (31-1-2025)
Densità29,33 ab./km²
Comuni confinantiGrotteria,Martone
Altre informazioni
Cod. postale89040
Prefisso0964
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080072
Cod. catastaleH903
TargaRC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Nome abitantisangiovannesi
PatronoMaria Santissima delle Grazie,San Giovanni Battista
Giorno festivoTerza Domenica Settembre, 24 Giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Giovanni di Gerace
San Giovanni di Gerace
San Giovanni di Gerace – Mappa
San Giovanni di Gerace – Mappa
Posizione del comune di San Giovanni di Gerace all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

San Giovanni di Gerace è uncomune italiano di 398 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Reggio Calabria inCalabria.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Al nascente centro abitato, sorto attorno all’oratorio basiliano, venne attribuito il nome del santo patrono san Giovanni Battista, che ne divenne il protettore. Più tardi gli fu attribuita la specificazione attestante l’appartenenza alla diocesi e al circondario di Gerace, per distinguerlo da altri centri abitati che portavano lo stesso nome e si trovavano nella stessa provincia o regione. In alcuni documenti ecclesiastici il paese viene designato come Casale di San Giovanni, Oppido di San Giovanni, San Giovanni della Prima Calabria Ulteriore, fino alla sua attuale denominazione di San Giovanni di Gerace, in provincia di Calabria Ultra I, cioè di Reggio di Calabria, sancita con un decreto del Re Vittorio Emanuele II del 26 marzo 1863, dietro regolare deliberazione del consiglio comunale del 15 agosto 1862.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini del paese risalgono all’epoca bizantino-basiliana (VI - XI secolo d.C.). Il primo embrione del paese deve con molta attendibilità trae origine da due avvenimenti storici importanti: da un lato l’affluire nelle zone interne della provincia reggina di popolazioni che qui trovavano riparo dalle incursioni cui erano soggette le zone costiere, dall’altro l’arrivo dei monaci basiliani in Calabria.

Nella zona di San Giovanni furono principalmente due gli stanziamenti monastici basiliani: quello di San Teodoro, situato nella località omonima, e quello di San Giovanni Profeta, Precursore e Battista, posto nella parte più bassa del centro abitato attuale. Attorno a quest’ultimo monastero, con ogni probabilità, nacque il primo nucleo civile del paese, che sarebbe poi diventato il Casale di San Giovanni e che dopo varie denominazioni avrebbe raggiunto, nell'Ottocento, quella ufficiale e definitiva di San Giovanni di Gerace.

Il centro abitato di S.Giovanni era anticamente suddiviso in due raggruppamenti urbani: Jusu Casali (zona bassa del paese) e Susu Casali (zona alta). Questi, a loro volta erano divisi in Rughe (rioni) o “Vineji” (vicoli), contraddistinte da un nome identificativo. Le più popolate erano: Vajuni, Jusu Casali, Palazzu e Furmali. Questa suddivisione è rimasta fino ai nostri giorni. Luogo di ritrovo abituale è 'A Chjazza situata al centro del paese dove è centro di incontro per la comunità sangiovannese.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Santuario della Madonna delle Grazie

[modifica |modifica wikitesto]

È uno dei centri religiosi più importanti della Locride.Il 31 maggio 1960 il Vescovo di Locri-Gerace elevò il santuario a santuario maggiore, riconoscendone l'importanza storica e religiosa.

Il santuario, ad una navata fu decorato dall'artista Francesco Gangemi con stucchi. Sopra l’altare maggiore, marmoreo, una nicchia costruita alla fine degli anni ‘40 da Raffaele Pata (discepolo del Gangemi), accoglie la statua della Madonna delle Grazie.

Altre edicole all'interno della chiesa fanno da cornice alle statue di Santa Filomena, Santa Maria del Carmelo, San Giuseppe e San Pietro. La prima costruzione è stata avviata nel 1407, in seguito all'apparizione della Vergine a Domenico Totino. Crollata e abbandonata, fu riedificata nel 1649. La piccola cappella rurale venne rasa al suolo dal terremoto del 1783. L'attuale edificio fu costruito nel 1843.

Chiesa di San Giovanni Battista

[modifica |modifica wikitesto]

Sorge nelle adiacenze della «Corte», dei Baroni di Grotteria. Non si conosce l'anno di fondazione, ma si ipotizza che il primo nucleo del centro abitato del paese vi sia sorto intorno.

È ad una navata e nella parte absidale è decorata con stucchi. Sulla parete di fondo, dietro l'altare maggiore, c'è la cappella ad opera di Raffaele Pata nella quale viene custodita la statua lignea del santo patrono (opera di scuola napoletana, restaurato da Rocco Murizzi, da Tresilico nel 1889, e da Fortunato Salerno da Gerace nel 1944).Oltre all'altare maggiore ci sono altri due altari laterali: quello della parete di destra, dedicato alla Madonna del Carmine, con grande tela ad olio raffigurante la titolare; e quello della parete di sinistra, dedicato a San Francesco di Paola, del quale si conserva un quadro su tela ad olio.Gli ultimi lavori sono stati la costruzione della sacrestia e il rifacimento dell'intero tetto. Nel giugno 2002, il restauro di una parte della statua di San Giovanni Battista a cura dell'artista Corrado Armocida.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[3]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le attività più tradizionali vi sono quelle artigianali, che si distinguono per la lavorazione del vimini, finalizzata alla realizzazione di canestri e di gerle, oltreché per la produzione di formaggi.[4][5]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è collegato con laStrada statale 501 di Mongiana.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 aprile199513 giugno1999Giovanni Nescilista civica dicentro-sinistrasindaco
13 giugno199913 giugno2004Giovanni Nescilista civica dicentro-sinistrasindaco
13 giugno20047 giugno2009Giovanni Mario Pittarilista civica dicentro-sinistrasindaco
7 giugno200925 maggio2014Giovanni Mario Pittarilista civicasindaco
25 maggio201426 maggio2019Pino Vumbacalista civica Mi impegno! Per i cambiamentisindaco
26 maggio2019in caricaGiovanni Antonio Pittarilista civica Insiemesindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  4. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.
  5. ^Formaggi della Calabria, suatlantecaseario.com.URL consultato il 26 maggio 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Reggio Calabria
Africo ·Agnana Calabra ·Anoia ·Antonimina ·Ardore ·Bagaladi ·Bagnara Calabra ·Benestare ·Bianco ·Bivongi ·Bova ·Bova Marina ·Bovalino ·Brancaleone ·Bruzzano Zeffirio ·Calanna ·Camini ·Campo Calabro ·Candidoni ·Canolo ·Caraffa del Bianco ·Cardeto ·Careri ·Casignana ·Caulonia ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Ferruzzano ·Fiumara ·Galatro ·Gerace ·Giffone ·Gioia Tauro ·Gioiosa Ionica ·Grotteria ·Laganadi ·Laureana di Borrello ·Locri ·Mammola ·Marina di Gioiosa Ionica ·Maropati ·Martone ·Melicuccà ·Melicucco ·Melito di Porto Salvo ·Molochio ·Monasterace ·Montebello Jonico ·Motta San Giovanni ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Palmi ·Pazzano ·Placanica ·Platì ·Polistena ·Portigliola ·Reggio Calabria ·Riace ·Rizziconi ·Roccaforte del Greco ·Roccella Ionica ·Roghudi ·Rosarno ·Samo ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·San Giovanni di Gerace ·San Lorenzo ·San Luca ·San Pietro di Caridà ·San Procopio ·San Roberto ·Sant'Agata del Bianco ·Sant'Alessio in Aspromonte ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Ilario dello Ionio ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Seminara ·Serrata ·Siderno ·Sinopoli ·Staiti ·Stignano ·Stilo ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio ·Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
Controllo di autoritàVIAF(EN243902903 ·GND(DE7615485-3
  Portale Provincia di Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Reggio Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Giovanni_di_Gerace&oldid=143950681"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp