Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sana'a

Coordinate:15°20′54″N 44°12′23″E15°20′54″N,44°12′23″E (Sana'a)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSan'a)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti Yemen e patrimoni dell'umanitànon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sana'a
città
(AR) صنعاء (Ṣanʿāʾ)
Sana'a – Veduta
Sana'a – Veduta
Localizzazione
StatoYemen (bandiera) Yemen
GovernatoratoSan'a
Territorio
Coordinate15°20′54″N 44°12′23″E15°20′54″N,44°12′23″E (Sana'a)
Altitudine2 250 m s.l.m.
Superficie3 450km²
Abitanti3 937 451 (2012)
Densità1 141,29 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso01
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Sana'a – Localizzazione
Sana'a – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Città vecchia di San'a'
 Patrimonio dell'umanità
TipoArchitettonico
CriterioC (iv) (v) (vi)
Pericolodal2015
Riconosciuto dal1986
Scheda UNESCO(EN)Old City of Sana'a
(FR)Scheda
Manuale

Sana'a (araboصنعاء,Ṣanʿāʾ), già capitale delloYemen del Nord, dal1990 è la capitale delloYemen riunificato. Situata al centro di un vasto altopiano, è cinta da mura e con tipici palazzi iemeniti a più piani; centro commerciale, culturale ed economico del Paese. È divisa da mura interne in tre quartieri (arabo,turco edebraico).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo latradizione la fondazione della città risale a tempi biblici; fu fondata daSem, figlio maggiore diNoè e capostipite delle popolazioni semite, il quale dopo aver abbandonato il suo paese trovò prima ilRubʿ al-Khālī, il "Quarto Vuoto" - terribiledeserto sabbioso - e, successivamente, una terra di alte montagne e valli fertili e decise di fondare una città: Sana'a.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1970Pier Paolo Pasolini girò a San'a' alcune scene del filmIl Decameron; l'ultimo giorno delle riprese, colpito dalle bellezze della città, iniziò a girareLe mura di Sana, un brevedocumentario in forma di appello all'UNESCO per far sì che venissero protette e conservate le bellezze dell'antica città quali patrimonio storico-culturale dell'intera umanità.[1][2][3]

L'appello diPasolini fu accolto e nel1986 la città vecchia di San'a' è stata dichiaratapatrimonio dell'umanità. Nel 1974 vi avrebbe girato anche parte del filmIl fiore delle Mille e una notte.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

IlSūq al-milḥ, che in realtà è un insieme di una quarantina disūq, ognuno specializzato su un tipo di prodotto.

A 15 km circa a nord-ovest di San'a', in una spaccatura dellamontagna giace una verde vallata fertile tutto l'anno, in cui crescono qat ed una gran varietà difrutta mediterranea. Questa è la valle chiamata Wadi Dhahr percorsa da un torrente secco (il termine Wadi significa torrente) che durante la stagione dei monsoni raccoglie le abbondanti piogge. Nella valle sorge il Palazzo della Roccia (Dar al-Hajar), uno dei siti più fotografati delloYemen, che è diventato una specie di simbolo dell'intero paese per la sua ardita posizione. Il palazzo rappresenta l'eccellenza architettonica e mostra come la gente faccia fronte alla natura e trasformi le sue complicazioni in monumenti. Tutto questo appare chiaro a chiunque visiti la Wadi Dhahr; affacciandosi da una montagna si può vedere un enorme palazzo costruito sulla sommità di una montagna, nel cuore della valle che è circondata da alberi da frutta.

La fama di questa valle risale a tempi passati, come indicato dai disegni ritrovati nelle rocce della valle, che hanno portato gli archeologi a concludere che la valle fosse abitata già nella preistoria. La prima menzione alla Wadi Dhahr risale alVII secolo a.C., alla famosa Immagine di Al-Nasr, che rappresenta un importante periodo della storia dello Yemen e guadagna il suo significato da colui che lo dipinse, Karb Al-Watribin Dhamar Ali Makrab Saba. Il disegno ci porta alla conclusione che la valle sia apparsa durante il prosperoso periodo del Sabei all'interno del territorio della tribù di Dhee Ma'dhan.

La copia più vecchia delCorano, ritrovata nel1972

Il nome “Dar al-Hajar” si riferisce alla roccia su cui il palazzo è stato costruito. Le narrazioni differiscono riguardo all'età di questo alto palazzo (alcune asseriscono che risalga all'epoca pre-islamica), ma sono tutte concordi riguardo al fatto che il palazzo, conosciuto dagli yemeniti come “al-Dar”, sia andato incontro a periodi di distruzione e ricostruzione. Il palazzo fu completamente distrutto durante il dominio ottomano in Yemen, a causa di violente piogge. Quindi fu ricostruito dall'Imam Al-Mansur, che ne fece la sua casa. Questa fu un'usanza comune a molti sovrani yemeniti nei tardi periodi, ma ne fecero un palazzo, un luogo per le vacanze, non una residenza permanente in cui vivere. Più tardi, l'Imam Yahya ristrutturò il palazzo e aggiunse alcuni servizi, come un mafraj, che è una stanza all'ultimo piano della casa e dalle cui finestre si può vedere la valle da ogni angolo. Si dice anche che il palazzo sia stato costruito nel tardo XVIII secolo sulle rovine di un antico palazzo sabeo, conosciuto come Dhoo Seedan.La Dar al-Hajar era famosa per la sua fertile valle circostante e le varietà rare di frutti.

Il famoso storico Al-Hamdani nel suo libroDescrizione della Penisola Arabica (III secolo a.C.) descrive il palazzo, il giardino circostante e i frutti qui piantati. Nel suo libro dice: “Tra i luoghi storici dello Yemen è Dhahr, in cui si trovano una valle ed un castello -riferendosi a “Dhahr bin Sa'id”, un luogo a due ore di distanza da San'a'. In questa valle c'è un grande fiume che irriga due giardini in cui si trova una grande varietà di viti, come la Bayadh, Al-Sooda, Al-Atraf, Al-Nawasi, Al-Ziyadi, Al-Farsi, Al-Jerashi, Al-Oyoon, Al-Dhorooa, Al-Qhawareer, Al-Seysaban, Al-Romi, Al-Noshaey, Al-Dawali, Al-Ama'r, Al-Darbaj, Al-Razeqhy, ecc. Tra i vari tipi di pesche ci sono: Al-Himyari, Al-Farsi, Al-Kholasi. Non si trovano solo questi frutti ma anche fichi e pere, che non si trovano da nessun'altra parte, come dicono i forestieri che giungono a San'a', e anche mele dolci da sidro, mandorle, noci, mele cotogne, melograni, così come vari tipi di rose".

Al-Hamdani ritrae anche il modo in cui veniva irrigata la valle. L'irrigazione andava dal basso verso l'alto della montagna. I giardini erano annaffiati tutti allo stesso modo, anche se i loro proprietari erano immigrati o la terra non era stata seminata. Il responsabile dell'innaffiamento era chiamato daeel. Al-Hamdani parla di un fiume chiamato “il fiume della valle”, che non era pieno durante il periodo della jahiliyya, ma quando si verificavano dei temporali il livello dell'acqua si alzava un po'. Costui afferma che la sorgente di questo fiume si trova sul monte Hadhoor e scorre dal fondo di Raia'an e dalla vetta della Dhahr.

La Dar al-Hajar è un palazzo a sette piani e può essere raggiunta da un cortile lastricato di pietre. Alla destra della porta del recinto vi è un albero gigante chiamato in arabo al-talooq, risalente a più di sette secoli fa, la cui circonferenza supera i tre metri. Il palazzo ha 35 stanze, una grande camera per gli ospiti e numerose sale. Le scale sono state concepite in modo molto innovativo e artistico, unite insieme dalla sommità della roccia al suo fondo. Sul lato sud del palazzo c'è un balcone nascosto con piccole piscine in cui i servi erano soliti fare il bucato. Ci sono anche negozi sotterranei, con porte che conducono ai giardini vicini e loggiati con belle colonne ed archi.Sulle montagne circostanti ci sono molte torri di guardia.

Nel cortile del palazzo vi è una suite privata separata, chiamata Al-Shadrawan, con alti alloggi estivi circondati da finestre in legno, un ampio cortile e tre fontane d'acqua. Il cortile comprende anche molti servizi di lusso, come cucine e bagni turchi. L'edificio principale al primo piano ha un ingresso e molte piccole stanze. Attraverso le scale, che sembrano scavate nella roccia, si accede al secondo piano, dove si trovano molte grotte, che si dice fossero utilizzate per conservare i cadaveri ai tempi del palazzo sabeo, su cui poi è sorta la Dar al-Hajar.

La cosa positiva è che la roccia ha un pozzo profondo 180 metri che forniva acqua ai residenti del palazzo (e questo elemento, a opinione di tutti coloro che hanno visitato la Dar, contribuisce ad accrescere l'aura di mistero che circonda questo edificio). Oltre a questo vi è un altro canale, utilizzato per la ventilazione. Il terzo e quarto piano costituivano la casa dell'Imam, delle sue guardie del corpo e delle donne. Le camere degli uomini erano separate da quelle delle donne e per questo motivo furono costruite due serie di scale, ciascuna conducente ad un locale separato. Il quinto piano ha la stessa struttura, ma include anche un magazzino per conservare i cereali. Il sesto piano ha un balcone per i piccioni, usati per la corrispondenza col re. Era riservato al re ed era il luogo dove costui incontrava i suoi ospiti o stava solo, specialmente in estate. Il settimo piano invece era per l'inverno. I diversi piani indicano che nella progettazione degli edifici, le stagioni e i cambiamenti climatici furono prese in considerazione utilizzando calcoli astrologici e di ingegneria molto precisi, in cui gli architetti yemeniti eccelsero fin dai tempi antichi.

La Dar al-Hajar è stata ricostruita attorno agli anni trenta per volere dell'Imam Yahya, come sua residenza estiva.Oggi il palazzo è di proprietà del governo, è stato confiscato dopo la rivoluzione del1962 ed è rimasto vuoto fino al1990. Nel 1990 un'associazione tedesca ha finanziato la ristrutturazione del palazzo che è stato trasformato in un museo, di cui la casa è il principale reperto e dove periodicamente vengono ospitate mostre fotografiche.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Nei pressi della città è presente l'Aeroporto Internazionale di Sana'a.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Edifici della città vecchia
    Edifici della città vecchia
  • Tipici edifici yemeniti a più piani
    Tipici edifici yemeniti a più piani
  • Bab al-Yemen
    Bab al-Yemen
  • Scuola elementare Attabari, al centro della Città Vecchia
    Scuola elementare Attabari, al centro della Città Vecchia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pasolini e il Terzo Mondo. Percorso cronologico nella vita e nella produzione artistica di Pier Paolo Pasolini, inLe passioni di sinistra, n. 14, settembre 2006(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  2. ^Il corpo perduto di Alibech, supasolini.net, Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  3. ^ Mario Sesti,Presentato ieri a Bologna un episodio del film mai visto. È tratto dalla decima novella dell'opera di Boccaccio Il Decameron ritrovato scoperto inedito di Pasolini, inLa Repubblica, 4 luglio 2005.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pietro Laureano,La piramide rovesciata, il modello dell'oasi per il pianeta terra, Bollati Boringhieri, Torino, 1995.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Yemen (bandiera)Governatorati dello Yemen
Abyan - أبين ·ʿAdan - عدن ·al-Ḍāliʿ - الضالع ·al-Bayḍāʾ - البيضاء ·al-Ḥudayda - الحديدة ·al-Jawf - الجوف ·al-Mahra - المهرة ·al-Maḥwīt - المحويت ·ʿAmrān - عمران ·Dhamār - ذمار ·Haḍramawt - حضرموت ·Ḥajja - حجة ·Ibb - إب ·Laḥij - لحج ·Māʿrib - مأرب ·Rayma - ريمة ·Ṣaʿda - صعده ·Ṣanʿāʾ - صنعاء ·Ṣanʿāʾ (comune) - صنعاء ·Shabwa - شبوة ·Taʿizz - تعز ·Socotra - سقطرى
V · D · M
Capitali dell'Asia
Abu Dhabi ·Al Kuwait ·Amman ·Ankara ·Aşgabat ·Astana ·Baghdad ·Baku ·Bandar Seri Begawan ·Bangkok ·Beirut ·Biškek ·Dacca ·Damasco ·Nuova Delhi ·Dili ·Doha ·Dušanbe ·Erevan ·Giacarta ·Hanoi ·Islamabad ·Kabul ·Katmandu ·Kuala Lumpur ·Malé ·Manama ·Manila ·Mascate ·Mosca ·Naypyidaw ·Nicosia ·Pechino ·Phnom Penh ·Pyongyang ·Ramallah ·Riad ·Sana'a ·Seul ·Singapore ·Sri Jayawardenapura Kotte ·Taipei ·Tashkent ·Tbilisi ·Teheran ·Tel Aviv/Gerusalemme1 ·Thimphu ·Tokyo ·Ulan Bator ·VientianeAsia
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme.
Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dello stato diPalestina.
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inYemen


Antica città murata di Shibam ·Arcipelago di Socotra ·Città storica di Zabid ·Città vecchia di San'a' ·Luoghi salienti dell'antico regno di Saba,Ma'rib
Controllo di autoritàVIAF(EN148922407 ·LCCN(ENn80086523 ·GND(DE4051533-3 ·BNE(ESXX5276634(data) ·J9U(EN, HE987007552496005171
  Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di patrimoni dell'umanità
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sana%27a&oldid=142386241"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp