Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Samuel Scheidt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Samuel Scheidt

Samuel Scheidt (Halle,3 novembre1587Halle,24 marzo1654) è stato uncompositore eorganistatedesco, considerato uno dei più grandi compositori delXVII secolo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato adHalle (la città che diede i natali anche aGeorg Friedrich Händel) fu dapprima (1603) organista presso la Moritzkirche, poi si spostò adAmsterdam per studiare conJan Pieterszoon Sweelinck dal1607 al1609, al tempo il più importante musicista e compositore, insieme al venezianoGiovanni Gabrieli.

Dopo essere tornato ad Halle, diventò organista nella cappella reale delMargravio Christian Wilhelm diBrandeburgo. La sua conoscenza nella cosiddettaorganologia (rectius organaria) lo porta aBayreuth, insieme aMichael Praetorius eHeinrich Schütz nel1618, per provare e modificare un organo. Sempre con Michael Praetorius, in precedenza, si rese protagonista di una sfida (1614) tra musicisti, cosa non rara all'epoca, organizzata per testare le capacità musicali dei due sfidanti.

Al contrario di altri musicisti, rimase in Sassonia anche durante laGuerra dei trent'anni, cercando di barcamenarsi fra piccoli lavori e la didattica. Nel1624 pubblicò la sua importanteTabulatura Nova, una raccolta di musiche perorgano eclavicordo che presentava per la prima volta la scrittura su pentagramma.

Nel1627 si sposò con Helena Magdalena Keller ed ebbe 7 figli, solo 2 dei quali sopravvissero all'epidemia dipeste del1636.Con la fuga del margravio di fronte alle truppe delWallenstein (1628) perse il lavoro a corte, ma diventòDirector musices in tre chiese diHalle. Dopo alterne vicende che videro il ritorno del cattolicesimo nella sua città e nonostante nel1644 avesse dato alle stampe 70 sinfonie, morì in povertà nel1654.

Stile

[modifica |modifica wikitesto]
Allemanda di Scheidt.

Per la sua vasta produzione musicale, in prevalenza di carattere sacro, si ricordanoCantiones sacrae,Concertus sacri, per voci accompagnate, ma anche nella musica profana, specialmente madrigalistica, organistica e strumentale pubblicata dal 1620 al 1650, Samuel Scheidt è posto, insieme a Heinrich Schütz e Johann Hermann Schein, tra i maggiori maestri tedeschi del proprio tempo. Viene considerato come il fondatore dell'arte organistica del primo Barocco della Germania settentrionale e centrale, creatore di una scrittura organistica nutrita di contrappunto lineare e chiaramente cantante.

Scheidt iniziò uno stile caratteristico che non risentiva più dell'influenza della musica italiana, in prevalenza romana e veneziana, come invece accadeva nel sud dellaGermania, ma era indipendente, richiamando nei testi le tematiche prevalenti di stampo protestante. Il suo corpus compositivo si divide in due parti: musica strumentale dedicata all'organo, altra dedicata agli strumenti cordofoni ed ai fiati. Poi musica vocale, preminentemente sacra, ea cappella. Altra scritta con il sostegno delle voci con la novità della sua epoca, ilbasso continuo. Ebbe fama al di fuori della Germania, ed ancheJohann Sebastian Bach, ne lodò le virtù musicali.

Selezione delle opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cantiones sacrae (1620)
  • Cantiones sacræ (4 volumi,1621)
  • Ludi musici (1621)
  • Tabulatura nova I-III (1624)
  • Geistliche Konzerte Teil I (1631)
  • Geistliche Konzerte Teil II (1634)
  • Geistliche Konzerte Teil III (1635)
  • Liebliche Kraftblümlein (1635)
  • Geistliche Konzerte Teil IV (1640)
  • LXX Symphonias (1644)
  • Görlitzer Tabulaturbuch (1650)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN64193069 ·ISNI(EN0000 0001 0909 489X ·BAV495/253292 ·CERLcnp00399533 ·Europeanaagent/base/149548 ·LCCN(ENn79108397 ·GND(DE118754394 ·BNE(ESXX1188780(data) ·BNF(FRcb13899467c(data) ·J9U(EN, HE987007274831805171 · CONOR.SI(SL58311267
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samuel_Scheidt&oldid=140921785"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp