I primi abitanti delle isole Samoa giunsero dalSud-est asiatico più di 2 000 anni fa. Da qui essi si diressero poi ad est, verso laPolinesia. I primi sporadici contatti con glieuropei si ebbero nel primoSettecento, per poi intensificarsi con l'arrivo dimissionari e mercantibritannici negli annitrenta dell'Ottocento.
Verso la fine del secolo, l'arcipelago venne diviso fra gliStati Uniti (a cui nel1904 andarono le isole orientali, oggi note comeSamoa americane) el'Impero Tedesco (a cui spettarono le isole occidentali, note allora comeSamoa tedesche). Con lo scoppio dellaprima guerra mondiale nel1914, le Samoa occidentali passarono allaNuova Zelanda, dalla quale si dichiararono indipendenti nel1962 (divenendo così il primo stato insulare dell'oceano Pacifico a raggiungere l'indipendenza).
Nel luglio1997, con un emendamento costituzionale, il nome dello stato passò da "Samoa occidentali" a "Samoa". Del resto, la denominazione "Samoa" era già utilizzata dalleNazioni Unite sin dal1976, anno di adesione del paese a tale organizzazione. Questa scelta provocò però le proteste delle vicine Samoa americane, i cui abitanti temono che in tal modo la loro identità di samoani venga sminuita. Proprio per questo motivo i samoani orientali continuano a chiamare i loro vicini come "samoani occidentali".
In base alla costituzione lamonarchia è elettiva e ilsovrano viene eletto nell'ambito di una cerchia di notabili del paese. Il re (O le Ao o le Malo) è stato fino al2007Malietoa Tanumafili II, in carica a vita, succeduto daTufuga Efi, il primo regnante con un mandato a scadenza di cinque anni.
Nel2011, per passare ad ovest dellalinea del cambiamento di data e adottare il fuso orarioUTC+13, il 30 dicembre è stato saltato. In questo modo Samoa può festeggiare ilCapodanno in concomitanza con i principali partner commerciali,Australia eNuova Zelanda, potendo così mantenere una comunicazione costante data dallo stesso calendario utilizzato.[5][6]
Labandiera di Samoa è rossa. Presenta un cantone di color blu sul lato del pennone con cinque stelle bianche al suo interno, che rappresentano laCroce del Sud. L'inno èSamoa tula'i dal 1962.
Attuale stemma dello Stato Indipendente delle Samoa
Lo stemma o il distintivo ufficiale delle Samoa è il sigillo pubblico delle Samoa, esclusi i circoli concentrici circostanti, e le parole "Il sigillo pubblico dello stato indipendente delle Samoa". Il sigillo pubblico è definito dalla legislazione come segue:
«Uno scudo d'argento con i due terzi inferiori di colore blu, con al suo interno cinque stelle d'argento che rappresentano la costellazione della Croce del Sud, della stessa forma e delle stesse dimensioni e disposizioni relative tra loro come nella Bandiera delle Samoa; metà del terzo superiore raffigura un mare verde con una palma da cocco verde che ne emette; lo scudo è sormontato da una croce d'oro e sovrapposto a due cerchi concentrici del mondo e le foglie di ulivo come nel Distintivo delle Nazioni Unite, e recante la sottoscrizione del motto "Faavae i Le Atua Samoa", che significa in italiano "Dio è il fondatore delle Samoa", l'intero essere contenuto nei circoli concentrici circostanti tra i quali sono inscritte le parole" Il sigillo pubblico dello stato indipendente delle Samoa.»
Il clima delle isole Samoa è tropicale con inverni quasi inesistenti e temperature tra i 20 e i 28 °C. Durante il periodo deimonsoni cadono quasi8797mm di pioggia. Inoltre è possibile l'arrivo diuragani sulle isole nel periodo estivo.
La vegetazione è tropicale con palme da cocco e piante e fiori tipici del luogo. Ladeforestazione sta analogamente distruggendo glihabitat terrestri, oltre a causare l'erosione del suolo.
Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse ittiche, talvolta anche con impiego di sostanze chimiche illegali, ha fortemente impoverito l'ambiente marino. Lo scarico in mare di acque inquinate, e l'afflusso disedimenti dovuto all'erosione delle coste sta mettendo in pericolo labarriera corallina.
Il complesso delleisole Samoa è interamente di origine vulcanica, e presenta un territorio abbastanza aspro. La quota più elevata del paese si tocca sulMauga Silisili, un vulcano di1858 metri di altezza sito al centro dell'isola di Savai'i. Queste isole sorgono presso la faglia indo-australiana, faglia creatasi per lo scontro della placca indiana e di quella australiana. Samoa, soggetta frequentemente a terremoti, ha subito un rovinoso sisma di magnitudo 8,2 sullascala Richter il29 settembre 2009. L'allarme tsunami era stato lanciato dopo che un sisma di 8 gradi era stato registrato a 18 chilometri di profondità al largo delle Samoa. L'onda anomala che si è abbattuta sulle isole ha ucciso 164 persone e almeno altre 16 sono risultate disperse.
Le Samoa Occidentali non hanno né fiumi né laghi per via della superficie ridotta e della quasi totale mancanza di rilievi. Soltanto durante la stagione dei monsoni si formano torrenti per via della pioggia caduta ma essi si prosciugano velocemente in estate a causa delle temperature elevate (40-48 °C). Sono circondate dall'oceano Pacifico mentre le due isole principali (Savai'i e Upolu, l'isola della capitaleApia) sono divise dall'Apolima Strait.
Una famiglia samoanaAndamento della popolazione Samoana dal 1961 al 2003
Le Samoa hanno una popolazione pari a 214 265 unità[15], di cui 92,6% samoani, 7% euroasiani (per lo più persone di sangue misto europeo e polinesiano) e 0,4% europei. Va segnalata una minoranza cinese (circa 30 000 persone) che, a seconda dei casi, risulta ricompresa in una delle tre categorie precedenti. Da notare che i samoani rappresentano il gruppo più numeroso tra i polinesiani, subito dopo imaori (per questi ultimi va però precisato che una grossa porzione si identifica solitamente con più di un gruppo etnico, oltre a quello maori).
Circa i tre quarti della popolazione si concentrano suUpolu, l'isola principale.
Ilcristianesimo risulta essere la religione del 98% degli abitanti. Il panorama religioso appare però molto eterogeneo: secondo i dati del2001, i congregazionalisti sono il 35,5% del totale, seguono cattolici romani (19,6%),metodisti (15%), membri dellaChiesa dei Santi degli Ultimi Giorni (12,7%) e dell'Assemblea di Dio (6,6%), avventisti (3,5%), nonché altri cristiani (4%).
Vi è poi una minoranzabahá'í: lo stessoMalietoa Tanumafili II, Capo di Stato fino al2007, professava questa fede. Le Samoa, del resto, ospitano una delle sette "case del culto" della fede baha'i, fondata nel 1984 e situata aTiapapata, a8 km da Apia.
Stando ai dati delloU.S. Census Bureau, le Samoa presentano uno squilibrio nel rapporto tra popolazione femminile e maschile che va a favore di quest'ultima componente. Ciò è dovuto ad una forte emigrazione femminile, che rappresenta un fenomeno alquanto singolare, dalle cause ancora sconosciute e non riscontrabile negli arcipelaghi vicini.
Samoa è unamonarchia parlamentareelettiva il cuicapo di Stato (O le Ao o le Malo) è scelto dalFono, parlamento (dove siedono i rappresentanti eletti dei capifamiglia,matai) tra una cerchia ristretta di persone. Il monarca, fino all'11 maggio2007 (giorno della sua morte), è statoMalietoa Tanumafili II. In base alla Costituzione entrata in vigore il 1º gennaio 1962, i successivi sovrani non sono eletti a vita, ma devono essere confermati dal parlamento ogni cinque anni. Dal 21 luglio2017 il Re èVa'aleto'a Sualauvi II.
Ilprimo ministro èNaomi Mataʻafa, in carica ufficialmente dal 24 maggio2021 ma pienamente nell'esercizio dei propri poteri a partire dal 23 luglio dello stesso anno, in seguito a unacrisi politica che ha visto protagonista il premier uscenteSa'ilele Malielegaoi, che guidava il paese dal1998, il quale si rifiutava inizialmente di riconoscere la vittoria della sua ex vice a capo di Stato.[16]
La moneta delle Samoa è iltālā samoano (o dollaro delle Samoa), introdotto nel1967 al posto deldollaro neozelandese, e diviso in 100sene. Il PIL, a parità di potere d'acquisto, è di 1 129 milioni di dollari statunitensi mentre il PIL pro capite è di6157$ nel2012.[2] L'Indice di sviluppo umano è medio (0,785).
L'agricoltura occupa due terzi della forza lavoro, al 90% per l'esportazione. Tra i prodotti esportati ci sono lacrema di cocco e l'olio di cocco, lacopra e il succo dinoni[22]. Prima della colonizzazione tedesca il prodotto principale era la copra, ossia la polpa essiccata del cocco, seguita dalcacao e dallebanane. Nel1993 un altro prodotto tradizionale rendeva più della metà dell'export: iltaro, che però venne decimato da un'affezione fungina, divenendo un prodotto marginale.
Le isole ospitano numerosi alberghi e villaggi turistici per accogliere le migliaia di turisti che vogliono passare le vacanze sull'isola.
Lacircolazione stradale è sulla sinistra, da quando il governo ha deciso di spostarla nel settembre2009 per motivi economici; questo ha scatenato forti polemiche[23] e creato grossi problemi, tra i quali l'impossibilità a utilizzare gli autobus pubblici (18 in tutto), inadatti alla nuova circolazione in quanto aventi porte solo sul lato destro.
La società samoana è rimasta in gran parte legata alle sue forme tradizionali, basate su unnucleo familiare allargato dettoaiga, dotato di uncapofamiglia dettomatai.
La danza tradizionale è dettaSamoan Siva (letteralmenteballo di Samoa), e viene ballata da giovinette con movimenti aggraziati, mentre le mani si muovono come per raccontare una storia. In altri balli tradizionali, comefa'ataupati (oslap dance) o le danze con il fuoco (detteSiva Afi oFire Knife), agli uomini spettano i movimenti più concitati. Oggi le danze vengono spesso eseguite per compiacere i turisti, e riprendono elementi dalle danze tradizionali samoane arricchite da elementi di altre danze polinesiane.[24]. Un ruolo culturale importante nelle Samoa viene rappresentato dalla musica[25]. In ambito antropologico nella lingua samoana perpapalagi s'intende l'uomo bianco.