Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Samoa

Coordinate:13°44′42″S 172°13′03″W13°44′42″S,172°13′03″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSamoa (disambigua).
Samoa
Samoa - Localizzazione
Samoa - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoStato indipendente di Samoa
Nome ufficiale(SM) Malo Sa'oloto Tuto'atasi o Samoa
(
EN) Independent State of Samoa
Lingue ufficialiinglese,samoano
Altrelinguetedesco
CapitaleApia
Politica
Forma di governoMonarchia parlamentareelettiva
O le Ao o le MaloVa'aleto'a Sualauvi II
Primo ministroFiamēNaomi Mataʻafa
Indipendenza1º gennaio1962
dallaNuova Zelanda
Ingresso nell'ONU15 dicembre1976
Superficie
Totale2 944 km² (165º)
% delle acque0,3%
Popolazione
Totale195 843 ab. (2016) (174º)
Densità69 ab./km² (113º)
Tasso di crescita0,596%(2012)[1]
Nome degli abitantiSamoani
Geografia
ContinenteOceania
ConfiniNessuno
Fuso orarioUTC+13
Economia
ValutaTālā samoano
PIL (nominale)690[2] milioni di $ (2012) (180º)
PIL pro capite (nominale)3 762 $ (2012) (110º)
PIL (PPA)1 129 milioni di $ (2012) (179º)
PIL pro capite (PPA)6 157 $ (2012) (112º)
ISU(2011)0,688 (medio) (99º)
Fecondità3,8 (2011)[3]
Varie
CodiciISO 3166WS, WSM, 882
TLD.ws
Prefisso tel.+685
Sigla autom.WS
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleO le Fu’a o le Sa’olotoga o Samoa
Festa nazionale1º giugno
Samoa - Mappa
Samoa - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Protettorato della Nuova Zelanda
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LeSamoa (samoano:Sāmoa; ancheSamoa Occidentali e, al tempo della colonizzazione,Samoa tedesche) sono unostato indipendente dell'Oceania dellaPolinesia e membro delCommonwealth delle Nazioni, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa. Le isole occupano2944 km², e contano 214 000 abitanti circa.[4] La capitale èApia. Lo stato era in passato una colonianeozelandese. L'indipendenza dallaNuova Zelanda fu dichiarata il1º gennaio1962

Nome

[modifica |modifica wikitesto]

In precedenza vennero chiamateSamoa tedesche dal1900 al1919 e Samoa Occidentali (Western Samoa) dal1919 al1997.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Samoa.

I primi abitanti delle isole Samoa giunsero dalSud-est asiatico più di 2 000 anni fa. Da qui essi si diressero poi ad est, verso laPolinesia. I primi sporadici contatti con glieuropei si ebbero nel primoSettecento, per poi intensificarsi con l'arrivo dimissionari e mercantibritannici negli annitrenta dell'Ottocento.

Verso la fine del secolo, l'arcipelago venne diviso fra gliStati Uniti (a cui nel1904 andarono le isole orientali, oggi note comeSamoa americane) el'Impero Tedesco (a cui spettarono le isole occidentali, note allora comeSamoa tedesche). Con lo scoppio dellaprima guerra mondiale nel1914, le Samoa occidentali passarono allaNuova Zelanda, dalla quale si dichiararono indipendenti nel1962 (divenendo così il primo stato insulare dell'oceano Pacifico a raggiungere l'indipendenza).

Nel luglio1997, con un emendamento costituzionale, il nome dello stato passò da "Samoa occidentali" a "Samoa". Del resto, la denominazione "Samoa" era già utilizzata dalleNazioni Unite sin dal1976, anno di adesione del paese a tale organizzazione. Questa scelta provocò però le proteste delle vicine Samoa americane, i cui abitanti temono che in tal modo la loro identità di samoani venga sminuita. Proprio per questo motivo i samoani orientali continuano a chiamare i loro vicini come "samoani occidentali".

In base alla costituzione lamonarchia è elettiva e ilsovrano viene eletto nell'ambito di una cerchia di notabili del paese. Il re (O le Ao o le Malo) è stato fino al2007Malietoa Tanumafili II, in carica a vita, succeduto daTufuga Efi, il primo regnante con un mandato a scadenza di cinque anni.

Agli inizi delNovecento,Erich Scheurmann, un artista tedesco amico diHermann Hesse, fuggito nella Samoa per evitare laprima guerra mondiale, conobbeTuiavi'i di Tiavea, un saggio capo indigeno, e pubblicò inEuropa, a insaputa di questi, i suoi discorsi suPapalagi, l'inautentico e innaturale uomo bianco.

Nel2011, per passare ad ovest dellalinea del cambiamento di data e adottare il fuso orarioUTC+13, il 30 dicembre è stato saltato. In questo modo Samoa può festeggiare ilCapodanno in concomitanza con i principali partner commerciali,Australia eNuova Zelanda, potendo così mantenere una comunicazione costante data dallo stesso calendario utilizzato.[5][6]

Nel 2021 il Paese attraversauna crisi istituzionale, con due primi ministri contestati,Sa'ilele Malielegaoi eNaomi Mataʻafa, a seguito delleelezioni generali svoltesi ad aprile dello stesso anno.[7][8][9][10][11][12][13]

Bandiera e stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Bandiera

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bandiera di Samoa.

Labandiera di Samoa è rossa. Presenta un cantone di color blu sul lato del pennone con cinque stelle bianche al suo interno, che rappresentano laCroce del Sud. L'inno èSamoa tula'i dal 1962.

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stemma di Samoa.
Attuale stemma dello Stato Indipendente delle Samoa

Lo stemma o il distintivo ufficiale delle Samoa è il sigillo pubblico delle Samoa, esclusi i circoli concentrici circostanti, e le parole "Il sigillo pubblico dello stato indipendente delle Samoa". Il sigillo pubblico è definito dalla legislazione come segue:

«Uno scudo d'argento con i due terzi inferiori di colore blu, con al suo interno cinque stelle d'argento che rappresentano la costellazione della Croce del Sud, della stessa forma e delle stesse dimensioni e disposizioni relative tra loro come nella Bandiera delle Samoa; metà del terzo superiore raffigura un mare verde con una palma da cocco verde che ne emette; lo scudo è sormontato da una croce d'oro e sovrapposto a due cerchi concentrici del mondo e le foglie di ulivo come nel Distintivo delle Nazioni Unite, e recante la sottoscrizione del motto "Faavae i Le Atua Samoa", che significa in italiano "Dio è il fondatore delle Samoa", l'intero essere contenuto nei circoli concentrici circostanti tra i quali sono inscritte le parole" Il sigillo pubblico dello stato indipendente delle Samoa.»

Posizione e confini

[modifica |modifica wikitesto]

Posizione

[modifica |modifica wikitesto]

Le isole Samoa formano un singolo arcipelago nell'oceano Pacifico intorno alla latitudine 13° sud e longitudine 170° ovest.

Confini

[modifica |modifica wikitesto]

Samoa non ha confini terrestri ma solo marittimi:

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Superficie

[modifica |modifica wikitesto]

La superficie complessiva delle Samoa Occidentali è di2831 km². La superficie delle acque è dello 0,3%. L'isola più grande èSavai'i.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima delle isole Samoa è tropicale con inverni quasi inesistenti e temperature tra i 20 e i 28 °C. Durante il periodo deimonsoni cadono quasi8797 mm di pioggia. Inoltre è possibile l'arrivo diuragani sulle isole nel periodo estivo.

Vegetazione

[modifica |modifica wikitesto]

La vegetazione è tropicale con palme da cocco e piante e fiori tipici del luogo. Ladeforestazione sta analogamente distruggendo glihabitat terrestri, oltre a causare l'erosione del suolo.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]

Gran parte dellafauna e dellaflora di Samoa è costituita daspecieendemiche.

Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse ittiche, talvolta anche con impiego di sostanze chimiche illegali, ha fortemente impoverito l'ambiente marino. Lo scarico in mare di acque inquinate, e l'afflusso disedimenti dovuto all'erosione delle coste sta mettendo in pericolo labarriera corallina.

Parchi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1996, il governo di Samoa ha dichiaratoarea naturale protetta il 3,5% della superficie del paese (l'area protetta più estesa è quella delO Le Pupu Pu'e National Park.[14] Inoltre, il governo di Samoa ha ratificato numerosi accordi internazionali legati alla protezione dell'ambiente (su temi comebiodiversità,clima,desertificazione,test nucleari, protezione dell'ozonosfera, ediritto del mare).

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

Samoa è composta da dueisole principali,Savai'i eUpolu, divise dallostretto di Apolima, e un certo numero di isolotti minori.

Il complesso delleisole Samoa è interamente di origine vulcanica, e presenta un territorio abbastanza aspro. La quota più elevata del paese si tocca sulMauga Silisili, un vulcano di1858 metri di altezza sito al centro dell'isola di Savai'i. Queste isole sorgono presso la faglia indo-australiana, faglia creatasi per lo scontro della placca indiana e di quella australiana. Samoa, soggetta frequentemente a terremoti, ha subito un rovinoso sisma di magnitudo 8,2 sullascala Richter il29 settembre 2009. L'allarme tsunami era stato lanciato dopo che un sisma di 8 gradi era stato registrato a 18 chilometri di profondità al largo delle Samoa. L'onda anomala che si è abbattuta sulle isole ha ucciso 164 persone e almeno altre 16 sono risultate disperse.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Le Samoa Occidentali non hanno né fiumi né laghi per via della superficie ridotta e della quasi totale mancanza di rilievi. Soltanto durante la stagione dei monsoni si formano torrenti per via della pioggia caduta ma essi si prosciugano velocemente in estate a causa delle temperature elevate (40-48 °C). Sono circondate dall'oceano Pacifico mentre le due isole principali (Savai'i e Upolu, l'isola della capitaleApia) sono divise dall'Apolima Strait.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Una famiglia samoana
Andamento della popolazione Samoana dal 1961 al 2003

Le Samoa hanno una popolazione pari a 214 265 unità[15], di cui 92,6% samoani, 7% euroasiani (per lo più persone di sangue misto europeo e polinesiano) e 0,4% europei. Va segnalata una minoranza cinese (circa 30 000 persone) che, a seconda dei casi, risulta ricompresa in una delle tre categorie precedenti. Da notare che i samoani rappresentano il gruppo più numeroso tra i polinesiani, subito dopo imaori (per questi ultimi va però precisato che una grossa porzione si identifica solitamente con più di un gruppo etnico, oltre a quello maori).

Circa i tre quarti della popolazione si concentrano suUpolu, l'isola principale.

Ilcristianesimo risulta essere la religione del 98% degli abitanti. Il panorama religioso appare però molto eterogeneo: secondo i dati del2001, i congregazionalisti sono il 35,5% del totale, seguono cattolici romani (19,6%),metodisti (15%), membri dellaChiesa dei Santi degli Ultimi Giorni (12,7%) e dell'Assemblea di Dio (6,6%), avventisti (3,5%), nonché altri cristiani (4%).

Vi è poi una minoranzabahá'í: lo stessoMalietoa Tanumafili II, Capo di Stato fino al2007, professava questa fede. Le Samoa, del resto, ospitano una delle sette "case del culto" della fede baha'i, fondata nel 1984 e situata aTiapapata, a8 km da Apia.

Stando ai dati delloU.S. Census Bureau, le Samoa presentano uno squilibrio nel rapporto tra popolazione femminile e maschile che va a favore di quest'ultima componente. Ciò è dovuto ad una forte emigrazione femminile, che rappresenta un fenomeno alquanto singolare, dalle cause ancora sconosciute e non riscontrabile negli arcipelaghi vicini.

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel paese sono ufficiali ilsamoano e l'inglese.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religioni a Samoa.

Circa il 97% della popolazione segue ilcristianesimo, con una maggioranza delle varie confessioniprotestanti.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Samoa è unamonarchia parlamentareelettiva il cuicapo di Stato (O le Ao o le Malo) è scelto dalFono, parlamento (dove siedono i rappresentanti eletti dei capifamiglia,matai) tra una cerchia ristretta di persone. Il monarca, fino all'11 maggio2007 (giorno della sua morte), è statoMalietoa Tanumafili II. In base alla Costituzione entrata in vigore il 1º gennaio 1962, i successivi sovrani non sono eletti a vita, ma devono essere confermati dal parlamento ogni cinque anni. Dal 21 luglio2017 il Re èVa'aleto'a Sualauvi II.

Ilprimo ministro èNaomi Mataʻafa, in carica ufficialmente dal 24 maggio2021 ma pienamente nell'esercizio dei propri poteri a partire dal 23 luglio dello stesso anno, in seguito a unacrisi politica che ha visto protagonista il premier uscenteSa'ilele Malielegaoi, che guidava il paese dal1998, il quale si rifiutava inizialmente di riconoscere la vittoria della sua ex vice a capo di Stato.[16]

È membro delleNazioni Unite e delCommonwealth.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Distretti di Samoa.

Samoa è suddiviso in undici distretti amministrativi (itūmālō):

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Città e villaggi di Samoa.

Le città principali (tutte inferiori ai 40 000 abitanti) sono la capitaleApia,Mulifanua,Salelologa eAsau.

Istruzione e università

[modifica |modifica wikitesto]

Ilsistema scolastico di Samoa è largamente ispirato almodello neozelandese. Iltasso di scolarità è relativamente elevato; quello dialfabetizzazione è 87,5%.[20]

La capitaleApia è il maggiore centro commerciale e portuale del paese edè sede di treuniversità[senza fonte].

L'Università Nazionale di Samoa è stata fondata nel 1984[21].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

La moneta delle Samoa è iltālā samoano (o dollaro delle Samoa), introdotto nel1967 al posto deldollaro neozelandese, e diviso in 100sene. Il PIL, a parità di potere d'acquisto, è di 1 129 milioni di dollari statunitensi mentre il PIL pro capite è di6157 $ nel2012.[2] L'Indice di sviluppo umano è medio (0,785).

L'agricoltura occupa due terzi della forza lavoro, al 90% per l'esportazione. Tra i prodotti esportati ci sono lacrema di cocco e l'olio di cocco, lacopra e il succo dinoni[22]. Prima della colonizzazione tedesca il prodotto principale era la copra, ossia la polpa essiccata del cocco, seguita dalcacao e dallebanane. Nel1993 un altro prodotto tradizionale rendeva più della metà dell'export: iltaro, che però venne decimato da un'affezione fungina, divenendo un prodotto marginale.

Le isole ospitano numerosi alberghi e villaggi turistici per accogliere le migliaia di turisti che vogliono passare le vacanze sull'isola.

Comunicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Lacircolazione stradale è sulla sinistra, da quando il governo ha deciso di spostarla nel settembre2009 per motivi economici; questo ha scatenato forti polemiche[23] e creato grossi problemi, tra i quali l'impossibilità a utilizzare gli autobus pubblici (18 in tutto), inadatti alla nuova circolazione in quanto aventi porte solo sul lato destro.

Tradizioni e cultura

[modifica |modifica wikitesto]

La società samoana è rimasta in gran parte legata alle sue forme tradizionali, basate su unnucleo familiare allargato dettoaiga, dotato di uncapofamiglia dettomatai.

La danza tradizionale è dettaSamoan Siva (letteralmenteballo di Samoa), e viene ballata da giovinette con movimenti aggraziati, mentre le mani si muovono come per raccontare una storia. In altri balli tradizionali, comefa'ataupati (oslap dance) o le danze con il fuoco (detteSiva Afi oFire Knife), agli uomini spettano i movimenti più concitati. Oggi le danze vengono spesso eseguite per compiacere i turisti, e riprendono elementi dalle danze tradizionali samoane arricchite da elementi di altre danze polinesiane.[24]. Un ruolo culturale importante nelle Samoa viene rappresentato dalla musica[25]. In ambito antropologico nella lingua samoana perpapalagi s'intende l'uomo bianco.

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mitologia samoana.

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i piatti festivi ci sono alcuni preparati a base ditaro come ilpalusami, e a base di pesce, come l'oka[26].

Ricorrenza nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

1º giugno:Aso Tuto'atasi (Giorno dell'Indipendenza): si celebra l'indipendenza dalla Nuova Zelanda, nel 1962.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Gli sport in cui Samoa eccelle sono ilrugby e ilwrestling. Lanazionale di rugby samoana è stata al 7º posto nel rankingdell'IRB nel 2013 e ha partecipato a tutte le edizioni dellaCoppa del Mondo di rugby, salvo la prima, qualificandosi per due volte ai quarti di finale, nel1991 e nel1995. Sono di origine samoana diversi lottatori impegnati nelle federazioni di wrestling statunitensi comeThe Rock,Roman Reigns,Jimmy Uso,Jey Uso,Solo Sikoa,Rikishi,Yokozuna,Umaga eSamoa Joe. LaNazionale di calcio delle Samoa ha partecipato due volte allaCoppa d'Oceania, nel 2012 e nel 2016. La federazione nazionale è attiva dal 1968 e aderisce allaFIFA. L'unica medaglia finora vinta daSamoa ai Giochi olimpici è la medaglia d'argento nel sollevamento pesi da parte diEle Opeloge ai Giochi olimpici di Pechino 2008.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Population growth rate, inCIA World Factbook.URL consultato il 28 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^abDati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  3. ^Tasso di fertilità nel 2011, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^Dato2007.
  5. ^Samoa: l'isola si sposta a ovest di Greenwich, suVideo: ultime notizie - Corriere TV.URL consultato il 22 novembre 2022.
  6. ^Le Samoa cambiano fuso orario e "saltano" il 30 dicembreArchiviato il 1º settembre 2014 inInternet Archive.
  7. ^Samoa, crisi istituzionale tra presidente e corte suprema, suunospecchiosulmondo.blogspot.com.
  8. ^Samoa, continua la crisi istituzionale, suunospecchiosulmondo.blogspot.com.
  9. ^Samoa, la Corte Suprema conferma le elezioni di aprile, maggioranza ai Liberal-conservatori, suunospecchiosulmondo.blogspot.com.
  10. ^La crisi delle Samoa si aggrava mentre il capo di stato sospende il parlamento, sufree-press.it.URL consultato il 28 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2021).
  11. ^La battaglia per la democrazia di Samoa, suilfoglio.it.
  12. ^Samoa, Parlamento chiuso per Fiame La neo premier denuncia il tentato golpe e giura sotto la tenda, sucorriere.it.
  13. ^Pacifico: presidente Samoa scioglie il parlamento, per Corte suprema decisione è "illegale", suagenzianova.com.
  14. ^(EN)O le Pupu Pu'e National Parks, suMinistry of Natural Resources and Environment.URL consultato il 6 novembre 2022(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2012).
  15. ^Stima del2007, fonte:CIA World Factbook.
  16. ^Samoa ha la sua prima donna premier ed è l'inarrestabile Fiame Naomi Mata'afa, suelle.com.
  17. ^Incluse le isoleManono,Apolima eNuʻulopa.
  18. ^Incluse leisole Aleipata e l'isolaNu'usafe'e.
  19. ^Una porzione diUpolu e il villaggio Leauvaa.
  20. ^Dato del2001
  21. ^https://it.uni24k.com/u/13710/
  22. ^"Samoa: Economy". World Factbook della CIA. URL consultato il 01.10.09., sucia.gov.URL consultato il 1º ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2016).
  23. ^Samoa, dilaga la protesta contro la guida a sinistra - Motori - Repubblica.it, suwww.repubblica.it.URL consultato il 22 novembre 2022.
  24. ^Siva,danceArchiviato il 9 ottobre 2009 inInternet Archive., Fonte: Autorità del Turismo
  25. ^https://impact.wp.st-andrews.ac.uk/banging-the-drum-for-samoan-cultural-heritage/
  26. ^Food of the IslandsArchiviato il 9 ottobre 2009 inInternet Archive., Fonte: Autorità del Turismo.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·Oceania
Australia (bandiera) Australia ·Figi (bandiera) Figi ·Isole Marshall (bandiera) Isole Marshall ·Isole Salomone (bandiera) Isole Salomone ·Kiribati (bandiera) Kiribati ·Nauru (bandiera) Nauru ·Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda ·Palau (bandiera) Palau ·Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea ·Samoa (bandiera) Samoa ·Micronesia (bandiera) Micronesia ·Tonga (bandiera) Tonga ·Tuvalu (bandiera) Tuvalu ·Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Dipendenze
Australia (bandiera) AustraliaAustralia (bandiera)Isole Ashmore e Cartier ·Australia (bandiera)Isole del Mar dei Coralli ·Isola Norfolk (bandiera) Isola Norfolk
Francia (bandiera) FranciaNuova Caledonia (bandiera) Nuova Caledonia ·Polinesia francese (bandiera) Polinesia francese ·Wallis e Futuna (bandiera) Wallis e Futuna
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaIsole Cook (bandiera) Isole Cook ·Niue (bandiera) Niue ·Tokelau (bandiera) Tokelau
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoIsole Pitcairn (bandiera) Isole Pitcairn
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGuam (bandiera) Guam ·Isole Marianne Settentrionali (bandiera) Isole Marianne Settentrionali ·Samoa Americane (bandiera) Samoa Americane
Stati parzialmente oceanianiCile (bandiera) Cile (Isola di Pasqua) ·Indonesia (bandiera) Indonesia (Nuova Guinea Occidentale ·Molucche) ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Hawaii (bandiera)Hawaii)
V · D · M
Microstati
AfricaSão Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Seychelles (bandiera) Seychelles
AmericheAntigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Dominica (bandiera) Dominica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine
AsiaBahrein (bandiera) Bahrein ·Brunei (bandiera) Brunei ·Maldive (bandiera) Maldive ·Singapore (bandiera) Singapore
EuropaAndorra (bandiera) Andorra ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Islanda (bandiera) Islanda ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Malta (bandiera) Malta ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino
OceaniaIsole Marshall (bandiera) Isole Marshall ·Kiribati (bandiera) Kiribati ·Nauru (bandiera) Nauru ·Palau (bandiera) Palau ·Samoa (bandiera) Samoa ·Micronesia (bandiera)Stati Federati di Micronesia ·Tonga (bandiera) Tonga ·Tuvalu (bandiera) Tuvalu ·Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Lista di stati sovrani con popolazione inferiore a 500 000 persone o superficie inferiore a 1000 km²
Controllo di autoritàVIAF(EN134228520 ·ISNI(EN0000 0001 1354 4865 ·LCCN(ENn97089384 ·GND(DE4079249-3 ·BNF(FRcb131734450(data) ·J9U(EN, HE987007545030305171 ·NDL(EN, JA00568550
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samoa&oldid=144277498"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp