Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Samo (isola)

Coordinate:37°45′N 26°50′E37°45′N,26°50′E (Unità periferica di Samo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Unità periferica di Samo
unità periferica
Περιφερειακή ενότητα / Δήμος Σάμου
Unità periferica di Samo – Veduta
Unità periferica di Samo – Veduta
Panorama di Vathy, centro principale dell'isola
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaEgeo Settentrionale
Amministrazione
Data di istituzione1º gennaio2011
Territorio
Coordinate37°45′N 26°50′E37°45′N,26°50′E (Unità periferica di Samo)
Superficie477,4km²
Abitanti32 977 (2011)
Densità69,08 ab./km²
Comuni1
Altre informazioni
Cod. postale931 xx
Fuso orarioUTC+2
TargaMO
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Unità periferica di Samo
Unità periferica di Samo
Unità periferica di Samo – Mappa
Unità periferica di Samo – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
La città di Samo
La spiaggia diPsalida

Samo[1] (in grecoΣάμος?,Sámos) è un'isolagreca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole delDodecaneso, in particolarePatmo a sud e poco lontano dalla costa dellaTurchia (l'anticaIonia). Dal punto di vista amministrativo costituisce un'unità periferica e comune nella periferia dell'Egeo Settentrionale.

Samo è la patria diEpicuro,Melisso,Aristarco,Pitagora edEscrione. Vi soggiornaronoAnacreonte ospite diPolicrate II eIbico ospite diPolicrate I. Alcune costruzioni che si trovano sull'isola (ilPythagoreion el'Heraion) sono state inserite nel1992 nell'elenco deiPatrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La superficie dell'isola è di 468 km², è lunga 43,4 km e larga 13,2 km. Samo è una delle principali isole dell'Egeo nonché una tra le più fertili e più vicine allaTurchia, dalla quale è separata da unostretto di circa 1000m.

Il suolo è prevalentementemontuoso e l'isola in lunghezza è percorsa dalla catena montuosa del Kerketeus, la cui cima più alta è il Vigla a 1433m s.l.m. sul monte Kerkis, un vulcano estinto. Tale catena montuosa è la continuazione di un'altra presente sullapenisola anatolica, il cui punto più estremo è il promontorio di Trogilium, esattamente di fronte a Samo. A Samo sono presenti monti tra i più alti delle isole dell'Egeo.

L'isola è particolarmente fertile e in maggior parte è coperta da uliveti e davigneti. Il vino dell'uvaVathy gode di un'ottima reputazione.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Ilclima dell'isola è tipicamentemediterraneo. Durante i mesi estivi, come la maggior parte delle isole del Dodecaneso, Samo viene spazzata dalmeltemi, un vento che riesce in parte a mitigare la calura, soprattutto sulla costa settentrionale.

La temperatura media annua è di circa 19 °C, con massime oltre i 40 °C in Luglio e Agosto. La vicinanza con la penisola anatolica e la presenza di rilievi aumentano il tasso di precipitazioni dell'isola, che raggiunge livelli paragonabili a quelli della Grecia occidentale, più elevati che in altre isole egee.

Temperature medie mensili e precipitazioni a Samo

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
T. media (°C)10.510.412.516.221.026.028.928.624.419.815.012.1
Giorni di pioggia11.710.88.37.44.01.00.20.11.85.09.413.8

Fonte:Servizio meteorologico nazionale greco (anni: 1978 - 2010)

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro eporto principale è la città diVathy, comunemente chiamata Samo; altri porti importanti sonoKarlovasi ePythagoreio, mentre altri paesi particolari sono Kokkari, Manolates, Khora e Pagondas.

Sull'isola è presente l'aeroporto internazionale diSamo (IATA:SMI, ICAO:LGSM).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Già abitata in età preistorica da popolianatolici, intorno all'anno1000 a.C. fu occupata da genteionica, guidata daNeleo, principe ateniese.[2]Nei secoli successivi l'isola ebbe un periodo florido grazie ai commerci marittimi e all'abilità dei suoi abitanti nella navigazione, tra i quali si distinseKolaios che superò nel640 leColonne d'Ercole. La massima fortuna dell'isola si ebbe intorno al540 a.C., in coincidenza con il regno diPolicrate, durante il quale l'isola si popolò di artisti, poeti e scienziati. Nel478 l'isola aderì alla lega delio-attica e nel439 fu conquistata daAtene. Durante il periodoellenistico l'isola rimase autonoma e dal129 a.C. entrò a far parte della provincia romana d'Asia.[2]

A Samo nel 580 a.C. nascePitagora, da una famiglia benestante che indirizza il figlio verso gli studi. Fin da giovane Pitagora risulta un ragazzo con grandi doti intellettuali, intraprende viaggi che segnarono le sue influenze culturali, in particolare in Egitto e in Babilonia.[3] Tornato a Samo decise di stabilirsi poi definitivamente aCrotone dove fonderà la prima scuola di Filosofia del mondo, conosciuta come lascuola pitagorica.

Nel531 a.C. alcuni profughi di Samo, sfuggiti alla tirannide diPolicrate approdarono presso le coste dell'odiernaPozzuoli e fondarono, con il consenso diCuma, la città di Dicearchia, cioè del giusto governo.

Durante laguerra del Peloponneso, mentre gli spartani assediavanoAtene, quest'ultima sfaldò il suo sistema di dominio: tutte le città dellaLega delio-attica, con l'eccezione di Samo, defezionarono. Questo portò alla vittoria diSparta.

Agli inizi delXVIII secolo un folto gruppo di famigliealbanesi dellaMorea (arvaniti), esuli in fuga daiturchi-ottomani, hanno trovato rifugio nell'isola, colonizzando la zona montuosa centrale[4][5].

Sotto sovranitàottomana, dal1835 l'isola di Samo ebbe dall'Impero turco una certa autonomia comePrincipato di Samo. Nel1912, a seguito dell'esito dellaPrima guerra balcanica, fu annessa alloStato Greco.

Negli anni 1978-1979, nel nome simile che li accomuna, è avvenuto il gemellaggio tra la cittadina dell'Isola e il piccolo comune calabrese diSamo,fondato nel492 a.C. da coloni antichi greci provenienti probabilmente dall'isola.[senza fonte][6]

Archeologia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli scavi hanno portato alla luce le mura fornite di torri circolari, due enormi moli risalenti alVI secolo a.C. e una necropoli.

Il tempio diHera è formato da una parte più antica, risalente alIX secolo a.C., realizzata in pietra e mattoni di argilla e una copertura di legno. Dopo un incendio, nel600 a.C. venne costruita lastoà e 40 anni dopo fu ultimato il cosiddetto grande tempio chiamato "labirinto" per la presenza di numerose colonne. Nel530 a.C. fu ricostruito da Policrate.

Durante la dominazione romana il centro fu impreziosito da numerosi edifici sacri e nelV secolo d.C. venne eretta una basilica cristiana.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i prodotti di Samo vi sonotabacco,vino di Samo,miele,olio d'oliva,cedro,fichi. Ilmoscato è la principale varietà di uva usata per la produzione del vino.

Il vino di Samo, celebrato nei tempi antichi, è il prodotto più caratteristico e gode di una buona reputazione.

Tra le esportazioni si contano ancheseta,olio,uva sultanina e altrafrutta secca.

Modi di dire

[modifica |modifica wikitesto]

L'espressioneportare vasi a Samo significa fare una cosa inutile dato che a Samo vi era una grande produzione di vasi.[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Atlante Zanichelli, p.19
  2. ^ab Simonetta Storti,Atlante di Archeologia, Torino, Utet, 1998, p. 448,ISBN 88-02-05021-X.
  3. ^Copia archiviata, sulaprovinciakr.it.URL consultato il 13 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2018).
  4. ^Essi fondarono un centro abitato nuovo, conosciuto con il nome "Arvanítes" (Αρβανίτες), l'equivalente in italiano di "Albanesi". Poco dopo seguì nelle vicinanze la fondazione del secondo villaggio di "Káto Arvanítes" (Κάτω Αρβανίτες, in it. Albanesi Sottana), alché il primo centro fu soprannominato "Áno Arvanítes" (Άνω Αρβανίτες, in it. Albanesi Soprana). Nel 1958 lo Stato greco cambiò la toponomastica rispettivamente in "Pándhroso" e "Mesójio".
  5. ^SHQIPTARËT E HARRUAR TË ISHULLIT GREK SAMOS (It. Gli Albanesi dimenticati dell'isola greca Samos), suproinformacion.com, 16 giugno 2020.URL consultato il 16 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2020).
  6. ^ Erodoto,Storie, I, 22.
  7. ^vaso, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 1º maggio 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grecia (bandiera)Unità periferiche della Grecia
AtticaAttica Occidentale ·Attica Orientale · Exprefettura di Atene:Atene Centrale ·Atene Meridionale ·Atene Occidentale ·Atene Settentrionale · Exprefettura del Pireo:Il Pireo ·Isole
CretaCandia ·La Canea ·Lasithi ·Retimo
Egeo MeridionaleExprefettura delle Cicladi:Andro ·Ceo-Citno ·Mykonos ·Milo ·Nasso ·Paro ·Santorini ·Siro ·Tino · Exprefettura del Dodecaneso:Calimno ·Coo ·Rodi ·Scarpanto
Egeo SettentrionaleChio · Exprefettura di Lesbo:Lesbo ·Lemno · Exprefettura di Samo:Samo ·Icaria
EpiroArta ·Giannina ·Prevesa ·Tesprozia
Grecia CentraleBeozia ·Eubea ·Euritania ·Focide ·Ftiotide
Grecia OccidentaleAcaia ·Elide ·Etolia-Acarnania
Isole IonieCorfù ·Leucade ·Zante · Exprefettura di Cefalonia:Cefalonia ·Itaca
Macedonia CentraleCalcidica ·Emazia ·Kilkis ·Pella ·Pieria ·Salonicco ·Serres
Macedonia OccidentaleFlorina ·Grevena ·Kastoria ·Kozani
Macedonia Orientale e TraciaDrama ·Evros ·Rodopi ·Xanthi · Exprefettura di Kavala:Kavala ·Taso
PeloponnesoArcadia ·Argolide ·Corinzia ·Laconia ·Messenia
TessagliaKarditsa ·Larissa ·Trikala · Exprefettura di Magnesia:Magnesia ·Sporadi
Sono indicate in corsivo le ex prefetture che sono state suddivise in più unità periferiche; le altre ex prefetture coincidono con le unità periferiche.
V · D · M
Grecia (bandiera)Comuni dell'Egeo Settentrionale
ChioChio ·Oinousses ·Psara
IcariaFurni ·Icaria
LemnoAgiostrati ·Lemno
LesboLesbo
SamoSamo
Controllo di autoritàVIAF(EN159286977 ·LCCN(ENn2012058696 ·GND(DE4051507-2 ·J9U(EN, HE987007564853405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samo_(isola)&oldid=138507998"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp