Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salicina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento farmaci è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Salicina
NomeIUPAC
(2R,3S,4S,5R,6S)-2-(Hydroxymethyl)-6-[2-(hydroxymethyl)phenoxy]oxane-3,
Nomi alternativi
salicilina, D-(−)-salicina, salicoside, 2-(idrossimetil)fenil-β-D-glucopiranoside
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareC13H18O7
Massa molecolare (u)286,28
Aspettobianco cristallino
Numero CAS138-52-3
Numero EINECS205-331-6
PubChem439503
SMILES
C1=CC=C(C(=C1)CO)OC2C(C(C(C(O2)CO)O)O)O
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H317
Consigli P261-272-280-302+352-333+313-362+364-501[PubChem]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lasalicina è unasostanza di colore bianco, cristallina, inodore e di sapore amaro.

Chimicamente è un β-glucoside costituito da glucosio esterificato mediante legame β-glicosidico con saligenina (alcol salicilico).

È presente in molte piante della famiglia delleSalicaceae come salici e pioppi. Si rinviene inoltre in qualità apprezzabili inViola tricolor eFilipendula ulmaria.

Chimica

[modifica |modifica wikitesto]

La corteccia di pioppi e salici è raccolta a fine estate ed in ambiente alcalino viene estratta lapopulina (6-monobenzoato di salicina), che in ambientealcalino è scissa inbenzoato e salicina alcool β-glucoside.[1] Con ossidazione dellafunzione alcolica presente sulla parte aromatica della molecola di salcina viene infine metabolizzato l'acido salicilico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Francesco Fontana, un chimico italiano nel1825 isolò per la prima volta il principio attivo dal salice bianco chiamandolo salicina.[2]Johann Buchner nel1828, a Monaco di Baviera estrasse dalla corteccia del salice bianco i cristalli di salicina dal sapore amaro. Un anno dopo, nel1829, un chimico francese,Pierre-Joseph Leroux, migliora il processo di estrazione della salicina dalla corteccia; egli gli diede il nome salicilina (da Salix = salice) e comprese le proprietà fitoterapiche terapeutiche dello stesso.[3]

Farmacologia

[modifica |modifica wikitesto]

La salicina possiede un'attività antinfiammatoria, antipiretica, antidolorifica per inibizione dellecicloossigenasi dovuta alla frazione agliconica (saligenina) della molecola che si liberain vivo nell'intestino tenue ad opera dell'attività enzimatica della flora residente.

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il più importante rischio accertato relativo a Salute & Sicurezza della salicina è H317 – Può provocare una reazione allergica cutanea.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Pearl Irwin A., Darling Stephen F. and Justman Oliver,Studies on the Leaves of the Family Salicaceae. I. Populin from the Leaves of Populus grandidentata and Populus tremuloides, inThe Journal of Organic Chemistry, vol. 27, n. 7, 1962, pp. 2685-2687,DOI:10.1021/jo01054a538,ISSN 0022-3263 (WC ·ACNP).
  2. ^Piero Marson e Giampiero Pasero;Il contributo italiano alla storia dei salicilati. Reumatismo, 2006; 58(1):66-75
  3. ^ Naples (Kingdom). Real Ministero dell'interno,Annali civili del regno delle Due Sicilie, Tip. del Real ministero degli affari interni, 1833, p. 2.
  4. ^Classificazione di rischio della salicina suPubChem

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Farmaci anti-infiammatori non steroidei
SalicilatiAcido salicilico ·Acido acetilsalicilico ·Salicina ·Salicilato di sodio ·Salicilato di magnesio ·Salicilato di colina ·Salicilato di dietilamide ·Salicilato di metile ·Salicilato di fenile ·Salicilamide ·Acido salicilsalicilico ·Acetilsalicilato di lisina ·Salsalato ·Diflunisal ·Etenzamide ·Fendosal ·Fosfosal ·Guacetisal ·Mesalazina ·Olsalazina ·Balsalazide ·Alossiprina
Acidi arilaceticiDiclofenac ·Aceclofenac ·Acemetacina ·Bromfenac ·Bufexamac ·Etodolac ·Indometacina ·Ketorolac ·Nabumetone ·Oxametacina ·Proglumetacina ·Sulindac ·Tolmetina ·Bendazac ·Felbinac ·Ibufenac ·Fenclofenac ·Licofelone ·Isofezolac ·Bumadizone ·Clometacina ·Fentiazac ·Zomepirac ·Alclofenac
Acidi arilpropioniciIbuprofene ·Alminoprofene ·Benoxaprofene ·Carprofene ·Dexibuprofene ·Dexketoprofene ·Fenbufene ·Fenoprofene ·Flunoxaprofene ·Flurbiprofene ·Ibuproxam ·Indoprofene ·Ketoprofene ·Loxoprofene ·Miroprofene ·Naprossene ·Oxaprozin ·Pirprofene ·Suprofene ·Tarenflurbil ·Tiaprofene ·Butibufene ·Pranoprofene
Acidi fenamiciAcido mefenamico ·Acido flufenamico ·Acido meclofenamico ·Acido tolfenamico ·Acido niflumico ·Acido clamidoxico ·Glafenina ·Floctafenina
Derivati dellapirazolidinaFenilbutazone ·Ampirone ·Azapropazone ·Clofezone ·Kebuzone ·Metamizolo ·Mofebutazone ·Ossifenbutazone ·Propifenazone ·Fenazone ·Sulfinpirazone ·Fluquazone ·Tomoxipirolo ·Aminopirina
EnoliciPiroxicam ·Droxicam ·Lornoxicam ·Meloxicam ·Tenoxicam ·Ampiroxicam ·Sudoxicam ·Cinnoxicam ·Isoxicam
Inibitori selettivi della COX-2Celecoxib ·Cimicoxib ·Deracoxib ·Etoricoxib ·Firocoxib ·Lumiracoxib ·Mavacoxib ·Parecoxib ·Rofecoxib ·Robenacoxib ·Valdecoxib
ArilsulfonammidiNimesulide ·Diflumidone ·Iguratimod
Enzimi proteoliticiBromelina ·Serratio-peptidasi ·Seaprose S
Non acidiBenzidamina ·Oxolamina ·Propaxolina ·Benorilato ·Clortenoxacina
Sali d'oroAuranofin ·Aurotioprolo ·Sodio aurotiomalato ·Aurotiosolfato di sodio ·Tioglicolato di oro e sodio ·Tiomalato di oro e sodio ·Aurotiopropanolo
AminochinolineClorochina ·Idrossiclorochina ·Amodiachina ·Propachina
AntigottosiColchicina
Derivati dell'acido nicotinicoClonixina ·Isonixina
AltriDimetilsolfossido ·Penicillamina ·Levamisol ·Viminol ·Bumadizone ·Proquazone ·Salazosulfapiridina
I farmaci indicatigrassetto sono i precursori di ciascun gruppo.Farmaci ritirati dal commercio.Farmaci a uso veterinario.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salicina&oldid=144006976"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp