Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Saga (Plezzo)

Coordinate:46°18′09″N 13°28′53.4″E46°18′09″N,13°28′53.4″E (Saga)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Saga
insediamento
(SL) Žaga
Saga – Veduta
Saga – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComunePlezzo
Territorio
Coordinate46°18′09″N 13°28′53.4″E46°18′09″N,13°28′53.4″E (Saga)
Altitudine419,1 m s.l.m.
Superficie25,78km²
Abitanti336 (2002)
Densità13,03 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5224
Prefisso05
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Saga
Saga
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Saga[1][2][3][4][5][6][7][8][9] (in slovenoŽaga, intedesco anticamenteSaaga[10]) è un paese dellaSlovenia, frazione del comune diPlezzo.

La località si trova nell'alta valle del fiumeIsonzo a 419,1 metri s.l.m., confina a ovest direttamente con l'Italia con il valico di frontiera diUccea e comprende anche gli agglomerati di Bočič, Melan, Njivica e Šekeljni.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Alture principali

[modifica |modifica wikitesto]

Monte Plagne (Vrh Planje), 1663 m; Monte Guarda (Skutnik), 1720 m; Baba Piccola (Mala Baba), 1977 m; Baba Grande (Velika Baba), 2160 m; Veliki Babanski skedenj, 2117 m; Mali Babanski skedenj, 1963 m; Mostiči, 1647 m; Gulj, 954 m; Veliki Hum, 1593 m;monte Stol (Stol), 1673 m; Ribežni, 1518 m; Mali Muzec, 1612 m; Gabrovec[11] (Veliki Muzec), 1630 m.[12]

Corsi d'acqua

[modifica |modifica wikitesto]

FiumeIsonzo; rio Uccea (Učja); torrente Boka.[12]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo lacaduta dell'Impero romano d'Occidente, e la parentesi delRegno ostrogoto, iLongobardi si insediarono nel suo territorio, seguiti poi attorno alVI secolo da popolazionislave. Fu così che tutto il suo territorio entrò a far parte delDucato del Friuli. Alla caduta delRegno longobardo subentrarono quindi iFranchi; in seguito alTrattato di Verdun, nell'843, entrò a far parte delRegnum Italiae e poi, nel951, dellaMarca di Verona e Aquileia; dopo un'iniziale sottomissione alDucato di Baviera dal952, nel976 passò alDucato di Carinzia appena costituito dall'imperatoreOttone II.

Nel1077 passò alPrincipato ecclesiastico di Aquileia. Con la caduta delPatriarcato di Aquileia passò nel 1420 (formalmente nel 1445) allaRepubblica di Venezia.

Coltrattato di Noyon (1516) la Serenissima perse Saga e il resto dell'alta valle del fiumeIsonzo a favore dellaContea di Gorizia e Gradisca[13] che già dal1500 era sotto dominioasburgico.

Coltrattato di Schönbrunn (1809), trovandosi sulla sponda destra del fiumeIsonzo entrò nelRegno d’Italia napoleonico al confine con leProvince illiriche.

Colcongresso di Vienna nel 1815 rientrò in mano austriaca come comune autonomo[10][14] sempre nella Contea di Gorizia e Gradisca, inquadrata a sua volta dapprima nelRegno d'Illiria e poi dal 1849 nelLitorale austriaco.[8]

Durante laprima guerra mondiale fu teatro delPrimo Balzo delle truppe italiane nonché dellaBattaglia di Caporetto.

Dopo laprima guerra mondiale, fu comune autonomo dellaProvincia del Friuli[9] per poi passare, nel1927, alla ricostituitaProvincia di Gorizia[15] venendo assorbito dal comune diPlezzo.

Fu soggetta allaZona d'operazioni del Litorale adriatico (OZAK) tra il settembre 1943 e il 1945 e tra il 1945 e il 1947, trovandosi a ovest dellalinea Morgan, fece parte della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo britannico-americano delGoverno Militare Alleato (AMG); passò poi alla Jugoslavia e quindi allaSlovenia.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr. il toponimo "Saga" a p. 55 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  2. ^Touring Club Italiano,Nuovissimo atlante geografico mondiale, Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2001, tav. 35.
  3. ^Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
  4. ^Cfr. a p. 183 inIstituto Geografico De AgostiniGrande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994
  5. ^Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 13.
  6. ^Nuovo atlante Treccani, vol.Cartografia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Milano 1995, tav. 13.
  7. ^Atlas. L'atlante geografico de Agostini, Istituto geografico de Agostini, Novara 1993, p. 65.
  8. ^abGemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, suaustriahungary.info.URL consultato il 30 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  9. ^abRegio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99
  10. ^ab(SL)Registro dei beni culturali sloveni, sugeohub.gov.si.
  11. ^Cartografia di base DeAgostini, supcn.minambiente.it.
  12. ^abGeoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN, sugis.gov.si.URL consultato il 29 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2022).
  13. ^rielaborazioneG.I.S. con i confini attuali e quelli delJosephinische Landesaufnahme (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo
  14. ^Gemeinde Saaga[collegamento interrotto]
  15. ^Archivio di Stato di Gorizia, suarchiviodistatogorizia.beniculturali.it.URL consultato il 18 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saga_(Plezzo)&oldid=140056597"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp