Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sabbia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSabbia (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Nessuna fonte

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Sabbia
Sabbia nel deserto delMarocco
CategoriaSuolo
ColoreA seconda della provenienza può essere: gialla, rosa, grigia, bianca, nera
UtilizzoEdilizia, laterizi
Ambiente di formazioneCorrosione delle rocce

Lasabbia (detta ancherena[1] oarena[2]) è un sedimento clastico dove i frammenti non sono uniti tra loro, i frammenti provengono dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria). Formata da granelli di dimensioni comprese tra i 2 e gli 0,06 millimetri, è il classico esempio dimateriale granulare: ogni singola particella che la compone è chiamata "granulo di sabbia". Lapetrografia del sedimentario è la disciplina che si occupa, insieme alla sedimentologia, dello studio della provenienza dei grani di sabbia.

Nel 2017 l'aumento esponenziale di estrazione di sabbie nel mondo ha portato l'UNEP (l'agenzia specializzata dell'Organizzazione delle Nazioni Unite) a redigere un rapporto sui pericoli ambientali di questa attività.[3]

Composizione e formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Insedimentologia e ingeologia il terminesabbia viene usato per indicare una precisaclasse granulometrica e pertanto può essere usato come termine per definire una dimensione. Particelle più piccole della sabbia rientrano nella categoria dellimo o dell'argilla, mentre particelle più grandi sono definite ciottoli o blocchi. I limiti dimensionali della sabbia sono definiti in funzione di proprietà idrodinamiche dei clasti e della natura dell'agente di trasporto, che comunemente è l'acqua, ma corrispondono grossomodo anche alle dimensioni nelle quali si frantumano i minerali, che compongono una roccia se sottoposti a processi dialterazione meccanica.

La sabbia può formarsi attraverso tre principali meccanismi:

  • per erosione dirocce preesistenti, di qualunque natura;
  • Per precipitazione chimica da acque sovrasature in ioni (ipersaline);
  • Per accumulo discheletri egusci di organismi, come ad esempio le conchiglie.

Nel primo caso la composizione di una sabbia dipende dalle rocce che l'hanno generata ed è quindi strettamente legata albacino idrografico di provenienza. In mari non tropicali la composizione della sabbia rispecchierà quella delle rocce nelle aree montuose circostanti. Iminerali più comuni sono:quarzo efeldspati in sabbie chiare,magnetite,ematite egranato in sabbie scure. Quando si deposita al suolo, la sabbia dà luogo a tipiche forme, quali laduna, se trasportata dalvento, o labarra, se trasportata dalla corrente marina, e laspiaggia, se l'agente di trasporto è il motoondoso.

In precise condizioni chimico-fisiche (forte evaporazione, scarsa circolazione, elevata quantità di ioni in soluzione), particolari grani possono precipitare direttamente dall'acqua. È il caso delleooliti o di alcunebrine che precipitano su bassi fondali in aree tropicali. Le sabbie bianchissime che caratterizzano molte isole di arcipelaghi come quello deiCaraibi, delleSeychelles o di mari a circolazione ristretta come ilMar Rosso sono composte integralmente dacarbonato di calcio precipitato.

Molti organismi intrappolano il carbonato di calcio o lasilice presenti in soluzione nell'acqua per sviluppare organi di sostegno e di protezione, specialmente gliinvertebrati. Alla morte di questi organismi lo scheletro può conservarsi ed essere trasportato sulla spiaggia, spesso in accumuli di notevole importanza. Imolluschi sono gli organismi più noti, ma molta sabbia è prodotta daalghe verdi appartenenti ai generiHalimeda ePennicillus, dacoralli e dacrinoidi. Nel passato hanno costituito un'importante fonte di materiale granulare anche iforaminiferi, soprattutto nell'Eocene.

  • Granuli di sabbia dello Utah. La lunghezza della barra corrisponde ad un millimetro.
    Granuli di sabbia delloUtah. La lunghezza della barra corrisponde ad un millimetro.
  • Granuli di sabbia della California
    Granuli di sabbia dellaCalifornia
  • Sabbia Kalalau Beach, Hawaii (larghezza del campo = 5,5 mm). È presente qualche grano di olivina, tipica di sabbie vulcaniche.
    Sabbia Kalalau Beach, Hawaii (larghezza del campo = 5,5 mm). È presente qualche grano diolivina, tipica di sabbie vulcaniche.
  • Foraminiferi a forma stellata, sono i principali componenti di questa sabbia giapponese. La foto mostra una superficie di circa 3×4 mm.
    Foraminiferi a forma stellata, sono i principali componenti di questa sabbiagiapponese. La foto mostra una superficie di circa 3×4 mm.
  • Sabbia bianca gessosa del Nuovo Messico
    Sabbia biancagessosa delNuovo Messico

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

Le sabbie possono essere suddivise sulla base di diversi criteri, ad esempio quello della composizione chimica:

  • sabbia silicea;
  • sabbia quarzifera;
  • sabbia ferrosa;
  • sabbia calcarea;
  • sabbia micacea;
  • sabbia glauconitica.

Le sabbie possono essere suddivise anche in base alla loro granulosità, e quindi alle dimensioni dei granelli, in: sabbie fini, sabbie medie e sabbie grossolane.

Utilizzo

[modifica |modifica wikitesto]
Unaclessidra

Sabbie silicatiche (cioè composte dasilicati), ben selezionate, prive di argilla, sono usate per la produzione delcemento. Esiste inoltre un impiego industriale da parte delle aziende che si occupano dellalavorazione dei metalli: gli stampi utilizzati per le operazioni di fusione, infatti, possono essere realizzati con sabbie prerivestite di apposite resine.

Sabbie a composizione prevalentemente quarzosa sono usate come abrasivi, sabbie composte da minerali di alterazione quali lezeoliti sono ricercate per la produzione di filtri per l'acqua.

L'elevatapermeabilità di un suolo sabbioso favorisce la coltivazione di quelle colture, che soffrono di un eccessivo ristagno dell'acqua: è il caso deimeloni, delleangurie e di certi tipi diviti.

Raccolta in sacchi, può essere utilizzata dalgenio civile omilitare per realizzare opere di difesa contro lostraripamento dei fiumi o controesplosioni.

La sabbia ha anche un utilizzo ludico e didattico, prestandosi a essere modellata o scavata, ad esempio nelle spiagge per dar luogo acastelli di sabbia, o come fondo per sport come il Beach Volley e il Beach Tennis.

La sabbia viene anche utilizzata per la realizzazione delvetro e deimicroprocessori insilicio.

La sabbia viene usata per creare leclessidre per la misurazione deltempo.

In edilizia e nel restauro si usa lasabbiatura per pulire superfici mediante un getto di aria e sabbia (più o meno fine) che asporta lo strato superficiale.

Rischi legati

[modifica |modifica wikitesto]

Le sabbie quarzose sono potenti abrasivi e, se respirate per periodi prolungati, possono dar luogo ainfiammazionipolmonari esilicosi.

In casi eccezionali la sabbia può comportarsi come un liquido e collassare, inglobando oggetti o persone. Normalmente, perché ciò accada, è necessario che sia presente fra i grani un lubrificante, ad esempio acqua, e che la sabbia venga scossa violentemente, ad esempio ad opera di un terremoto o quando una persona ci cammina sopra. Questo fenomeno è chiamato "sabbie mobili".Esistono anche vari tipi di allergie legate alla sabbia sia per l'apparato respiratorio e sia per lapelle.[senza fonte]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Réna, sutreccani.it.
  2. ^Dizionario Garzanti,arena
  3. ^UNEP Global Environmental Alert Service: Sand, rarer than one thinks, suunepineurope.org.URL consultato il 4 aprile 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Geografia litorale
FormazioniArcipelago ·Atollo ·Baia ·Capo ·Canale ·Falesia ·Costa ·Piana costiera ·Margine continentale ·Piattaforma continentale ·Barriera corallina ·Cala ·Duna ·Firth ·Fjärd ·Fiordo ·Golfo ·Insenatura ·Isola ·Isolotto ·Istmo ·Laguna (Haff) ·Barena ·Piana di marea ·Arco naturale ·Penisola ·Scogliera ·Ría ·Palude salmastra ·Bassofondo ·Scoglio ·Sound ·Cordone litorale ·Faraglione ·Stretto ·Canyon sottomarino ·Isola tidale ·Marschland ·Pozza di marea ·Tombolo
SpiaggeBeachrock ·Battigia
FociDelta ·Estuario (liman)
FenomeniFetch ·Regressione marina ·Trasgressione marina ·Corrente di risacca ·Grotta sommersa ·Arco vulcanico ·Shoaling ·Onda marina ·Mascheretto ·Corrente costiera ·Corrente geostrofica
Gestione costieraGestione integrata della fascia costiera
Voci correlateGranulometria (argilla ·granulo ·ghiaia ·ciottolo ·sabbia ·limo) ·Piano mesolitorale ·Oceanografia fisica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF288 ·LCCN(ENsh85117166 ·GND(DE4051537-0 ·BNE(ESXX545275(data) ·BNF(FRcb11951122q(data) ·J9U(EN, HE987007555971805171 ·NDL(EN, JA00571682
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sabbia&oldid=144328652"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp