Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

STMicroelectronics

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
STMicroelectronics NV
Logo
Logo
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altri statiItalia (bandiera) Italia
Svizzera (bandiera) Svizzera
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriEuronext:STM
NYSE:STM
Borsa Italiana:STM
ISINNL0000226223
Fondazionegiugno 1987 comeSGS-Thomson Microelectronics
Fondata da
Sede principalePlan-les-Ouates
GruppoST Holding (27,50%)

(Italia (bandiera) ItaliaFrancia (bandiera) Francia)

ControllateST-Ericsson(50%, 2009-2013)[1]
Persone chiaveJean-Marc Chery (Presidente eCEO)
Settoreelettronica
Prodotti
Fatturato16,1miliardi$ (2022)
Utile netto4,42miliardi$ (2022)
Dipendenti48 000 (2022)
Slogan«Life augmented»
NoteST, 2016 Annual Report (Form 20-F), 4-5
Sito webwww.st.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

STMicroelectronicsNV, conosciuta anche comeSTM o semplicementeST, è un'aziendaitalo-francese produttrice dicomponenti elettronici asemiconduttore.

Fu creata nel 1987 dalla fusione delle attività nel campo dei semiconduttori diSGS Microelettronica, (all'epoca detenuta dallaSocietà Finanziaria Telefonica) fondata daOlivetti eTelettra, e delle attività non militari diThomson Semiconducteurs (all'epoca detenuta dallaThomson SA).[2] La società era chiamata inizialmente SGS-Thomson Microelectronics NV fino al maggio 1998, quando, a seguito dell'uscita dal capitale della stessa Thomson SA, è stata rinominata STMicroelectronics NV.

È quotata all'Euronext Paris (CAC Next 20 eEuronext 100) e alNYSE dal dicembre 1994 e allaBorsa Italiana (FTSE MIB) dal 1998.

È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

La SGS-Thomson Microelectronics è nata nel giugno 1987 dalla fusione dell'italianaSGS Microelettronica e dellafrancese Thomson Semiconducteurs (quest'ultima, divisione della Thomson SA, facente parte dell'aziendaTechnicolor); nel maggio 1998 è stata rinominata STMicroelectronics, a seguito del ritiro dal capitale della stessa Thomson SA.

La SGS Microelettronica, all'epoca diretta daPasquale Pistorio, era nata il 29 dicembre 1972 come SGS-Ates Componenti elettronici S.p.A., a sua volta risultato di una fusione traSocietà Generale Semiconduttori (nata nel 1957) eATES (nata nel 1959).

Il 23 aprile 1985 SGS-Ates viene rinominata SGS Microelettronica.

La Thomson Semiconducteurs, all'epoca diretta da Jacques Noels, era nata nel 1983 (a seguito della nazionalizzazione di Thomson SA avvenuta l'anno precedente)[2] dalla fusione tra:

  • divisione semiconduttori dellaThomson-CSF;
  • SESCOSEM, fondata nel 1969 dalla Thomson-CSF (fusione di SESCO, filiale diCSF, e COSEM, filiale di Thomson) aSaint-Égrève e adAix-en-Provence;
  • EFCIS (Étude et fabrication de circuits intégrés spéciaux), fondata nel 1972 dalLETI (divisione delCEA) aGrenoble, che tra il 1976 e il 1980 passa interamente sotto il controllo di Thomson-CSF;[4]
  • Eurotechnique, fondata nel 1977 (Sagem Telecom);
  • Mostek, azienda statunitense creata nel 1969 da alcuni fondatori diTexas Instruments e acquisita nel 1985.

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]

Durante l'attività come SGS-Thomson Microelectronics e poi come STMicroelectronics, l'azienda ha visto diverse acquisizioni e lo sviluppo e la produzione di diverse tecnologie e componenti elettronici nei settori dell'elettrotecnica, dell'informatica e dell'elettronica.

Nel 1989 SGS-Thomson acquista dallaThorn EMI la societàbritannicaInmos, creata nel 1978 e fabricante deimicroprocessoriTransputer destinati alla fabbricazione diprocessori massivamente paralleli. Inmos è integrata totalmente in ST nel 1994.

Nel 1991 SGS-Thomson ePhilips Semiconductors siglano un accordo di partenariato tecnologico che permette aPhilips di beneficiare nel 1993 della nuovacamera bianca dell'unità diricerca e sviluppo di SGS-Thomson aCrolles su un progetto chiamatoGrenoble 92.

Nel 1994 SGS-Thomson acquista alcune attività nel campo dei semiconduttori della societàcanadeseNortel e la fabbrica diRancho Bernardo. Nel 2000 STMicroelectronics acquista le attività nel campo dei semiconduttori della fabbrica diOttawa, sempre di Nortel.

Nel 1994 ST eSHIC (sussidiaria delSEG) creano lajoint ventureShenzhen STS Microelectronics (60/40), con sede aShenzhen.[5][6]

L'8 dicembre 1994 la società completa la suaofferta pubblica iniziale sulleborse di Parigi edi New York. Il proprietarioThomson SA vende le sue azioni nella società nel 1998 quando la società è quotata allaborsa di Milano.

Nel 1998 acquisto dellabritannicaVLSI Vision, uno dei primi produttori disensori di immaginiCMOS.

Nel 2002Motorola Semiconductors eTSMC si associano al partenariato tecnologicoST-Philips per creare l'Alliance Crolles 2 con la costruzione di una nuova unità di produzione diwafer da 300 mm (12 in) in una camera bianca da 10 000  (1,0 ha).

Nel 2002 acquisizione della divisione microelettronica diAlcatel, che, unita all'acquisizione di altre piccole società come l'ingleseSynad, aiutano ST a espandersi nel mercatoWireless-LAN.

Il 25 marzo 2003 ST annuncia l'acquisto dell'aziendabelgaProton World International (PWI) sviluppatrice di software persmart card, di proprietà diERG Group[7].

Nel 2005 STMicroelectronics era la quinta azienda mondiale di semiconduttori, dietroIntel,Samsung,Texas Instruments eToshiba, e davanti adInfineon,Renesas,NEC,NXP eFreescale. La società era anche il più grande produttore inEuropa, davanti a Infineon eNXP.

Nell'aprile 2005 ST eHynix Semiconductors lanciano la joint ventureHynix-ST Semiconductor Ltd (33/76), basata aWuxi (Cina); l'accordo era stato siglato il 16 novembre 2004; nel 2007Hynix investe ulteriormente nella JV e la partecipazione di ST scende al 17%; nel frattempo ST aveva trasferito la propria partecipazione nella JV aNumonyx.

All'inizio del 2007NXP Semiconductors (ex Philips Semiconductors) eFreescale Semiconductor (ex Motorola Semiconductors) decidono di lasciare l'Alliance Crolles 2; l'alleanza termina il 31 dicembre 2007.

Il 22 maggio 2007 ST eIntel lanciano una joint venture, insieme aFrancisco Partners, chiamataNumonyx. Questa nuova società è la fusione delle attività legate allememorie flash di ST e Intel. La società è ufficialmente creata il 31 marzo 2008[8] e il 9 febbraio 2010 è venduta, per 1,27 miliardi di dollari, aMicron Technology.[9]

Il 24 luglio 2007 ST integra l'Alliance ISDA conIBM,Renesas,GlobalFoundries, Samsung, Toshiba, sul sito IBM diEast Fishkill nelloStato di New York, per sviluppare le tecnologie deichip da 32nm e 22 nm.

Nel dicembre 2007 ST ha avviato l'acquisizione della societàstatunitenseGenesis Microchip (questa nel 2002 aveva acquisitoSage Inc e quest'ultima nel 2000 aveva acquisitoFaroudja Inc),[10] una società specializzata nella produzione di componenti pertelevisori LCD, conosciuta per la sua tecnologia dielaborazione video (Faroudja) e che dispone di centri di progettazione situati aSanta Clara,Toronto,Taipei eBangalore. L'operazione si è conclusa nel gennaio del 2008.[11][12]

Il 10 aprile 2008 ST eNXP Semiconductors annunciano la loro intenzione di creare una joint-venture[13] nelle tecnologie mobili. ST deterrà l'80% della nuova società e NXP il 20%. In cambio, NXT riceverà 1,55 miliardi di dollari. Il 1º agosto 2008ST-NXP Wireless è creata. Scomparirà il 10 febbraio 2009 con la creazione diST-Ericsson.

Il 10 febbraio 2009 ST eEricsson creano una nuova joint venture, diretta daAlain Dutheil, chiamataST-Ericsson. Essa comprende le attività della joint venture ST-NXP Wireless e le attività diEricsson Mobile Platform. Questa nuova impresa non ha alcuna unità di produzione (fabless). In questa occasione, ST rileva il 20% delle azioni cheNXP deteneva ancora in ST-NXP Wireless. ST-Ericsson fu una multinazionale produttrice di prodotti e semiconduttori wireless, per fornire i produttori didispositivi mobili. ST-Ericsson era un joint venture 50/50 creata il 3 febbraio 2009 e sciolta il 2 agosto 2013. Essa aveva ilquartier generale aGinevra ed era una societàfabless cheesternalizzava la produzione di semiconduttori a fonderie.

Il 27 luglio 2011 STMicroelectronics ha annunciato la creazione di un laboratorio congiunto con laScuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna per lo sviluppo di robot e sistemi intelligenti avanzati capaci di migliorare sensibilmente la vita quotidiana. Il laboratorio si concentrerà sulla ricerca e l'innovazione inbiorobotica, sistemi intelligenti e microelettronica.[14] Le collaborazioni passate con laScuola Superiore Sant'Anna hanno incluso DustBot,[15] una piattaforma che integrava i robot di servizio auto-naviganti per laraccolta dei rifiuti.

Nel luglio 2014Sharp e STMicroelectronics annunciano di volersi disimpegnare, per 1euro simbolico, della loro partecipazione del 33,3% ciascuno nella joint venture3Sun a favore del loro partnerEnel Green Power.[16]

Nel febbraio 2019 firma un accordo per acquisire la quota di maggioranza della svedeseNorstel AB, azienda produttrice di fette in carburo di silicio (SiC). Dopo la chiusura della transazione, ST controlla l’interasupply chain per una parte dei suoi dispositivi SiC.[17]

Nell'ottobre 2022 ha annunciato la sua decisione di investire 730 milioni di euro in cinque anni per la realizzazione di un impianto integrato per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC) nel sito di Catania (Italia), accanto allo stabilimento esistente che produce dispositivi in SiC. Il nuovo impianto integrerà tutti i passaggi del flusso produttivo per supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni automotive e industriali da parte dei clienti ST.[18]

Prodotti

[modifica |modifica wikitesto]

STMicroelectronics è uno dei più grandi produttori mondiali dicomponenti elettronici, usati soprattutto nell'elettronica di consumo, nell'automotive, nelle periferiche percomputer, nellatelefonia cellulare e nel settore cosiddetto "industriale".

Fino al 1997 ha prodotto anche delleCPU:TS68000 (usato suLisa,Macintosh,Amiga,Atari ST,Mega Drive eNeo Geo),ST486 DX/DX2/DX4,ST586 eST686, ha prodotto componenti per iltransponder (da tenere sulcruscotto dell'auto) delTelepass, così come i sensori di movimento presenti nei dispositivi portatili di alta gamma.

Settori operativi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Automotive and Discrete Group (ADG), si occupa di tutti i circuiti integrati dedicati per il settore automotive (sia digitali che analogici), e i prodotti separati e i transistor di potenza .
  • Analog and MEMS Group (AMG), comprende i circuiti integrati analogici a bassa potenzahigh-end (sia personalizzati che generali) per tutti i mercati, i prodottismart power per i mercati Industriali, computer e consumer, nonché controllertouch screen, soluzioni di connettività a bassa potenza (sia con cavo che wireless) perIoT, prodotti per la conversione di potenza, soluzioni di misura persmart grid e tutti i prodottiMEMS, sia sensori che attuatori.
  • Microcontrollers and Digital ICs Group (MDG), includemicrocontrollers di uso generale e di sicurezza,memorieEEPROM, eASICs digitali così come pure le attività ristrutturate come icircuiti integrati perset-top box o prodotti della exST-Ericsson.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Governance

[modifica |modifica wikitesto]

STMicroelectronics NV è stata guidata dal 18 marzo 2005 sino al 31 maggio 2018 daCarlo Bozotti, il franceseJean-Marc Chery, in azienda dal 1985, giàChief Operating Officer e Direttore generale aggiunto, dal 1º giugno 2018 ne ha raccolto il testimone ed ha assunto la carica di Presidente eA.D..

Azionariato

[modifica |modifica wikitesto]

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega dinon rimuoverlo.

Azionisti 2017

██ MEF (13,75%)

██ FT1CI (13,75%)

██ Treasury stock (3,1%)

██ Altri (69,4%)

STMicroelectronics è quotata alleborse di Parigi,New York eMilano.

Gli azionisti significativi al 2017 sono[20][21][22]:

  • STMicroelectronics Holding NV (27,50%)
    • MEF (50%)Azionista italiano
    • FT1CI (50%)Azionista francese
  • Treasury stock (3,1%)
  • Public (69,4%)
    • BlackRock (4,60%)
    • DNCA Investments (3,04%)
    • altri (61,76%).

Sussidiarie

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2016, STMicroelectronics NV comprende 64sussidiarieconsolidate e 2collegateequity method in 29 paesi diversi:[23]

  • 3 sussidiarie sono detenute rispettivamente al 60% (Shenzhen STS Microelectronics Co), 75% (ST-POLITO Scarl) e 40% (Mountain Drive Property), tutte le altre 61 sono detenute al 100%;
  • le 2 collegate sono detenute al 50%: Incard do Brazil Ltda eST-Ericsson SA (in liquidazione);
  • 46 sussidiarie sono chiamate STMicroelectronics con qualche variazione, soprattutto nellaragione sociale (NV, SA, SAS, Srl, GmbH, Ldt, Limited, ect.)
  • 18 sussidiare portano altri nomi: il nome dell'azienda originale che era stata rilevata a suo tempo da ST (PWI, Inmos, Synad, Genesis Microchip, Sage, Faroudja) o nomi risultato diJV (Shenzhen STS Microelectronics Co, ST-POLITO).

Filiali

[modifica |modifica wikitesto]

La multinazionale conta 11 siti di produzione: 6 diFront-end (Agrate Brianza,Catania,Crolles,Singapore,Rousset eTours) e 5 diBack-end (Cina,Filippine,Malaysia,Malta, eMarocco) e diversi centri di ricerca avanzata, tra cui è noto il sito di Castelletto aCornaredo.[24][25]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Ericsson and STMicroelectronics complete transaction to split up ST-Ericsson, sustericsson.com.URL consultato l'11 agosto 2013(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2013).
  2. ^abThomson-Brandt era nata nel1966 dalla fusione diCompagnie française Thomson-Houston (CFTH) eHotchkiss-Brandt
    Thomson-CSF era nata nel1968 dalla fusione delle attività elettroniche diThomson-Brandt eCompagnie générale de la télégraphie sans fil (CSF)
    Thomson SA era nata nel1982 dalla fusione/nazionalizzazione diThomson-Brandt (elettronica di consumo) eThomson-CSF (elettronica professionale)
    Nel1997Thomson-CSF è nuovamente separata daThomson SA e nel2000 prende il nome diThales.
    Thomson SA nel2010 è rinominataTechnicolor SA.
  3. ^(EN)List of All ETSI Full Members - ETSI Associate Members - Observers - Counsellors
  4. ^(FR)Edito EFCIS (PDF), sucommunememoire.com, febbraio 2006.URL consultato il 27 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2017).
  5. ^(EN)Shenzhen STS Microelectronics inaugurates Assembly and Test plant and Design and Development Centre in Shenzhen[collegamento interrotto], 12 giugno 1998.URL consultato il 12 giugno 1998.
  6. ^(EN)Shenzhen STS Microelectronics and Shenzhen Graduate School of Tsinghua University to Collaborate on Joint ASIC Research Center, 25 ottobre 2002.URL consultato il 25 ottobre 2002.
  7. ^(EN)STMicroelectronics Announces Acquisition in Smart Card Arena, 25 marzo 2003.URL consultato il 25 marzo 2003.
  8. ^(EN)STMicroelectronics, Intel And Francisco Partners Close Transaction to Create Numonyx, sust.com, 31 marzo 2008.URL consultato il 31 marzo 2008.
  9. ^St vende Numonyx a Micron. Ad Agrate sciopero dei dipendenti, Editoriale Il Cittadino S.r.l., 10 febbraio 2010.URL consultato il 29 settembre 2013.
  10. ^(EN)SAGE, INC. TO ACQUIRE FAROUDJA, INC., susecinfo.com.
  11. ^StM lancia l'Opa sull'americana Genesis, sucorriere.it, 11 dicembre 2007.URL consultato l'11 dicembre 2007.
  12. ^(EN)STMicroelectronics Completes Acquisition of Genesis Microchip, sudigitaltvnews.net, The Digital TV Consultancy, 25 gennaio 2008.URL consultato il 4 novembre 2012.
  13. ^(EN)STMicroelectronics and NXP Merge Wireless Businesses to Expand Product Breadth and Boost Innovation, sust.com, 4 ottobre 2008.URL consultato il 4 ottobre 2008.
  14. ^Global search preview - Scuola Superiore Sant'Anna - STMicroelectronics, susantannapisa.it.URL consultato il 27 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2017).
  15. ^(EN)DustBot, sudustbot.org.URL consultato il 27 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).
  16. ^(EN)Japan's Sharp to pull out of solar panel production venture in Europe,Reuters, 24 luglio 2014.URL consultato il 24 luglio 2014.
  17. ^STMicroelectronics acquisirà partecipazione di maggioranza nel produttore di fette in carburo di silicio Norstel AB, sust.com.
  18. ^Catania centro europeo per i semiconduttori: STMicroelectronics investe 730 milioni in un nuovo impianto, suforbes.it.
  19. ^abcdcpu-collection.de, SGS-Thomson / STMicroelectronics
  20. ^(EN)SC 13G/A - An amendment to the SC 13G filing, suinvestors.st.com, 14 febbraio 2017.URL consultato il 27 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2017).
  21. ^(EN)2016 Annual Report (Form 20-F), suphx.corporate-ir.net, 3 marzo 2017, pp. 73-74.URL consultato il 27 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2017).
  22. ^Source: Cofisem - Last Update: 10 Jun 2016.
  23. ^(EN)2016 Annual Report (Form 20-F), suphx.corporate-ir.net, 3 marzo 2017, pp. 24-25.URL consultato il 27 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2017).
  24. ^Dichiarazione ambientale 2024. Siti di Agrate e Castelletto (PDF), sust.com, p.6.
  25. ^Dichiarazione ambientale 2020. Siti di Agrate e Castelletto (PDF), suit.readkong.com, p.9.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Industria elettronica in Italia
Attive
Componenti elettroniciElettronica ·GEM Elettronica ·MEMC Electronic Materials
Dispositivi a semiconduttoreSTMicroelectronics
Dispositivi mobiliBrondi ·Hop Mobile ·NGM ·Onda ·Stonex
ElettrodomesticiAmplifon ·Argo ·Ariston ·Ariston Group ·Baxi ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Bompani ·Brionvega ·Candy ·Cellularline ·Cobra ·De'Longhi ·Digicom ·Elchim ·Elica ·Faber ·Faema ·Fondital ·Fracarro ·Fulgor Milano ·Gaggia ·Girmi ·Glem Gas ·Iberna ·Ignis ·Imetec ·Immergas ·Indesit ·MCZ ·Meliconi ·Mivar ·Nardi ·Necchi ·New Majestic ·OCEAN ·Olimpia Splendid ·Olivetti ·Polti ·RCF ·REX ·Riello ·Saeco ·Sangiorgio Elettrodomestici ·Smeg ·Tele System ·Trevi ·Vortice ·Watt Radio ·Zanussi ·Zerowatt ·Zoppas
StrumentazioneOfficine Galileo ·Magneti Marelli
Strumenti audio, video emusicaliBontempi ·Cinemeccanica ·Crumar ·Eko ·Fatar ·FBT ·Galactron ·Inno-Hit ·Orla ·Phonocar ·Scandalli ·Viscount International
AltroACI Farfisa ·Audison ·4box ·AVE ·BTicino ·Came ·Carel Industries ·Comelit ·D-Heart ·El.En. ·Elettrocanali ·Emme Esse ·Esaote ·Eurotech ·FIMI ·Gewiss ·Italtel ·Lovato Electric ·Nice ·Olidata ·Pizzato Elettrica ·Saes Getters ·Scame ·SICE ·Sielte ·Sirti ·Solari di Udine ·Telital ·Tesmec ·Urmet ·Vimar ·Vodafone Automotive
CessateAllocchio Bacchini ·Amtec ·ATES ·Augusta ·Autovox ·Becchi ·Bencini ·Castor ·CGE ·CGS ·Condor ·CRB elettronica ·CST Group ·Crucianelli ·Elgam ·Elka ·Elsag Datamat ·Emerson ·Europhon ·FACE ·Farfisa ·FATME ·Ferrania Technologies ·FIAR ·Fivre ·Formenti ·Gamma ·G.B.C. ·Geloso ·Generalmusic ·Hantarex ·Hirtel ·ICE ·IMCA Radio ·Imperial ·Incar ·INCIS ·Indesit Company ·International Radio - Irradio ·IREL ·ISO ·Kelvin ·La Nuova Faro ·LESA ·LOGAN Electronics ·Loquendo ·Mäkelä ·Magnadyne ·Magnetofoni Castelli ·Meazzi ·Menowatt ·Merloni ·Musicalnastro ·Officine Prevost ·Onceas ·Panta ·Philco Italia ·Phonola ·Prandoni ·Radiomarelli ·Raytheon-ELSI ·Ro.To ·SAFAR ·SAMET ·SEIMART ·Sèleco ·Selenia ·Selex Elsag ·Selex ES ·Selex Sistemi Integrati ·Società Industrie Elettroniche ·Silma ·Sinudyne ·Sistel ·STAR ·SGS ·Società Toscana Industria Cucine Economiche ·Superpila ·Sweda Italia ·Tecneudosia ·Telart ·Telettra ·Telsey ·Triplex ·Ultravox ·Unda ·Uranya ·VDC Technologies ·Vidital ·Vitroselenia ·Volta Industries ·Voxson ·Welson ·Wonder Neovolta
V · D · M
Europa (bandiera) Euronext 100(8 giugno 2018)
Euronext 100 Index ·ISIN: FR0003502079 ·Mnemo/Ticker: N100 ·BT: N100 ·RIC: .N100
AB InBev ·ABN AMRO ·Accor ·Aegon ·Ageas ·Ahold Delhaize ·Air Liquide ·Airbus ·AkzoNobel ·Alstom ·Altice ·Amundi ·ArcelorMittal ·Arkema ·ASML Holding ·Atos ·AXA ·BioMérieux ·BNP Paribas ·Bouygues ·Bureau Veritas ·Capgemini ·Carrefour ·Casino Guichard ·Colruyt ·Covivio ·Crédit Agricole ·Danone ·Dassault Systèmes ·DSM KON ·Edenred ·EDF ·EDP ·Eiffage ·Engie ·EssilorLuxottica ·Eurofins Scientific ·Faurecia ·Galp ·GBL ·Gecina ·Getlink ·Heineken ·Icade ·Iliad ·Imerys ·ING Groep ·Ipsen ·J.Martins ·JCDecaux ·KBC ·Kering ·Klépierre ·KPN ·L'Oréal ·Legrand ·LVMH ·Michelin ·Natixis ·NN Group ·Orange ·Orpea ·Pernod Ricard ·Peugeot ·Philips ·Plastic Omnium ·Proximus Group ·Publicis Groupe ·Randstad ·RELX ·Renault ·Royal Dutch Shell ·S.E.B. ·Safran ·Saint-Gobain ·Sanofi ·Schneider Electric ·Scor ·SES ·Société générale ·Sodexo ·Solvay ·STMicroelectronics ·Suez ·TechnipFMC ·Telenet Group ·Teleperformance ·Thales ·TotalEnergies ·Ubisoft ·UCB ·Umicore ·Unibail Rodamco Westfield ·Unilever ·Valeo ·Veolia Environnement ·Vinci ·Vivendi ·Wendel ·Wolters Kluwer
Blue chip ·Euronext ·Indice azionario
V · D · M
CAC 40(28 novembre 2022)
CAC 40 ·ISIN: FR0003500008 · Mnemo/Ticker: PX1 ·BT: CAC ·RIC: .FCHI
Air Liquide ·Airbus Group ·Alstom ·ArcelorMittal ·AXA ·BNP Paribas ·Bouygues ·Capgemini ·Carrefour ·Crédit Agricole ·Danone ·Dassault Systèmes ·Engie ·EssilorLuxottica ·Eurofins Scientific ·Hermès ·Kering ·Legrand ·L'Oréal ·LVMH ·Michelin ·Orange ·Pernod Ricard ·Publicis Groupe ·Renault ·Safran ·Saint-Gobain ·Sanofi ·Schneider Electric ·Société générale ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Teleperformance ·Thales ·TotalEnergies ·Unibail Rodamco Westfield ·Veolia Environ. ·VINCI ·Vivendi ·Worldline
Blue chip ·Borsa di Parigi ·Euronext ·Indice azionario
V · D · M
FTSE Italia All-Share
A2A ·Acea ·Aedes ·Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Alerion Clean Power ·Algowatt ·Alkemy ·Ambienthesis ·Amplifon ·ANIMA ·Aquafil ·Ascopiave ·Astaldi ·ASTM ·Autogrill ·Autostrade Meridionali ·Avio ·Azimut ·B&C Speakers ·B.F. ·Banca Farmafactoring ·Banca Finnat Euramerica ·Banca Generali ·Banca IFIS ·Banca Mediolanum ·Banca MPS ·Banca Popolare di Sondrio ·Banca Profilo ·Banca Sistema ·Banco BPM ·BasicNet ·Bastogi ·Be ·Beewize ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Biancamano ·Biesse ·Bioera ·BPER Banca ·Brembo ·Brioschi ·Brunello Cucinelli ·Buzzi Unicem ·Cairo Communication ·Caleffi ·Caltagirone ·Campari ·Carel Industries ·Carraro ·Cattolica Assicurazioni ·Cellularline ·Cembre ·Cementir ·Centrale del Latte d'Italia ·Cerved ·CIR ·Class Editori ·CNH Industrial ·COIMA RES ·Compagnia Immobiliare Azionaria ·Conafi Prestitò ·Credito Emiliano ·CSP International Fashion Group ·d'Amico ·Danieli & C. ·Datalogic ·De'Longhi ·DeA Capital ·DiaSorin ·Digital Bros ·doValue ·Edison Rsp ·Eems ·El.En. ·Elica ·Emak ·ENAV ·Enel ·Enervit ·Eni ·ePrice ·Equita Group ·ERG ·Esprinet ·Eurogroup Laminations ·Eurotech ·Exor ·Exprivia ·Falck Renewables ·Ferrari ·Fidia ·Fiera Milano ·FILA ·Fincantieri ·FinecoBank ·FNM ·Gabetti ·Garofalo Health Care ·Gas Plus ·Gefran ·Generali ·Geox ·GEQUITY ·Giglio Group ·Gpi ·Guala Closures ·GVS ·Hera ·I Grandi Viaggi ·IGD ·Il Sole 24 ORE ·Illimity Bank ·IMMSI ·Indel B ·Intek Group ·Interpump Group ·Intesa Sanpaolo ·INWIT ·Irce ·Iren ·Isagro ·Italgas ·Italmobiliare ·Itway ·Iveco ·Ivs Group ·Juventus F.C. ·La Doria ·Landi Renzo ·S.S. Lazio ·Leonardo ·LUVE ·LVenture Group ·Maire Tecnimont ·MARR ·Mediaset ·Mediobanca ·Moncler ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Monrif ·Moltiply Group ·Neodecortech ·Netweek ·Newlat Food ·Nexi ·Nova Re ·Openjobmetis ·Orsero ·OVS ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Piaggio & C. ·Pierrel ·Pininfarina ·Piovan ·Piquadro ·Pirelli ·Piteco ·PLC ·Poligrafica San Faustino ·Poste italiane ·Prima Industrie ·Prysmian ·Rai Way ·Ratti ·RCS MediaGroup ·Recordati ·Reno De Medici ·Reply ·Restart ·Retelit ·Risanamento ·A.S. Roma ·Rosss ·Sabaf ·Saes Getters ·Safilo Group ·Saipem ·Salvatore Ferragamo ·Sanlorenzo ·Saras ·Seri Industrial ·Servizi Italia ·Sesa ·Sicit Group ·SIT ·Snam ·Softlab ·SOGEFI ·Sol ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Tamburi Investment Partners ·Tas ·Techedge ·Technogym ·Telecom Italia ·Tenaris ·Terna ·Tesmec ·Tinexta ·Tessellis ·Titanmet ·Tod's ·Trevi - Finanziaria Industriale ·Triboo ·TXT ·UniCredit ·Unieuro ·Unipol ·UnipolSai ·Valsoia ·Webuild ·Wiit ·Zignago Vetro ·Zucchi
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
FTSE MIB
A2A ·Amplifon ·Azimut ·Banca Generali ·Banca Mediolanum ·Banco BPM ·BPER Banca ·Campari ·CNH Industrial ·DiaSorin ·Enel ·Eni ·Exor ·Ferrari ·FinecoBank ·Generali ·Hera ·Interpump ·Intesa Sanpaolo ·INWIT ·Italgas ·Iveco ·Leonardo ·Mediobanca ·Moncler ·Nexi ·Pirelli ·Poste italiane ·Prysmian ·Recordati ·Saipem ·Snam ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Telecom Italia ·Tenaris ·Terna ·UniCredit ·Unipol
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
Ministero dell'economia e delle finanze
DipartimentiTesoro ·Ragioneria generale dello Stato ·Finanze · Amministrazione generale, personale e servizi
AgenzieAgenzia delle entrate ·Agenzia del demanio ·Agenzia delle dogane e dei monopoli
Dicasteri incorporatiMinistero delle finanze ·Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica ·Ministero del tesoro ·Ministero del bilancio e della programmazione economica
Strutture soppresseAmministrazione autonoma dei monopoli di Stato ·Direzioni territoriali dell'economia e delle finanze ·Istituto di studi e analisi economica ·Istituto nazionale per lo studio della congiuntura ·Istituto di studi per la programmazione economica
Partecipazioni azionarieCassa depositi e prestiti(80,1%) ·Cinecittà Istituto Luce(100%) ·Sport e Salute(100%) ·Consap(100%) ·Consip(100%) ·ENAV(53,37%) ·Enel(23,585%) ·Eni(3,934%) ·EUR(90%) ·Expo 2015(40%) ·Ferrovie dello Stato Italiane(100%) ·Fincantieri(71,6%) ·GSE(100%) ·Invitalia(100%) ·Leonardo(30,20%) ·MEFOP(59,05%) ·Banca Monte dei Paschi di Siena(26,73%) ·Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato(100%) ·ITA Airways(100%) ·PagoPA(100%) ·Poste Italiane(64,696%) ·Rai(99,56%) ·RAM(100%) ·Sogei(100%) ·Sogesid(100%) ·SOGIN(100%) ·STMicroelectronics(50%) ·Studiare Sviluppo(100%)
Società soppresseSOSE
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0004 0599 6433
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=STMicroelectronics&oldid=144488952"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp