Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Peter Paul Rubens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daRubens)
Disambiguazione – "Rubens" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediRubens (disambigua).
Autoritratto (1623)

Peter Paul Rubens, anche noto in Italia comePietro Paolo Rubens[1] (Siegen,28 giugno1577Anversa,30 maggio1640), è stato unpittorefiammingo.

Firma di Rubens

La sua opera, secondoGiuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco[2]; perLuigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo[3].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]

Rubens nacque aSiegen, inVestfalia,Germania, il 28 giugno1577 da Jan Rubens, avvocato fiammingocalvinista, e da Maria Pypelynckx. Trascorse l'infanzia aColonia, dove il padre si rifugiò con la famiglia per sfuggire alla persecuzione spagnolacontro i protestanti.

In seguito, nel1589, si trasferì adAnversa, dove ricevette un'educazioneumanistica grazie allo studio dellatino e della letteratura classica e si convertì alcattolicesimo.

Alla età di quattordici anni, incominciò il suoapprendistato artistico conTobias Verhaecht (1561-1631).

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]
San Sebastiano curato dagli angeli (1601-1602)

Sappiamo che nel1596 Rubens eseguì alcuni dipinti, tra cui un perdutoParnaso insieme al maestroOtto van Veen (1558-1629) eJan Brueghel il Vecchio. Di questo primo periodo sono sia ilPeccato originale, conservato alRubenshuis di Anversa, in cui i personaggi sono resi con proporzioni classicheggianti, sia laBattaglia delle amazzoni, dellaBildergalerie diPotsdam, ove le piccole figure sono inserite in un paesaggio realizzato da Jan Brueghel, secondo la tradizione anversana della divisione dei compiti nei paesaggi con figure. Nel1598 venne iscritto come maestro alla corporazione dei pittori dellagilda cittadina.

Rubens in Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Compianto sul corpo di Cristo deposto oSepoltura Borghese, 1605/1606[4], Roma,Galleria Borghese

Nel maggio del1600 partì per l'Italia dove rimase per i successivi otto anni, facendo tappa prima aVenezia dove studiòTiziano,Veronese eTintoretto, poi, entrato in contatto conVincenzo I Gonzagaduca di Mantova, il giovane pittore accettò l'incarico di pittore di corte, conservando tale carica fino alla fine del suo soggiorno italiano e arricchendo così ulteriormente la sua cultura figurativa con lo studio delle opere della riccacollezione ducale e la realizzazione di copie di diversi dipinti famosi.

Nel1601 venne inviato dal duca a Roma per copiare alcuni quadri. In questo soggiorno romano ebbe modo di ampliare ulteriormente i suoi orizzonti figurativi, grazie alla copia di modelli diMichelangelo eRaffaello, allo studio dell'antico, ma guardando anche alla coeva produzione artistica delCarracci, diCaravaggio e diFederico Barocci. Entro il1602 realizzò per la cappella di Sant'Elena nellabasilica di Santa Croce in Gerusalemme ilTrionfo di sant'Elena, l'Incoronazione di spine e l'Innalzamento della croce. Di questo stesso periodo, in cui entrò in contatto con la cerchia del cardinaleScipione Borghese, sono anche ilCompianto sul corpo di Cristo, ora conservato allaGalleria Borghese, e ilMartirio di san Sebastiano di Palazzo Corsini.

Nel1603 fu in missione per il duca di Mantova presso il re di Spagna. Rientrato nella città lombarda all'inizio del1604, vi rimase fino al1605. L'anno successivo, durante un breve soggiorno genovese, dipinse ilRitratto di Brigida Spinola Doria, ora conservato allaNational Gallery of Art diWashington e laCirconcisione per l'altare della chiesa dei gesuiti, ancora in loco, che ebbero una grande influenza nell'evoluzione delbarocco genovese. Raggiunto a Roma il fratello Philipp, ricevette la commissione per la decorazione dell'abside diSanta Maria in Vallicella, opera ora alMuseo di Grenoble che, terminata alla fine del1607, riunisce in un unico dipinto la Madonna e cinque santi. Ma quando Rubens si accorse che la posizione del dipinto sull'altare attirava una luce eccessiva rendendolo poco leggibile, decise di ritirarlo e di sostituirlo, nel1608, con tre dipinti realizzati su un supporto di ardesia, materiale più adatto alle condizioni luminose della chiesa: laMadonna della Vallicella, iSantiGregorio,Papia e Mauro e iSantiDomitilla,Nereo e Achilleo. La tavola centrale, dall'intenso dinamismo, con una composizione che sembra dilatarsi verso lo spazio circostante, anticipa soluzioni che saranno adottate dalla successiva pitturabarocca; infatti, come scrisseGiuliano Briganti: «… lo spazio sembra vibrare e dilatarsi per accogliere le gigantesche figure che lo occupano in tutti i sensi con l'eloquenza solenne del loro gestire e sfogarsi poi liberamente nella fuga prospettica della gloria angelica centrale ove i raggi della luce divina, che partono da un punto focale così alto e lontano da suggerire una profondità infinita, irrompono per i fessi delle nubi e tra i corpi degli angeli in controluce, disposti in una vorticosa continuità.».

Ad Anversa

[modifica |modifica wikitesto]

Fin dal ritorno in patria Rubens ebbe il sostegno di due potenti protettori: loscabino eborgomastro Nicolas Rockox e l'arciducaAlberto,governatore dei Paesi Bassi meridionali. In questo periodo il suo stile evolve verso composizioni caratterizzate da contrasti luministici molto accentuati, di parziale ascendenza caravaggesca, con figuremichelangiolesche disposte in gruppi poco simmetrici e in atteggiamenti vari e come compressi nel quadro, come per esempio avviene nelSansone e Dalila del1609-10 circa, ora conservato alla National Gallery di Londra, e nel trittico con l'Erezione della croce, realizzato tra il 1610 e il1611 per lacattedrale di Anversa, dalle forme possenti ma dinamiche.

Venere al bagno, 1612-15 circa, Vienna,Liechtenstein Museum

Lo stile eroico

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto di Agrippina e Germanicus, 1614

A partire dal1612 circa lo stile dell'artista cambiò, probabilmente anche in rapporto con le coeve istanze dellaControriforma cattolica; ora le sue composizioni sono più chiare e vicine a toni cromatici più freddi, con un equilibrio più marcato e una scansione maggiormente simmetrica dei personaggi, distribuiti in modo più armonioso e dotati di un forte risalto plastico sull'esempio delle statue ellenistiche che Rubens aveva copiato a Roma. Il cambiamento si può vedere nella classicheggianteDiscesa dalla croce, realizzata da Rubens per la cattedrale anversese tra il1612 e il1614, ispirandosi per il corpo del Cristo alLaocoonte.Tra il1613 e il1614 realizzò l'Incredulità di san Tommaso, ora al museo di belle arti diAnversa, prendendo a modello per il Cristo unGiove antico. Di questo periodo è anche ilMartirio di san Sebastiano dellaGemäldegalerie diBerlino, con figure modellate su prototipi antichi.

Grandi commissioni

[modifica |modifica wikitesto]

In questo periodo di intensa attività organizzò una bottega, applicando al lavoro artistico quelli che erano i metodi dell'industria e impiegando i suoi collaboratori con criteri razionali, scegliendoli in base alle singole specializzazioni. Rubens, per far fronte alle numerose e imponenti commissioni, preparava un cartone e lasciava alla bottega la trasposizione dell'idea figurativa nella sua forma ultima: in definitiva divideva nettamente l'idea prima dall'esecuzione, riallacciandosi alla coeva teoria artistica classicheggiante italiana. Questo metodo andò progressivamente scomparendo nel corso della sua ultima attività.

Tra il1617 e il1618 lavorò ai progetti per una serie di settearazzi raffiguranti leStorie di Decio Mure su commissione di nobili genovesi, i cui bozzetti oggi sono conservati nella Galleria dei principi delLiechtenstein aVaduz, una sorta di ciclo apologetico dello stoicismo romano. Del1620 è la decorazione dei soffitti della chiesa di San Carlo Borromeo ad Anversa, di cui, dopo la distruzione in seguito all'incendio del1718, rimangono gli schizzi, ora divisi tra vari musei e collezioni europee. La decorazione delle volte era composta da circa quaranta grandi dipinti con scene tratte dall'Antico, dal Nuovo Testamento e dalle vite dei santi, disposte l'una di fronte all'altra in due file su due registri.

Ritratto di Maria de' Medici

Il ciclo di Maria de' Medici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ciclo di Maria de' Medici.
IlMatrimonio per procura di Maria de' Medici e Enrico IV, dalCiclo di Maria de' Medici

Alla fine del1621 Rubens ricevette daMaria de' Medici, madre del re franceseLuigi XIII, l'incarico di dipingere una serie di quadri monumentali per ornare la galleria delpalazzo del Lussemburgo con un ciclo allegorico-encomiastico che illustrasse la vita e la concezione politica della committente.

Il ciclo, completato nel1625 e realizzato nei modi tipici della pittura seicentesca (unendo allegorie e ritratti), rappresenta non un avvenimento storico lontano nel tempo, ma un capitolo recente della politica francese: Maria de' Medici nei suoi sette anni di reggenza tra il1610 e il1617 aveva cercato di assicurare la pace con l'impero asburgico, sconfessando il segretoTrattato di Bruzolo (antispagnolo) del 25 aprile 1610, e, attraverso i matrimoni dei figli (Elisabetta col re di SpagnaFilippo IV e Luigi XIII conAnna d'Austria, sorella del re spagnolo), aveva cercato di porre le basi per una pace duratura con la potenza spagnola.

Ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]
Adorazione dei magi, 1634, Cambridge,King's College Chapel

È intorno al 1624 che inizia la stretta collaborazione con l'artista incisore Paulus Pontius, con la conseguente realizzazione di splendide e ricercate opere grafiche.Tra il 1625 e il 1628 preparò i bozzetti di quindici grandi arazzi col Trionfo dell'eucaristia, su commissione dell'arciduchessa Isabella, destinati al convento madrileno delle Carmelitane scalze. Tra il 1627 e il 1631, su incarico di Maria de' Medici, iniziò la decorazione della Galleria di Enrico IV: del progetto abbandonato rimangono due grandi composizioni, ampiamente abbozzate, allaGalleria degli Uffizi e alcuni schizzi alMuseo di Bayonne e allaWallace Collection diLondra.

Nel 1627 acquistò una casa di campagna adEkeren. L'anno successivo Rubens andò in missione diplomatica alla corte del re spagnolo Filippo IV e tra il1629 il1630 fu alla corte diCarlo I d'Inghilterra. Tra il1629 e il1634 lavorò, su commissione diCarlo I d'Inghilterra, alla decorazione dellaBanqueting House diWhitehall a Londra realizzando nove dipinti con laGlorificazione di Giacomo I.

Tra il1630 e il1632 realizzò la serie di otto arazzi con laStoria di Achille e i quattro arazzi (Natività;L'istituzione dell'Eucaristia; Resurrezione di Cristo; Assunzione di Maria) per la confraternita dellachiesa del Santissimo Sacramento diAncona.

Nel1635 comperò la tenuta dello Steen aElewyt e nello stesso anno realizzò gli apparati per l'entrata trionfale ad Anversa del nuovo governatore generale dei Paesi Bassi, l'arciducaFerdinando d'Austria. Tra il1637 e il1638 venne chiamato a realizzare la decorazione della Torre de la Parada o, meglio, di venticinque stanze del padiglione di caccia del re spagnolo Filippo IV, realizzando una serie di 53 bozzetti tratti dalleMetamorfosi diOvidio su un totale di 163 dipinti censiti in un inventario di inizio 1700. Di sua mano anche la realizzazione di 14 dipinti dagli stessi bozzetti da lui realizzati, mentre i restanti bozzetti servirono ad allievi e pittori fiamminghi per realizzare i quadri.

Venere e Cupido con uno specchio, (daTiziano), 1606-1611, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

La vena artistica di Rubens mescolò linee classicheggianti con quelle barocche di dilatazione delle forme, di ritmo infinito, di fastosità e di bellezze decorative e uno sfondo di realismo che fa da scenario alla trasfigurazione dei sensi[5].

Opere (parziale)

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto di bambina (Clara Serena Rubens), 1618, Vaduz, Fürstlich Lichtensteinische Gemäldegalerie
San Domenico e San Francesco preservano il mondo dall'ira di Gesù Cristo, 1618-1620, Lione,museo di belle-arti.
Trittico della deposizione dalla croce, 1611-14,Anversa,Cattedrale di Nostra Signora.
Incredulità di san Tommaso, 1613-15,Anversa,Museo reale di belle arti.
Due satiri, 1618-19,Vienna,Kunsthistorisches Museum.
Ritratto di Suzanne Fourment, 1622,Londra,National Gallery.
Maria de' Medici a Marsiglia, 1622-25,Museo del Louvre,Parigi.
Assunzione di Maria, 1630-40,Ancona,Museo diocesano.
Tre Grazie, 1638?,Madrid,Museo del Prado.

Opere giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Periodo italiano e spagnolo (1600–1608)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritorno ad Anversa

[modifica |modifica wikitesto]
Miracoli di Sant'Ignazio di Loyola, Genova (1619-1620)
Circoncisione, Genova (1604)

Film e documentari

[modifica |modifica wikitesto]

Dediche e omaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Marco Carminati,La galleria dei ritratti, Gruppo 24 Ore, 14 dicembre 2020,ISBN 978-88-6345-797-1.URL consultato il 12 ottobre 2021.
    Giovanni Liccardo,Storia irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli, Newton Compton Editori, 14 dicembre 2017,ISBN 978-88-227-1533-3.URL consultato il 12 ottobre 2021.
    Paolo Cortesi,Il Patto, Nexus Edizioni, 12 novembre 2013,ISBN 978-88-89983-33-1.URL consultato il 12 ottobre 2021.
    AA VV,Dipinti del barocco romano da Palazzo Chigi in Ariccia, Gangemi Editore spa, 13 settembre 2012,ISBN 978-88-492-7450-9.URL consultato il 12 ottobre 2021.
    AA VV,Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXV/2011: Associazione Amici dei Musei di Roma, Gangemi Editore spa, 2012,ISBN 978-88-492-7396-0.
    Lydia Salviucci Insolera,L'Imago primi saeculi (1640) e il significato dell'immagine allegorica nella Compagnia di Gesù: genesi e fortuna del libro, Gregorian Biblical BookShop, 2004,ISBN 978-88-7652-993-1.URL consultato il 12 ottobre 2021.
  2. ^Vittorio Sgarbi,Il Barocco? Nasce così, nelle Marche, inIl Giornale, 29 giugno 2013.URL consultato il 5 novembre 2017.
  3. ^ Luigi Mallé,"Pieter Paul Rubens", in"Atlante della pittura - Maestri fiamminghi", Novara, De Agostini, 1965, p. 45,SBN SBL0538133.
  4. ^Compianto sul corpo di Cristo deposto opera del 1601/1602 secondo il Puyvelde (1950) 1605/1606 secondo Oldenbourg (1916), Gluck (1933) e Longhi (1928). Citata nelFidecommessoBorghese del 1833 come opera diAntoon van Dyck, attribuita definitivamente a Rubens alla fine del XIX secolo daJacob Burckhardt
  5. ^ Luigi Mallé,"Pieter Paul Rubens", in"Atlante della pittura - Maestri fiamminghi", Novara, De Agostini, 1965, p. 48,SBN SBL0538133.
  6. ^Portrait of Ferdinando Gonzaga as a boy., sublouinartsalesindex.com.URL consultato il 24 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2018).
  7. ^(NL)Sito del Turismo pastorale di Anversa
  8. ^(NL)Sito del Turismo pastorale di Anversa
  9. ^(NL)Sito del Turismo pastorale di Anversa
  10. ^considerato del Rubens, fu declassato nel 1959 daJulius Held a opera di un suo seguace; nel 2013 fu venduto dal Metropolitan Museum of Art di New York, ma nel 2015 due specialisti olandesi lo hanno riattribuito nuovamente a Rubens; andrà all'asta nel luglio 2018
  11. ^ Laurence M. Porter,The Anagogic Structure of Baudelaire's 'Les Phares', inThe French Review. Special Issue, vol. 46, n. 5, 1973, pp. 49-54,DOI:10.2307/487582.URL consultato il 13 ottobre 2021.
  12. ^Groenplaats e statua di Pieter Paul Rubens - Arte.it, suarte.it.URL consultato il 13 ottobre 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • G. P. Bellori,Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672.
  • A cura di W. von Bode,Peter Paul Rubens. Sammlung der von Rudolf Oldenbourg veröffentlichten oder zur Veröffentlichung vorbereiteten Abhandlungen über den Meister, München-Berlino 1922, pp. 63–80.
  • F. Zeri,Un ritratto di Pietro Paolo Rubens a Genova, in «Paragone», n. 67, 1955.
  • Michael Jaffé,Rubens: catalogo completo, Milano, Rizzoli, 1989,ISBN 9788817257015.
  • J. Müller-Hofstede,Rubens und Tizian: Das Bild Karls V., in «Neue Zürcher Zeitung», n. 266, 1º ottobre 1966, pp. 19 sg.
  • J. Müller-Hofstede,Rubens in Italien, catalogo della mostra, Köln 1977.
  • J. Rowlands,Drawings and Sketches, Londra 1977.
  • M. Jaffé,Rubens and Italy, Oxford 1977.
  • M. Jaffé,Rubens, Milano 1989.
  • M. Horak,P.P. Rubens e la rivisitazione del Trittico Michielsen, in "Panorama Musei", anno XXVII, n. 1, aprile 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Barocco
Il barocco nelle artiBarocco ·Arte barocca ·Architettura barocca ·Pittura barocca ·Scultura barocca ·Letteratura barocca ·Musica barocca
Varianti localiBarocco romano ·Barocco a Milano ·Barocco genovese ·Barocco napoletano ·Barocco leccese ·Barocco a Gallipoli ·Barocco siciliano (Città tardo barocche del Val di Noto) ·Barocco in Abruzzo ·Barocco di Dresda ·Barocco inglese ·Barocco portoghese ·Barocco polacco ·Barocco ucraino ·Barocco russo (Barocco moscovita ·Barocco elisabettiano ·Barocco petrino) ·Barocco in Brasile ·Architettura neobarocca (Barocco edoardiano)
Architetti
eartisti
Gian Lorenzo Bernini ·Francesco Borromini ·Guarino Guarini ·Carlo Maderno ·Caravaggio ·Rembrandt ·Andrea Pozzo ·Peter Paul Rubens ·Diego Velázquez ·Jan Vermeer ·Artemisia Gentileschi ·Orazio Gentileschi ·Federico Barocci ·Annibale Carracci ·Guido Reni ·Bartolomé Esteban Murillo ·Pietro da Cortona ·Antoon van Dyck ·Pieter Claesz ·Francisco de Zurbarán ·Jusepe de Ribera ·Giovan Battista Gaulli ·Ottavio Leoni ·Luca Giordano ·Giacomo Colombo
ScrittoriGiovan Battista Marino ·Miguel de Cervantes ·Gabriello Chiabrera ·Francisco de Quevedo ·Pedro Calderón de la Barca ·Théophile de Viau ·Andreas Gryphius ·Jean de Sponde ·Juan Ruiz de Alarcón ·Emanuele Tesauro ·Lope de Vega ·Luis de Góngora ·Baltasar Gracián ·Ciro di Pers ·Juana Inés de la Cruz ·Théodore Agrippa d'Aubigné ·Girolamo Preti ·Tommaso Stigliani ·Gaspare Murtola ·Claudio Achillini ·Francesco Fulvio Frugoni ·Giuseppe Artale ·Martin Opitz ·Carlos de Sigüenza y Góngora ·Giuseppe Battista ·Antonio Bruni ·Christian Hofmann von Hofmannswaldau ·François L'Hermite ·Giovan Francesco Loredan ·Carlo de' Dottori ·Virgilio Malvezzi
CompositoriCompositori barocchi ·Giovanni Gabrieli ·Dario Castello ·Jacopo Peri ·Jan Pieterszoon Sweelinck ·John Dowland ·Alessandro Piccinini ·Claudio Monteverdi ·Giovanni Battista Fontana ·Giovanni Girolamo Kapsberger ·Johann Staden ·Gregorio Allegri ·Girolamo Frescobaldi ·Heinrich Schütz ·Samuel Scheidt ·Tarquinio Merula ·Biagio Marini ·Jacques Champion de Chambonnières ·Marco Uccellini ·Giacomo Carissimi ·Sigmund Theophil Staden ·Guillaume Dumanoir (senior) ·Johann Jakob Froberger ·Maurizio Cazzati ·Giovanni Legrenzi ·Louis Couperin ·Jean-Baptiste Lully ·Alessandro Stradella ·Arcangelo Corelli ·Alessandro Scarlatti ·Antonio Vivaldi ·Johann Sebastian Bach ·Domenico Scarlatti ·Georg Friedrich Händel ·Benedetto Marcello ·Nicola Porpora ·Giovanni Battista Pergolesi
Controllo di autoritàVIAF(EN56647196 ·ISNI(EN0000 0001 2134 1267 ·SBNCFIV068668 ·BAV495/22181 ·CERLcnp01259543 ·Europeanaagent/base/113189 ·ULAN(EN500002921 ·LCCN(ENn79055561 ·GND(DE11860354X ·BNE(ESXX978783(data) ·BNF(FRcb12149490h(data) ·J9U(EN, HE987007292148005171 ·NSK(HR000034765 ·NDL(EN, JA00454890 · CONOR.SI(SL8238179
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Peter_Paul_Rubens&oldid=144359074"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp