Ronchetto sul Naviglio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 6 |
Altitudine | 117m s.l.m. |
Nome abitanti | Ronchettesi |
Patrono | San Silvestro |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Ronchetto sul Naviglio (Ronchett indialetto milanese,AFI:[rũˈkɛt]) è un quartiere[1] di Milano posto a sud del Naviglio Grande, appartenente alMunicipio 6 e al NIL n. 48 "Ronchetto sul Naviglio - Q.re Ludovico il Moro".[2] Un tempo eracomune autonomo.
Nel1771 aveva 341 abitanti, e confinava colLorenteggio a nord, coiCorpi Santi ad est, conGrancino a sud, e conCorsico ad ovest. L'accorpamento con Milano è avvenuto nel1808[3], ma è stato poi annullato dagli austriaci nel1815.
Nel1870 Ronchetto divenne frazione diBuccinasco.[4] Nel1924 venne distaccata da Buccinasco e aggregata aMilano.[5]
Il nome, che probabilmente in origine designava unacascina sulNaviglio, deriva, come molti toponimi simili, dalla vocedialettaleronch "campo, terra sarchiata, vigna a terrazze".[6]
A Ronchetto sul Naviglio ebbe luogo uno dei pochi veri scontri a fuoco di una certa entità il giorno della Liberazione il 25 aprile1945: un nucleo dipartigiani della 113ªbrigata Garibaldi bloccò una grossa autocolonna tedesca in ritirata. Nello scontro si ebbero tre vittime, Domenico Bernori, Idelio Fantoni e Giovanni Paghini, e tre feriti[7].
Il nucleo abitativo originario lungo la sponda destra del Naviglio è oggi quasi irriconoscibile, e il quartiere è oramai completamente inglobato nell'abitato di Milano. Dal2004 un ponte di 700 metri che scavalca il Naviglio e laferrovia Milano-Mortara lo mette in comunicazione con il quartiereLorenteggio. Nel quadro dell'impetuosa ed estesa attività edilizia che ha caratterizzato il quartiere, si sono innestati anche fenomeni di infiltrazionemafiosa che sono venuti alla ribalta della cronaca con la cosiddettaDuomo Connection del1990, in cui la lottizzazione di Ronchetto sul Naviglio aveva un ruolo fondamentale.[8]
Fra il1884 e il1966 la città era servita da una fermata dellatranvia Milano-Corsico-Abbiategrasso[9].Dal 2023 è presente il capolinea (S. Cristoforo) della Linea 4 dellaMetropolitana di Milano.
Altri progetti
Comuni aggregati a Milano | ||
---|---|---|
tra il 1808 e il 1816 | Affori ·Bicocca ·Boldinasco ·Casa Nova ·Chiaravalle ·Corpi Santi di Milano ·Crescenzago ·Dergano ·Garegnano Marcido ·Gorla ·Grancino ·Lambrate ·Lampugnano ·Linate superiore ed inferiore ·Lorenteggio ·Macconago ·Morsenchio ·Musocco ·Niguarda ·Nosedo ·Poasco ·Precentenaro ·Precotto ·Quarto Cagnino ·Quinto Sole ·Redecesio ·Ronchetto sul Naviglio ·San Gregorio Vecchio ·Segnano ·Sella Nuova ·Trenno ·Turro ·Vaiano Valle ·Vigentino ·Villapizzone | ![]() |
nel 1873 | Corpi Santi di Milano | |
nel 1918 | Turro | |
nel 1923 | Affori ·Baggio ·Chiaravalle Milanese ·Crescenzago ·Gorlaprecotto ·Greco Milanese ·Lambrate ·Musocco ·Niguarda ·Trenno ·Vigentino | |
Comuni annessi ai comuni aggregati:Assiano ·Bruzzano ·C.na Triulza ·Cimiano ·Figino ·Muggiano ·Quinto Romano ·Roserio ·Vialba Altro:quartieri di Milano ·sestieri di Milano |
Comuni dellapieve di Cesano Boscone nel1786 | |
---|---|
Assago ·Assiano ·Baggio ·Bazzana Sant'Ilario ·Bazzanella ·Buccinasco ·Cesano Boscone ·Corsico ·Cusago ·Grancino ·Gudo Gambaredo ·Loirano ·Lorenteggio ·Muggiano ·Ronchetto ·Romano Banco ·Rovido ·Seguro ·Sella Nova ·Settimo ·Terzago ·Trezzano ·Vighignolo |