Romain Bardet | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 185[1]cm | ||||||||||||||||||
Peso | 65[1]kg | ||||||||||||||||||
Ciclismo![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 aprile 2025 | |||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Romain Bardet (Brioude,9 novembre1990) è unciclista su stradafrancese che corre per ilTeam Picnic PostNL. Ha caratteristiche discalatore, professionista dal 2012, ha vinto quattro tappe alTour de France, corsa che ha concluso due volte sul podio[2], e una allaVuelta a España.
Dopo aver esordito con il Vélo Sport Brivadois diBrioude,[1] nel 2009, con laCR4C Roanne, si mette in evidenza nella categoria dilettanti Under-23 con alcuni piazzamenti nelRonde de l'Isard d'Ariège e nelTour des Pays de Savoie. L'anno dopo, trasferitosi alla savoiardaChambéry Cyclisme Formation (formazione satellite dell'AG2R La Mondiale), coglie diversi risultati di rilievo: è ottavo nelGiro delle Regioni, nono nel Ronde de l'Isard d'Ariège, ottavo nel Giro dei Paesi di Savoia, sesto alTour de l'Avenir e decimo nelPiccolo Giro di Lombardia. In questa stagione vince anche la quarta frazione del Ronde de l'Isard d'Ariège.
Nel 2011 rimane tra gli Under-23 con la Chambéry Cyclisme Formation. Dopo aver vinto il Tour des Communes de la Vallée du Bedat, giunge secondo nellaLiegi-Bastogne-Liegi Under-23, sesto nella generale dellaToscana-Terra di ciclismo, sesto nella classifica generale delGiro della Regione Friuli Venezia Giulia, quarto in quella del Ronde de l'Isard d'Ariège, e secondo nel Giro dei Paesi di Savoia.[1] Si aggiudica due tappe del Giro dei Paesi di Savoia di cui una, quella con arrivo aLa Thuile, in solitaria grazie a un attacco in discesa. Successivamente si aggiudica anche la quinta frazione del Tour de l'Avenir.
Dopo questi ottimi risultati, all'inizio del 2012 viene promosso nell'AG2R La Mondiale, completando il salto nel professionismo. Nella stagione del debutto si fa notare alGrand Prix d'Ouverture La Marseillaise, concludendo la corsa al dodicesimo posto, e poi allaVolta Ciclista a Catalunya, con due piazzamenti nei primi dieci.[1] In aprile corre dueclassiche delle Ardenne, l'Amstel Gold Race e laFreccia Vallone: all'Amstel Gold Race si rende protagonista andando in fuga e venendo ripreso solamente a 10 km dal traguardo (concluderà la corsa in 25ª posizione) mentre alla Freccia Vallone giunge ventinovesimo. In entrambe le corse risulta comunque il secondo corridore piazzato dell'AG2R dopoRinaldo Nocentini.[3][4] È poi quinto alPresidential Cycling Tour of Turkey e secondo in una tappa delTour de l'Ain.[1]
Nella primavera del 2013 si piazza terzo allaClassic Sud Ardèche, tredicesimo alla sua primaLiegi-Bastogne-Liegi e poi quarto nella classifica generale dellaRoute du Sud.[1] Tra luglio e agosto conclude prima quindicesimo in classifica generale alTour de France, e poi ottiene la prima vittoria in carriera dapro vincendo la generale del Tour de l'Ain grazie a due podi di tappa. In chiusura di annata partecipa alla gara Elite deicampionati del mondo in Toscana e si piazza infine quinto, e miglior giovane, alTour of Beijing, valido per il calendarioWorld Tour.[1]
Nel 2014 migliora ulteriormente le sue prestazioni, e già in primavera torna al successo facendo sua in solitaria laDrôme Classic, classificandosi anche quarto nella generale dellaVolta Ciclista a Catalunya e decimo allaLiegi-Bastogne-Liegi.[1] Dopo un buonCritérium du Dauphiné, in cui si piazza quinto, corre ilTour de France con ambizioni di classifica. In quellaGrande Boucle dimostra una buona solidità nelle tappe di montagna - è rispettivamente sesto e quinto al traguardo a Chamrousse e Risoul sulleAlpi e quinto ad Hautacam suiPirenei - perde però quasi 2 minuti dai migliori nel tappone diBagnères-de-Luchon.[5] Arriva dunque alla vigilia della penultima tappa, una cronometro di 54 km, al quinto posto in classifica generale ma a causa di una foratura perde il piazzamento a favore diTejay van Garderen, chiudendo così il suo secondo Tour al sesto posto.[1][6] Negli ultimi mesi della stagione è secondo al Tour de l'Ain, quinto alGrand Prix de Montréal e undicesimo alGiro di Lombardia.[1]
Nei primi mesi del2015 Bardet non si mette in particolare evidenza, ottenendo comunque il quinto posto finale allaVuelta a Andalucía, il nono alGiro del Trentino, il sesto allaLiegi-Bastogne-Liegi e il nono alTour de Romandie.[1] In preparazione alTour de France corre ilCritérium du Dauphiné, riuscendo a vincere la tappa diPra Loup in solitaria e a concludere la corsa al sesto posto.[1] Al seguente Tour de France finisce presto lontano dai migliori: sui Pirenei perde infatti 8'50" daChris Froome nella tappa diLa Pierre-Saint-Martin, e 8'29" l'indomani aCauterets. Ripresosi con i terzi posti di tappa aPlateau de Beille e aMende (beffato daSteve Cummings), vince in solitaria la diciottesima tappa, quella sulle Alpi con le scalate alCol du Glandon e aiLacets de Montvernier (3 km con ben 18 tornanti) e l'arrivo in discesa aSaint-Jean de Maurienne.[7] Termina il Tour al nono posto in classifica generale.
Anche nel2016 l'obiettivo è la preparazione in vista del Tour de France. A inizio stagione ottiene diversi piazzamenti: è secondo alTour of Oman (battuto dal soloVincenzo Nibali), nono allaParigi-Nizza, sesto allaVolta Ciclista a Catalunya e sesto alGiro del Trentino.[1] In giugno conclude secondo nella generale alCritérium du Dauphiné, dietro al solo Chris Froome, grazie ai podi di tappa aMéribel e aSuperdévoluy. AlTour de France seguente, cui si presenta come uno dei favoriti,[8] tiene il passo dei migliori sui Pirenei, ma nella cronometro della seconda settimana perde 2'49" dalla maglia gialla Froome. Giunto alla vigilia delle ultime quattro tappe sulleAlpi al quinto posto della generale, recupera alcuni secondi sui diretti rivali sull'arrivo in salita diFinhaut-Emosson, mentre l'indomani aMegève è autore di una buona cronoscalata.
Il giorno dopo vince aSaint-Gervais-Mont Blanc con una grande azione in solitaria, scalzando dal podioBauke Mollema eAdam Yates e risalendo fino al secondo posto della classifica generale, alle spalle di Froome.[9] Sull'ultima salita dell'ultima tappa di montagna, il Col de Joux Plane (arrivo aMorzine), si limita infine a controllare gli avversari difendendo con successo il secondo gradino del podio finale, staccato di 4'05" da Froome ma con 16" di vantaggio suNairo Quintana.
Conclude la stagione 2016 correndo laprova olimpica aRio de Janeiro e ottenendo buoni piazzamenti nelle classiche italiane d'autunno: è infatti secondo alGiro dell'Emilia, nono allaMilano-Torino e quarto alGiro di Lombardia.[1]
Nel2017, dopo il sesto posto alTour of Oman, allaParigi-Nizza viene squalificato dalla giuria al termine della prima tappa per un traino dalla propria ammiraglia dopo una caduta a circa 20 km dal traguardo.[10] Tra aprile e giugno si piazza invece sesto allaLiegi-Bastogne-Liegi, come già nel 2015, e sesto alCritérium du Dauphiné. AlTour de France 2017 vince la dodicesima tappa, la tappa pirenaica di Peyragudes, scattando sulla rampa finale e battendoRigoberto Urán eFabio Aru. Nel 2019 dopo essere uscito di classifica al Tour de France 2019, riuscì a conquistare la maglia a Pois riservata al miglior scalatore del Tour.
Altri progetti
Corridori dellaPicnic PostNL – 2025 | |
---|---|
Andresen ·Bardet ·Barguil ·van den Berg ·Bittner ·van den Broek ·Combaud ·Degenkolb ·Dhondt ·Dinham ·Eddy ·Edmondson ·Eekhoff ·Flynn ·Hamilton ·Jakobsen ·Koerdt ·Leemreize ·Leijnse ·Märkl ·Martínez ·Naberman ·Onley ·Poole ·Roosen ·van Uden ·Vermaerke ·Welten ·Manager: Spekenbrink |
![]() ![]() | ||
---|---|---|
52 Bardet ·53 Barguil ·54 Gautier ·55 Moinard ·56 Pinot ·57 Riblon ·58 Roux ·59 Vichot ·60 Voeckler ·Crono Chavanel ·Crono Roy ·CT: Laurent Jalabert | ![]() |
![]() ![]() | ||
---|---|---|
25 Bardet ·26 Barguil ·27 Bouhanni ·28 Chavanel ·29 Gallopin ·30 Gautier ·31 Péraud ·32 Réza ·33 Soupe ·Crono Chavanel ·Crono Coppel ·CT: Bourreau | ![]() |
![]() ![]() | ||
---|---|---|
16 Alaphilippe ·17 Bardet ·18 Barguil ·19 Gallopin ·20 Geniez ·21 Molard ·22 Pinot ·23 Roux ·Crono Thomas ·Crono Paillot ·CT: Guimard | ![]() |
![]() ![]() | ||
---|---|---|
1 Alaphilippe ·2 Cosnefroy ·3 Armirail ·4 Laporte ·5 Sénéchal ·6 Sivakov ·7 Pacher ·8 Bardet ·9 Madouas ·Crono Armirail ·Crono Cavagna · | ![]() |
![]() ![]() | ||
---|---|---|
50 Alaphilippe ·51 Bardet ·52 Bernard ·53 Gaudu ·54 Grégoire ·55 Madouas ·56 Molard ·57 Sivakov ·Crono Armirail ·Crono Guernalec · | ![]() |