Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rocca Canavese

Coordinate:45°18′31.87″N 7°34′33.11″E45°18′31.87″N,7°34′33.11″E (Rocca Canavese)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rocca Canavese
comune
Rocca Canavese – Stemma
Rocca Canavese – Bandiera
Rocca Canavese – Veduta
Rocca Canavese – Veduta
La chiesa parrocchiale (foto diPaolo Monti, 1979)
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoAlessandro Lajolo (lista civica del Monumento) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°18′31.87″N 7°34′33.11″E45°18′31.87″N,7°34′33.11″E (Rocca Canavese)
Altitudine421 m s.l.m.
Superficie14,19km²
Abitanti1 717[1] (31-12-2024)
Densità121 ab./km²
FrazioniAriet, Arsun, Avvocat, Borgno, Buretta, Ciamà, Ferrando, Gerbido, Min, Moie, Monsignore, Montiglio, Nepote, Peroglio, Piana, Pit, Remondato, Ruvera, San Rocco, Trucco, Vallossera, Vauda di Rocca, Verna, Vinardi
Comuni confinantiBarbania,Corio,Forno Canavese,Levone,Nole,San Carlo Canavese,Vauda Canavese
Altre informazioni
Cod. postale10070
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT001221
Cod. catastaleH386
TargaTO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 056GG[3]
Nome abitantiRocchesi
PatronoAssunzione di Maria Vergine
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rocca Canavese
Rocca Canavese
Rocca Canavese – Mappa
Rocca Canavese – Mappa
Localizzazione del comune di Rocca Canavese nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rocca Canavese (La Ròca inpiemontese) è uncomune italiano di 1 717 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Torino inPiemonte.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Rocca Canavese è situato a circa 30 chilometri a nord dalcapoluogo piemontese,Torino.

Si raggiunge, passando attraverso le colline moreniche delleVaude, dopo aver abbandonato latangenziale di Torino: è allora che si affrontano i rilievi dell'alta valle delMalone.

Faggi, betulle, castagni, pioppi accolgono il visitatore per vedere le caratteristiche del paese: un antico borgo, i ruderi di un castello ed una cappella dell'XI secolo, il campanileromanico del cimitero, un ponte di arcaica fattura risalente al1722, che sormonta il torrente.
Sullo sfondo risaltano i verdi colli, appoggiati a montagne innevate.

Al paese, che si trova a 420 metri sul livello del mare, appartengono 82 borgate e molte case sparse disseminate sulle colline e lungo le vie che conducono aLevone, aBarbania, aCorio e aCirié. Il torrente Malone rinfresca e cinge il lato meridionale del paese, dietro il quale sorgono alcune collinette poste a corona dell'antico borgo, che giace all'interno di una conca naturale ai piedi di una elevazione prealpina, il Monte Sepegna.

Chiesa di S. Croce: affreschi della volta
I ruderi dell'antico castello

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1924 si verificò un gravissimo incidente nellafabbrica di fiammiferi Phos.

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Ruderi del castello

[modifica |modifica wikitesto]

La storia del Castello, di cui ancora oggi si conservano i suggestivi ruderi delle antiche mura, si può riassumere in alcune date fondamentali

  • Prima delMille: i primi Signori di Rocca pare fosseroLongobardi, discendenti diAutari
  • Dopo il Mille: Rocca fece parte dellaMarca d'Ivrea, di cui era uno dei baluardi difensivi: il Malone costituiva il confine fra la Marca d'Ivrea e la Marca di Susa. Successivamente i Signori di questi luoghi appartennero ad un ramo cadetto dei primi conti del Canavese, dei quali furono vassalli. Più tardi passò sotto il dominio dei conti di Biandrate, che si erano uniti ai conti di Valperga, mediante matrimoni.
  • XIIXIII secolo: verso la metà del XII secolo ilMarchese del Monferrato invase le terre canavesane e perciò i Conti del Canavese per difendersi strinsero un'alleanza con i signori al di là dell'Orco e al di qua del Malone, dando vita alla Confederazione dettaDe Canapicio, che nel1252 si ruppe in due tronconi: i Valperghiani, che si dichiararonoGhibellini, alleati ai Marchesi del Monferrato e deiconti di Biandrate (signori anche di Rocca), mentre i San Martino si dichiararonoGuelfi, alleati aiconti di Savoia ed aiPrincipi d'Acaja.
  • 1307: dopo una lunga guerra che terminò nel1294, si stipulò un trattato di pace ed il 5 novembre1295 diventò Signore della Rocca Amedeo Cavalieri che ebbe, in cambio di altri feudi, quelli di Corio, Grosso e Rocca. I successori di Amedeo nel1307 fecero donazione del castello di Rocca al Principe Filippo di Savoia d'Acaja ed in cambio ricevettero un'infeudazione dei territori di Rocca,Corio eLevone, che governarono fino al1309, quando a causa di un litigio il Principe d'Acaja espugnò il castello con le armi e nominò castellano Giorgio Provana.
  • 1552: ancora una volta il castello venne gravemente danneggiato dai francesi e distrutto
  • 1631: il castello venne riedificato in posizione sottostante al primo e più tardi passò sotto il dominio dei Savoia.
  • XVIII secolo: dopo varie incursioni, il castello venne nuovamente distrutto e non più ricostruito. Al momento rimangono soltanto i muri perimetrali

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa Parrocchiale Assunzione di Maria Vergine

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Rocca Canavese).
La chiesa parrocchiale nel 2008

La sacralità di questo sito ha origini molto antiche: era infatti sede di un monastero femminile fondato nel 1109 da Almeo di Barbania, dedicato a Santa Maria di Lucedio la cui festa viene solennizzata il 15 agosto, giorno dell'Assunzione. Utilizzando le pietre dell'antico castello, negli anni attorno al 1660, venne iniziata l'edificazione dell'attuale Chiesa parrocchiale, dedicata all'Assunzione di Maria Vergine. La costruzione, esternamente presenta una facciata in stile neo-classico a due ordini, con la presenza di cinque nicchie contenenti le statue dell’Assunta, San Pietro, San Paolo, San Giuseppe e San Luigi. L'interno è composto da tre navate e da una cupola, sotto la quale vi è l'altare maggiore, sormontato da un imponente crocifisso. Nella navata laterale di destra, è conservato un antico tabernacolo ligneo barocco, decorato con volti di angeli imbronciati e sulla porticina, è scolpito il S.Sacramento; questo tabernacolo è probabilmente l'unica testimonianza rimasta dell'antica Parrocchiale. Una grande statua della Vergine veglia sui fedeli, ed è lei che sfila per le vie del paese nella festa patronale il 15 agosto. Inoltre la chiesa parrocchiale possiede uno storico organo a canne costruito da Carlo Vegezzi Bossi nel 1913. Esso possiede due manuali ed una ventina di registri.

Chiesa sconsacrata della Confraternita di Santa Croce

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cappella di Santa Croce (Rocca Canavese).

Nell'antico borgo esiste una cappella medievale di pregevole valore artistico: la Confraternita di Santa Croce, dedicata a San Giovanni Battista. Al suo interno troviamo importanti affreschi che vanno dalXV alXVI secolo. La Chiesa di Santa Croce era un tempo la cappella-oratorio del Castello, antico baluardo difensivo della Valle del Malone. Questa cappella, dopo la scomparsa dell'antica Confraternita di Santa Croce, venne sconsacrata e oggi è usata dal Comune di Rocca per eventi culturali di valore artistico e spirituale. La sua pianta è un quadrangolo irregolare; l'abside quadrata è coperta da unavolta gotica a crociera, con quattrovele, su ognuna delle quali sono raffigurati un Evangelista ed un Dottore della Chiesa. Sulla parete di fondo sono rappresentati gli Apostoli, San Giovanni Battista, una Pietà e Dio Padre. Sulle pareti laterali unaMadonna del Latte, unaMadonna della Misericordia che protegge col suo manto iFlagellanti, e vari Santi, tra i quali Santa Apollonia, San Bernardino, Sant'Antonio e Santa Caterina.

Questa cappella veniva inoltre utilizzata per la sepoltura dei feudatari del paese in epoca medioevale, infatti all'interno si può tuttora notare una botola che porta alle cripte (ormai inagibili).

Chiesa della Natività di Maria Vergine e Sant’Alessio

[modifica |modifica wikitesto]

L’antica Chiesa di Sant’Alessio sorge al centro del cimitero di Rocca Canavese. Quest'ultimo è posto su di un verde poggetto che sorveglia il paese. La Chiesa è stata, per qualche tempo, Parrocchiale del paese. L'edificio è stato ampiamente rimaneggiato e della struttura romanica originale non rimangono tracce. La pala d'altare rappresenta la Natività della Vergine Maria tra le Sante Lucia ed Apollonia. Il campanile, antecedente l'XI secolo, è un manufatto arcaico instile romanico piemontese ancora originale nella sua struttura in pietra, con archetti pensili e bifore sostenute da colonnine con capitelli a stampella. La Chiesa è oggi appartenente al Comune di Rocca Canavese.

Cappella della Madonna della Neve

[modifica |modifica wikitesto]
Cappella della Madonna della Neve

Al culmine del monte Sepegna è stata edificata nel1673, a seguito di una terribile epidemia dipeste, una chiesetta bianca dedicata alla Madonna della Neve, di proprietà dei Comuni di Rocca,Levone eForno Canavese. Il santuario viene assiduamente frequentato dai cittadini ed è considerato tema fortemente caratterizzante per la comunità locale.
La Madonna della Neve è meta suggestiva per chi voglia salire a piedi o in bicicletta in mezzo al verde ed osservare un magnifico panorama del Canavese. Il primo martedì di agosto le genti dei tre paesi si riuniscono per venerare la Vergine e festeggiano insieme.

Le altre Cappelle Campestri

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cappella di Sant'Antonio, borgata Verna
  • Cappella della Madonna Annunziata, borgata Montiglio
  • Cappella di San Giacomo, frazione San Giacomo
  • Cappella di San Giovanni, borgata Vallossera
  • Cappella di San Grato, frazione Remondato
  • Cappella di San Luigi, frazione Vauda di Rocca
  • Cappella di San Sebastiano, ingresso paese
  • Cappella di San Rocco, confinante con il comune diCorio

Vi sono poi due Cappelle private:

  • Cappella dei Santi Pietro e Paolo
  • Cappella di San Rocco

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
12 giugno 198525 maggio 1990Francesco BertettoPartito Comunista ItalianoSindaco[5]
25 maggio 199024 aprile 1995Giovanni LajoloDemocrazia CristianaSindaco[5]
24 aprile 199514 giugno 1999Francesco Bertetto-Sindaco[5]
14 giugno 199914 giugno 2004Giovanni Domenico Lajolocentro-destraSindaco[5]
14 giugno 20048 giugno 2009Giovanni Lajolocentro-destraSindaco[5]
8 giugno 200926 maggio 2014Fabrizio Bertettolista civica La rocaSindaco[5]
26 maggio 201426 maggio 2019Fabrizio Bertettolista civica La rocaSindaco[5]
27 maggio 2019in caricaAlessandro Lajololista civica del MonumentoSindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Rocca Canavese faceva parte dellaComunità montana Alto Canavese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^abcdefghttp://amministratori.interno.it/

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Torino
Agliè ·Airasca ·Ala di Stura ·Albiano d'Ivrea ·Almese ·Alpette ·Alpignano ·Andezeno ·Andrate ·Angrogna ·Arignano ·Avigliana ·Azeglio ·Bairo ·Balangero ·Baldissero Canavese ·Baldissero Torinese ·Balme ·Banchette ·Barbania ·Bardonecchia ·Barone Canavese ·Beinasco ·Bibiana ·Bobbio Pellice ·Bollengo ·Borgaro Torinese ·Borgiallo ·Borgofranco d'Ivrea ·Borgomasino ·Borgone Susa ·Bosconero ·Brandizzo ·Bricherasio ·Brosso ·Brozolo ·Bruino ·Brusasco ·Bruzolo ·Buriasco ·Burolo ·Busano ·Bussoleno ·Buttigliera Alta ·Cafasse ·Caluso ·Cambiano ·Campiglione-Fenile ·Candia Canavese ·Candiolo ·Canischio ·Cantalupa ·Cantoira ·Caprie ·Caravino ·Carema ·Carignano ·Carmagnola ·Casalborgone ·Cascinette d'Ivrea ·Caselette ·Caselle Torinese ·Castagneto Po ·Castagnole Piemonte ·Castellamonte ·Castelnuovo Nigra ·Castiglione Torinese ·Cavagnolo ·Cavour ·Cercenasco ·Ceres ·Ceresole Reale ·Cesana Torinese ·Chialamberto ·Chianocco ·Chiaverano ·Chieri ·Chiesanuova ·Chiomonte ·Chiusa di San Michele ·Chivasso ·Ciconio ·Cintano ·Cinzano ·Cirié ·Claviere ·Coassolo Torinese ·Coazze ·Collegno ·Colleretto Castelnuovo ·Colleretto Giacosa ·Condove ·Corio ·Cossano Canavese ·Cuceglio ·Cumiana ·Cuorgnè ·Druento ·Exilles ·Favria ·Feletto ·Fenestrelle ·Fiano ·Fiorano Canavese ·Foglizzo ·Forno Canavese ·Frassinetto ·Front ·Frossasco ·Garzigliana ·Gassino Torinese ·Germagnano ·Giaglione ·Giaveno ·Givoletto ·Gravere ·Groscavallo ·Grosso ·Grugliasco ·Ingria ·Inverso Pinasca ·Isolabella ·Issiglio ·Ivrea ·La Cassa ·La Loggia ·Lanzo Torinese ·Lauriano ·Leini ·Lemie ·Lessolo ·Levone ·Locana ·Lombardore ·Lombriasco ·Loranzè ·Luserna San Giovanni ·Lusernetta ·Lusigliè ·Macello ·Maglione ·Mappano ·Marentino ·Massello ·Mathi ·Mattie ·Mazzè ·Meana di Susa ·Mercenasco ·Mezzenile ·Mombello di Torino ·Mompantero ·Monastero di Lanzo ·Moncalieri ·Moncenisio ·Montaldo Torinese ·Montalenghe ·Montalto Dora ·Montanaro ·Monteu da Po ·Moriondo Torinese ·Nichelino ·Noasca ·Nole ·Nomaglio ·None ·Novalesa ·Oglianico ·Orbassano ·Orio Canavese ·Osasco ·Osasio ·Oulx ·Ozegna ·Palazzo Canavese ·Pancalieri ·Parella ·Pavarolo ·Pavone Canavese ·Pecetto Torinese ·Perosa Argentina ·Perosa Canavese ·Perrero ·Pertusio ·Pessinetto ·Pianezza ·Pinasca ·Pinerolo ·Pino Torinese ·Piobesi Torinese ·Piossasco ·Piscina ·Piverone ·Poirino ·Pomaretto ·Pont Canavese ·Porte ·Pragelato ·Prali ·Pralormo ·Pramollo ·Prarostino ·Prascorsano ·Pratiglione ·Quagliuzzo ·Quassolo ·Quincinetto ·Reano ·Ribordone ·Riva presso Chieri ·Rivalba ·Rivalta di Torino ·Rivara ·Rivarolo Canavese ·Rivarossa ·Rivoli ·Robassomero ·Rocca Canavese ·Roletto ·Romano Canavese ·Ronco Canavese ·Rondissone ·Rorà ·Rosta ·Roure ·Rubiana ·Rueglio ·Salassa ·Salbertrand ·Salerano Canavese ·Salza di Pinerolo ·Samone ·San Benigno Canavese ·San Carlo Canavese ·San Colombano Belmonte ·San Didero ·San Francesco al Campo ·San Germano Chisone ·San Gillio ·San Giorgio Canavese ·San Giorio di Susa ·San Giusto Canavese ·San Martino Canavese ·San Maurizio Canavese ·San Mauro Torinese ·San Pietro Val Lemina ·San Ponso ·San Raffaele Cimena ·San Sebastiano da Po ·San Secondo di Pinerolo ·Sangano ·Sant'Ambrogio di Torino ·Sant'Antonino di Susa ·Santena ·Sauze d'Oulx ·Sauze di Cesana ·Scalenghe ·Scarmagno ·Sciolze ·Sestriere ·Settimo Rottaro ·Settimo Torinese ·Settimo Vittone ·Sparone ·Strambinello ·Strambino ·Susa ·Tavagnasco ·Torino ·Torrazza Piemonte ·Torre Canavese ·Torre Pellice ·Trana ·Traversella ·Traves ·Trofarello ·Usseaux ·Usseglio ·Vaie ·Valchiusa ·Val della Torre ·Val di Chy ·Valgioie ·Vallo Torinese ·Valperga ·Valprato Soana ·Varisella ·Vauda Canavese ·Venaria Reale ·Venaus ·Verolengo ·Verrua Savoia ·Vestignè ·Vialfrè ·Vidracco ·Vigone ·Villafranca Piemonte ·Villanova Canavese ·Villar Dora ·Villar Focchiardo ·Villar Pellice ·Villar Perosa ·Villarbasse ·Villareggia ·Villastellone ·Vinovo ·Virle Piemonte ·Vische ·Vistrorio ·Viù ·Volpiano ·Volvera
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF(EN247386193
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rocca_Canavese&oldid=144630538"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp