Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rizziconi

Coordinate:38°24′44″N 15°57′32″E38°24′44″N,15°57′32″E (Rizziconi)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Calabrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Rizziconi
comune
Rizziconi – Stemma
Rizziconi – Bandiera
Rizziconi – Veduta
Rizziconi – Veduta
Parco comunale giudice Rosario Livatino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoAlessandro Giovinazzo (lista civica) dal 22-10-2018
Territorio
Coordinate38°24′44″N 15°57′32″E38°24′44″N,15°57′32″E (Rizziconi)
Altitudine87 m s.l.m.
Superficie40,22km²
Abitanti7 622[1] (31-12-2024)
Densità189,51 ab./km²
FrazioniCannavà, Cirello,Drosi,Russo, Spina
Comuni confinantiCittanova,Melicucco,Gioia Tauro,Oppido Mamertina,Rosarno,Seminara,Taurianova
Altre informazioni
Cod. postale89016
Prefisso0966
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080065
Cod. catastaleH359
TargaRC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Nome abitantirizziconesi
PatronoTeodoro di Amasea
Giorno festivo9 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rizziconi
Rizziconi
Rizziconi – Mappa
Rizziconi – Mappa
Posizione del comune di Rizziconi all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Monumento Piazza Caduti 6 Settembre 1943
Monumento ai caduti
Chiesa San Martino Vescovo, Drosi
Chiesa Maria SS del Rosario, Drosi

Rizziconi ([rit'tzikɔni][3];Rizzìcuni incalabrese) è uncomune italiano di 7 622 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Reggio Calabria inCalabria.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio del comune di Rizziconi occupa una superficie di 40,22 kmq ed è interamente compreso nellapiana di Gioia Tauro. Confina a nord conRosarno, ad est conCittanova, a sud-est conTaurianova, a sud conOppido Mamertina, a sud-ovest conSeminara ed ad ovest conGioia Tauro.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Circa il nome, la notizia più antica è del 1324, a proposito del versamento di una decima ecclesiastica «a presbitero Guillelmo de Riczicone». Ma, “Rizziconi” potrebbe discendere anche dal nome della famiglia calabrese Rizzica con l'aggiunta della desinenza "oni", assai frequente nella formazione dei toponimi nella città metropolitana di Reggio Calabria.[4]

Un'altra teoria, ampiamente accreditata, fa risalire l'origine del nome di Rizziconi a un benefattore, Rizzo Cordopatri. Si racconta che, giunto inCalabria nel1269, Rizzo Cordopatri (il vero nome era Rizzo  Capece, ma "Cor do Patri" devirerebbe da un suo motto[5]) avrebbe fondato la cittadina di Rizziconi. Il toponimo deriverebbe dal latino"rizzi conit", che può essere tradotto come "fondata da Rizzo"[5]. A sostegno di questa teoria, nel territorio è ancora presente laVilla Cordopatri, sebbene si trovi nel comune diGioia Tauro[5]. La villa, più volte ristrutturata a causa di eventi sismici, ospita difronte a essa la fermata ferroviaria denominataStazione di Villa Cordopatri[5].

Può anche derivare dal fatto che il luogo fosse denominato «I cipressi o noci di Rizzo».[4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le poche notizie legate all’origine storica dell’odierno paesino di Rizziconi sono fortemente legate alla scoperta sul territorio di anfore, monete e tombe greche che, hanno fatto ritenere che molto probabilmente il sito fosse abitato già dal tempo della colonizzazione greca. Durante il '600, secondo quanto pervenutoci, non c’erano scuole, medici, chirurghi ma era possibile trovare una grandissima affluenza tra i chierici (su un numero di dieci persone era possibile trovare circa sette tra preti e monaci). Alla fine del XVII° secolo viene compreso all’interno del Ducato di Terranova in Diocesi di Mileto come Casale, situato in una zona prevalentemente pianeggiante e paludosa in cui si coltivava grano, granidindia (mais), legumi, frutta, viti ed ulivi. Con una popolazione di circa 731 abitanti, Rizziconi ebbe molto probabilmente origine come conseguenza della distruzione di Tauriana e di Metauria nell’anno 950-951 venendo quindi fondata dai profughi di Tauriana, sino all'abolizione dei feudi appartenne ai Lauria, ai Joinville e ai Sanseverino, ai Santangelo, ai Caracciolo, ai Correale, ai Cordova, ai de Marinis e ai principi Grimaldi di Gerace. Fu danneggiato dai vari sismi che tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XX secolo colpirono la Calabria meridionale.

Un ruolo molto importante ricopre senza alcun dubbio la frazione di Drosi (un tempo Drusium) situata a circa due chilometri dal Comune di Rizziconi. Un tempo ‘‘Statio Romana’’ lungo la via Popilia, che portava all’imbarco per la Sicilia. Nella popolata frazione è oggi possibile ammirare l’importantissima Chiesa di San Martino Vescovo (recentemente restaurata ed un tempo importante commenda del Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta del 1555) che riuscì a risorgere dopo il devastante crollo di tutte le chiese durante il terremoto del 1783. All’interno di essa è oggi possibile trovare la statua in alabastro raffigurante il Giovanni Battista, risalente al tardo ‘500, che fu custodita fino al 23 giugno 2007 all’interno del Museo Nazionale di Reggio Calabria che fu recuperata personalmente nel 1936 dal Re di maggio, Umberto di Savoia. Oltre alla statua in alabastro è possibile notare l’antico ciborio (tabernacolo) risalente al 1539-1575, attribuito all’illustre artista messinese Giuseppe Bottone che ne realizzò una copia quasi identica che si trovava all’interno della chiesa di San Nicolò a Messina.

Di diversa rilevanza ma equamente importante è la frazione di Cannavà, risalente all’anno 1800, grazie all’insediamento sul posto delle famiglie di origine napoletana Acton-Colonna, che innalzarono la vita sociale ed economica di questo piccolo centro grazie alla costruzione delle loro residenze, di una cappella privata divenuta oggi sede della Parrocchia di Santa Teresa, e di masserie e fattorie che diedero lavoro a centinaia di persone in attività rurali ed artigianali.

Il 6 settembre 1943 il paese fu teatro di uneccidio nazista perpetrato dalle truppe naziste in ritirata dal Sud Italia.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del Comune di Rizziconi sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 marzo 2007.[6]

«Stemma d'argento, alle trebande di azzurro, attraversate dall'ulivo di verde, fustato e sradicatoal naturale, fruttato di nero. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Teodoro Martire
  • Chiesa di Maria del Santissimo Rosario
  • Chiesa di Sant'Antonio
  • Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino, nella frazione di Cannavà
  • Chiesa di San Martino Vescovo, nella frazione di Drosi
  • Chiesa Maria SS del Rosario, nella frazione di Drosi

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

A Rizziconi durante la Settimana Santa si celebra la festa popolare nota come l' ''Affruntata'', con processioni e rievocazioni.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto Comprensivo Rizziconi

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia si basa prevalentemente sull'agricoltura e sulla costruzione di macchinari per l'agricoltura. Negli ultimi decenni si è affermato il settore commerciale, ormai segmento trainante dell'economia locale, il che ha portato ad un parziale abbandono delle attività agricole.È stata conclusa la costruzione di una centrale per la produzione di energia elettrica della potenza di800 MW.

Stanno fiorendo diverse attività commerciali non agricole nel settore del trasporto anche nelle frazioni del comune, in special modo a Drosi; l'abitato si trova a circakm dal comune di appartenenza e sorge sulle rovine diDrusium, un'antica località risalente ai tempi dei Romani.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Rizziconi è attraversata dallaStrada statale 111 di Gioia Tauro e Locri.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19 aprile 198611 settembre 1989Giovanni Marco CalogeroDemocrazia CristianaSindaco[8]
11 settembre 198919 gennaio 1990Antonio ContarinoCommissario straordinario[9]
19 gennaio 199012 maggio 1993Raffaele AnastasiPartito Socialista ItalianoSindaco[10][11]
7 luglio 199321 novembre 1994Rosario Sante LoiaconoPartito Socialista ItalianoSindaco[12]
21 novembre 199430 novembre 1998Antonino Nicola Maria Di CertoPartito Popolare ItalianoSindaco[13]
30 novembre 199831 luglio 2000Giovanni Marco CalogeroLista civica dicentroSindaco[14][8]
31 luglio 2000
31 luglio 2000
31 luglio 2000
9 ottobre 2000
20 marzo 2002
20 marzo 2002
9 ottobre 2000
20 marzo 2002
Francesca Crea
Maria Laura Tortorella
Alfredo Vicari
Salvatore Fortuna
Commissari straordinari[15][16][17][18]
20 marzo 200227 maggio 2003Francesca Crea
Salvatore Fortuna
Maria Laura Tortorella
Commissari straordinari[19][20][21]
27 maggio 200311 maggio 2005Elio Vittorio BelcastroLista civica dicentro-destraSindaco[22][23]
11 maggio 200530 maggio 2006Giuseppe PrioloCommissario straordinario[24]
30 maggio 20068 febbraio 2007Carlo MazzùLista civica[25]Sindaco[26][27]
8 febbraio 200723 febbraio 2007Francesca CreaCommissario prefettizio[28]
23 febbraio 200729 maggio 2007Francesca CreaCommissario straordinario[29]
29 maggio 200724 aprile 2009Girolamo Michele BelloLista civica di centro-destraSindaco[30][31]
24 aprile 200914 maggio 2009Demetrio MartinoCommissario prefettizio[32]
14 maggio 200930 marzo 2010Demetrio MartinoCommissario straordinario[33]
30 marzo 20102 aprile 2011Antonino BartuccioLista civica[34]Sindaco[35][36]
2 aprile 201118 maggio 2011Fabrizio GalloCommissario prefettizio[37]
18 maggio 201119 giugno 2012Fabrizio GalloCommissario straordinario[38]
19 giugno 201228 ottobre 2016Giuseppe Di GiorgioLista civica[39]Sindaco[40][41]
28 ottobre 201622 ottobre 2018Francesco Giacobbe
Aldo Lombardo
Roberto Micucci
Commissari straordinari[42][43][44]
22 ottobre 2018in caricaAlessandro GiovinazzoLista civica[45]Sindaco[46]

Sport e impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio della città fino al 2015 è stata l'U.S.D. Rizziconi Calcio che militava nel girone B di Promozione. Le squadre attuali sono l'SSD Rizziconi 2019 che milita nel Campionato diSeconda Categoria e il Drosi che milita nel Campionato diTerza Categoria.

Si rintraccia una moderna ed attrezzata struttura polivalente, dove sono collocati un campetto da calcio e due campi da tennis.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Rizziconi", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  4. ^abComune di Rizziconi - Rizziconi, suwww.comune.rizziconi.rc.it.URL consultato il 10 aprile 2024.
  5. ^abcdVILLA CORDOPATRI UN GIOIELLO TRA GIOIA TAURO E RIZZICONI., suMediterraneiNews, 17 febbraio 2021.URL consultato il 10 novembre 2024.
  6. ^Rizziconi (Reggio Calabria) D.P.R. 02.03.2007 concessione di stemma e gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato il 26 settembre 2021.
  7. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^abAnagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  9. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  10. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  11. ^Eligendo Archivio - Comunali 29/10/1989, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  12. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  13. ^Eligendo Archivio - Comunali 20/11/1994, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  14. ^Eligendo Archivio - Comunali 29/11/1998, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  15. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  16. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  17. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  18. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  19. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  20. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  21. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  22. ^Eligendo Archivio - Comunali 25/05/2003, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  23. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  24. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  25. ^Alleanza democratica
  26. ^Eligendo Archivio - Comunali 28/05/2006, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  27. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  28. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  29. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  30. ^Eligendo Archivio - Comunali 27/05/2007, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  31. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  32. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  33. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  34. ^Legalità e autonomia
  35. ^Eligendo Archivio - Comunali 28/03/2010, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  36. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  37. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  38. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  39. ^Di Giorgio sindaco
  40. ^Eligendo Archivio - Comunali 17/06/2012, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  41. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  42. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  43. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  44. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.
  45. ^Rizziconi riparte
  46. ^Eligendo Archivio - Comunali 21/10/2018, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato l'8 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Reggio Calabria
Africo ·Agnana Calabra ·Anoia ·Antonimina ·Ardore ·Bagaladi ·Bagnara Calabra ·Benestare ·Bianco ·Bivongi ·Bova ·Bova Marina ·Bovalino ·Brancaleone ·Bruzzano Zeffirio ·Calanna ·Camini ·Campo Calabro ·Candidoni ·Canolo ·Caraffa del Bianco ·Cardeto ·Careri ·Casignana ·Caulonia ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Ferruzzano ·Fiumara ·Galatro ·Gerace ·Giffone ·Gioia Tauro ·Gioiosa Ionica ·Grotteria ·Laganadi ·Laureana di Borrello ·Locri ·Mammola ·Marina di Gioiosa Ionica ·Maropati ·Martone ·Melicuccà ·Melicucco ·Melito di Porto Salvo ·Molochio ·Monasterace ·Montebello Jonico ·Motta San Giovanni ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Palmi ·Pazzano ·Placanica ·Platì ·Polistena ·Portigliola ·Reggio Calabria ·Riace ·Rizziconi ·Roccaforte del Greco ·Roccella Ionica ·Roghudi ·Rosarno ·Samo ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·San Giovanni di Gerace ·San Lorenzo ·San Luca ·San Pietro di Caridà ·San Procopio ·San Roberto ·Sant'Agata del Bianco ·Sant'Alessio in Aspromonte ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Ilario dello Ionio ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Seminara ·Serrata ·Siderno ·Sinopoli ·Staiti ·Stignano ·Stilo ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio ·Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
V · D · M
Comuni dellaPiana di Gioia Tauro
Anoia ·Candidoni ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Galatro ·Giffone ·Gioia Tauro ·Laureana di Borrello ·Maropati ·Melicuccà ·Melicucco ·Molochio ·Oppido Mamertina ·Palmi ·Polistena ·Rizziconi ·Rosarno ·Santa Cristina d'Aspromonte ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·Scido ·San Pietro di Caridà ·Seminara ·San Procopio ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sinopoli ·Serrata ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio
Controllo di autoritàVIAF(EN248289522 ·GND(DE4684024-2
  Portale Provincia di Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Reggio Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rizziconi&oldid=144298117"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp