Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rivoluzione americana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la guerra civile scoppiata in concomitanza agli eventi della rivoluzione americana, vediGuerra d'indipendenza americana.
Rivoluzione americana
parte delleRivoluzioni atlantiche eDecolonizzazione delle Americhe
Declaration of Independence diJohn Trumbull
Data22 marzo1765
3 settembre1783
LuogoTredici colonie
CausaStamp Act e Tea Act
EsitoIndipendenza degli Stati Uniti d'America dal Regno Unito; perdita dei possedimenti coloniali nelle Americhe da parte dei britannici; fine del "primo Impero Britannico"; inizio dell'era delle rivoluzioni eDecolonizzazione delle Americhe
Schieramenti
Comandanti
Comandante in capo:
George Washington

altri comandanti:
Nathanael Greene
Benedict Arnold (passato al nemico nel 1780)
Charles Lee
Alexander Hamilton
Benjamin Lincoln
Daniel Morgan
Henry Knox
Israel Putnam
John Sullivan
John Paul Jones
George Rogers Clark
Artemas Ward
Edward Hand
John Stark
John Cadwalader
William Alexander
Arthur St. Clair
Anthony Wayne
Philemon Dickinson
Charles Scott
Paul Revere
Horatio Gates
Ethan Allen
Marchese de La Fayette
Jean-Baptiste de Rochambeau
Joseph de Grasse

Charles Henri d'Estaing
Matthias Alexis Roche de Fermoy

Bernardo de Gálvez
Polonia (bandiera)Tadeusz Kościuszko
Friedrich von Steuben
Comandante in capo:
Thomas Gage
William Howe
Henry Clinton
Guy Carleton

altri comandanti:
Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis
John Burgoyne
Banastre Tarleton
Benedict Arnold
(dal 1780)
George Rodney
Richard Howe
Simon Fraser di Balnain
John Campbell di Strachur
Hugh Percy
Francis Smith
John Pitcairn

Wilhelm von Knyphausen
Karl Emil von Donop
Friedrich von Lossberg
Johann Rall
Friedrich Adolf Riedesel
Voci di rivoluzioni presenti su Wikipedia
Manuale

LaRivoluzione americana avvenne nelNord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e 1783. Gli eventi della rivoluzione portarono allaguerra d'indipendenza americana (1775-1783), che si concluse con la vittoria delle Tredici colonie e la sconfitta deibritannici. Gli eventi della rivoluzione portarono gli americani a firmare iltrattato che sancì la loro indipendenza dal Regno Unito e che portò alla nascita degliStati Uniti d'America, il primo Paese al mondo basato su unademocrazia liberale di stampo costituzionale.[1][2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La rivoluzione

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la seconda metà del Settecento, i coloni inglesi giunti nelle Americhe non volevano essere tassati dal Parlamento britannico, un organismo politicocon cui non si identificavano più. Prima degli anni sessanta del Settecento, le colonie britanniche oltreoceano erano gestite dalle legislature locali a stretto contatto con la Corona britannica, che allora stava seguendo un principio di "salutare negligenza" (ovvero di attenta tutela e pragmatica tolleranza) nei confronti dei suoi territori. L'approvazione delloStamp Act del 1765, che imponeva tasse interne alle colonie, spinse i rappresentanti delle stesse a riunirsi aNew York nell'assemblea conosciuta comeStamp Act Congress, durante la quale riuscirono a riaffermare il diritto di poter essere tassati solo con leggi volute durante i raduni fra i capi coloniali, allentando così le tensioni interne. Tuttavia, l'emanazione deiTownshend Acts del 1767 fu all'origine di disordini che spinsero il governo britannico a inviare aBoston delle truppe militari durante il 1768. Una parentesi particolarmente drammatica fu ilmassacro di Boston del 1770, durante il quale cinque civili persero la vita. Ad esso seguirono l'incendio della goletta Gaspee, avvenuto aRhode Island nel 1772, e ilBoston Tea Party del mese di dicembre del 1773, entrambi eventi che aumentarono ulteriormente il clima di tensione. In segno di risposta, gli inglesi fecero chiudere ilporto di Boston e promulgarono una serie dileggi punitive che revocavano di fatto i diritti di autogoverno dellaColonia della Baia del Massachusetts. Altre colonie decisero di sostenere gli abitanti della Massachusetts Bay, e alcunileader patrioti americani istituirono il proprio governo alla fine del 1774 in occasione delcongresso continentale per coordinare le loro operazioni militari contro la Gran Bretagna; i coloni che invece restavano fedeli alla Corona inglese prendevano il nome dilealisti otories.

La guerra

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto di George Washington (1803) diGilbert Stuart

La guerra civile scoppiò quando i soldati britannici giunti nelle Americhe per appropriarsi dei rifornimenti militari in un deposito di armi ebbero unviolento scontro con la milizia patriota di Lexington e Concord il 19 aprile 1775.[3] Grazie al supporto delle neonate forze armate coloniali, i militi sconfissero gli inglesi a Boston. I coloni formarono intanto uncongresso continentale che deteneva il controllo degli ex governi coloniali, ruppero ogni rapporto di fedeltà con il Regno Unito e formarono l'esercito continentale guidato daGeorge Washington.[4] I congressisti consideravano il sovrano britannicoGiorgio III del Regno Unito un tiranno che calpestava i diritti dei coloni perché inglesi e, durante il 4 luglio 1776, firmarono la carta con cui rivendicavano la loro indipendenza dai britannici. I patrioti professavano le filosofie politiche del liberalismo e del repubblicanesimo, rinnegavano ogni forma di monarchia e aristocrazia, e sostenevano che tutti gli uomini sono uguali e hanno quindi pari diritti.

Durante i mesi invernali del 1775 e il 1776, i patrioti tentarono senza successo diinvadere il Québec.[5] L'esercito continentale americano costrinse i britannici a lasciare Boston nel mese di marzo del 1776, ma, durante l'estate di quell'anno, gli inglesiconquistarono la città di New York e si servirono della sua area portuale per le loro missioni navali nel corso di tutta la rivoluzione. La Royal Navy fece chiudere diversi porti e riuscì a conquistare alcune città, ma fallì nei suoi tentativi di fermare l'esercito di George Washington. L'esercito continentale sconfisse l'armata britannica durante labattaglia di Saratoga nel mese di ottobre del 1777.[6] I britannici decisero di dispiegare le forze contro laFrancia, che si era intanto alleata con gli Stati Uniti.[7] La Gran Bretagna tentò di mantenere il controllo deglistati del sud grazie al sostegno dei lealisti, e il punto focale del conflitto si spostò a sud. Durante i primi mesi del 1780, il britannicoCharles Cornwallis sconfisse gli americani aCharleston, nellaCarolina del Sud, ma non riuscì ad arruolare abbastanza volontari fra i lealisti per mantenere il controllo del territorio. Durante l'autunno del 1781, gli eserciti degli Stati Uniti e della Francia riuscirono a fermare le forze britanniche durante labattaglia di Yorktown.[8] La fine della guerra civile si ebbe solo quando, il 3 settembre del 1783, venne firmato iltrattato di Parigi, che rendeva gli ex territori coloniali britannici una nazione a sé stante. Gli Stati Uniti occuparono quasi tutti i territori a est delfiume Mississippi e a sud deiGrandi Laghi, mentre gli inglesi mantennero il controllo del Canada settentrionale. LaSpagna, cheaveva preso parte alla guerra contro il Regno Unito senza però allearsi con gli americani, ottenne laFlorida.[9]

Dopo la rivoluzione

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della guerra e della rivoluzione, le due fazioni nemiche ripresero gli scambi commerciali fra loro e, nel 1787, gli americani firmarono lacostituzione, con la quale istituirono un governo rappresentato da unpresidente, unorgano giuridico nazionale e uncongresso bicamerale composto da unSenato che rappresentava gli Stati, e unaCamera dei rappresentanti che faceva il "portavoce" del popolo. Circa60000 lealisti emigrarono in altri territori britannici, soprattutto nelNord America Britannico, in Canada,[10] ma la grande maggioranza di essi rimase negli Stati Uniti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Comparative Studies in Society and History, Vol. 41, No. 4. (PDF), supscourses.ucsd.edu.URL consultato il 4 febbraio 2021.
  2. ^(EN)History of Democracy: Modern Democracy, suhistoryworld.net.URL consultato il 4 febbraio 2021.
  3. ^ G. B. Tindall/D. E. Shi,La grande storia dell'America, p. 107.
  4. ^(EN) John K. Alexander,Samuel Adams: The Life of an American Revolutionary, Rowman & Littlefield, 2011, pp. 187-94.
  5. ^(EN) Harvey,A few bloody noses, 2002, pp. 208–10.
  6. ^(EN) Lord George Germain,Alan Valentine, 1962, pp. 309-10.
  7. ^(EN) David Patrick Geggus,A Companion to the American Revolution, Jack P. Greene and J.R. Pole, 2000, pp. 523-30.
  8. ^(EN) Joseph J. Ellis,Revolutionary Summer: The Birth of American Independence, Random House, 2013, p. 11.
  9. ^(EN) Jonathan R. Dull,A Diplomatic History of the American Revolution, Yale, 1987, pp. 144-51.
  10. ^(EN) Walter Isaacson,Benjamin Franklin: An American Life, Simon & Schuster, 2003, pp. 303.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Origini dellaRivoluzione americana
Risoluzioni, dichiarazioni, petizioni, saggi e opuscoli precedenti alla Dichiarazione di Indipendenza (luglio 1776)
Dopo loStamp Act (1765)Risoluzioni della Virginia(maggio 1765) ·Braintree Instructions(settembre 1765) ·Risoluzioni di Leedstown(febbraio 1766) ·An Inquiry into the Rights of the British Colonies(1766)
Congresso dello Stamp ActDeclaration of Rights and Grievances(ottobre 1765)
Dopo ilTownshend Acts (1767)Letters from a Farmer in Pennsylvania(1767, 1768) ·Massachusetts Circular Letter(febbraio 1768) ·Journal of Occurrences(1768, 1769) ·Virginia Association(maggio 1769) ·Boston Pamphlet(1772) ·Dichiarazione di Sheffield(gennaio 1773)
Dopo ilCoercive Acts (1774)
MarylandRisoluzioni di Chestertown(maggio 1774) ·Dichiarazione di Bush(marzo 1775)
MassachusettsRisoluzioni di Suffolk(settembre 1774)
New YorkRisoluzioni di Orangetown(luglio 1774) ·A Full Vindication of the Measures of Congress(dicembre 1774) ·The Farmer Refuted(febbraio 1775)
Carolina del NordRisoluzioni di Rowan(agosto 1774) ·Risoluzioni di Edenton(ottobre 1774) ·Risoluzioni di Mecklenburg eomonima Dichiarazione(maggio 1775) ·Risoluzioni di Liberty Point(giugno 1775) ·Risoluzioni di Tryon(agosto 1775) ·Risoluzioni di Halifax(aprile 1776)
VirginiaRisoluzioni di Fairfax(luglio 1774) ·Risoluzioni di Fincastle(gennaio 1775) ·Risoluzioni di Augusta(febbraio 1775) ·Dichiarazione di Augusta(maggio 1776) ·Dichiarazione dei diritti della Virginia(giugno 1776)
Primo congresso continentaleDichiarazione e risoluzioni del Primo congresso continentale(ottobre 1774) ·Continental Association(ottobre 1774) ·Petizione al Re(ottobre 1774) ·Address to the People of Great Britain(ottobre 1774)
Secondo congresso continentalePetizione del ramo d'olivo(luglio 1775) ·Dichiarazione delle cause e della necessità di prendere le armi(luglio 1775) ·Preambolo del 15 maggio(maggio 1776) ·Risoluzione di Lee(luglio 1776)
Saggi e opuscoliThe Rights of Colonies Examined(1764) · "Lettere agli abitanti del Canada"(1774, 1775, 1776) ·A Summary View of the Rights of British America(1774) ·Novanglus(1775) ·Common Sense(gennaio 1776) ·Thoughts on Government(primavera, 1776)
AltriJournals of the Continental Congress ·No taxation without representation ·Comitati di corrispondenza ·Comitati di sicurezza ·Congressi provinciali ·Liberty Tree ·Liberty Bell ·
EdificiTaverna di Raleigh ·Fraunces Tavern ·Suffolk Resolves House ·Henry Fite House ·Independence Hall
MediaBoston Gazette ·Maryland Gazette ·The Pennsylvania Evening Post ·The Pennsylvania Gazette ·Pennsylvania Chronicle
Congresso di Albany ·Congresso dello Stamp Act ·Primo congresso continentale ·Secondo congresso continentale
V · D · M
Leggi britanniche relative allaRivoluzione americana
Proclami Reali, Atti del Parlamento e altre questioni giuridiche relative alla Rivoluzione Americana.
Prima del 1763Navigation Acts ·Wool Act(1699) ·Hat Act(1732) ·Molasses Act(1733) ·Iron Act(1750)
Governo Grenville (1763-1765)Proclama reale(1763) ·Sugar Act(1764) ·Currency Act(1764) ·Quartering Act(1765) ·Stamp Act(1765)
Governo Rockingham (1765–1766)Repeal Act(marzo 1766) ·Declaratory Act(marzo 1766) ·Revenue Act(giugno 1766)
GoverniChatham eGrafton (1766–1770)Townshend Acts (1767)
Governo North (1770-1782)Repeal Act(1770) ·Tea Act(1773) ·Coercive Acts (Boston Port Act ·Massachusetts Government Act ·Administration of Justice Act ·Quartering Act ·Quebec Act)(1774) ·Risoluzione conciliatoria(febbraio 1775) ·Restraining Acts(marzo e aprile 1775) ·Proclama di Ribellione(agosto 1775) ·Prohibitory Act(dicembre 1775) ·Taxation of Colonies Act(1778)
Altre questioniRights of Englishmen ·Mandato di assistenza ·Admiralty courts ·Parson's Cause (1763) ·Taxation without representation
V · D · M
Thomas Jefferson
Presidente degli Stati Uniti d'America(1801–1809) ·Vicepresidente degli Stati Uniti d'America(1797–1801) ·Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America(1790–1793) · Ambasciatore in Francia(1785–1789) · Delegato alCongresso della confederazione(1783-1784) ·Governatore della Virginia(1779–1781) · Delegato alSecondo congresso continentale(1775–1776) · Delegato allaQuinta Convenzione della Virginia(1776)
Politico
Rivoluzione americana
epadre fondatore
A Summary View of the Rights of British America(1774) ·Olive Branch Petition(bozza iniziale, 1775) ·Declaration of the Causes and Necessity of Taking Up Arms(1775) ·Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America(1776) (Commissione dei Cinque · "Tutti gli uomini sono stati creati uguali" · "Life, Liberty and the pursuit of Happiness") ·Land Ordinance del 1784 ·Land Ordinance del 1785 ·Northwest Ordinance
Rivoluzione franceseDichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino(coautore, 1789)
Governatore della VirginiaNotes on the State of Virginia(1785) ·Statuto della Virginia per la libertà religiosa(1786)
Presidenza USA
Elezioni1796 ·1800 ·1804
Primo mandatoPartito Democratico-Repubblicano ·Democrazia jeffersoniana · 12 emendamento ·Secondo grande risveglio ·Marbury contro Madison ·Prima guerra barbaresca ·New York Post ·United States Military Academy ·Enabling Act (1802) ·Costituzione dell'Ohio (1802) ·Acquisto della Louisiana ·Marbury contro Madison ·Trattato di Vincennes ·Spedizione di Lewis e Clark ·Duello Burr-Hamilton ·Elezioni presidenziali del 1804 ·Territorio della Louisiana ·Territorio del Michigan ·National Road ·Trattato Pinkney-Monroe ·Territorio dell'Illinois ·United States Military Academy ·Military Peace Establishment Act ·Scandalo dello Yazoo ·Duello Burr-Hamilton
Secondo mandatoCospirazione Burr ·Act Prohibiting Importation of Slaves ·Spedizione del Red River ·Spedizione Pike ·Embargo del 1807 (Affare Chesapeake-Leopard ·Non-Intercourse Act) ·

ArchitettoBarboursville ·Farmington ·Monticello ·Poplar Forest ·Università della Virginia (The Rotunda ·The Lawn) ·Campidoglio della Virginia · Colonnato dellaCasa Bianca
InventoreRullo di Jefferson ·Poligrafo di Jefferson ·Sedia girevole
ScienziatoMegalonyx
ScrittoreViaggio nel sud della Francia e nel nord d'Italia(1787) ·Bibbia di Jefferson(c. 1819) ·Plan for Establishing Uniformity in the Coinage, Weights, and Measures of the United States(1790) ·An Essay Towards Facilitating Instruction in the Anglo-Saxon and Modern Dialects of the English Language(1796) ·Jefferson's Manual(1801) ·Autobiografia di Thomas Jefferson
Eredità e memorialiJefferson Memorial ·Monte Rushmore ·Jefferson National Expansion Memorial ·Thomas Jefferson University ·Shack Mountain
Cultura popolareIl mio amico Beniamino (1953 short) ·1776 (1969 musical ·1972 film) ·Jefferson in Paris (1995 film) ·Thomas Jefferson (1997 film) ·Liberty! (1997 documentary series) ·Liberty's Kids (2002 animated series) ·John Adams (2008 miniseries) ·Jefferson's Garden (2015 play) ·Hamilton (2015 musical ·2020 film) ·Washington (2020 miniseries) ·Wine bottles controversy
Persone
FamigliaMartha Wayles Skelton Jefferson (moglie) ·Martha Jefferson Randolph (figlia) ·Sally Hemings (schiava)
AmiciFilippo Mazzei (Colle) ·Maria Cosway
← John Adams ·James Madison →
V · D · M
 ·Storia degli Stati Uniti d'America ·
Acquisizioni territoriali ·Evoluzione territoriale ·Regioni storiche ·Classifica storica dei presidenti
PaleoamericaniPreistoria ·Cultura Clovis ·Cultura Folsom ·Cultura Dalton ·Anasazi ·Cultura di Fremont ·Cultura del Mississippi ·Hohokam ·Mogollon ·Mound Builders ·Periodo Woodland ·Civiltà precolombiane ·Apache ·Cheyenne ·Cherokee ·Comanche ·Creek ·Lenape ·Paiute ·Pueblo ·Piedi Neri ·Seminole ·Shawnee ·Sioux

Pre-XIX secoloColonizzazione europea delle Americhe ·America britannica ·Jamestown ·Padri Pellegrini ·Nuovi Paesi Bassi ·Nuova Svezia ·Tredici colonie ·Nuova Inghilterra (storia) ·Freedom suits ·Processo alle streghe di Salem ·Commercio delle pellicce ·Illuminismo ·Guerra franco-indiana ·Grande deportazione degli acadiani ·Boston Tea Party ·Rivoluzione americana ·Dichiarazione d'indipendenza ·Padri fondatori ·Guerra d'indipendenza ·Periodo della Confederazione ·Sogno americano ·Secondo grande risveglio
XIX secoloEra federalista ·Era jeffersoniana ·Acquisto della Louisiana ·Spedizione di Lewis e Clark ·Guerra anglo-americana ·Zio Sam ·Era dei buoni sentimenti ·Dottrina Monroe ·Abolizionismo (cronologia) ·Democrazia jacksoniana ·Guerre indiane ·Cinque Tribù Civilizzate ·West ·Deportazione degli indiani ·Sentiero delle lacrime ·Guerre seminole ·Indipendenza del Texas ·Destino manifesto ·Guerra messico-statunitense ·Corsa all'oro californiana ·Guerra civile (cronologia ·Svolgimento) ·Assassinio Lincoln ·Era della ricostruzione ·Gilded Age ·Solid South ·Leggi Jim Crow ·Segregazione razziale (cronologia) ·Leggi contro la mescolanza razziale ·Stati Uniti d'America alla fine del XIX secolo ·Guerra ispano-americana ·Colonialismo statunitense
XX secoloImperialismo statunitense ·Storia della bandiera confederata (1865-oggi) ·Massacro di Tulsa ·Massacro di Rosewood ·Era progressista ·Guerra filippino-americana ·Isolazionismo ·Prima guerra mondiale ·Proibizionismo ·Anni ruggenti ·Scandalo Teapot Dome ·Processo Scopes ·Grande Depressione ·New Deal ·Attacco di Pearl Harbor ·Seconda guerra mondiale ·Guerra del Pacifico ·Progetto Manhattan ·Operazione Overlord ·Piano Marshall ·Guerra fredda ·Pax americana ·Maccartismo ·Caso Rosenberg ·Guerra di Corea ·Crisi dei missili di Cuba ·Assassinio J. Kennedy ·Guerra del Vietnam ·Programma Apollo ·Assassinio King ·Hippy ·Scandalo Watergate ·Crisi degli ostaggi in Iran ·Era Reagan ·Irangate ·Guerra del Golfo ·Rivolta di Los Angeles ·Boom economico degli anni 1990 ·Rivoluzione repubblicana ·Secolo americano
XXI secoloAttentati dell'11 settembre 2001 ·Guerra al terrorismo ·Guerra in Afghanistan ·Guerra in Iraq
CronologiaPeriodo coloniale ·1776 - 1789 ·1789 - 1849 ·1849 - 1865 ·1865 - 1918 ·1918 - 1945 ·1945 - 1964 ·1964 - 1980 ·1980 - 1988 ·1988 - presente ·Presidenti ·Elezioni presidenziali
GruppiAfroamericani (storia) ·Asioamericani ·Bianchi americani ·Ebrei statunitensi (storia) ·Franco-americani ·Italoamericani (storia) ·Irlandesi americani ·Latinos ·Nativi americani ·Pionieri mormoni (storia) ·Tedeschi americani ·WASP
TemiAborto ·Anarchismo ·Antisemitismo (storia) ·Costituzione ·Cultura ·Demografia ·Diritto ·Diritti LGBT (storia ·Violenza ·Leggi sulla sodomia) ·Diritti umani ·Diritto di voto ·Impeachment ·Donne ·Brutalità poliziesca ·Diplomazia ·Economia ·Eugenetica ·Criminalità ·Femminismo ·Istruzione ·Immigrazione (storia) ·Ku Klux Klan ·Linciaggio ·Mafia ·Terrorismo ·Medicina ·Marina mercantile ·Storia militare ·Movimento per i diritti civili (storia 1865-1896 ·storia 1896-1954) ·Movimento per il controllo delle nascite ·Partito Repubblicano ·Pena di morte ·Politica estera ·Razzismo ·Censura (censura di Internet) ·Religione ·Sanità ·Schiavitù ·Corruzione ·Sport ·Sud ·Tecnologia e industria
Controllo di autoritàGND(DE4187276-9
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rivoluzione_americana&oldid=143976974"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp