Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Risorgiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento geografia ha un'ottica geograficamente limitata.
Motivo:Quasi l'intera voce è scritta con un punto di vista decisamente limitato, concentrandosi in gran parte, senza giustificazione alcuna, sul territorio catanese. Come se la risorgiva non fosse un fenomeno naturale diffuso in tutto il mondo ma si palesasse solamente in Italia o in Sicilia, e più specificatamente a Catania. Voce da rivedere e da riscrivere da un punto di vista molto meno localistico

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti idrologia e ingegnerianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Unarisorgiva, ofontanile, è unasorgente diacqua dolce di origine naturale (o talvolta fatta emergere dall'uomo) tipica dei terreni difondovalle o dipianura alluvionale, in aree dotate difalde acquifere non troppo profonde né eccessivamentesalate. L'uso del terminerisorgiva è corretto quando l'affioramento è spontaneo, mentre si dovrebbe usare il terminefontanile quando l'affioramento è di origine antropica. La sovrapposizione dei due termini deriva dal fatto che spesso i fontanili venivano scavati in aree già interessate da risorgive. I fontanili o risorgive sono caratterizzati daflora efauna tipiche.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]
Una delle quindici risorgive alla base del Monte San Paolillo,Catania.
Fontanile diBareggio, in provincia di Milano
Fontanile Maccherone in provincia di Cremona
Fontanile aCastel Goffredo (MN), inPianura Padana
Zona dei fontanili aCastel Goffredo (MN), inPianura Padana
Un fontanile nelle campagne di Vigone (TO).
Una sorgente di acqua fredda e limpida alimenta questo ruscello nelle campagne diVigone (TO).

Le risorgive hanno da sempre catturato l'attenzione dell'uomo e, sebbene non esistano molte documentazioni specifiche sul loro uso massiccio, non si può escludere che esse abbiano avuto un ruolo fondamentale per l'approvvigionamento idrico di piccole comunità rurali.

L'archeologia ha dimostrato come molte risorgive costituissero un rischio per lo sviluppo urbano antico e non sono infrequenti, in antico, le condutture realizzate per far defluire l'acqua e, nel contempo, renderla utile per la vita della comunità.

Le acque piovane e fluviali che, trovando terreno molto permeabile, penetrano in profondità nel sottosuolo, formando unafalda freatica, possono tornare in superficie in corrispondenza di terreni impermeabili.L'acqua che fuoriesce da fontanili e risorgive presenta una temperatura costante compresa fra i 9 - 10 °C in inverno e i 12 - 15 °C in estate.

NellaPianura Padano-Veneta i livelli permeabili sono formati dalle ghiaie delle mega-conoidi alluvionali dell'alta pianura, mentre quelli impermeabili sono costituiti dai depositi di esondazione, formati da limo ed argilla della bassa pianura.

L'acqua, che sgorga spontaneamente o la cui sorgente viene individuata e scavata a poca profondità, emerge in quella che viene definita "testa" del fontanile e poi viene incanalata nella cosiddetta "asta", dove può essere prelevata per l'irrigazione dei campi ed in particolare per lemarcite.In alcuni casi, la moltiplicazione delle risorgive in una data situazione geologica dà luogo a veri e propri"fiumi di risorgiva"[1]. Tale è il caso del fiumeSile, nellaMarca Trevigiana.

Risorgive in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

In Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

Le risorgive talora erano considerate dei beni preziosi dalle prime civiltà, che attorno ad esse realizzavano i nuclei principali dei loro abitati. In epoca Greca è noto l'uso dell'acqua aretusea, aSiracusa, una sorgente di acque dolci le cui origini non erano ben chiare ai Greci stessi. La sua presenza al centro dell'isola ben difendibile diOrtigia garantì sicurezza alla città anche di fronte a lunghissimi assedi.

Le risorgive situate pressoSanta Maria di Licodia furono incanalate in epoca romana all'interno di una grande struttura rettangolare che costituiva il serbatoio del grandiosoacquedotto romano di Catania. Questo monumentale complesso idrico, una volta dismesso, venne frazionato e sfruttato per l'irrigazione. Ancora fino aglianni 1950 qualche contadino lo chiamava lasaja do' sarracinu (saia del saraceno). Le risorgive finirono per alimentare la fontana del cherubino e il vicino lavatoio pubblico. Sempre in età romana è evidente all'interno delteatro romano di Catania la presenza di una condotta atta a deviare il flusso delle risorgive del colle Montevergine affinché non ne allagassero l'orchestra. Tuttavia, non essendo più in funzione l'antico canale, oggi questa è costantemente allagata.

Tra lefavare di Santa Domenica, adAdrano, quelladei Greci è probabilmente la più antica di cui è attestato l'uso, per via delle incisioni parietali che riportano i nomi degli uomini che vi si dissetarono in età probabilmente bizantina.

Durante l'occupazione islamica dellaSicilia si diffonde un tipo diagricoltura intensiva che fa largo uso di qualsiasi tipo di acqua, originata da qualsiasi tipo di sorgente, ivi compresi rudimentali, ma efficaci fontanili.

Agli inizi delXVII secolo le risorgive dellaTimpa della Leucatia vennero condotte sul grandioso acquedotto benedettino dei frati delmonastero di San Nicolò l'Arena, affinché si provvedesse al bisogno idrico del convento e dal1649 anche della città. La condotta alimentava anche diversi mulini, prima di giungere nella grande cisterna cui era destinata l'acqua. Verso la fine delXVIII secolo il principeIgnazio Paternò Castello fece realizzare la grande condotta sul fiume Simeto, alimentata dalle risorgive dellefavare, la quale giovava ad una delle maggiori risaie diSicilia. Per cavare l'acqua si fece ricorso a diversi fontanili.

Nell'hinterland catanese e nella stessaCatania (come ad esempio all'interno delTeatro romano) la formazione delle risorgive è dovuta alla presenza di strati impermeabili (in prevalenzaargille) pressati da strati permeabili (roccia lavica). L'origine delle acque può essere pluviale o a seguito dello scioglimento delle nevi dell'Etna.

Analogamente nel territorio diAdrano, presso leforre, diverse risorgive alimentano piccoli affluenti delSimeto dette in sicilianofavare[2]. Qui sono le lave del Mongibello Antico che, pressando le argille e le marne a ridosso delle lave dei centri alcalinici basali, fanno fuoriuscire le acque di falda, probabilmente da riserve sotterranee.

Un caso anomalo è certamente costituito dalle acque dellafonte Aretusa, oggi in luogo ben diverso da quello originario. La situazione del sottosuolo, in prevalenza costituito da rocce calcaree, è stato fortemente alterato dall'uomo e oggi la risorgiva segue percorsi non del tutto chiari.

Nella Pianura Padana

[modifica |modifica wikitesto]

La risorgiva è considerata una risorsa rurale e, sebbene l'archeologia testimoni diversamente, la storiografia antica non cita mai specificamente l'utilizzo di fontanili e risorgive per scopi agricoli. Il primo documento disponibile che riporta con certezza il terminefontanile risale infatti al1386, ed è costituito da unatto notarile proveniente dalla zona diSegrate, oggi conservato nell'archivio dell'Ospedale Maggiore di Milano.

Si presume che i fontanili padani abbiano avuto origine solo nei primi secoli delII millennio, nell'ambito dei più ampi lavori di bonifica idraulica della pianura. In questi secoli furono effettuati i primi scavi per incanalare ed irregimentare le acque di profondità. Nelle aree più antropizzate i fontanili vanno rapidamente scomparendo: nel 1975 i fontanili attivi nella provincia di Milano erano almeno 430, con unaportata media giornaliera complessiva di circa 28 m3/s, mentre nel 1995 ne erano rimasti solo 186 attivi.

Recuperi importanti di fontanili sono stati fatti in zona diOzzero, località Cascina Selva con il recupero della testa e lo spurgo dell'asta di tre fontanili, riqualificando un ambiente naturale, già bello di suo, per la presenza di antichemarcite.Della flora arbustiva fa parte anche il biancospino, e altri arbusti.

Ad esempio aMontorio Veronese, dove l'acqua piovana dellaLessinia filtrata attraverso le rocce permeabili che la caratterizzano riaffiora, a contatto con strati impermeabili di tipo argilloso, sono presenti ben sette risorgive, che generano due laghetti e diversi fossi, dando al paese le caratteristiche di una piccola Venezia.

Nella pedemontana Trevigiana il fiumeSile nasce da varie risorgive distribuite traCasacorba diVedelago eTorreselle diPiombino Dese. Vicino, ilDese nasce in località Brentanella, appena più a nord diResana, ilMarzenego nasce aResana, ilDraganziolo traResana ePiombino Dese e il fiumeZero traSan Marco eCampigo.

Nella zona a nord diCastel Goffredo i fontanili sono probabilmente alimentati anche per effetto dell'infiltrazione delle acque delGarda attraverso i rilievimorenici.

Nellapianura friulana, il fenomeno delle risorgive si manifesta in una fascia continua di territorio che va daPolcenigo aMonfalcone con un'inclinazione nord-ovest sud-est, chiamata "linea delle risorgive"[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Si veda la descrizione in Roberta Giacometti,I fiumi di risorgiva
  2. ^Si è presunta l'origine del terminefavara dall'arabofa'wah, testa d'acqua, sorgente.
  3. ^Copia archiviata, suprotezionecivile.fvg.it.URL consultato il 25 luglio 2023(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2019).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF61681 ·GND(DE1065850514
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Risorgiva&oldid=142711778"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp