Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rimedi fitoterapici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daRimedio fitoterapico)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento medicina alternativanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Molte sezioni sono totalmente sprovviste di fonti puntuali
Le pratiche descrittenon sono accettate dallamedicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte conmetodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essereinefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici:leggi le avvertenze.

Irimedi fitoterapici possono essere una o più sostanze di origine vegetale, registrate comefarmaci, dotate cioè di regolare autorizzazione all’immissione in commercio oppure estratti vegetali registrati nellafarmacopea che contengono un complesso di sostanze attive, in forma di preparati galenici, per i quali è il farmacista a garantire sicurezza e qualità delle materie prime utilizzate[1], ma anche dei prodotti a base di erbe che invece appartengono al mondo degliintegratori e dei prodotti erboristici in senso lato. In quest'ultimo caso la norma prescrive chiaramente che integratori e prodotti erboristici non possano essere commercializzati con finalità terapeutiche[2][3]; ciò nonostante, prevalentemente per automedicazione nell'ambito dellamedicina alternativa e dellamedicina popolare, questi integratori e prodotti erboristici sono utilizzati come rimedi fitoterapici.[4]

L'utilizzo di rimedi fitoterapici non registrati come farmaci o nella Farmacopea, pur essendo una pratica millenaria e spesso considerata sicura in quanto "naturale", comporta dei rischi, soprattutto quando questi prodotti non sono sottoposti ai rigorosi controlli di qualità e sicurezza previsti per i farmaci o con la supervisione del farmacista.

I principali rischi sono[5][6][7][8][9][10][11]:

  • Purezza e identità del prodotto:
    • Contaminazioni: Le piante possono essere contaminate da pesticidi, metalli pesanti o altre sostanze nocive durante la coltivazione, la raccolta o la lavorazione.
    • Sostanze adulteranti: Alcuni produttori potrebbero aggiungere sostanze sintetiche per potenziare l'effetto del prodotto, senza indicarlo in etichetta.
    • Errori di identificazione: Una errata identificazione della pianta può portare alla somministrazione di una specie diversa con effetti indesiderati o tossici.
  • Variabilità della composizione:
    • Influenza ambientale: La composizione chimica delle piante può variare a seconda del terreno, del clima, del periodo di raccolta e di altre condizioni ambientali.
    • Processi di lavorazione: I diversi metodi di essiccazione, macinazione o estrazione possono influenzare la concentrazione dei principi attivi.
  • Assenza di dati scientifici:
    • Efficacia non dimostrata: Molti rimedi fitoterapici non sono stati sottoposti a studi clinici rigorosi per dimostrarne l'efficacia nel trattamento di specifiche patologie.
    • Interazioni farmacologiche sconosciute: L'assunzione contemporanea di fitoterapici e farmaci può provocare interazioni pericolose, aumentando o diminuendo l'effetto di uno o dell'altro.
  • Mancanza di standardizzazione:
    • Dosis variabili: La concentrazione dei principi attivi può variare notevolmente da un prodotto all'altro, rendendo difficile stabilire a che dose il prodotto è sicuro ed efficace.
    • Forme farmaceutiche non standardizzate: Le preparazioni artigianali possono presentare una variabilità significativa in termini di qualità e sicurezza.

Infitoterapia efarmacognosia si usano i terminidroga erimedio al posto difarmaco. "Droga" è inteso come parte dellapianta medicinale (radice, foglia, frutto, ecc..) o la pianta intera che viene utilizzata a fini terapeutici perché contiene assieme a sostanze inerti o di scarso interesse farmacologico,principi attivi capaci di esplicare un'azione farmacologica.[12]

Tipi di somministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Unapianta o una droga diventa unrimedio o unfarmaco tramitepreparazione galenica, eseguito:

Laricetta medica descrive gli ingredienti, la preparazione e l'applicazione di un rimedio o farmaco. Ricette mediche individuali (non confezionate, che bisogna preparare per uno specifico cliente) si chiamano anchericette magistrali.

Il rimedio fitoterapico può essere somministrato come[10][13]:

  • Infusi e Tisane: Piante secche immerse in acqua calda per estrarre i principi attivi idrosolubili.
  • Decotti: Le piante sono bollite in acqua per un periodo prolungato. Spesso utilizzati per radici e cortecce dure.
  • Tinture: Estratti liquidi di piante immerse in alcol. Consentono una maggiore concentrazione dei principi attivi.
  • Estratti Secchi: Piante essiccate e polverizzate. Possono essereincapsulate o compresse incompresse.
  • Oli Essenziali: Estratti concentrati ottenuti da distillazione. Utilizzati principalmente per aromaterapia o applicazioni topiche.
  • Unguenti eCreme: Preparazioni topiche per uso esterno, utili per condizioni cutanee.
  • Sciroppi: Estratti di piante mescolati con zucchero o miele, spesso usati per tosse e raffreddori.
  • Succhi Freschi: Estratti di piante fresche, da bere subito per preservare i principi attivi.

Selezione di rimedi fitoterapici

[modifica |modifica wikitesto]

A fronte di migliaia di specie vegetali con attività biologica classificate nei database di etnobotanica[14] diverse autorità sanitarie hanno cercato di standardizzare i principali rimedi fitoterapici riconosciuti dalla medicina.[15][16][17][18][19]

Questi vengono normalmente riportati inlatino specificando il nome botanico della pianta e la parte utilizzata nel rimedio fitoterapico.[20]

Rimedi fitoterapici supportati da dati clinici

[modifica |modifica wikitesto]

Bulbus Allii Cepae,Bulbus Allii Sativi,Aloe,Herba Andrographidis,Radix Angelicae Sinensis,Herba Centellae,Flos Chamomillae,Rhizoma Cimicifugae Racemosae,Folium cum Flore Crataegi,Rhizoma Curcumae Longae,Radix Echinaceae,Herba Echinaceae Purpureae,Radix Eleutherococci,Herba Ephedrae,Cortex Frangulae,Radix Ginseng,Folium et Cortex Hamamelidis,Semen Hippocastani,Herba Hyperici,Aetheroleum Melaleucae Alternifoliae,Folium Melissae,Aetheroleum Menthae Piperitae,Folium Ocimi Sancti,Oleum Oenotherae Biennis,Rhizoma Piperis Methystici,Semen Plantaginis,Cortex Pruni Africanae,Cortex Rhamni Purshianae,Radix Rauwolfiae,Rhizoma Rhei,Folium Sennae,Fructus Sennae,Fructus Serenoae Repentis,Fructus Silybi Mariae,Herba Tanaceti Parthenii,Radix Urticae,Radix Valerianae,Rhizoma Zingiberis

Rimedi fitoterapici inseriti nelle Farmacopee e riconosciuti dalla medicina

[modifica |modifica wikitesto]

Bulbus Allii Cepae,Bulbus Allii Sativi,Aloe Vera Gel,Radix Althaeae,Herba Andrographidis,Radix Angelicae Sinensis,Radix Astragali,Radix Bupleuri,Fructus Bruceae,Flos Calendulae,Flos Caryophylli,Herba Centellae,Flos Chamomillae,Rhizoma Cimicifugae Racemosae,Cortex Cinnamomi,Rhizoma Coptidis,Folium cum Flore Crataegi,Rhizoma Curcumae Longae,Radix Eleutherococci,Herba Ephedrae,Aetheroleum Eucalypti,Folium Eucalypti,Cortex Frangulae,Folium Ginkgo,Radix Ginseng,Radix Glycyrrhizae,Folium et Cortex Hamamelidis,Semen Hippocastani,Herba Hyperici,Aetheroleum Melaleucae Alternifoliae,Folium Melissae,Aetheroleum Menthae Piperitae,Folium Menthae Piperitae,Folium Ocimi Sancti,Oleum Oenotherae Biennis,Radix Paeoniae,Rhizoma Piperis Methystici,Semen Plantaginis,Radix Platycodi,Cortex Rhamni Purshianae,Radix Rauwolfiae,Flos Sambuci,Radix Senegae,Fructus Serenoae Repentis,Fructus Silybi Mariae,Herba Thymi,Radix Urticae,Folium Uvae Ursi,Radix Valerianae,Rhizoma Zingiberis.

Indicazioni fitoterapiche

[modifica |modifica wikitesto]

Sono elencate in ordine alfabetico alcune indicazioni.

Astringenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Astringenza.

Sono per lo più sostanze che causano una contrazione dei tessuti biologici modificando la struttura secondaria delle proteine.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[21]:Hamamelis virginiana,Melograno,Chinino,Henné.

Amari

[modifica |modifica wikitesto]

Sostanza che si lega ai recettori dell'amaro sulla lingua.Gli amaricanti aumentano la secrezione gastrica (prima dei pasti). Una parte sono ancheepatici.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[22]:Carciofo,Luppolo,Rabarbaro,Tamarindo.

Analgesici

[modifica |modifica wikitesto]

Unanalgesico, o antidolorifico, attenua o elimina la sensibilità aldolore senza perdita di conoscenza.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[23]

Gli analgesici possono essere così categorizzati:

Gli analgesici che possono essere caratterizzati a seconda delle loro azioni:

  • Azione sull'innervazione sensoriale o afferente (anestetici locali, controirritanti): cocaina dallaErythroxylon coca;Capsicum spp.;Aconitum napellus; oli essenziali rubefacenti; piante a isotiocianati
  • Azione sui mediatori periferici (analgesici antinfiammatori/antipiretici): salicilati diolmaria,salice, pervinca e altri;Harpagophytum procumbens;Piscidia piscipula;Cannabis sativa;Aconitum napellus
  • Azione sul sistema nervoso somatico (antispasmodici anticolinergici): tubocurarina;Corydalis cava;Evodia rutaecarpa
  • Azione sul sistema nervoso autonomo (antispasmodici)
    • sul sistema nervoso simpatico (antiadrenergici):Rauvolfia spp - reserpina
    • sul sistema nervoso parasimpatico (anticolinergici): alcaloidi tropanici;Gelsemium sempervirens;Piscidia piscipula;Anemone pulsatilla.

Antielmintici

[modifica |modifica wikitesto]

Un antielmintico è una sostanza che uccide o facilita l'espulsione diparassiti intestinali.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[24]:tanaceto,Aneto.

Anticatarrali

[modifica |modifica wikitesto]

Gli anticatarrali agiscono verso l'eccesso di secrezione mucotica.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[25]:Eucalipto,Alloro.

Ipocolesterolomizzanti

[modifica |modifica wikitesto]

Sono quelle piante medicinali che permetto di tenere sotto controllo i livelli plasmatici dicolesterolo.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[26]:Aglio,Cipolla,Carciofo,Fieno greco,fitosteroli,guggul.

Antiemetici

[modifica |modifica wikitesto]

Unantiemetico è una sostanza che previene o elimina lanausea e ilvomito. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[27]:Salvia,tanaceto,Rosmarino.

Antipertensivi

[modifica |modifica wikitesto]

Unantipertensivo è una sostanza che contrasta, con vari meccanismi, l'aumento patologico dellapressione arteriosa.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[28]:Aglio,Melograno,Cassia.

Antinfiammatori

[modifica |modifica wikitesto]

Unantinfiammatorio attenua o elimina una infiammazione. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[29]:Incenso,Origano,Basilico,Salice.

Antipiretici

[modifica |modifica wikitesto]

Unantipiretico è una sostanza che abbassa la febbre. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[30]:Salice,Cannella,Basilico.

Antimicrobici

[modifica |modifica wikitesto]

Gli antimicrobici sono sostanza che uccido o inibiscono la proliferazione deibatteri e dei funghi. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[31]:Soia,Melaleuca,Oli essenziali.

Praticamente tutti glioli essenziali con un'alta concentrazione dicomposti aromatici hanno una attività antimicrobica.[32][33]

Cardiotonici

[modifica |modifica wikitesto]

Icardiotonici sono sostanze che migliorano la contrazione cardiaca aumentandone il rendimento. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[34]:Peperone,Roibos,The.

Carminativi

[modifica |modifica wikitesto]

Uncarminativo è una sostanza utilizzata per favorire e regolare l'espulsione dei gas intestinali (flatulenza). Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[35]:Aneto,Origano,Cumino.

Colagoghi

[modifica |modifica wikitesto]

Un colagogo stimola il flusso delle viebiliari. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[36]:Alloro,Curcuma.

Diaforetici

[modifica |modifica wikitesto]

I diaforetici aumentano lasudorazione. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[37]:Peperone,cannella,menta.

Diuretici

[modifica |modifica wikitesto]

Idiuretici aumentano l'escrezioneurinaria tramite diversi meccanismi.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[38]:Tarassaco,Prezzemolo,Achillea,Ibisco.

Emmenagoghi

[modifica |modifica wikitesto]

Gli emmenagoghi promuovono lemestruazioni.

Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[39]:Tarassaco,Prezzemolo,Achillea,Ibisco.

Emollienti

[modifica |modifica wikitesto]

Gliemollienti idratano ilderma e/o lamucosa. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[40]:Noce moscata (Aconito),Grassi vegetali (tutti gli oli vegetali applicati sulla pelle, contribuendo a costituire il film idrolipidico hanno una azione emolliente).[41]

Emostatici

[modifica |modifica wikitesto]

Gliemostatici sonoastringenti che applicati esternamente aiutano a fermare delle piccole emorragie superficiali. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[42]:Ibisco,Liquerizia.

Emetici

[modifica |modifica wikitesto]

Gliemetici provocano ilvomito. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[43]:Angelica,Aneto.

Epatici

[modifica |modifica wikitesto]

Gli epatici regolano le attività metaboliche delfegato, promuovono la proliferazione del tessuto epatico e regolano la produzionebiliare. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[44]:cardo santo,carduus marianus,curcuma,carciofo,tarassaco,assenzio,rosmarino,Alloro,Eucalipto.

Espettoranti

[modifica |modifica wikitesto]

Gli espettoranti aumentano la produzione di muco. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[45]:Origano,Eucalipto,Alloro,Basilico.

Ipnotici

[modifica |modifica wikitesto]

Gliipnotici sono sostanze che inducono ilsonno (direttamente o tramite sedazione centrale o meccanismi distensivi). Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[46]:Oppio,Valeriana,Prezzemolo,Basilico,Lattuga,melissa.

Lassativo-purganti

[modifica |modifica wikitesto]

Ilassativo-purganti rimediano lastitichezza promuovendo lo svuotamento degli intestini tramite diversi meccanismi. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[47]:tarassaco,olio di ricino,aloe,Ibisco,Melograno.

Rubefacenti

[modifica |modifica wikitesto]

Irubefacenti stimolano la pelle (derma) irritandola o agendo sui recettori vanilloidi provocano un incremento dell'irrorazione sanguigna locale. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[48]:zenzero,aglio,Paprica,peperoncino, Menta,senape.

Sedativo

[modifica |modifica wikitesto]

I sedativi influiscono sulsistema nervoso e/o sulsistema ormonale in modo calmante. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[49]:valeriana,scutellaria,leonurus,melissa,luppolo,iperico,camomilla,lobelia,passiflora,dioscorea,Papaver rhoeas,canapa.

Vulnerario

[modifica |modifica wikitesto]

I vulnerari, ovvero cicatrizzanti, promuovono la guarigione e lacicatrizzazione delle ferite. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[50]:Echinacea,Iperico,Hamamelis,Achillea,Fico,Noce moscata.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Prodotti a base di piante medicinali, suISSalute, 28 febbraio 2018.URL consultato il 30 ottobre 2024.
  2. ^Gazzetta Ufficiale,https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1991/06/15/091G0214/sg Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 30 ottobre 2024.
  3. ^REGOLAMENTO (CE) N. 1924/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari, sueur-lex.europa.eu.
  4. ^Fitoterapia, la scienza in... campo, suFarmacovigilanza.URL consultato il 30 ottobre 2024.
  5. ^I rischi della fitoterapia, susapere.it.
  6. ^ Cristiano Colalto,Valutazione dei rischi connessi all’utilizzo di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici contenenti piante medicinali, inPratica Medica & Aspetti Legali, vol. 6, n. 1, 15 marzo 2012, pp. 31-37,DOI:10.7175/pmeal.v6i1.299.URL consultato il 30 ottobre 2024.
  7. ^Prodotti erboristici, un pericolo latente, suFarmacovigilanza.URL consultato il 30 ottobre 2024.
  8. ^ EpiCentro,Interazioni erbe-farmaci, suepicentro.iss.it.URL consultato il 30 ottobre 2024.
  9. ^(EN) Jayant N. Lokhande e Yashwant V. Pathak,Botanical Drug Products: Recent Developments and Market Trends, CRC Press, 21 novembre 2018,ISBN 978-1-4987-4006-7.URL consultato il 30 ottobre 2024.
  10. ^ab G. Brian Lockwood,Fundamentals of pharmacognosy and phytotherapy, inPhytochemistry, vol. 66, n. 13, 2005-07, pp. 1636-1637,DOI:10.1016/j.phytochem.2005.04.008.URL consultato il 30 ottobre 2024.
  11. ^F. FIRENZUOLI, L.GORI, D.NERI, Fitoterapia clinica: opportunità e problematiche, Ann. Ist. Super. Sanità 2005;41(1):27-33, suiss.it.
  12. ^ Francesco Capasso, Giuliano Grandolini e Angelo A. Izzo,Fitoterapia: Impiego razionale delle droghe vegetali, Springer Science & Business Media, 24 marzo 2006,ISBN 978-88-470-0302-6.URL consultato il 30 ottobre 2024.
  13. ^(EN) Volkers Schulz, Rudolf Hänsel e Varro E. Tyler,Rational Phytotherapy: A Physician's Guide to Herbal Medicine, Psychology Press, 2001,ISBN 978-3-540-67096-4.URL consultato il 30 ottobre 2024.
  14. ^(EN)Dr. Duke's Phytochemical and Ethnobotanical Databases, Agricultural Research Service, 30 novembre 2023.URL consultato il 31 ottobre 2024.
  15. ^G. Kitanov, D. Karcheva, P. Lukova, COMPARATIVE ANALYSIS OF MONOGRAPHS ON HERBAL DRUGS AND HERBAL DRUG PREPARATIONS INCLUDED IN THE EUROPEAN PHARMACOPOEIA (PH. EUR. 8), PHARMACIA, vol. 62, No. 3/2015, suresearchgate.net.
  16. ^(EN)Search, suEuropean Medicines Agency (EMA), 2 aprile 2024.URL consultato il 31 ottobre 2024.
  17. ^(EN)Home, suESCOP.URL consultato il 31 ottobre 2024.
  18. ^(EN) Michael Nathan,The Complete German Commission E Monographs: Therapeutic Guide to Herbal Medicines, inAnnals of Internal Medicine, vol. 130, n. 5, 2 marzo 1999, p. 459,DOI:10.7326/0003-4819-130-5-199903020-00024.URL consultato il 31 ottobre 2024.
  19. ^(EN) Consultation on Selected Medicinal World Health Organization (WHO), Plants e Italy) WHO Consultation on Selected Medicinal Plants (2nd : 1999 : Ravello-Salerno,WHO monographs on selected medicinal plants, World Health Organization, 2006,ISBN 978-92-4-154517-4.URL consultato il 31 ottobre 2024.
  20. ^Lessico latino delle parti: Bulbus=bulbo, Flos/floris=fiore, Radix=radice, Herba=parti aeree, Fructus=frutto, Folium=foglia, Cortx=corteccia, Oleum=olio, Semen=seme, Aetheroleum=olio essenziale
  21. ^Astringent [Astringente], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  22. ^Bitter [Amaro], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  23. ^Analgesic [Analgesico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  24. ^Anthelminthic [Vermicida], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  25. ^Anticatarrh [Anticatarrale], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  26. ^Hypocholesterolemic [Ipocolesterolemico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  27. ^Antiemetic [Antiemetico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  28. ^Antihypertensivo [Ipertensivo], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  29. ^Antiinflammatory [Anti-infiammatorio], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  30. ^Antipyretic [Antipiretico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  31. ^Antimicrobial [Antimicrobico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  32. ^ Filomena Nazzaro, Florinda Fratianni e Laura De Martino,Effect of Essential Oils on Pathogenic Bacteria, inPharmaceuticals, vol. 6, n. 12, 25 novembre 2013, pp. 1451-1474,DOI:10.3390/ph6121451.URL consultato il 31 ottobre 2024.
  33. ^ Lenka Nedorostova, Pavel Kloucek e Ladislav Kokoska,Antimicrobial properties of selected essential oils in vapour phase against foodborne bacteria, inFood Control, vol. 20, n. 2, 2009-02, pp. 157-160,DOI:10.1016/j.foodcont.2008.03.007.URL consultato il 31 ottobre 2024.
  34. ^Cardiotonic [Cardiotonico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  35. ^Czrminative [Carminativo], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  36. ^Cholagogue [Colagogo], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  37. ^Diaphoretic [Diaforetico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  38. ^Diuretic [Diuretico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  39. ^Emmenagogue [Emmenagogo], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  40. ^Emollient [Emolliente], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  41. ^(EN) Jean-Christophe Archambault e Frédéric Bonté,Vegetable Fats in Cosmeticology, inRevista Boliviana de Química, vol. 38, n. 2, 2021, pp. 68-79.URL consultato il 31 ottobre 2024.
  42. ^Hemostat [Emostatico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  43. ^Emetic [Emetico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  44. ^Hepatostimulant [Epatostimolante], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  45. ^Expectorant [Espettorante], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  46. ^Hypnotic [Ipnotico], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  47. ^Laxative [Lassativo], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  48. ^Rubefacient [Rubefacente], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  49. ^Sedative [Sedativo], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.
  50. ^Vulnerary [Vulnerario], inDatabase fitochimici ed etnobotanici del Dott. Duke, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Sitografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rimedi_fitoterapici&oldid=143980120"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp