Le pratiche descrittenon sono accettate dallamedicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte conmetodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essereinefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici:leggi le avvertenze.
Irimedi fitoterapici possono essere una o più sostanze di origine vegetale, registrate comefarmaci, dotate cioè di regolare autorizzazione all’immissione in commercio oppure estratti vegetali registrati nellafarmacopea che contengono un complesso di sostanze attive, in forma di preparati galenici, per i quali è il farmacista a garantire sicurezza e qualità delle materie prime utilizzate[1], ma anche dei prodotti a base di erbe che invece appartengono al mondo degliintegratori e dei prodotti erboristici in senso lato. In quest'ultimo caso la norma prescrive chiaramente che integratori e prodotti erboristici non possano essere commercializzati con finalità terapeutiche[2][3]; ciò nonostante, prevalentemente per automedicazione nell'ambito dellamedicina alternativa e dellamedicina popolare, questi integratori e prodotti erboristici sono utilizzati come rimedi fitoterapici.[4]
L'utilizzo di rimedi fitoterapici non registrati come farmaci o nella Farmacopea, pur essendo una pratica millenaria e spesso considerata sicura in quanto "naturale", comporta dei rischi, soprattutto quando questi prodotti non sono sottoposti ai rigorosi controlli di qualità e sicurezza previsti per i farmaci o con la supervisione del farmacista.
Contaminazioni: Le piante possono essere contaminate da pesticidi, metalli pesanti o altre sostanze nocive durante la coltivazione, la raccolta o la lavorazione.
Sostanze adulteranti: Alcuni produttori potrebbero aggiungere sostanze sintetiche per potenziare l'effetto del prodotto, senza indicarlo in etichetta.
Errori di identificazione: Una errata identificazione della pianta può portare alla somministrazione di una specie diversa con effetti indesiderati o tossici.
Variabilità della composizione:
Influenza ambientale: La composizione chimica delle piante può variare a seconda del terreno, del clima, del periodo di raccolta e di altre condizioni ambientali.
Processi di lavorazione: I diversi metodi di essiccazione, macinazione o estrazione possono influenzare la concentrazione dei principi attivi.
Assenza di dati scientifici:
Efficacia non dimostrata: Molti rimedi fitoterapici non sono stati sottoposti a studi clinici rigorosi per dimostrarne l'efficacia nel trattamento di specifiche patologie.
Interazioni farmacologiche sconosciute: L'assunzione contemporanea di fitoterapici e farmaci può provocare interazioni pericolose, aumentando o diminuendo l'effetto di uno o dell'altro.
Mancanza di standardizzazione:
Dosis variabili: La concentrazione dei principi attivi può variare notevolmente da un prodotto all'altro, rendendo difficile stabilire a che dose il prodotto è sicuro ed efficace.
Forme farmaceutiche non standardizzate: Le preparazioni artigianali possono presentare una variabilità significativa in termini di qualità e sicurezza.
Infitoterapia efarmacognosia si usano i terminidroga erimedio al posto difarmaco. "Droga" è inteso come parte dellapianta medicinale (radice, foglia, frutto, ecc..) o la pianta intera che viene utilizzata a fini terapeutici perché contiene assieme a sostanze inerti o di scarso interesse farmacologico,principi attivi capaci di esplicare un'azione farmacologica.[12]
Laricetta medica descrive gli ingredienti, la preparazione e l'applicazione di un rimedio o farmaco. Ricette mediche individuali (non confezionate, che bisogna preparare per uno specifico cliente) si chiamano anchericette magistrali.
Il rimedio fitoterapico può essere somministrato come[10][13]:
Infusi e Tisane: Piante secche immerse in acqua calda per estrarre i principi attivi idrosolubili.
Decotti: Le piante sono bollite in acqua per un periodo prolungato. Spesso utilizzati per radici e cortecce dure.
Tinture: Estratti liquidi di piante immerse in alcol. Consentono una maggiore concentrazione dei principi attivi.
Estratti Secchi: Piante essiccate e polverizzate. Possono essereincapsulate o compresse incompresse.
Oli Essenziali: Estratti concentrati ottenuti da distillazione. Utilizzati principalmente per aromaterapia o applicazioni topiche.
Unguenti eCreme: Preparazioni topiche per uso esterno, utili per condizioni cutanee.
Sciroppi: Estratti di piante mescolati con zucchero o miele, spesso usati per tosse e raffreddori.
Succhi Freschi: Estratti di piante fresche, da bere subito per preservare i principi attivi.
A fronte di migliaia di specie vegetali con attività biologica classificate nei database di etnobotanica[14] diverse autorità sanitarie hanno cercato di standardizzare i principali rimedi fitoterapici riconosciuti dalla medicina.[15][16][17][18][19]
Questi vengono normalmente riportati inlatino specificando il nome botanico della pianta e la parte utilizzata nel rimedio fitoterapico.[20]
Sono per lo più sostanze che causano una contrazione dei tessuti biologici modificando la struttura secondaria delle proteine.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[21]:Hamamelis virginiana,Melograno,Chinino,Henné.
Sostanza che si lega ai recettori dell'amaro sulla lingua.Gli amaricanti aumentano la secrezione gastrica (prima dei pasti). Una parte sono ancheepatici.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[22]:Carciofo,Luppolo,Rabarbaro,Tamarindo.
Unanalgesico, o antidolorifico, attenua o elimina la sensibilità aldolore senza perdita di conoscenza.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[23]
Un antielmintico è una sostanza che uccide o facilita l'espulsione diparassiti intestinali.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[24]:tanaceto,Aneto.
Gli anticatarrali agiscono verso l'eccesso di secrezione mucotica.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[25]:Eucalipto,Alloro.
Sono quelle piante medicinali che permetto di tenere sotto controllo i livelli plasmatici dicolesterolo.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[26]:Aglio,Cipolla,Carciofo,Fieno greco,fitosteroli,guggul.
Unantiemetico è una sostanza che previene o elimina lanausea e ilvomito. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[27]:Salvia,tanaceto,Rosmarino.
Unantipertensivo è una sostanza che contrasta, con vari meccanismi, l'aumento patologico dellapressione arteriosa.Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[28]:Aglio,Melograno,Cassia.
Unantipiretico è una sostanza che abbassa la febbre. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[30]:Salice,Cannella,Basilico.
Gli antimicrobici sono sostanza che uccido o inibiscono la proliferazione deibatteri e dei funghi. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[31]:Soia,Melaleuca,Oli essenziali.
Icardiotonici sono sostanze che migliorano la contrazione cardiaca aumentandone il rendimento. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[34]:Peperone,Roibos,The.
Uncarminativo è una sostanza utilizzata per favorire e regolare l'espulsione dei gas intestinali (flatulenza). Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[35]:Aneto,Origano,Cumino.
Un colagogo stimola il flusso delle viebiliari. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[36]:Alloro,Curcuma.
I diaforetici aumentano lasudorazione. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[37]:Peperone,cannella,menta.
Gliemollienti idratano ilderma e/o lamucosa. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[40]:Noce moscata (Aconito),Grassi vegetali (tutti gli oli vegetali applicati sulla pelle, contribuendo a costituire il film idrolipidico hanno una azione emolliente).[41]
Gliemostatici sonoastringenti che applicati esternamente aiutano a fermare delle piccole emorragie superficiali. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[42]:Ibisco,Liquerizia.
Gli espettoranti aumentano la produzione di muco. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[45]:Origano,Eucalipto,Alloro,Basilico.
Gliipnotici sono sostanze che inducono ilsonno (direttamente o tramite sedazione centrale o meccanismi distensivi). Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[46]:Oppio,Valeriana,Prezzemolo,Basilico,Lattuga,melissa.
Ilassativo-purganti rimediano lastitichezza promuovendo lo svuotamento degli intestini tramite diversi meccanismi. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[47]:tarassaco,olio di ricino,aloe,Ibisco,Melograno.
Irubefacenti stimolano la pelle (derma) irritandola o agendo sui recettori vanilloidi provocano un incremento dell'irrorazione sanguigna locale. Rimedi terapeutici con questa indicazione possono essere ricavati ad esempio dalle seguenti piante[48]:zenzero,aglio,Paprica,peperoncino, Menta,senape.
^(EN) Consultation on Selected Medicinal World Health Organization (WHO), Plants e Italy) WHO Consultation on Selected Medicinal Plants (2nd : 1999 : Ravello-Salerno,WHO monographs on selected medicinal plants, World Health Organization, 2006,ISBN978-92-4-154517-4.URL consultato il 31 ottobre 2024.
^(EN) Jean-Christophe Archambault e Frédéric Bonté,Vegetable Fats in Cosmeticology, inRevista Boliviana de Química, vol. 38, n. 2, 2021, pp. 68-79.URL consultato il 31 ottobre 2024.