Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rimboschimento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attività di riforestazione aKumba, nelCamerun.
Colonizzazione spontanea diabeti inpascolo montano

Nellescienze forestali il terminerimboschimento indica il processo con cui una zona da tempo priva divegetazione o precedentemente nonboscata viene ricoperta daalberi earbusti adatti a quella zona,[1] che di norma sono le specie autoctone.[1] Si tratta quindi di un cambio di destinazione d'uso delsuolo. Il rimboschimento può essere artificiale, se effettuato dall'uomo, oppure naturale se avviene spontaneamente, grazie allesementi trasportate dalvento o daglianimali. In quest'ultimo caso si parla più propriamente di "colonizzazione forestale".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo ecologiaQuesta sezione sull'argomento ecologia è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il 16 maggio 2015 l'Ecuador ha ottenuto ilGuinness dei primati per un singolo atto di riforestazione,[2] grazie all'opera di circa 45 000 volontari che hanno piantato insieme 650 000 alberi di 179specie diverse nella stessa giornata.[2] Allo stesso anno risale il progetto di riforestazione con l'utilizzo di droni dellaBioCarbon Engineering; se fosse realizzato, con questo metodo si stima che si riuscirebbero a piantare fino a 36 000 semi al giorno.[3]

Imboschimento, riforestazione, forestazione e rinnovazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sebbene il termine "rimboschimento" venga spesso utilizzato anche per indicare l'imboschimento, questi due termini non sono sinonimi;[1] la differenza fra rimboschimento eimboschimento consiste nel fatto che il primo processo avviene su terreni ove il bosco era presente fino ad epoca più o meno recente, mentre si parla di imboschimento quando il processo ha luogo in terreni mai boscati in precedenza oppure mai boscati a memoria d'uomo.[1] Quando il rimboschimento o l'imboschimento non sono praticati per la produzione di legname (o non solo per questo motivo), si parla più nello specifico di riforestazione (nel primo caso) o forestazione (nel secondo caso), essendo quindi la riforestazione e la forestazione dei casi particolari rispettivamente di rimboschimento e imboschimento.[1]

Il rimboschimento non va confuso con larinnovazione del bosco, ossia con la crescita di nuove piantine in terreni boscati, in cui gli alberi sono stati tagliati dall'uomo o distrutti da calamità naturali. In questo caso non si ha cambio di destinazione d'uso del suolo, ma ci si limita a conservare lo stato di fatto. La rinnovazione del bosco può essere artificiale, se effettuata dall'uomo tramite semina o piantagione, o naturale, se avviene spontaneamente grazie alle sementi degli alberi rimasti.

Finalità

[modifica |modifica wikitesto]
Bambini che partecipano a un progetto di rimboschimento in Nepal

Ilbosco è in grado di influenzare in maniera significativa labiosfera e la struttura economica di una regione a diversi livelli e in diversi ambiti. Per questo, gli scopi del rimboschimento possono essere i più disparati:

A lungo termine, il rimboschimento è giustificato da considerazioni diecosostenibilità esviluppo sostenibile: progetti del genere potrebbero ad esempio contribuire a fronteggiare l'effetto serra. È stato accertato che il disboscamento attuato per scopi agricoli o in generale la modifica delle caratteristiche originarie della vegetazione ha come conseguenza l'incremento dell'anidride carbonica nell'atmosfera, la modifica dell'albedo della superficie, della velocità di evapotraspirazione e del quantitativo di onde elettromagnetiche assorbite dalla Terra;[4] tutti questi fattori sono determinanti nel fenomeno del surriscaldamento globale. La deforestazione è inoltre la principale causa antropogenica di emissione di anidride carbonica in atmosferica associata a modifiche del suolo e la seconda causa di emissione antropogenica di anidride carbonica in atmosferica dopo l'utilizzo dicombustibili fossili.[5]

Il processo di riforestazione può essere semplicemente favorito evitando o tenendo sotto controllo le condizioni sfavorevoli allo sviluppo di un bosco. In caso contrario, intervenendo attivamente, una delle difficoltà principali è quella di scegliere le sementi più adatte e di garantirne lagerminazione.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcderimboschimento, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^abCorriere della Sera - Ecuador: record del mondo di riforestazione
  3. ^TuttoGreen - Parte un progetto di riforestazione con i droni, ovvero quando la tecnologia è a servizio dell’ambiente.
  4. ^Climate Change 2013: The Physical Science Basis, p. 127.
  5. ^Climate Change 2013: The Physical Science Basis, p. 474.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF35059 ·LCCN(ENsh85112223 ·GND(DE4003516-5 ·BNF(FRcb119777498(data) ·J9U(EN, HE987007529466405171
  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rimboschimento&oldid=144024034"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp