Attività di riforestazione aKumba, nelCamerun.Colonizzazione spontanea diabeti inpascolo montano
Nellescienze forestali il terminerimboschimento indica il processo con cui una zona da tempo priva divegetazione o precedentemente nonboscata viene ricoperta daalberi earbusti adatti a quella zona,[1] che di norma sono le specie autoctone.[1] Si tratta quindi di un cambio di destinazione d'uso delsuolo. Il rimboschimento può essere artificiale, se effettuato dall'uomo, oppure naturale se avviene spontaneamente, grazie allesementi trasportate dalvento o daglianimali. In quest'ultimo caso si parla più propriamente di "colonizzazione forestale".
Il 16 maggio 2015 l'Ecuador ha ottenuto ilGuinness dei primati per un singolo atto di riforestazione,[2] grazie all'opera di circa 45 000 volontari che hanno piantato insieme 650 000 alberi di 179specie diverse nella stessa giornata.[2] Allo stesso anno risale il progetto di riforestazione con l'utilizzo di droni dellaBioCarbon Engineering; se fosse realizzato, con questo metodo si stima che si riuscirebbero a piantare fino a 36 000 semi al giorno.[3]
Imboschimento, riforestazione, forestazione e rinnovazione
Sebbene il termine "rimboschimento" venga spesso utilizzato anche per indicare l'imboschimento, questi due termini non sono sinonimi;[1] la differenza fra rimboschimento eimboschimento consiste nel fatto che il primo processo avviene su terreni ove il bosco era presente fino ad epoca più o meno recente, mentre si parla di imboschimento quando il processo ha luogo in terreni mai boscati in precedenza oppure mai boscati a memoria d'uomo.[1] Quando il rimboschimento o l'imboschimento non sono praticati per la produzione di legname (o non solo per questo motivo), si parla più nello specifico di riforestazione (nel primo caso) o forestazione (nel secondo caso), essendo quindi la riforestazione e la forestazione dei casi particolari rispettivamente di rimboschimento e imboschimento.[1]
Il rimboschimento non va confuso con larinnovazione del bosco, ossia con la crescita di nuove piantine in terreni boscati, in cui gli alberi sono stati tagliati dall'uomo o distrutti da calamità naturali. In questo caso non si ha cambio di destinazione d'uso del suolo, ma ci si limita a conservare lo stato di fatto. La rinnovazione del bosco può essere artificiale, se effettuata dall'uomo tramite semina o piantagione, o naturale, se avviene spontaneamente grazie alle sementi degli alberi rimasti.
Bambini che partecipano a un progetto di rimboschimento in Nepal
Ilbosco è in grado di influenzare in maniera significativa labiosfera e la struttura economica di una regione a diversi livelli e in diversi ambiti. Per questo, gli scopi del rimboschimento possono essere i più disparati:
A lungo termine, il rimboschimento è giustificato da considerazioni diecosostenibilità esviluppo sostenibile: progetti del genere potrebbero ad esempio contribuire a fronteggiare l'effetto serra. È stato accertato che il disboscamento attuato per scopi agricoli o in generale la modifica delle caratteristiche originarie della vegetazione ha come conseguenza l'incremento dell'anidride carbonica nell'atmosfera, la modifica dell'albedo della superficie, della velocità di evapotraspirazione e del quantitativo di onde elettromagnetiche assorbite dalla Terra;[4] tutti questi fattori sono determinanti nel fenomeno del surriscaldamento globale. La deforestazione è inoltre la principale causa antropogenica di emissione di anidride carbonica in atmosferica associata a modifiche del suolo e la seconda causa di emissione antropogenica di anidride carbonica in atmosferica dopo l'utilizzo dicombustibili fossili.[5]
Il processo di riforestazione può essere semplicemente favorito evitando o tenendo sotto controllo le condizioni sfavorevoli allo sviluppo di un bosco. In caso contrario, intervenendo attivamente, una delle difficoltà principali è quella di scegliere le sementi più adatte e di garantirne lagerminazione.
Hans Hausrath,Geschichte des deutschen Waldbaus. Von seinen Anfängen bis 1850. Schriftenreihe des Instituts für Forstpolitik und Raumordnung der Universität Freiburg. Hochschulverlag, Friburgo in Brisgovia 1982,ISBN 3-8107-6803-0
Ernst Röhrig, Norbert Bartsch, Burghard von Lüpke, Alfred Dengler,Waldbau auf ökologischer Grundlage, settima edizione. Ulmer, Stuttgart (Hohenheim) 2006ISBN 3-8252-8310-0 (UTB) oppureISBN 3-8001-4595-2 (Ulmer)