Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rifugio Terzo Alpini

Coordinate:45°04′05.58″N 6°37′24.77″E45°04′05.58″N,6°37′24.77″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti rifugi della Francia e architetture delle Alte Alpi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Rifugio Terzo Alpini
Il rifugio (a destra in alto) alle Grange di Valle Stretta.
Ubicazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Altitudine1 780 ms.l.m.
LocalitàNévache
CatenaAlpi Cozie
Coordinate45°04′05.58″N 6°37′24.77″E45°04′05.58″N,6°37′24.77″E
Dati generali
Proprietàproprietà privata
GestioneRiccardo e Anna Novo
Periodo di aperturaDa giugno a settembre
Capienza39 posti letto
Mappa di localizzazione
Map
Sito internet
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilrifugio Terzo Alpini è unrifugio situato nellaValle Stretta nel comune diNévache a1.780 m s.l.m.

Il rifugio non è lontano dalcomune italiano diBardonecchia, inval di Susa.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il rifugio in origine era situato a monte dell'attuale collocazione, ma, distrutto da un incendio è stato ricostruito nel1930 nel luogo ove si trova. Nel corso degli anni è stato modificato più volte, l'ultima nel 1996, portandolo alle condizioni attuali.[1]

È stato di proprietà delClub Alpino Italiano (CAI) fino al1947.In seguito allacessione alla Francia di buona parte dellaValle Stretta, il rifugio è passato di proprietà delClub Alpino Francese (CAF). Nel1970, pur essendo in territorio francese, è ritornato di proprietà del CAI.[2]

Nel2006 il rifugio è stato ceduto a privati.Attualmente[quando?] è gestito dalla famiglia Novo e mantiene una convenzione con il CAI.[3]

Caratteristiche e informazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il rifugio è aperto tutti i week-end dell'anno e in estate senza interruzione. In primavera resta aperto per loscialpinismo.

Accanto al rifugio è situato un secondo rifugio:rifugio I Re Magi.

Accesso

[modifica |modifica wikitesto]

Il rifugio, durante il periodo estivo, è raggiungibile in auto. Dall'Italia si parte daBardonecchia e si percorre lavalle Stretta; dallaFrancia si parte daNévache, si attraversa ilcolle della Scala e si percorre la parte alta dellavalle Stretta. Durante il periodo invernale il rifugio è raggiungibile solamente a piedi e/o con gli sci da fondo.

Ascensioni

[modifica |modifica wikitesto]

Traversate

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^CAI centrale - rifugio Terzo Alpini
  2. ^Rifugio Terzo Alpini - il rifugioArchiviato il 26 giugno 2009 inInternet Archive.
  3. ^CAI Torino - Rifugio Terzo AlpiniArchiviato il 5 ottobre 2008 inInternet Archive. - si noti che molte fonti web citano ancora il rifugio come proprietà del CAI, compreso lo stessosito del CAI centrale

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Territori ecomuni italiani divenutifrancesi con itrattati di Parigi
Ospizio delPiccolo San Bernardo ·Colle eLago del Moncenisio ·Gran Croce ·Lago della Vecchia ·Valle Stretta(con ilRifugio Terzo Alpini) ·Rocca di Chardonnet ·Monte Thabor · rettifica del confine aClaviere ·Val di Ciastiglione(dal1971 fondataIsola 2000) ·Molliera ·Valle delle Meraviglie ·Tenda ·Briga Marittima ·Piena (frazione diOlivetta San Michele) ·Libri (frazione diOlivetta San Michele)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rifugio_Terzo_Alpini&oldid=116532240"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp