Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rick James

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rick James
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereFunk[1]
Urban[1]
Pop rock[1]
Rhythm and blues
Periodo di attività musicale1965 – 1990
1996 – 1998
2004
StrumentoVoce
EtichettaGordy Records,Motown Records,Reprise Records,Mercury Records
Album pubblicati23
Studio13
Raccolte10
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rick James, pseudonimo diJames Ambrose JohnsonJr. (Buffalo,1º febbraio1948Burbank,6 agosto2004), è stato uncantautore,musicista eproduttore discograficostatunitense.

Esponente dellamusica funk eR&B, ha ottenuto un grande successo negliStati Uniti in particolar modo a cavallo tra glianni settanta eottanta. Tra le sue canzoni più note spiccaSuper Freak, che nel1990 è statacampionata daMC Hammer per il branoU Can't Touch This, vincitore di unGrammy Awards.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

La sua carriera musicale è iniziata nel1964, utilizzando lo pseudonimo Big Jimmy, quando insieme a Nick St. Nicholas, futuro membro degliSteppenwolf, ha formato i Sailor Boys, nome poi cambiato in Mynah Birds, gruppo che nel corso degli anni ha cambiato più volte formazione (comprendendo ancheNeil Young) e che, nonostante un contratto con laMotown, non ha riscontrato il consenso del pubblico.

Anni settanta e ottanta: successo da solista

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo diverse collaborazioni, tra cui quella conGreg Reeves con il quale creò il gruppo rock Salt'N'Pepper, debuttò come solista nel1978 con il singoloYou and I, pubblicato dall'etichettaGordy, con il quale riscosse molto successo raggiungendo la vetta della classificaR&B statunitense,[2] ripetuto anche con il successivoMary Jane, piazzatosi al terzo posto.[2] Nello stesso anno fu pubblicato il suo disco d'esordio,Come Get It!, che scalò la classifica statunitense degli album raggiungendo il 13º posto.[3] Gli ottimi riscontri delle sue prime pubblicazione come solista assicurarono una grande popolarità negliStati Uniti, tanto che nel1979 vennero pubblicati ben due nuovi album,Bustin' Out of L Seven eFire It Up, e i singoliHigh on You Love Suite,Bustin' Out,Fool on the Street eLove Gun, tutti di grande successo.[2][3]

Il1980 fu l'anno diGarden of Love, accompagnato da un unico singolo,Big Time. Alcuni dei suoi pezzi più celebri uscirono l'anno seguente, nel1981, nel quinto album di ineditiStreet Songs dal quale furono estratti come singoli. Si tratta diGive It to Me Baby,Super Freak eGhetto Life, tutti e tre in vetta alla classifica dance degliStati Uniti[2] e successivamente campionati per la realizzazione di nuovi brani. In particolare,Super Freak fu ripresa nel1990 dalrapperMC Hammer per la realizzazione diU Can't Touch This, brano vincitore di unGrammy Award.[4] Il successo di questi singoli garantì ottimi risultati di vendita anche all'album dove sono contenuti.[3]

Nel1982 collaborò con il gruppo musicaleR&BThe Temptations per l'incisione del branoStanding on the Top, pubblicato come primo singolo dall'albumThrowin' Down, uscito nello stesso anno. Anche da questo disco furono estratti diversi singoli,Dance Wit' Me,Hard to Get eShe Blew My Mind (69 Times), di discreto successo senza però l'interesse del precedente lavoro.[2][3] Questi risultati di vendita si mantennero anche con il successivo disco del1983,Cold Blooded, anticipato dall'omonimo singolo, mentre è del1984 la prima raccolta del cantante, intitolataReflections.

Sempre nei primi anni Ottanta interpretò insieme adIsaac Hayes un musicista che compare in una puntata della serie "A-Team", nell'episodio 6 della 4ª stagione (1984) dal titoloIl cuore del Rock and Roll, dove si esibisce, di fronte a dei carcerati in un istituto di massima sicurezza, inSuper Freak.

Nel 1985 produsse e interpretò come voce aggiuntivaParty All the Time, il primo singolo diEddie Murphy, a cui seguì l'albumHow Could It Be. Il brano, inciso nello studio privato di Rick James aBuffalo, raggiunse il n. 2 dellaBillboard Hot 100 per tre settimane.[5] Comparve anche nel video musicale girato nel medesimo studio.

Nello stesso periodo accese una viva polemica con il canale musicaleMTV che accusava, assieme ad altri (tra cuiDavid Bowie)[6], di preferire i video di artisti bianchi a discapito di quelli neri.[7] Il canale respinse le accuse, sostenendo cheSuper Freak era semplicemente troppo volgare e che i video di alcuni artisti neri di successo comeMichael Jackson ePrince erano trasmessi regolarmente. Tuttavia, James mantenne viva la questione accusando i colleghi di essere "pezzi del sistema" e incitando gli altri artisti neri a forme di protesta più decise. Va ricordato, comunque, che James nutriva una particolare avversione per Prince. I due si erano incontrati più volte (il primo tour di Prince fu proprio come supporter di James) e le occasioni di scontro non erano mancate. James accusava apertamente Prince di avergli sottratto idee e artisti (in particolareVanity per la sua girl-band). Prince, tuttavia, negò sempre gli addebiti e, come raccontato dai membri deiRevolution, evitava James anche perché non ne condivideva lo stile di vita a base di droghe e alcol.

Negli anni successivi il cantante pubblicò per laGordy altri due album di inediti,Glow eThe Flag, che tuttavia ottennero risultati inferiori rispetto ai precedenti e alle aspettative, tanto che nel1987 il cantante chiuse il contratto con l'etichetta con cui lavorava dal suo debutto.[1] Immediatamente dopo ha firmò con laReprise, sottoetichetta dellaWarner, con la quale furono pubblicati altri due album di inediti,Wonderful (1988) eKickin' (1989); quest'ultimo in particolare non riuscì nemmeno a entrare in classifica. Questa serie di insuccessi provocò una battuta d'arresto nella sua carriera artistica.

Nonostante il flebile successo degli ultimi album, in questo periodo ottennero comunque un discreto successo i singoliGlow, seguito dall'omonimo album, eLoosey's Rap, duetto con l'artistahip hopRoxanne Shanté.[1] Nel 2001 compare nel video diLove You Madly deiCake.

La scomparsa dalle scene e la morte

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primianni novanta, anche durante una rinnovata popolarità del branoSuper Freak in seguito al campionamento effettuato daMC Hammer perU Can't Touch This, il cantante è rimasto artisticamente fermo sia a causa dello scarso successo delle sue pubblicazioni della seconda metà deglianni ottanta che in seguito a dei problemi giudiziari legati all'uso didroga.[1]

È tornato alla musica soltanto nel1997 con il discoUrban Rapsody, uscito per l'etichetta Private I, che però non è riuscito a riportare il musicista al successo.[3] Nel corso degli anni sono state pubblicate dallaMotown numerose raccolte dei brani più noti del cantautore.

Il 6 agosto2004 è stato trovato senza vita nella sua casa diBurbank, inCalifornia. L'autopsia ha rivelato che, al momento del decesso, l'artista era sotto l'effetto di nove diverse droghe qualialprazolam,diazepam,bupropione,citalopram,idrocodone,digossina,clorfenamina,metanfetamina ecocaina.[8]

La pubblicazione di raccolte da parte della sua storica etichetta discografica è proseguita in seguito al suo decesso in maniera ancora più massiccia, mentre nel2007 la Stone City ha pubblicato un album postumo,Deeper Still.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1984 -Reflections
  • 1994 -Bustin' Out: The Very Best of Rick James
  • 1997 -Ultimate Collection
  • 2000 -The Millennium Collection: The Best of Rick James
  • 2002 -Anthology
  • 2004 -Greatest Hits
  • 2005 -Gold
  • 2005 -The Millennium Collection: The Best of Rick James, Vol. 2
  • 2006 -The Definitive Collection
  • 2010 -Icon

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • A-Team - Serie TV, episodio 4x06 (1985)
  • Life - Film di Ted Demme (1999)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef(EN)Rick James, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 03-02-2011.
  2. ^abcde(EN)Classifiche dei singoli di Rick James su allmusic.com, suallmusic.com.URL consultato il 03-02-2011.
  3. ^abcde(EN)Classifiche degli album di Rick James su allmusic.com, suallmusic.com.URL consultato il 03-02-2011.
  4. ^(EN)Vittoria di U Can't Touch This di un Grammy Award su allmusic.com, suallmusic.com.URL consultato il 03-02-2011.
  5. ^http://www.billboard.com/charts/1985-12-28/hot-100
  6. ^ Elahe Izadi,La volta che Bowie piantò una grana a MTV sui musicisti neri, suIl Post, 12 gennaio 2016.
  7. ^https://www.newspapers.com/clip/20486016/james-accuses-mtv-of-racism/
  8. ^(EN) Ben Sisario,ARTS BRIEFING: HIGHLIGHTS; Rick James Autopsy Results, inThe New York Times, 18 settembre 2004.URL consultato il 3 febbraio 2011.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN119106131 ·Europeanaagent/base/64052 ·LCCN(ENn92019877 ·GND(DE134416287 ·BNE(ESXX844910(data) ·BNF(FRcb13895564n(data) · CONOR.SI(SL230941283
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rick_James&oldid=142660154"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp