Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rhus coriaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento sapindales è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Sommacco siciliano
Rhus coriaria
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
GenereRhus
SpecieR. coriaria
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
GenereRhus
SpecieR. coriaria
Nomenclatura binomiale
Rhus coriaria
L., 1753

Ilsommacco siciliano (Rhus coriariaL., 1753) è unapianta appartenente allafamiglia delleAnacardiaceae[2].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

È un arbusto deciduo, che può raggiungere altezze fino a 3 metri. Hafoglie pennate, lunghe 10-20 centimetri, con bordo seghettato. Ifiori, di colore giallo-verdastro, sono riuniti inpannocchie. Fiorisce in maggio-agosto.Ifrutti sonodrupe rosso-bruni, velenosi se consumati freschi.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

La specie è diffusa inMacaronesia e in tutto ilbacino del Mediterraneo (Europa meridionale,Medio Oriente eNord Africa), spingendosi ad est sino all'Afganistan[2].In Italia, il sommacco è presente nelSud dal livello del mare sino fino a 800–1 000 m di altitudine, spesso come relitto di antiche colture. InSicilia è diffuso specialmente nelle province diPalermo e diTrapani. Nell'isola sarebbe stato introdotto dagli arabi , poi il patriota garibaldino Carini nella sua azienda agricola introdusse i primi moderni macchinari per la mondatura del sommacco .

Usi

[modifica |modifica wikitesto]

Culinario

[modifica |modifica wikitesto]

I frutti, raccolti prima che giungano a maturazione e fatti essiccare, una volta tritati danno vita a una spezia dal sapore acidulo, simile al succo di limone, quasi sconosciuta in Occidente ma particolarmente usata nella cucina delVicino Oriente emediorientale: libanesi e siriani la usano per insaporire il pesce; iracheni e turchi la aggiungono alle insalate; iraniani e georgiani ci condiscono ilkebab.Ideale con lenticchie, ripieni per il pollo, cipolle e salse diyogurt.
Se ne ricava il succo immergendo i semi triturati in acqua per venti minuti (circa 1 dL d'acqua ogni 35 grammi di semi), quindi si scolano e si strizzano.

Salutistico

[modifica |modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

Questaspezie ha un potereantiossidante (ORAC) tra i più elevati in assoluto, un indice di valore 312 400[3], circa 73 volte più potente di unamela, notoriamente considerata un ottimo antiossidante.Nei paesi mediorientali se ne prepara una bevanda acidula che si somministra per la cura dei lievi disturbi distomaco.

Pelletteria

[modifica |modifica wikitesto]

Un tempo dalla corteccia e dalle foglie della pianta si estraevano i tannini impiegati in tintoria e nel processo diconcia delle pelli.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Rivers, M.C. & Harvey-Brown, Y. 2020,Rhus coriaria, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.URL consultato il 22 gennaio 2023.
  2. ^ab(EN)Rhus coriaria, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 22 gennaio 2023.
  3. ^List of ORAC values of food items

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sandro Pignatti,Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982.ISBN 88-506-2449-2
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii,Flora Europea, Cambridge University Press 1976.ISBN 0-521-08489-X
  • Barbera G., Bazzi M.Il sommacco siciliano (Rhus coriaria L.): aspetti agronomici e qualitativi. Informatore Agrario 1987; 20: 57-61.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Aromi espezie
Aromiaglio ·alloro ·asparago ·basilico ·carota ·cerfoglio ·cipolla ·cipolla d'inverno ·erba cipollina ·finocchio ·lavanda ·maggiorana ·origano ·porro ·prezzemolo ·rosmarino ·salvia ·scalogno ·sedano ·timo ·timo selvatico
Spezieaneto ·anice stellato ·anice verde ·annatto ·ajowan ·assa fetida ·cardamomo ·cannella ·carvi ·cartamo ·chiodi di garofano ·coriandolo ·cubebe ·cumino ·cumino nero ·curcuma ·dragoncello ·fieno greco ·fieno greco blu ·galanga ·ginepro ·issopo ·levistico ·liquirizia ·limetta essiccata ·macis ·malva ·melissa ·menta ·menta piperita ·mentuccia ·mirto ·nigella ·noce moscata ·papavero ·paprica ·pimento ·pepe bianco ·pepe nero ·pepe verde ·pepe rosa ·pepe lungo ·pepe del Sichuan ·peperoncino ·rafano ·santoreggia ·senape bianca ·senape nera ·sesamo ·sommacco ·tamarindo ·tarassaco ·vaniglia ·zafferano ·zenzero
Miscele di speziebaharat ·berberé ·cajun ·dukkah ·garam masala ·hua jiao yan ·kebsa ·málà ·masala (curry) ·mitmita ·panch puran ·ras el hanout ·shichimi togarashi ·tabel ·taklia ·za'atar
Condimentigomasio ·harissa ·karashi ·senape ·tabasco ·tahina ·salsa worcestershire ·wasabi
Controllo di autoritàGND(DE4344092-7
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rhus_coriaria&oldid=144439717"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp