Lareticolazione è ilprocesso mediante il quale lecatene polimeriche vanno incontro ad unareazione che crea deilegami (dettilegami crociati) fra diverse catene (o eventualmente tra due punti diversi della stessa catena), a livello digruppi funzionalireattivi. Questi legami possono essere di tipocovalente oppureionico, quindi legami forti.
Tali legami possono essere immaginati come letraversine che collegano le rotaie di un binario ferroviario (rappresentanti le catene polimeriche).
Con la formazione, leproprietà chimiche-fisiche del polimero variano, in funzione della quantità relativa di tali legami. Tale variazione è spesso così ampia, da cambiare sensibilmente le applicazioni pratiche per le quali può essere impiegato un certo polimero.
I nodi di reticolazione sono anche dettinodi chimici. Nodi di un altro genere, sempre presenti in un materiale polimerico (a differenza dei nodi chimici, che sono presenti solo in alcune tipi di materiali polimerici), sono i cosiddetti "nodi fisici" (oentanglement).
Inbiologia conlegame crociato si intende di norma unlegame peptidico odisolfureo che consente di unire due catene polipeptidiche o creare legami tra due residui aminoacidici della stessa catena.
Controllo di autorità | GND(DE) 4139250-4 |
---|