Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rete tranviaria di Varsavia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti trasporto pubblico e Varsavia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Rete tranviaria di Varsavia
Servizio di trasporto pubblico
Tiporete tranviaria urbana
StatiPolonia (bandiera) Polonia
CittàVarsavia
Apertura1866
Linee impiegate25
 
GestoreTramwaje Warszawskie
 
Lunghezza132km
Scartamento1.435 mm
Elettrificazione1908
Trasporto pubblico
Manuale

Larete tranviaria di Varsavia è formata da 25 linee. La rete ha una lunghezza di circa 132 km. Sulla rete circolano 729 tram. La rete è stata inaugurata il 11 dicembre1866 e tuttora è attiva.

Dal 2022 è iniziata l'espansione della rete con una nuova linea da 8 km che collegherà lafrazione diWilanów con quella diŚródmieście.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Warsaw in the midst of tram expansion, suRailway PRO, 14 settembre 2022.URL consultato il 16 settembre 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Polonia (bandiera) Reti tranviarie in Polonia
AttiveAlta Slesia ·Breslavia ·Bydgoszcz ·Cracovia ·Częstochowa ·Danzica ·Elbląg ·Gorzów Wielkopolski ·Grudziądz ·Łódź ·Olsztyn ·Poznań ·Stettino ·Toruń ·Varsavia
SoppresseAlta Slesia (Piekary Śląskie ·Wieszowa ·Wojkowice) ·Białystok ·Bielsko-Biała ·Cieszyn ·Gubin ·Inowrocław ·Jelenia Góra ·Kostrzyn nad Odrą ·Koszalin ·Legnica ·Łódź (Aleksandrów Łódzki ·Rzgów ·Tuszyn) ·Słubice ·Słupsk ·Sopot ·Szczekociny ·Tarnów ·Wałbrzych ·Wołomin ·Zgorzelec
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Varsavia&oldid=139966709"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp