Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rete sociale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando i servizi che permettono la creazione di reti sociali online, vediSocial network.
Schema di rete sociale

Unarete sociale è unastruttura sociale costituita da soggetti sociali (come individui o organizzazioni) all'interno delle quali vi sono legami diadici, ed altre interazioni sociali tra i soggetti interessati. L'espressione, soprattutto della lingua inglese (social network) denota anche lepiattaforme informatiche sociali.

Evoluzione storica e sociale

[modifica |modifica wikitesto]

La diffusione delweb e del termine «rete sociale» ha creato dall'inizio delXXI secolo alcune ambiguità di significato. La rete sociale è infatti storicamente, in primo luogo, una rete fisica. Rete sociale è, ad esempio, una comunità dilavoratori, che si incontrano nei relativicircoli dopolavoristici e che costituisce una delleassociazioni di promozione sociale. Esempi di reti sociali sono inoltre le comunità di sportivi, attivi o sostenitori di eventi, le comunità unite da problematiche strettamente lavorative e di tutelasindacale del diritto nel lavoro, le confraternite e in generale le comunità basate sulla pratica comune di unareligione e il ritrovo inchiese,templi,moschee,sinagoghe e altriluoghi di culto. Una rete sociale si può inoltre basare su un comune approccio educativo come nelloscautismo, o nelpionierismo, di visione sociale, come nelle reti segrete dellacarboneria e dellamassoneria.Jōichi Itō suggerisce inoltre che il concetto di rete sociale sia cruciale per quella che egli chiama «democrazia emergente» — il collegamento vitale tra larete creativa di al più una dozzina di persone, lereti di potere create dareligione,lingua,tribù e legami di parentela.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

L'analisi delle reti sociali, ovvero la loro mappatura e misurazione, può essere condotta con un formalismo matematico usando lateoria dei grafi; in generale, il corpus teorico ed i modelli usati per lo studio delle reti sociali sono compresi nella cosiddettaanalisi delle reti sociali. I legami vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari e anche a legami di amicizia. Le reti sociali sono spesso usate come base di studi interculturali insociologia, inantropologia, inetologia.

La ricerca condotta nell'ambito di diversi approcci disciplinari ha evidenziato come le reti sociali operino a più livelli (dallefamiglie allecomunità nazionali) e svolgano un ruolo cruciale nel determinare le modalità di risoluzione di problemi e i sistemi di gestione delleorganizzazioni, nonché le possibilità dei singoli individui di raggiungere i propri obiettivi.

Misurazione e calcolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Numero di Dunbar.

Ilnumero di Dunbar, conosciuto anche come laregola dei 150, afferma che le dimensioni di una rete sociale in grado di sostenere relazioni stabili sono limitate a circa 150 membri.

Questo numero è stato calcolato attraverso studi disociologia e soprattutto diantropologia, in relazione alla dimensione massima di unvillaggio. Nellapsicologia evoluzionista viene teorizzato che il numero potrebbe costituire una sorta di limite per l'abilità media degli esseri umani di riconoscere dei membri e tenere traccia degli avvenimenti emotivi di tutte le persone di un gruppo. Altre spiegazioni poggiano su valutazioni piùeconomiche e al bisogno dei gruppi di individuare gli elementi parassitari o disfunzionali, in quanto gruppi più grandi tenderebbero a facilitare la presenza di ingannatori o bugiardi.

Densità

[modifica |modifica wikitesto]

Una rete sociale, esprimibile sempre mediante ungrafo, è caratterizzata da una sua propriadensità. Se con inodi di un determinato grafo si identificano gli individui e con gliarchi i legami che tra di essi si instaurano, allora la densità di una rete può rendere un'idea di quanto sia efficiente l'interscambio relazionale tra i vari elementi della rete stessa. Se tutti gli elementi della rete instaurassero tra loro dei legami allora le densità della rete sarebbe pari ad uno, diversamente, nel caso in cui gli elementi della rete non comunicassero tra loro, la densità della rete sarebbe pari a zero (assenza dicomunicazione/relazione).

L'analisi delle reti sociali ha evidenziato come la struttura e la densità contribuiscano a determinarne la potenziale utilità per i singoli individui. Le reti piccole e dense possono infatti talvolta rivelarsi meno utili di reti più ampie e con la presenza di legami deboli[1]. Queste ultime si presterebbero infatti di più allo scambio di nuove idee e opportunità, favorendo in questo modo i processi diinnovazione.

Le piattaforme sociali informatiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Social network.

La versione diInternet delle reti sociali (Social media) è una delle forme più evolute di comunicazione in rete, ed è anche un tentativo di violare la «regola dei 150». La rete delle relazioni sociali che ciascuno di noi tesse ogni giorno, in maniera più o meno casuale, nei vari ambiti della nostra vita, si può così «materializzare», organizzare in una mappa consultabile, e arricchire di nuovi contatti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vedi in particolare le opere diMark Granovetter

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Servizi di rete sociale
Piattaforme e servizi per social networkFriendFeed ·Hootsuite ·Klout ·Ning ·OpenSocial ·SnatchBot
Social network genericiBebo ·Bluesky ·Cloob ·Currents ·Facebook ·Friendster ·Gab ·Gettr ·Google+ ·Hi5 ·Jaiku ·MeWe ·Minds ·Mixi ·NK.pl ·Netlog ·Nextdoor ·Orkut ·Odnoklassniki ·Parler ·Pheed ·Plaxo ·Qzone ·Reddit ·Renren ·Sina Weibo ·Skyrock ·Spaces ·Tagged ·Tencent Weibo ·The WELL ·Threads ·Tsū ·Tumblr ·Twitter ·VKontakte ·Wiser.org ·WT.Social ·xat.com
Social network artistici/fotograficiDeviantArt ·Flickr ·Instagram ·Pinterest ·Sarahah ·Snapchat
Social network musicaliBandcamp ·Myspace ·Ping ·SoundCloud ·Spotify ·Weverse
Social network videoBitChute ·Dailymotion ·Instagram Video ·JewTube ·LBRY ·musical.ly ·Niconico ·PeerTube ·Rumble ·TikTok ·Userfarm ·Vimeo ·Vine ·YouTube
Social network librariaNobii ·Babelio ·Goodreads ·LibraryThing
Social network basati sulla geolocalizzazioneDodgeball ·Foursquare ·Grindr
Social network di domande/risposteASKfm ·Quora ·Spring.me ·Yahoo! Answers
Social network didating onlineBadoo ·Dating ·Lovoo ·Meetic ·OkCupid ·PlanetRomeo ·Tinder ·Twoo
Social network per turismoaSmallWorld ·Tripadvisor
Social network per lavoroDribbble ·Glassdoor ·LinkedIn ·Naymz ·ProZ.com ·Viadeo ·XING ·Yammer
Social network di apprendimentoBusuu ·Duolingo ·Livemocha
Social network scientificiAcademia.edu ·Mendeley ·ResearchGate
Social network videoludiciChess.com ·Kick ·Raptr ·Twitch
Social networkfederateDiaspora ·Friendica ·GNU social ·identi.ca ·Mastodon ·PeerTube
Voci correlateAnalisi delle reti sociali ·Analisi forense dei social network ·Dating ·Fediverso ·FOAF ·Hashtag ·Rete sociale ·Rete sociale mobile ·Social media ·Social network poisoning
Controllo di autoritàThesaurus BNCF58251 ·LCCN(ENsh87002172 ·GND(DE4055762-5 ·BNE(ESXX540080(data) ·BNF(FRcb12418762r(data) ·J9U(EN, HE987007529847505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_sociale&oldid=143690888"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp