Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Resiutta

Coordinate:46°22′25.38″N 13°13′52.56″E46°22′25.38″N,13°13′52.56″E (Resiutta)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Resiutta
comune
(IT) Resiutta
(
FUR) Resiute[1]
Resiutta – Stemma
Resiutta – Veduta
Resiutta – Veduta
La sede del municipio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoFrancesco Nesich (lista civica) dal 16-5-2011 (3º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate46°22′25.38″N 13°13′52.56″E46°22′25.38″N,13°13′52.56″E (Resiutta)
Altitudine316 m s.l.m.
Superficie20,36km²
Abitanti267[2] (31-12-2024)
Densità13,11 ab./km²
FrazioniBorgo Cros, Rauni, Povici di Sopra, Povici di Sotto
Comuni confinantiChiusaforte,Moggio Udinese,Resia,Venzone
Altre informazioni
Lingueitaliano,friulano
Cod. postale33010
Prefisso0433
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT030093
Cod. catastaleH244
TargaUD
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Cl. climaticazona F, 3 014GG[4]
Nome abitantiresiuttani
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Resiutta
Resiutta
Resiutta – Mappa
Resiutta – Mappa
Posizione del comune di Resiutta nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Resiutta (Resiute infriulano[5],Na Biliinsloveno) è uncomune italiano di 267 abitanti[2] delFriuli-Venezia Giulia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune sorge a 316m s.l.m. nel punto d'incontro tra laVal Resia (dove scorre l'omonimotorrente Resia) ed ilCanal del Ferro, valle montana formata dal fiumeFella.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fin dall'antichità il centro ha svolto un ruolo importante nei traffici e nell'assistenza ai viaggiatori lungo l'arteria commerciale del Canal del Ferro, come dimostrano i ritrovamenti di oggetti di bronzo, di monete e di iscrizioni che ne evidenziano l'origine romana. Primo segno vitale è tuttavia l'istituzione della Parrocchia di San Martino nel1199, retta dapprima dai benedettini e poi, dalXIV secolo, dai sacerdoti nominati dall'abate di Moggio da cui dipese. Nel1822 vi sostòSilvio Pellico mentre veniva condotto al carcere dello Spielberg. Fra il 26 e il 30 ottobre 1917, durante lo sfondamento di Caporetto, ci fu sia in paese che sul Monte Calvario un'aspra battaglia fra le truppe austro-tedesche e le truppe italiane in ritirata che avevano organizzato un'ultima difesa per cercare di arginare l'avanzata nemica.

I reparti del bersaglieri insieme ad altre truppe sbandate in ritirata tentarono una strenua difesa nel paese ma furono sopraffatte dalle truppe nemiche che avevano aggirato il blocco difensivo italiano salendo sul Monte Calvario e prendendo il fianco italiano. Sulla postazione del Monte Stivane, subito a destra di Resiutta, persisteva un'opera non ultimata di trinceramento e batterie fisse ancora oggi visibili. La Brigata Pistoia, che presidiava la zona, fu anch'essa sopraffatta prima dal tiro di mortai e poi da un attacco frontale lasciando sul campo circa ventidue morti.

Altro capitolo non conosciuto della storia locale fu, poco prima della fine dellaprima guerra mondiale, l'eccidio, riportato in alcuni diari e testimonianze, attuato dalle truppe austriache presumibilmente in zona Povici, di alcuni soldati e civili di cittadinanza austriaca ma di etnia ceca e/o slovacca accusati di tradimento dopo che la Legione Cecoslovacca, facente parte dell'esercito austriaco, era passata in blocco con gli italiani. Tali eccidi ad opera sempre delle truppe austriache in ritirata risultano essere stati perpetrati anche aPlezzo e a Predil (Raibl).

Nel1976 il comune fu devastato dalterremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma, riconosciuto con DCG del 10 dicembre 1935[6], è uno scudo troncato: nel primo di rosso, alla corona all'antica d'oro, di sette punte visibili; nel secondo d'oro, al ramo di rose rosse, fogliato di verde.Il gonfalone, concesso con DPR del 26 marzo 1953[6], è un drappo troncato di giallo e di rosso.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta. Eventi sismici 1976.»
— 12 dicembre 2002[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

A Resiutta, accanto allalingua italiana, la popolazione utilizza lalingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[9].
La lingua friulana che si parla a Resiutta rientra fra le varianti appartenenti alfriulano centro-orientale[10].

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
  • Proverbi

Ogni dì e nas la lune, ogni dì si impare une

A San Martin il most al devente vin

A Sant Andree il purcit su pa bree

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1877 al 1995 Resiutta era attraversata dallaferrovia Udine-Tarvisio dove era presente lastazione ferroviaria. Fu dismessa nel 1995 a seguito del raddoppio della linea, il tracciato è convertito apista ciclabile mentre il fabbricato viaggiatori è adibito ad altri usi.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Via del paese
    Via del paese
  • La chiesa parrocchiale, dedicata a San Martino
    La chiesa parrocchiale, dedicata a San Martino
  • Stazione ferroviaria abbandonata
    Stazione ferroviaria abbandonata
  • Fontana a Resiutta
    Fontana a Resiutta
  • La statale che attraversa il paese (o via Udine)
    La statale che attraversa il paese (o via Udine)
  • Le montagne di Resiutta
    Le montagne di Resiutta

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vediToponomastica ufficiale, suarlef.it.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), suarlef.it.
  6. ^abResiutta, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  7. ^Comune di Resiutta, Medaglia d'oro al merito civile, suquirinale.it.URL consultato il 12 marzo 2024.
  8. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., suarlef.it.
  10. ^Lingua e cultura, suarlef.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anna Zanier,La strada ferrata della Pontebba, con Claudio Canton e Roberto Carollo ed il contribuito di Mauro Bigot, Senaus, Udine, 2006, p. 87 e 88,ISBN 88-901571-5-1.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni del Canal del Ferro - Val Canale
Dogna ·Chiusaforte ·Malborghetto-Valbruna·Moggio Udinese ·Pontebba ·Resiutta ·Tarvisio
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dell'exprovincia di Udine
Aiello del Friuli ·Amaro ·Ampezzo ·Aquileia ·Arta Terme ·Artegna ·Attimis ·Bagnaria Arsa ·Basiliano ·Bertiolo ·Bicinicco ·Bordano ·Buja ·Buttrio ·Camino al Tagliamento ·Campoformido ·Campolongo Tapogliano ·Carlino ·Cassacco ·Castions di Strada ·Cavazzo Carnico ·Cercivento ·Cervignano del Friuli ·Chiopris-Viscone ·Chiusaforte ·Cividale del Friuli ·Codroipo ·Colloredo di Monte Albano ·Comeglians ·Corno di Rosazzo ·Coseano ·Dignano ·Dogna ·Drenchia ·Enemonzo ·Faedis ·Fagagna ·Fiumicello Villa Vicentina ·Flaibano ·Forgaria nel Friuli ·Forni Avoltri ·Forni di Sopra ·Forni di Sotto ·Gemona del Friuli ·Gonars ·Grimacco ·Latisana ·Lauco ·Lestizza ·Lignano Sabbiadoro ·Lusevera ·Magnano in Riviera ·Majano ·Malborghetto-Valbruna ·Manzano ·Marano Lagunare ·Martignacco ·Mereto di Tomba ·Moggio Udinese ·Moimacco ·Montenars ·Mortegliano ·Moruzzo ·Muzzana del Turgnano ·Nimis ·Osoppo ·Ovaro ·Pagnacco ·Palazzolo dello Stella ·Palmanova ·Paluzza ·Pasian di Prato ·Paularo ·Pavia di Udine ·Pocenia ·Pontebba ·Porpetto ·Povoletto ·Pozzuolo del Friuli ·Pradamano ·Prato Carnico ·Precenicco ·Premariacco ·Preone ·Prepotto ·Pulfero ·Ragogna ·Ravascletto ·Raveo ·Reana del Rojale ·Remanzacco ·Resia ·Resiutta ·Rigolato ·Rive d'Arcano ·Rivignano Teor ·Ronchis ·Ruda ·San Daniele del Friuli ·San Giorgio di Nogaro ·San Giovanni al Natisone ·San Leonardo ·San Pietro al Natisone ·San Vito al Torre ·San Vito di Fagagna ·Santa Maria la Longa ·Sappada ·Sauris ·Savogna ·Sedegliano ·Socchieve ·Stregna ·Sutrio ·Taipana ·Talmassons ·Tarcento ·Tarvisio ·Tavagnacco ·Terzo di Aquileia ·Tolmezzo ·Torreano ·Torviscosa ·Trasaghis ·Treppo Grande ·Treppo Ligosullo ·Tricesimo ·Trivignano Udinese ·Udine ·Varmo ·Venzone ·Verzegnis ·Villa Santina ·Visco ·Zuglio
Comuni del Friuli-Venezia Giulia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resiutta&oldid=143950151"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp