Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Resegone

Coordinate:45°51′N 9°28′E45°51′N,9°28′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Resegone
Il Resegone innevato visto daConsonno
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Lecco
  Bergamo
Altezza1 875 m s.l.m.
Prominenza727 m
CatenaAlpi
Coordinate45°51′N 9°28′E45°51′N,9°28′E
Altrinomi e significatiMonte Serrada
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Resegone
Resegone
Mappa di localizzazione: Alpi
Resegone
DatiSOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezionePrealpi Bergamasche
SupergruppoPrealpi Bergamasche Occidentali
GruppoGruppo del Resegone
CodiceII/C-29.II-A.2
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlResegone (Resegun inlecchese,Resegù inbergamasco, storicamenteResegun de Lecch inmilanese[1][2] ecomasco[3]), detto ancheMonte Serrada, è unamontagna dellePrealpi Orobie alta 1875 ms.l.m.,[4] situata al confine tra laprovincia di Bergamo e laprovincia di Lecco.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome prende origine dal suo celebre profilo e dall'italianizzazione del terminelombardoresegun (grandesega), dato che, soprattutto se osservate dalla città diLecco e dallaBrianza, le sue nove punte principali ricordano proprio la lama di una sega. Il suo secondo nome Serrada può significare che chiude (serra) le valli circostanti ma potrebbe derivare pure dallospagnolo (segata si traduceaserrada e gli spagnoli dominarono qui per quasi 2 secoli).[4]

Lecime più rilevanti del Resegone sono: Punta Cermenati, Punta Stoppani, Punta Manzoni, il Dente, Cima Pozzi, Pizzo Daina e la Torre di Valnegra.[5]

Il Resegone è una montagna di recente formazione composta per lo più dadolomia, appartenente alla formazione geologica nota comeDolomia Principale, risalente alTriassico Superiore (Norico). Si presenta aspro e molto scosceso dal versante diLecco; molto più dolce dal lato dellaValle Imagna e dellaVal Taleggio inProvincia di Bergamo.

Vie di salita

[modifica |modifica wikitesto]

Sentieri

[modifica |modifica wikitesto]

Elementari i sentieri daBrumano,Fuipiano eMorterone.[4] Il versante bergamasco negli inverni con buon innevamento è una frequentata via di ascesascialpinistica.
Di livello escursionistico è la via normale sul versante lecchese che parte dal parcheggio della funivia deiPiani d'Erna, in localitàVersasio. Il sentiero è indicato con il numero 1 e presenta una lunghezza di circa 9 km con 1 265 metri di dislivello da superare e una durata di 3/4 ore. Per rendere l'escursione meno impegnativa è possibile partire dalla funivia dei Piani d'Erna; in questo modo il percorso diventa di circa 5 km e il dislivello di 570 metri con un tempo di percorrenza di 2/3 ore.Diversi sono i sentieri elementari su entrambi i versanti, ma ne esistono anche alcuni impegnativi classificati come EE/EEA.

Canali

[modifica |modifica wikitesto]

Il versante lecchese è caratterizzato da alcuni canali che presentano serie difficoltà alpinistiche e che terminano tra le cime delle Creste nord:

  • Valnegra dallaCapanna Monza alRifugio Azzoni
  • Valnegra Orientale
  • Comera tra la Punta Cermenati e la Stoppani
  • Cazzaniga tra la Punta Stoppani e la Manzoni
  • Cermenati tra la Punta Manzoni e il Dente
  • Bobbio tra il Dente e la Cima Pozzi
  • Pesciola meridionale a nord del Pan di Zucchero
  • Pesciola settentrionale a sud del Pizzo Morterone (i Canali di Pesciola terminano sulle creste nord ai lati del Pizzo dei Galli)

Vie ferrate

[modifica |modifica wikitesto]

La montagna è solcata da numerosevie ferrate tra le quali:

  • Gamma 1: è una ferrata classificata come moderatamente difficile che permette di raggiungere la vetta delPizzo d'Erna (che si trova nel gruppo del Resegone) partendo in prossimità del parcheggio della funivia.[6]
  • Gamma 2: tra le più difficili delleOrobie, è classificata come molto difficile e termina poco distante dal Rifugio Azzoni.[7]
  • Ferrata del Centenario: importante per essere la più antica della Lombardia.[4]
  • Ferrata Silvano De Franco: classificata come difficile, si eleva poco al di sopra del Pian Serrada e termina sotto la Punta Cermenati.

Le cime

[modifica |modifica wikitesto]

Tradizionalmente, il Resegone è composto da tredici o quattordici cime, pur avendo altre cime secondarie; il Pizzo dei Galli a volte non viene nominato tra le principali. Tra le cime secondarie la piccola punta a sud della Forcella di Serada si distingue nettamente specie sul versante bergamasco.Ha una quota di circa 1595 m e non ha nome; potrebbe essere indicata come Punta di Serada.Di seguito l'elenco delle cime da sud a nord.

La croce di vetta della Punta Stoppani, dietro nella nebbia, la Punta Cermenati

Creste Sud, da La Passata alla Punta Cermenati:[5]

  • Cima Quarenghi (1636 ms.l.m. in passato conosciuta come Punta Redunda), dedicata aGiacomo Quarenghi architetto valdimagnino di Rota Imagna
  • Cima di Piazzo (1640 m s.l.m.) sovrastante la località Piazzo sul versante lecchese
  • I Solitari (1667 m s.l.m.)
  • Pizzo Brumano (1851 m s.l.m.) si innalza sopra il comune diBrumano inValle Imagna (su alcune carte viene indicato come la quota 1756 m)
  • Pizzo Daina (1864 m s.l.m.) i Daina diValsecca eRota Imagna in passato erano proprietari di terreni sul Resegone
  • Torre di Valnegra (1852 m s.l.m.) si erge al termine del Canale di Valnegra che dallaCapanna Alpinisti Monzesi sale alRifugio Azzoni
  • Punta Cermenati (1875 m s.l.m.) dedicata aMario Cermenati naturalista, politico e accademico lecchese

Creste Nord, dalla Punta Cermenati al Passo del Giuff:[5]

  • Punta Stoppani (1849 m s.l.m.) intitolata adAntonio Stoppani geologo, paleontologo, patriota, accademico e presbitero lecchese nonché primo presidente, anche seppur per un breve periodo, della sezione di Lecco delClub Alpino Italiano
  • Punta Manzoni (1801 m s.l.m.) dedicata adAlessandro Manzoni scrittore, poeta e drammaturgo milanese, nella sua opera principaleI Promessi Sposi ha celebrato più volte il Resegone
  • Dente (1810 m s.l.m.) toponimo dovuto alla morfologia della cima vista dal versante ovest
  • Cima Pozzi (1810 m s.l.m.) intitolata a Giovanni Pozzi che fu' il primo presidente 'effettivo' del CAI Lecco, eletto nel 1874 in seguito alla breve temporanea presidenza diAntonio Stoppani
  • Pan di Zucchero (1758 m s.l.m.) toponimo dovuto alla morfologia della cima che assomiglia a unpan di zucchero vista dal versante ovest
  • Pizzo dei Galli (1754 m s.l.m.) toponimo derivante dalla antica zona di caccia dei galli forcelli sul versante est da dove si innalza, non sempre citato tra le cime del Resegone
  • Pizzo Morterone (1751 m s.l.m.) sovrasta il comune diMorterone

Punta Cermenati

[modifica |modifica wikitesto]
La Punta Cermenati, vista dalla Punta Stoppani

Nota fino al 1925 come Punta della Croce, venne dedicata aMario Cermenati dai membri dellaSocietà escursionisti lecchesi.Essendo la punta la più alta della montagna, nel 1900 un gruppo di giovani cercò, con scarso successo, di issare sulla sua vetta una croce in legno, la quale ebbe vita breve a causa delle intemperie. Il 16 agosto dello stesso anno, tuttavia, venne inaugurata una croce in metallo, che però durò fino al 1902, distrutta anch'essa da intemperie e vandalismi. Nel 1925 si ebbe la costruzione e l'inaugurazione (31 agosto) definitiva dell'attuale croce, con lo spianamento e l'abbassamento di due metri della vetta. L'altare antistante risale invece al 1981 e venne consacrato dal cardinaleCarlo Maria Martini.[4]

Passi, sellette e forcelle

[modifica |modifica wikitesto]

Tante sono le cime del Resegone e tante sono le zone di collegamento tra esse chiamate passi, sellette o forcelle.Le principali hanno un nome ma anche in questo caso ne esistono diverse senza una identificazione specifica.

Di seguito l'elenco da sud a nord.

  • La Passata (delimita a sud il Resegone dalla Corna Camozzera, all'inizio delle Creste Sud)
  • Forcella di Serrada (tra la Cima Piazzo e i Solitari, in passato nota come Porta Sud di Serada)
  • Forcella dei Solitari (a nord dei Solitari dove inizia la salita al Pizzo Brumano, in passato nota come Porta Nord di Serada)
  • Selletta Canale Comera (tra la Punta Cermenati e la Punta Stoppani)
  • Selletta Cascine di Bobbio (tra il Dente e la Cima Pozzi)
  • Passo del Giuff (all'inizio delle Creste Nord). S.Saglio nei suoi due volumi dedicati alle Prealpi Lombarde (1948 e 1957) lo indica come Giovo.

Tra le forcelle senza nome quella più nota e frequentata è quella dove arriva in cresta il sentiero che sale da Brumano e da Morterone.Da qui a destra al Rifugio Azzoni e alla Punta Cermenati, a sinistra per il sentiero delle Creste Sud.Potrebbe essere identificata come Forcella di Palio dato che sovrasta questa località.

Luoghi

[modifica |modifica wikitesto]

Versante lecchese:

Versante della Valle Imagna:

  • Bocca di Palio (località Castei - I Castelli - Castelli Berizzi)
  • Rifugio Resegone - CAI Valle Imagna
  • Funtani' di osei (vasca in pietra poco sopra il Rifugio Resegone)
  • Fontana d'Eghen (antica vasca in pietra, sorgente asciutta da decenni)
  • Sorgente di urtigher (dal nome della valle delle urtigher dove è situata, nelle vicinanze del Rifugio Resegone)
  • La Passata

Versante di Morterone:

  • Passo del Giuff (Giovo)
  • Val Caldera
  • Sorgente Forbesette
  • Forcella di Olino

Citazioni letterarie

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta invernale del Resegone

Alessandro Manzoni ne fa menzione in più punti deI promessi sposi. In particolare, la pagina descrittiva che apre il romanzo con il celebre branoQuel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti,..., così prosegue:

«La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l'uno detto di san Martino, l'altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune.»

(I Promessi Sposi, Alessandro Manzoni)

Se Manzoni, che aveva trascorso tutta la sua infanzia ed adolescenza a Lecco, conosceva bene ed amava i suoi monti, il versilieseGiosuè Carducci ne aveva una conoscenza più letteraria, ed è noto il celebre errore geografico che commise neIl parlamento, che, ambientata a Milano, si chiude con le paroleIl sole /ridea calando dietro il Resegone, cosa questa impossibile per un monte sito a nordest del capoluogo lombardo. Per la precisione, il tramonto del sole dietro il Resegone può essere invece osservato dallaValle Imagna e dallaVal Taleggio.

La Servitù del Resegone

[modifica |modifica wikitesto]

La "Servitù del Resegone" era un vincolo edilizio che nella seconda metà dell'800 a Milano imponeva agli edifici a nord deibastioni di Porta Venezia di non superare l'altezza di 2-3 piani, per permettere di ammirare il suggestivo panorama offerto dallePrealpi e in particolare dal Resegone, montagna cara ai milanesi perché celebrata dalManzoni neiPromessi Sposi.

Il primo edificio che infranse la Servitù del Resegone fuPalazzo Luraschi, detto così dal nome del costruttore che lo costruì sull'area dell'ex Lazzaretto tra il 1881 e il 1887 all'inizio diCorso Buenos Aires, che allora si chiamava Stradone di Loreto.

Manifestazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Annualmente, in concomitanza con la Sagra diSan Giovanni, festa patronale della città diMonza, si svolge laMonza-Resegone, una gara podistica a passo libero, notturna ed a squadre, organizzata dallaSocietà Alpinisti Monzesi. Il lungo percorso si conclude con il sentieroPra di Ratt, che porta dall'abitato diErve alla Capanna Alpinisti Monzesi.

Altra tradizionale manifestazione organizzata dalla SEL (Società Escursionisti Lecchesi) è l'Assalto al Resegone che consiste nel raggiungere il Rifugio L. Azzoni partendo da diverse località. La manifestazione scaturì da un'idea dall'allora presidente SEL, Carlo Villa, che nel 1966 tagliò il nastro della prima edizione. L'obiettivo era quello di portare in cima più gente possibile. La partecipazione all'Assalto al Resegone è libera a tutti e prevede l'assegnazione di un punteggio ad ogni partecipante secondo la basi di partenza: Versasio, piazzale partenza funivia per Erna; Erna, piazzale arrivo funivia; Morterone, inizio mulattiera; Brumano, piazzale della chiesa; Erve, inizio mulattiera per rifugio Monza. La società o associazione che avrà raggiunto il maggior punteggio conquisterà il Trofeo Resegone.

Dal 2010 si disputa anche la gara di trail runningResegUp, con partenza da CentroLecco, lungolago, passaggio in vetta al Resegone (1875 m) e ritorno nel centro della città con arrivo in Piazza Cermenati.Si copre una distanza di 24 km circa e un dislivello di 1800 metri.[8]

Dal 2014 si disputa anche laCreste Resegone Skyrace (Trofeo Manini Sergio A.M.) con partenza da Brumano e arrivo al Rifugio Resegone percorrendo le creste da sud a nord (dalla Passata al Passo del Giuff) transitando per il Rifugio Azzoni. Percorso di circa 15 km, dislivello +1200 -900.

Dal 2021 si disputa in contemporanea alla Skyrace il "Trail Anello del Resegone"[9] che ripercorre integralmente l'Anello del Resegone con partenza e arrivo a Brumano.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Veduta dal Monte Resegone
    Veduta dal Monte Resegone
  • Monte Resegone visto dai Piani d'Erna
    Monte Resegone visto dai Piani d'Erna
  • Monte Resegone in un'immagine invernale dal versante di Lecco.
    Monte Resegone in un'immagine invernale dal versante di Lecco.
  • Monte Resegone in un'immagine invernale ripreso da Forcella (frazione di Costa Valle Imagna) il 5 gennaio 2006.
    Monte Resegone in un'immagine invernale ripreso da Forcella (frazione diCosta Valle Imagna) il 5 gennaio 2006.
  • Monte Resegone incappucciato dalle nubi ripreso da Forcella (frazione di Costa Valle Imagna).
    Monte Resegone incappucciato dallenubi ripreso da Forcella (frazione diCosta Valle Imagna).
  • Monte Resegone innevato fotografato dalla Tür di Vedeseta.
    Monte Resegone innevato fotografato dallaTür diVedeseta.
  • La croce sulla sommità della Punta Cermenati.
    La croce sulla sommità della Punta Cermenati.
  • Un tramonto sul monte Resegone, in risalto la caratteristica sagoma da cui il nome.
    Un tramonto sul monte Resegone, in risalto la caratteristica sagoma da cui il nome.
  • Passaggio sulla via ferrata gamma 1.
    Passaggio sulla via ferrata gamma 1.
  • Altra prospettiva del Resegone.
    Altra prospettiva del Resegone.
  • Il Resegone visto dalla cima del monte Magnodeno.
    Il Resegone visto dalla cima del monteMagnodeno.
  • Il Monte Resegone visto dal Palanzone (Como)
    Il Monte Resegone visto dalPalanzone (Como)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alessandro Garioni,Batrocomiomachia, Milano, 1793.
  2. ^Cletto Arrighi,Dizionario milanese-italiano, Milano, Hoepli, 1896.
  3. ^Pietro Monti,Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como, Milano, 1845
  4. ^abcdeSambruni, p. 6.
  5. ^abcSambruni, p. 57.
  6. ^Via ferrata al Pizzo d'Erna, suvieferrate.it.URL consultato il 20 agosto 2013.
  7. ^Via Ferrata Gamma 2, suvieferrate.it, 2007.URL consultato il 22 febbraio 2015.
  8. ^resegup - percorso, suresegup.it.URL consultato il 5 agosto 2013.
  9. ^ Luca Lorenzini,Trail Anello del Resegone 2022, suDiscoveryAlps, 10 maggio 2022.URL consultato l'11 gennaio 2025(archiviato l'11 maggio 2022).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Angelo Sala,Il Resegone: il profilo più caro ai lombardi, Missaglia, Bellavite, 2002.
  • Alberto Benini, Sergio Poli e Mauro Lanfranchi,Resegone: orizzonte di roccia, Oggiono, Cattaneo, 2003.
  • Marzio Sambruni,Resegone e dintorni - 26 escursioni su Resegone, Due Mani, Magnodeno, Barro e Pizzo d'Erna, Acqui Terme, Pietro Macchione, 2012.
  • Luca Rota,Sö e só dal Pass del Fó, edito dalla sezione CAI di Calolziocorte per i 75 anni della fondazione, 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lecco
GeneraleLecco ·Provincia di Lecco ·Sindaci di Lecco ·Circondario di Lecco ·Geografia della provincia di Lecco ·Pieve di Lecco ·Dipartimento della Montagna ·Arcidiocesi di Milano
Storia & TradizioniStoria di Lecco ·Mura di Lecco ·Dialetto lecchese ·I promessi sposi ·Luoghi manzoniani ·Addio ai monti ·Batell
CulturaTeatro della Società ·Sistema Museale Urbano Lecchese (Museo archeologico di Lecco ·Museo manzoniano ·Planetario civico di Lecco) ·Addio ai monti ·Politecnico di Milano ·Biblioteca civica Uberto Pozzoli
AmbienteLago di Como ·Ramo di Lecco ·Orobie ·Triangolo Lariano ·Gruppo delle Grigne ·Resegone ·Piani d'Erna ·Piani dei Resinelli ·Isola Viscontea ·Adda ·Lago di Garlate ·Pescarenico ·Parco dell'Adda Nord ·Parco naturale del Monte Barro ·Valsassina
ArchitettureBasilica di San Nicolò ·Palazzo delle Paure ·Villa Manzoni ·Torre Viscontea ·Castello dell'Innominato ·Ponte Azzone Visconti ·Villa Belgiojoso ·Memoriale ai caduti ·Campanile della basilica di San Nicolò ·Santuario di Nostra Signora della Vittoria ·Chiesa dei Santi Materno e Lucia ·Palazzo Bovara ·Palazzo Falck ·Centro Meridiana ·Casa di Lucia
AltroCalcio Lecco 1912 ·Lecco Calcio a 5 ·Ospedale di Lecco ·Ragni di Lecco ·Città alpina dell'anno ·Linee Lecco ·Tranvia di Lecco ·Stazione di Lecco
V · D · M
Alpi e Prealpi Bergamasche
V · D · M
sottosezioneAlpi Orobie
V · D · M
supergruppoAlpi Orobie Orientali
Gruppo del Telenek (1)Monte Telenek,Pizzo Tornello,Monte Venerocolo,Monte Sellero,Monte Torsoleto,Monte dell'Uccelliera
Gruppo di Coca (2)
Sottogruppo del Barbellino (2.a)Pizzo del Diavolo della Malgina,Monte Torena,Pizzo Recastello,Monte Gleno,Monte Trobio,Monte Costone,Pizzo Strinato,Pizzo dei Tre Confini,Cime di Caronella,Monte Cimone
Sottogruppo Scais-Redorta (2.b)Pizzo Coca,Punta Scais,Pizzo Redorta,Pizzo Porola,Dente di Coca
Sottogruppo del Pizzo del Diavolo (2.c)Pizzo del Diavolo di Tenda,Pizzo di Rodes,Monte Aga
Gruppo del Poris (3)
Sottogruppo Poris-Cabianca (3.a)Pizzo Poris,Monte Cabianca,Monte Grabiasca,Monte Madonnino
Sottogruppo del Pradella (3.b)Monte Pradella,Pizzo del Becco
V · D · M
supergruppoAlpi Orobie Occidentali
Gruppo del Masoni (4)Monte Masoni,Corno Stella,Pizzo Zerna,Monte Chierico,Monte Toro,Monte Pegherolo,Monte Cavallo,Pizzo Badile,Cime di Lemma,Pizzo Rotondo,Monte Cadelle,Monte Fioraro
Gruppo del Ponteranica (5)Monte Ponteranica,Monte Triomen
Gruppo del Tre Signori (6)Pizzo dei Tre Signori,Pizzo Trona,Monte Avaro
Gruppo del Legnone (7)Monte Legnone,Monte Legnoncino
V · D · M
sottosezionePrealpi Bergamasche
V · D · M
supergruppoPrealpi Bergamasche Occidentali
Gruppo Campelli-Aralalta (1)
Sottogruppo di Campelli (1.a)Zuccone Campelli,Corno Zuccone,Monte Sodadura
Sottogruppo dell'Aralalta (1.b)Monte Aralalta,Monte Venturosa,Monte Cancervo
Gruppo del Resegone (2)Resegone,Monte Tesoro,Monte Due Mani,Monte Linzone
Gruppo delle Grigne (3)
Sottogruppo della Grigna Meridionale (3.a)
Nodo della Grigna Meridionale (3.a/a)Grigna Meridionale,Coltignone
Costiera del Monte San Martino (3.a/b)Monte San Martino
Sottogruppo della Grigna settentrionale (3.b)
Nodo della Grigna settentrionale (3.b/a)Grigna settentrionale
Nodo del Monte Pilastro (3.b/b)Monte Pilastro
Costiera del Monte Palagia (3.b/c)Monte Palagia
Catena dei Pizzi di Parlasco (3.b/d)Pizzi di Parlasco
Gruppo Valbona-Sornadello (4)
Sottogruppo di Valbona (4.a)Monte Valbona
Sottogruppo del Sornadello (4.b)Monte Sornadello,Monte Zucco,Pizzo Cerro,Castel Regina
V · D · M
supergruppoPrealpi Bergamasche Centrali
Gruppo Arera-Menna (5)
Sottogruppo dell'Arera (5.a)Pizzo Arera,Cima del Fop,Corna Piana,Monte Secco,Cima di Valmora,Monte Grem
Sottogruppo di Menna (5.b)Cima di Menna,Monte Ortighera
Gruppo dell'Alben (6)Monte Alben,Monte Secretondo,Monte Castello,Monte Suchello,Monte Gioco,Cornagera,Monte Podona,Monte Poieto,Canto Alto
V · D · M
supergruppoPrealpi Bergamasche Orientali
Gruppo della Presolana (7)
Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (7.a)Vigna Soliva,Vigna Vaga,Monte Ferrante,Cima Timogno,Monte Redondo
Costiera Presolana-Visolo-Bares (7.b)Presolana,Monte Visolo,Monte Bares,Monte Cornetto,Monte Parè
Gruppo del Pora (8)Monte Pora,Monte Scanapà,Monte Alto,Monte Valtero
Gruppo Formico-Misma (9)
Sottogruppo del Formico (9.a)Pizzo Formico,Corno Guazza,Monte Farno,Monte Grione
Sottogruppo del Misma (9.b)Monte Misma,Monte Altino
Gruppo del Torrezzo (10)Monte Torrezzo,Monte Pendola,Monte Sicolo,Monte Bronzone
Gruppo Camino-Concarena (11)
Sottogruppo del Cuel (11.a)Monte Cuel,Monte Elto
Sottogruppo del Camino (11.b)Pizzo Camino,Cimone della Bagozza,Corna di San Fermo,Monte Mignone
Sottogruppo della Concarena (11.c)Concarena
Sottogruppo dell'Erbanno (11.d)Monte Altissimo,Monte Ghigozzo
Controllo di autoritàVIAF(EN235980028
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resegone&oldid=144016114"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp