Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Religioni misteriche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tauroctonia da unmitreogallo-romano,Metz

Con il terminemisteri (dalgreco μυστήριον [mysterion], poilatinizzato inmysterium) si indicano iculti di carattereesoterico che affondano le loro radici nelle anticheiniziazioni primitive e arcaiche e che si diffusero in tutto il mondogreco antico emediorientale, con un particolare sviluppo inetà ellenistica e successivamenteromana.[1]

Samotracia, iniziazione diAgamennone al culto deiCabiri

Si differenziavano dallereligioniufficiali,[2] perché si trattava diriti esercitati da gruppi ristretti, entro i quali era vietato l'accesso ai comuniprofani.[1] Venivano praticati spesso neitempli, il cui aspetto esteriore era quello discuole, dove laconoscenza costituiva un tutt'uno con ladisciplina pratica, i cui segreti erano custoditi e insegnati da cerchie riservate dimaestri-sacerdoti.[3]

Rituale di iniziazione dallaVilla dei misteri diPompei

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'etimologia del vocabolo risalirebbe a una radiceindoeuropea, «my», che aveva il significato, di origineonomatopeica,[4] di chiudere labocca (da cui deriva per esempio il termine «muto»).[5] Da questa radice sarebbero derivati i termini greci μύω [mýō] («occultare»),[6] μύησις [mýēsis] («iniziazione») e μύστης [mýstēs] («iniziato», da cui anche «mistico»).[4]

Caratteri distintivi

[modifica |modifica wikitesto]

Una delle caratteristiche fondamentali, condivisa dai diversi culti misterici, consiste nel fatto che l'insieme dellecredenze, delle pratiche religiose, e gli insegnamenti sulla loro vera natura, venivano rivelate esclusivamente agliadepti dopo averli ammessi tramite una specificainiziazione; costoro avevano l'obbligo di nonprofanarne il segreto, il quale doveva rimanereineffabile, altrimenti potevano essere puniti persino con la morte.[1]

Componenti comuni deiriti misterici erano generalmentesimbolisacri e cerimoniemagiche,sacramenti erituali dipurificazione, che potevano includeresacrifici,abluzioni,digiuni oastinenze,banchetti devozionali, danze, ecc.

Altra caratteristica principale delle discipline occulte era quella di avere caratteresalvifico. L'azione iniziatica era destinata a trasformare radicalmente la vita deldiscepolo, offrendogli una prospettiva di liberazione totale rispetto ai suoi problemiesistenziali, concernenti la sopravvivenza quotidiana e l'inevitabilecaducità di ogni essere umano.

Attraverso vari stadi diiniziazione infatti, i nuovi allievi, accolti dopo varie prove dallo «ierofante», cioè dall'officiante supremo, pervenivano alla visione delladivinità, che, essendo morta e rinata, garantiva loro la «liberazione», ovvero ilsuperamento della normalecondizione umana e delle proprie limitazioni individuali. La «resurrezione» del dio, a cui partecipava l'iniziato, indicava una nascitadi là dalla morte, oltre questo mondo, comprovando che la vita umana non sarebbe terminata con la sua fine terrena.

Per provocare nel futuro adepto questo tipo di esperienza, si faceva talvolta ricorso allo stimolo disostanze psicotrope, che ingeneravano in lui uno stato ditrance profonda simile allapremorte, della durata di circa tre giorni, durante i quali egli aveva la possibilità di compiere unviaggio extracorporeo per visitare i mondispirituali e convincersi della loro esistenza.[7]

Origine agreste dei misteri

[modifica |modifica wikitesto]

La genesi e lo sviluppo storico delle forme religiose misteriche, espressione di unacultura popolare spesso contrapposta alla religiosità delleistituzioni ufficiali, avvennero prevalentemente in ambitoagreste erurale.[2] Dal ciclo naturalevita-morte-rinascita scaturiva peranalogia la visione misterica della sorte dell'uomo che rinasce a nuova vita. Attraverso la rappresentazione drammatica, simbolica e spirituale dell'alternanza ciclica delle stagioni e dei fenomeninaturali, attuata nei riti di iniziazione, i proseliti raggiungevano il compimento delle loro esigenzeescatologiche esoteriologiche.[2]

I principali culti misterici

[modifica |modifica wikitesto]

I misteri più famosi del mondo greco erano senz'altro imisteri eleusini, legati al culto delle divinità agresti dellanatura e dellestagioni, ovveroDemetra ePersefone.[8]

Accanto a questi sono da ricordare quelli legati al culto diDioniso, a quello diOrfeo nei misteriorfici, a quello del diofrigioSabazio, imisteri dei Cabiri a Samotracia nell'omonimosantuario.[8]

AnchePitagora, dopo essere stato iniziato ai misteri egizi, fondò unascuola esoterica aCrotone, inCalabria, i cui aderenti erano vincolati da un solenne giuramento.[9] Si tramanda che un personaggio di nomeCilone, proprio perché non ritenuto degno di appartenervi, guidò per vendetta una rivolta contro i pitagorici determinando la distruzione della loro scuola.[9][10]

Nelsincretismo religioso tipico dell'etàellenistica e più tardiromana ebbero notevole importanza le realtà misteriche di origineorientale. I culti misterici dellaGrande MadreCibele conAttis dall'Asia minore, quelli diSerapide,Iside eOsiride dellamitologia egizia, e quelli diMitra dallaPersia permearono lafacies religiosa dellacultura romana imperiale, che vide il proliferare di templi,isei (templi dedicati aIside) emitrei in tutto il mondo allora conosciuto.[8]

Riflessi in letteratura e filosofia

[modifica |modifica wikitesto]

Anche nellaletteratura greca, ellenistica e romana si trovano i riflessi dell'importanza dei misteri nell'ambito culturale antico. Ne sono prova, tra gli altri, l'inno omerico a Demetra, gliinni orfici e leMetamorfosi diApuleio.[11]

La grande diffusione dei culti misterici ebbe inoltre non poca influenza sulpensiero filosofico tardo antico, come dimostrano le speculazionimetafisiche tipiche delneoplatonismo, delneopitagorismo e dellognosticismo.[12]

Sviluppi ed eredità

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito la tradizione dei misteri sarebbe sopravvissuta attraverso ilMedioevocristiano nelle forme delle correntimistiche deiCavalieri Templari, delGraal, o dellascuola di Chartres, spesso dando luogo asocietà segrete o a movimenti accusati dieresia come quello deiCatari.[13] Queste scuole, insieme ad altri influssi provenienti da più parti, avrebbero preparato il terreno al rinnovamento operato in età moderna dalla confraternita deiRosacroce,[7] la cui origine rimane avvolta da un'aura di leggenda.[14]

Nellamassoneria, che rivendica le proprie origini dai misteri dell'antico Egitto oltre che delTempio di Salomone,[15] si ritrovano le modalità con cui per essere ammesso, ildiscepolo deve dimostrare di voler aspirare alla saggezzaspirituale, e di saper dominare le passioni fisiche per poter essere condotto ad una serie di esperienze sottili sulpiano astrale.[7]

Sul finire del XIX secolo, la fondazione dellaSocietà Teosofica da parte diHelena Petrovna Blavatsky intendeva riportare in auge l'antica saggezzaocculta, oteosofia, che era stata insegnata nelle scuole misteriche del passato.

«Vi era in ogni nazione antica degna di chiamarsi civile, una Dottrina Esoterica, un sistema designato con il nome diSaggezza, e coloro che si erano votati alla sua prosecuzione furono dapprima denominati uomini saggi o dotti [...]Pitagora chiamava questo sistema ή γνώσις τών όντων [hé gnòsis tòn ònton], laGnosi oConoscenza delle cose che sono.[16]»

(Alexander Wilder,New Platonism and Alchemy, pag. 6, Albany, N.Y., 1869)

Il nucleo degli antichi misteri sarebbe stato preservato attraverso i secoli, secondo la Blavatsky, da unafratellanza occulta dimaestri spirituali che avrebbero indotto lei stessa a rivelarli e a riproporli al genere umano in forme nuove. AnalogamenteRudolf Steiner, con la fondazione dellaSocietà antroposofica nel XX secolo, si prefiggeva esplicitamente un rinnovamento dei misteri, il cui scopo però, già a partire dalle iniziazioni rosacrociane, sarebbe stata d'ora innanzi la rivelazione delCristo, a differenza di quelle antiche senza più ricorrere all'ottundimento della coscienza causato dalle droghe.[7]

L'associazionePietas Comunità Gentile contribuisce oggi alla continuità dei culti misterici attraverso iniziative come leDionisiache, svolte nel chiostro dell'ex convento dei Padri Riformati aPulsano, in collaborazione con enti locali e il Museo Archeologico di Pulsano territoriale. L’evento, dedicato adArtemide eDioniso, ha proposto una rilettura simbolico-rituale dellareligione romana, con pratiche ispirate all’esperienza misterica, tra cui suoni sciamanici, canti e riti sotto la luna. Pietas, realtà attiva a livello nazionale e internazionale, ha inoltre edificato due templi nella zona jonica dedicati adApollo eMinerva, promuovendo una ripresa concreta del culto gentile e dei suoi archetipi esoterici.[17]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcNicola Turchi,Le religioni misteriche del mondo antico, pagg. 3 e segg., Istituto Editoriale Galileo, 1948.
  2. ^abcVittorio Lanternari,Dai "primitivi" al "post-moderno": tre percorsi di saggi storico-antropologici, pp. 140-1, Liguori, 2006.
  3. ^Cos'erano le scuole misteriche, suvisionealchemica.com.
  4. ^abTheodor W. Adorno et al.,Filosofia e simbolismo, pag. 55, in «Archivio di filosofia», a cura diEnrico Castelli, Padova, CEDAM, 1956.
  5. ^A quest'onomatopea, tipica di chi è impedito a parlare, allude ad esempio il brano delFlauto magico diMozart, operainiziatica, in cuiPapageno appare con un lucchetto alla bocca emettendo i ripetuti mugoliimhmh, per implorare che gli venga tolto (cfr. Francesco Attardi,Viaggio intorno al Flauto magico, pag. 344, LibreriaMusicaleItaliana, 2006).
  6. ^Marco Aurelio Marchi,Dizionario tecnico-etimologico-filologico, alla voce «mistero», vol. I, pag. 538, Tipografia di Giacomo Pirola, 1828.
  7. ^abcdPeter Tompkins,I Misteri, inLa vita segreta della natura (1997), trad. it. di Maria Luisa Forenza, pp. 166-168, Roma, Mediterranee, 2009.
  8. ^abcPaolo Scarpi,Le religioni dei misteri, op. cit., Milano, Fondazione Valla-Mondadori, 2 voll.
  9. ^abGiuseppe Gangi,Misteri esoterici. La tradizione ermetico-esoterica in Occidente, pp. 74-77, Roma, Mediterranee, 2006.
  10. ^Porfirio,Vita di Pitagora, Mimesis, 1996.
  11. ^Cfr.Jean-Pierre Vernant,Mito e religione in Grecia antica, trad. it. di Riccardo Di Donato, Roma, Donzelli Editore, 2009; e Max Guilmot,Iniziati e riti iniziatici nell'antico Egitto. Silenzio, sapere, potere, pag. 122, Roma, Mediterranee, 1999.
  12. ^Rudolf Bultmann,Cristianesimo primitivo e religioni antiche, Genova, Ecig, 1995.
  13. ^Giuseppe Gangi,Misteri esoterici, op.cit.,L'esoterismo medievale, parte II, cap. 2, pag. 127 e segg.
  14. ^L'esistenza dell'ordine fu resa nota dalla pubblicazione aKassel di un opuscolo anonimo dal titoloFama fraternitatis Rosae Crucis nel 1614, ma diverse sono le ipotesi sulla sua fondazione, tradizionalmente attribuita aChristian Rosenkreuz, cfr. Giuseppe Gangi,op. cit. pp. 167-186.
  15. ^Massimo Introvigne (a cura di),Le origini della massoneria, sucesnur.com, 2018.
  16. ^Cit. ripresa daHelena Petrovna Blavatsky inLa dottrina segreta, vol. III, sez. IV,La Segretezza degli Iniziati, pag. 70, Londra, Theosophical Publishing Society, 1897.
  17. ^Pulsano, i culti misterici sotto la luna – Dionisiache, suedicola.lagazzettadelmezzogiorno.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aa.Vv.,Le religioni dei misteri, a cura diPaolo Scarpi, Milano, Fondazione Valla-Mondadori, vol. 1:Eleusi, Dionisismo, Orfismo (2004); vol. 2:Samotracia, Andania, Iside, Cibele e Attis, Mitraismo (2008).Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  • Giuseppe Gangi,Misteri esoterici. La tradizione ermetico-esoterica in Occidente, Roma, Mediterranee, 2006.
  • Aa.Vv.,Il rito segreto: misteri in Grecia e a Roma, a cura di Angelo Bottini, Milano, Electa 2005.
  • David Ulansey,I misteri di Mithra. Cosmologia e salvezza nel mondo antico, a cura diGianfranco de Turris, Roma, Mediterranee, 2001.
  • Aa.Vv.,Eleusis e Orfismo: i Misteri e la tradizione iniziatica greca, Feltrinelli, 2015.
  • Robert Gordon Wasson, Albert Hofmann, Carl A. P. Ruck,Alla scoperta dei misteri eleusini (1978), trad. it. di Roberto Fedeli, Milano, Apogeo Editore, 1996.
  • Rudolf Bultmann,Il cristianesimo primitivo nel quadro delle religioni antiche, trad. it. di Luciano Zagari, Garzanti, 1964.
  • Rudolf Steiner,L'iniziazione segreta: nelle antiche religioni e nel cristianesimo primitivo, Casa del libro, Fratelli Melita, 1990.
  • Walter Burkert,Antichi culti misterici, Roma-Bari, Laterza, 1987.
  • Marion Giebel,I culti misterici nel mondo antico, Genova, ECIG, 1993.
  • Fritz Graf,I culti misterici inSalvatore Settis (a cura di),I Greci: storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi Torino, 1997, vol. II, tomo 2; ripubblicata anche come AA.VV.Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, Milano, Ediz. deIl Sole 24 ORE, 2008 (quinto volume).
  • Károly Kerényi,Miti e misteri, Torino, Einaudi 1950; nuova edizione Torino, Bollati Boringhieri, 2010.
  • Ita Wegman,The Mysteries, Forest Row, Temple Lodge Publishing, 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF74084 ·LCCN(ENsh85089329 ·BNE(ESXX525461(data) ·BNF(FRcb11949791x(data) ·J9U(EN, HE987007555867105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Religioni_misteriche&oldid=144851945"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp