Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Regioni del Giappone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Giapponenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Mappa delle regioni e delle prefetture del Giappone. Da nord-est a sud-ovest:Hokkaidō (rosso),Tōhoku (giallo),Kantō (verde),Chūbu (ciano),Kansai (blu),Chūgoku (arancione),Shikoku (viola) eKyūshū (grigio).

Leregioni del Giappone non sono un'unità amministrativa ufficiale, ma sono un metodo tradizionalmente usato di suddividere il territorio delGiappone in diversi contesti: per esempiomappe e testi digeografia dividono il Giappone in otto regioni, le previsioni deltempo vengono date riferite alla regione e molte società ed istituzioni usano il nome della loro regione di appartenenza come parte del loro nome (Kinki Nippon Railway, BancaChugoku, Università diTohoku, ecc.). Anche se il Giappone possiede otto Alte Corti (equivalenti alle nostre corti d'appello) il territorio delle loro giurisdizioni non coincide con le otto regioni elencate sotto.

Regioni

[modifica |modifica wikitesto]

Sono riportate le regioni tradizionali da nord-est a sud-ovest:[1][2] Le regioni corrispondenti alle quattro isole maggiori e all'isola di Okinawa sono indicate in grassetto.

IsolaRegioneAreaAltre suddivisioniPrefettureSottoprefetture
HokkaidōDōhokuHokkaidōSōya
Rumoi
Kamikawa
DōtōOkhotsk
Nemuro
Kushiro
Tokachi
DōōSorachi
Ishikari
Shiribeshi
Iburi
Hidaka
DōnanOshima
Hiyama
HonshūTōhokuKita TōhokuAomori
Iwate
Akita
Minami TōhokuMiyagi
YamagataMurayama
Mogami
Okitama
Shōnai
Fukushima
KantōShutoKita KantōKita KantōIbaraki
Tochigi
Gunma
Minami KantōSaitama
Minami KantōChiba
Kanagawa
TōkyōTōkyō
NanpōŌshima
Miyake
Hachijō
Ogasawara
ChūbuKōshin'etsuYamanashi
ChōbuHokushin'etsuNagano
TōhokuHokurikuNiigata
ChūbuHokurikuToyama
Ishikawa
Fukui
TōkaiShizuoka
ChūkyōAichi
Gifu
KansaiMie
KansaiShiga
Kyōto
Ōsaka
Hyōgo
Nara
Wakayama
ChūgokuChūgoku e ShikokuSan'inTottori
ShimaneShimane
Oki
SetouchiSan'yōOkayama
Hiroshima
Yamaguchi
ShikokuKita ShikokuKagawa
Ehime
Minami ShikokuTokushima
Kōchi
KyūshūKyūshūKyūshūKita KyūshūFukuoka
Saga
Nagasaki
Kumamoto
Ōita
Minami KyūshūMiyazaki
KagoshimaKagoshima
Kumage
Ōshima
OkinawaOkinawaOkinawa


RegionePopolazioneArea in km2[3]
Hokkaidō5,4 milioni[4]83 000
Tōhoku8,91 milioni[5]67 000
Kantō43,2 milioni[6]32 000
Chūbu21,4 milioni[7]67 000
Kansai (anche detta Kinki)22,5 milioni[8]33 000
Chūgoku7,4 milioni[9]32 000
Shikoku3,8 milioni[10]19 000
Kyūshū14,4 milioni[11]44 000

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Japanese Regions, sujapan-guide.com.URL consultato il 15 febbraio 2020(archiviato il 27 aprile 2018).
  2. ^Regions of Japan, suweb-japan.org.URL consultato il 15 febbraio 2020(archiviato il 15 febbraio 2020).
  3. ^Japan's Regional Megamarkets - Semantic Scholar (PDF)(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2019). (PDF)
  4. ^Characteristics - Hokkaido, suweb-japan.org.URL consultato il 12 marzo 2020(archiviato il 2 marzo 2019).
  5. ^Characteristics - Tohoku, suweb-japan.org.URL consultato il 12 marzo 2020(archiviato il 20 dicembre 2019).
  6. ^Characteristics - Kanto, suweb-japan.org.URL consultato il 12 marzo 2020(archiviato il 20 dicembre 2019).
  7. ^Characteristics - Chubu, suweb-japan.org.URL consultato il 12 marzo 2020(archiviato il 20 dicembre 2019).
  8. ^Characteristics - Kinki, suweb-japan.org.URL consultato il 12 marzo 2020(archiviato il 20 dicembre 2019).
  9. ^Chugoku, suweb-japan.org.URL consultato il 12 marzo 2020(archiviato il 20 dicembre 2019).
  10. ^Characteristics - Shikoku, suweb-japan.org.URL consultato il 12 marzo 2020(archiviato il 20 dicembre 2019).
  11. ^Characteristics - Kyushu, suweb-japan.org.URL consultato il 12 marzo 2020(archiviato il 20 dicembre 2019).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera) Suddivisioni del GiapponeGiappone (bandiera)
RegioniHokkaidō ·Tōhoku ·Kantō(Nanpō) ·Chūbu (Hokuriku -Kōshin'etsu -Tōkai) ·Kansai ·Chūgoku ·Shikoku ·Kyūshū
PrefettureAichi ·Akita ·Aomori ·Chiba ·Ehime ·Fukui ·Fukuoka ·Fukushima ·Gifu ·Gunma ·Hiroshima ·Hokkaido ·Hyōgo ·Ibaraki ·Ishikawa ·Iwate ·Kagawa ·Kagoshima ·Kanagawa ·Kōchi ·Kumamoto ·Kyoto ·Mie ·Miyagi ·Miyazaki ·Nagano ·Nagasaki ·Nara ·Niigata ·Ōita ·Okayama ·Okinawa ·Osaka ·Saga ·Saitama ·Shiga ·Shimane ·Shizuoka ·Tochigi ·Tokushima ·Tokyo ·Tottori ·Toyama ·Wakayama ·Yamagata ·Yamaguchi ·Yamanashi
Principali città
(designate dal governo)
Chiba ·Fukuoka ·Hamamatsu ·Hiroshima ·Kawasaki ·Kitakyūshū ·Kōbe ·Kumamoto ·Kyoto ·Nagoya ·Niigata ·Okayama ·Osaka ·Sagamihara ·Saitama ·Sakai ·Sapporo ·Sendai ·Shizuoka ·Yokohama
V · D · M
Suddivisioni territoriali degli Stati dell'Asia
Asia occidentaleGeorgia:Regioni ·Municipalità ·Azerbaigian:Distretti ·Città ·Armenia:Province ·Comuni ·Turchia:Regioni ·Province ·Distretti ·Comuni ·Comuni metropolitani ·Siria:Governatorati ·Distretti ·Sottodistretti ·Città ·Libano:Governatorati ·Distretti ·Comuni ·Giordania:Governatorati ·Dipartimenti ·Città ·Israele:Distretti ·Sottodistretti ·Città ·Palestina:Governatorati ·Comuni ·Arabia Saudita:Province ·Governatorati ·Città ·Bahrein:Governatorati ·Città ·Emirati Arabi Uniti:Emirati ·Qatar:Municipalità ·Oman:Governatorati ·Province ·Città ·Yemen:Governatorati ·Distretti ·Sottodistretti ·Città ·Iraq:Governatorati ·Distretti ·Città ·Kuwait:Governatorati ·Città ·Iran:Province ·Shahrestān ·Circoscrizioni ·Città ·Distretti rurali
Asia centraleKazakistan:Regioni ·Distretti ·Città ·Kirghizistan:Regioni ·Distretti ·Città ·Tagikistan:Regioni ·Distretti ·Città ·Turkmenistan:Province ·Distretti ·Città ·Uzbekistan:Regioni ·Distretti ·Città
Asia meridionaleAfghanistan:Province ·Distretti ·Città ·Pakistan:Province e territori ·Distretti ·Città ·India:Stati federati e territori ·Divisioni ·Distretti ·Città ·Bangladesh:Divisioni ·Distretti ·Upazila ·Bhutan:Dzongdey ·Distretti ·Gewog ·Città ·Nepal:Province ·Distretti ·Città ·Sri Lanka:Province ·Distretti ·Segretariati divisionali ·Maldive:Atolli eCittà
Sud-est asiaticoLaos:Province ·Distretti ·Città ·Cambogia:Province ·Distretti ·Comuni ·Vietnam:Regioni ·Province ·Distretti ·Città ·Thailandia:Province ·Amphoe ·Tambon ·Thesaban ·Birmania:Regioni | Stati | Zone ·Distretti ·Città ·Singapore:Community Development Council ·Filippine:Regioni ·Province ·Comuni ·Barangay ·Malaysia:Stati e territori federali ·Divisioni ·Distretti ·Comuni ·Indonesia:Province ·Reggenze ·Città ·Timor Est:Distretti ·Comuni ·Brunei:Distretti ·Mukim ·Città
Asia orientaleCina:Province ·Prefetture ·Contee ·Città ·Taiwan:Contee | Citta provinciali | Municipalità speciali ·Distretti ·Mongolia:Province ·Distretti ·Città ·Corea del Nord:Province | Regioni | Città ·Corea del Sud:Province ·Contee ·Città ·Giappone:Regioni ·Prefetture ·Sottoprefetture ·Distretti ·Municipalità (Città ·Città designate dal governo)
Per ciascuno stato sono indicate le rispettive suddivisioni territoriali in ordine progressivo di livello.
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regioni_del_Giappone&oldid=144185806"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp