Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Refuso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un refuso nel testo impresso sopra ad un carrello per bagagli, in cui è stato omesso il carattere "g".
UnCD con unrefuso nel titolo impresso: lo si confronti con quello corretto [Das Rheingold] in copertina.

Unrefùso (dallatinorefūsus, part. pass. direfundĕre, 'riversare') è un errore distampa causato dallo scambio, o spostamento, di uno o piùcaratteri durante lacomposizione tipografica di un testo mediante caratteri mobili.[1][2] Conservatosi nel tempo anche dopo il tramonto dellastampa a caratteri mobili, oggi il termine è sinonimo di errore di battitura nella scrittura di un testo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Si manifesta tipicamente sotto diverse forme:

  1. omissione (es.Wikpedia) o aggiunta (es.Wikkipedia) di uncarattere;
  2. scambio di lettere causato dal fatto che il compositore prende un carattere che era stato riposto (riversato,refūsus in latino) in uno scompartimento sbagliato della cassa tipografica (es.Wilipedia);
  3. inversione di due lettere consecutive (es.Wikiepdia).

Presente in abbondanza nella prima stesura di untesto, il refuso viene corretto grazie al lavoro deicorrettori di bozze, solitamente in almeno due letture e da persone diverse. Una volta eseguiti questi passaggi il testo viene rivisto per l'ultima lettura epubblicato. Alcuni programmi divideoscrittura contengono una tabella che raccoglie i refusi più comuni dellalingua in uso e l'opzione per correggerli, attivabile durante la battitura. Nel gergo informatico, viene a volte usato come sinonimo l'anglicismotypo, abbreviazione ditypographical error.

In senso più esteso, si indica come refuso un errore commesso, per fretta o per distrazione, nello scrivere.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^refuṡo in Vocabolario, sutreccani.it.URL consultato il 30 novembre 2018.
  2. ^Per il mero errore di composizione tipografica, initaliano è usato pure il francesismocoquille: cfr.coquille, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato l'8 aprile 2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alessia Vinci,Lavorare sul testo: correzione di bozze, Roma, Agenzia il Segnalibro, 2009,ISBN 978-88-89932-14-8.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Refuso&oldid=135832076"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp