Unrefùso (dallatinorefūsus, part. pass. direfundĕre, 'riversare') è un errore distampa causato dallo scambio, o spostamento, di uno o piùcaratteri durante lacomposizione tipografica di un testo mediante caratteri mobili.[1][2] Conservatosi nel tempo anche dopo il tramonto dellastampa a caratteri mobili, oggi il termine è sinonimo di errore di battitura nella scrittura di un testo.
Si manifesta tipicamente sotto diverse forme:
Presente in abbondanza nella prima stesura di untesto, il refuso viene corretto grazie al lavoro deicorrettori di bozze, solitamente in almeno due letture e da persone diverse. Una volta eseguiti questi passaggi il testo viene rivisto per l'ultima lettura epubblicato. Alcuni programmi divideoscrittura contengono una tabella che raccoglie i refusi più comuni dellalingua in uso e l'opzione per correggerli, attivabile durante la battitura. Nel gergo informatico, viene a volte usato come sinonimo l'anglicismotypo, abbreviazione ditypographical error.
In senso più esteso, si indica come refuso un errore commesso, per fretta o per distrazione, nello scrivere.
Altri progetti