Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Reconquista (municipio)

Coordinate:29°08′40.2″S 59°38′39.84″W29°08′40.2″S,59°38′39.84″W (Reconquista)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Reconquista
città
Reconquista – Stemma
Reconquista – Bandiera
Reconquista – Veduta
Reconquista – Veduta
La cattedrale
Localizzazione
StatoArgentina (bandiera) Argentina
Provincia Santa Fe
DipartimentoGeneral Obligado
Territorio
Coordinate29°08′40.2″S 59°38′39.84″W29°08′40.2″S,59°38′39.84″W (Reconquista)
Altitudine21 e 50 m s.l.m.
Superficie537km²
Abitanti63 490 (2001)
Densità118,23 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleS3560
Prefisso+54 03482
Fuso orarioUTC-3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Argentina
Reconquista
Reconquista
Reconquista – Mappa
Reconquista – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Reconquista è una città dell'Argentina, situata nellaprovincia di Santa Fe. È il capoluogo deldipartimento di General Obligado della suddetta provincia. Forma con la vicina città diAvellaneda un unico agglomerato urbano.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Reconquista è situata sulla sponda destra del torrente El Rey, a324 km a nord dal capoluogo provincialeSanta Fe. Il corso d'acqua, affluente in destra orografica delParaná, divide la cittadina dalla vicinaAvellaneda.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'area occupata dall'odierna Reconquista era abitata da popolazioni autoctone abiponi. A causa delle difficili condizioni climatiche e dell'ostilità degli indigeni, la penetrazione coloniale spagnola nella vasta regione delChaco era stata pressoché nulla. Il 5 giugno1747 gli spagnoli, igesuiti e alcuni capi abiponi firmarono un accordo di pace[1]. In seguito a questo accordo il 1º ottobre successivo fu fondata sulle rive del torrente El Rey unariduzione gesuita chiamata San Jerónimo. L'esistenza della comunità continuò per oltre settant'anni nonostante l'espulsione dei gesuiti nel1767 e le tensioni tra gli abiponi e le altre popolazioni indigene insediate nelle riduzioni vicine. Nel1818 la riduzione fu definitivamente distrutta da un attacco deitoba[1].

All'inizio degli anni '70 del XIX secolo, con la fine dellaguerra del Paraguay ed il consolidamento dello stato nazionale, l'esercito argentino riprese la sua espansione verso il nord della provincia di Santa Fe ed il Chaco. Reconquista fu fondata il 27 aprile1872 su iniziativa del colonnello Manuel Obligado. Il 25 giugno dello stesso anno l'insediamento fu attaccato da un raid di nativi. L'atto di fondazione fu ratificato dal governatore di Sante Fe Simón de Iriondo il 22 novembre 1872. Negli anni immediatamente successivi, grazie ad una normalizzazione dei rapporti con gli indigeni, Reconquista si trasformò lentamente da riduzione militare a villaggio agricolo. In aggiunta, con l'arrivo di centinaia di famiglie d'immigratiitaliani espagnoli, favorito dall'apertura del porto fluviale nel1884 della ferrovia per Santa Fe sei anni dopo, non fece altro che aumentare ulteriormente la popolazione.

Nei primi decenni del '900 l'economia locale passò prettamente agricola ad agro-industriale. Il 10 ottobre1921 ottenne lostatus di città.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cattedrale dell'Immacolata Concezione

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La città è sede delladiocesi di Reconquista, istituita l'11 febbraio1957 e suffraganea dell'arcidiocesi di Santa Fe de la Vera Cruz.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo Storico della città di Reconquista
  • Museo Municipale d'Arte "Julio Pagano"
  • Museo Municipale d'Archeologia

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Reconquista è situata all'intersezione tra lastrada nazionale 11 e la provinciale 1.

Porti

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scalo portuale cittadino è Puerto Reconquista, posto a12 km a sud-est dal centro. Situato sulla sponda sinistra del Paraná, la località è unita alla cittadinacorrentina diGoya, sulla riva opposta fiume, da regolari collegamenti fluviali.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

A7 km a sud della città si trova l'aeroporto Tenente Daniel Jukic, sede della III Brigata Aerea dellaFuerza Aérea Argentina.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCiudad de Reconquista - Historia de Reconquista, sureconquista.gob.ar.URL consultato il 2 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2021).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN126179399 ·J9U(EN, HE987007540345005171
  Portale Argentina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Argentina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Reconquista_(municipio)&oldid=135391070"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp