Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ravenala madagascariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento piantenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Albero del viaggiatore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineZingiberales
FamigliaStrelitziaceae
GenereRavenala
Adans.
SpecieR. madagascariensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineZingiberales
FamigliaStrelitziaceae
GenereRavenala
SpecieR. madagascariensis
Nomenclatura binomiale
Ravenala madagascariensis
Sonn.

L'albero del viaggiatore opalma del viaggiatore (Ravenala madagascariensisSonn.) è una piantaerbacea ad alto fusto,endemica delMadagascar, appartenente allafamiglia delleStrelitziaceae. È l'unicaspecie nota delgenereRavenalaAdans..[2]

Deve il suo nome comune al fatto che le sue caratteristiche foglie a ventaglio, la cui base a forma di coppa raccoglie l'acqua piovana, sono utilizzate dai viaggiatori per dissetarsi.

Erroneamente assimilata allepalme, è in realtà una pianta erbacea ad alto fusto, al pari delbanano.

Il nome scientifico del genere,ravinala, inlingua malgascia significa "foglie della foresta".

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Ilfusto è lungo in media 8–10 m. Lefoglie, lunghe 4–5 m, somiglianti a quelle delbanano, sono disposte a ventaglio lungo un unico asse e si inseriscono sul fusto con un lungopicciolo, nella cui concavità, rivestita da una guaina, si raccoglie l'acqua piovana.[3]

Ifiori sono grandi e numerosi, di colore bianco,ermafroditi, asimmetrici, protetti da grandibrattee.

Ifrutti sono delle capsule a 6 logge, contenenti numerosisemi, circondati da fibre di colore blu intenso che attirano gliuccelli; tale caratteristica ne favorisce ladisseminazione.

  • Habitus
    Habitus
  • Base delle foglie e infiorescenze
    Base delle foglie e infiorescenze
  • Frutti
    Frutti
  • Frutti aperti con semi
    Frutti aperti con semi

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Laimpollinazione è assicurata daipipistrelli e dailemuri.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

LaRavenala èendemica delMadagascar[1], dove cresce non solo nelleforeste pluviali, ma anche in ampie aree recentemente deforestate.

È presente anche nell'isola di Réunion e nell'isola di Mauritius nonché alleisole Hawaii, dove è stata importata comepianta ornamentale, per poi diffondersi come specie spontanea.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
  • LaRavenala è un simbolo delMadagascar; appare, in forma stilizzata, nel logo dellacompagnia aerea nazionale.
  • Le foglie sono utilizzate come materiale per la costruzione delle tradizionali abitazioni dei paesi costieri malgasci.
  • Dal fusto si ricava una materiagrassa commestibile, simile all'olio di karité estratto dall'albero del burro (Vitellaria paradoxa) dei paesi tropicali dell'Africa settentrionale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Andriamanohera, A.M. 2021,Ravenala madagascariensis, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.URL consultato il 6 aprile 2022.
  2. ^(EN)Ravenala, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 6 aprile 2022.
  3. ^(EN)Ravenala madagascariensis, inEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ravenala_madagascariensis&oldid=134256881"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp