Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ranger 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento missioni spazialinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ranger 5
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID1962-055A
SCN00439
Fly-by diLuna
Esitoparziale insuccesso; dopo un sorvolo della Luna a 725 km sfuggì su un'orbita eliocentrica
VettoreAtlas-Agena b
Lancio18 ottobre1962 alle ore 16:59:00 UTC
Luogo lancioCape Canaveral Launch Complex 12
Proprietà del veicolo spaziale
CostruttoreJet Propulsion Laboratory
Strumentazione
  • Videocamera vidicom
  • Spettrometro a raggi X
  • Altimetro radar
  • Sismometro (da rilasciare sulla Luna)
Programma Ranger
Missione precedenteMissione successiva
Ranger 4Ranger 6
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ranger 5 fu una sonda appartenente alProgramma Ranger destinata a raggiungere laLuna, fotografarla e compiere alcuni studi scientifici prima di precipitare al suolo.

La Sonda

[modifica |modifica wikitesto]

Ranger 5 apparteneva alla seconda generazione di sonde del Programma Ranger, comeRanger 3 eRanger 4. Il veicolo di base era alto 3,1 metri e consisteva in una capsula lunare ricoperta dibalsa per limitare i danni derivanti dall'impatto con la superficie lunare, mentre la base, di forma esagonale di 1,5 metri di diametro accoglieva l'antenna parabolica ad alto guadagno e due pannelli solari erano disposti come due "ali" ed erano lunghi ben 5,2 metri. L'energia elettrica veniva fornita da 8.680 celle solari poste sui due pannelli e da una batteria dizinco -argento di 11,5 kg. Possedeva un motore principale più un retrorazzo frenante. Il controllo della sonda era affidato ad uncomputer a stato solido montato a bordo, mentre da terra riceveva i vari comandi da eseguire.

Il sistema di comunicazione prevedeva, oltre all'antenna ad alto guadagno, anche un'antenna omnidirezionale a guadagno medio e due trasmittenti, uno a 960.1MHz e l'altro a 960.05 MHz.

La navigazione e ilcontrollo di assetto erano affidati a sensori solari e terrestri. Latemperatura era controllata passivamente, con placcature d'oro, alluminio lucido e vernice bianca.

A bordo erano alloggiati i seguenti strumenti scientifici:

Ilsismometro, uguale a quello a bordo diRanger 3 eRanger 4, era chiuso in una capsula e possedeva un trasmettitore di 50 mW, un'antenna orientabile e 6 batterie che avrebbero dovuto alimentarlo per 30 giorni. Era progettato per sopportare un urto con la superfici lunare fino a 130/160 km/h.

Lancio del Ranger 5

La Missione

[modifica |modifica wikitesto]

Ranger 5 fu lanciato il 18 ottobre del1962 alle 16:59:00UTC tramite il razzo vettoreAtlas-Agena. La sonda riuscì a lasciare l'orbita bassa terrestre ed iniziò il suo viaggio verso laLuna. Al momento della separazione della capsula dal vettore fu acceso il retrorazzo per immettere Ranger 5 sulla rotta corretta. Successivamente si verificò un problema e non fu possibile attivare l'alimentazione elettrica alla sonda, le cause di questo malfunzionamento sono sconosciute. Le batterie funzionarono per le successive 8 ore e 44 minuti, successivamente la macchina fu inutlizzabile. Lospettrometro araggi x funzionò e trasmise aTerra dati per le prime 4 ore e 44 minuti.

Ranger 5 mancò laLuna per soli 725 km, in quanto non fu possibile effettuare una correzione di rotta, e al momento si trova in un'orbita eliocentrica perenne.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Programma Ranger
Ranger 1 ·Ranger 2 ·Ranger 3 ·Ranger 4 ·Ranger 5 ·Ranger 6 ·Ranger 7 ·Ranger 8 ·Ranger 9
Luna ·Esplorazione della Luna
V · D · M
Esplorazione della Luna
ProgrammiStati Uniti (bandiera)Programma Apollo ·Stati Uniti (bandiera)Programma Pioneer ·Unione Sovietica (bandiera)Programma Luna ·Stati Uniti (bandiera)Programma Ranger ·Unione Sovietica (bandiera)Programma Zond ·Stati Uniti (bandiera)Programma Surveyor ·Stati Uniti (bandiera)Lunar Orbiter ·Unione Sovietica (bandiera)Programma Lunochod ·Russia (bandiera)Luna-Glob ·Cina (bandiera)Programma Chang'e ·India (bandiera)Programma Chandrayaan ·Stati Uniti (bandiera)Lunar Precursor ·Stati Uniti (bandiera)Programma Artemis
SorvoliUnione Sovietica (bandiera)Luna 1 ·Unione Sovietica (bandiera)Luna 3 ·Stati Uniti (bandiera)Ranger 5 ·Stati Uniti (bandiera)Ranger 7 ·Stati Uniti (bandiera)Ranger 8 ·Stati Uniti (bandiera)Ranger 9 ·Unione Sovietica (bandiera)Zond 3 ·Unione Sovietica (bandiera)Zond 5 ·Unione Sovietica (bandiera)Zond 6 ·Unione Sovietica (bandiera)Zond 7 ·Unione Sovietica (bandiera)Zond 8 ·Stati Uniti (bandiera)Apollo 13 ·Cina (bandiera)Chang'e 5-T1 ·Stati Uniti (bandiera)Giappone (bandiera)EQUULEUS ·Stati Uniti (bandiera)BioSentinel
OrbiterStati Uniti (bandiera)Explorer 35 ·Stati Uniti (bandiera)Apollo 8 ·Apollo 10Giappone (bandiera)Hiten ·Stati Uniti (bandiera)Clementine ·Stati Uniti (bandiera)Lunar Prospector ·Unione europea (bandiera)SMART-1 ·Giappone (bandiera)SELENE ·Cina (bandiera)Chang'e 1 ·India (bandiera)Chandrayaan-1 ·Stati Uniti (bandiera)Lunar Reconnaissance Orbiter ·Stati Uniti (bandiera)GRAIL ·Cina (bandiera)Chang'e 2 ·Stati Uniti (bandiera)LADEE ·Stati Uniti (bandiera)LunaH-MapStati Uniti (bandiera)CAPSTONE ·Stati Uniti (bandiera)THEMISGiappone (bandiera)Hakuto-R ·Corea del Sud (bandiera)Danuri
Lander eroverStati Uniti (bandiera)Apollo 11 ·Apollo 12 ·Apollo 14 ·Apollo 15 ·Apollo 16 ·Apollo 17 ·Unione Sovietica (bandiera)Luna 2 ·Stati Uniti (bandiera)Surveyor 1 ·Stati Uniti (bandiera)Surveyor 3 ·Stati Uniti (bandiera)Surveyor 5 ·Stati Uniti (bandiera)Surveyor 6 ·Stati Uniti (bandiera)Surveyor 7 ·India (bandiera)MIP ·Stati Uniti (bandiera)LCROSS ·Cina (bandiera)Chang'e 3 (Yutu) ·Cina (bandiera)Chang'e 4 (Yutu-2) ·Cina (bandiera)Chang'e 5 ·India (bandiera)Chandrayaan-3 ·Giappone (bandiera)SLIM ·Stati Uniti (bandiera)IM-1 ·Cina (bandiera)Chang'e 6 ·Stati Uniti (bandiera)Blue Ghost ·Stati Uniti (bandiera)IM-2 ·Giappone (bandiera)Hakuto-R 2
FalliteStati Uniti (bandiera)Surveyor 2 -Surveyor 4 ·India (bandiera)Vikram (Chandrayaan-2) ·Israele (bandiera)Beresheet ·Giappone (bandiera)Hakuto-R /Stati Uniti (bandiera)Lunar Flashlight ·Russia (bandiera)Luna 5 -Luna 7 -Luna 8 -Luna 15 -Luna 17 -Luna 18 -Luna 25 ·Stati Uniti (bandiera)Peregrine Mission One
FutureIsraele (bandiera)Beresheet 2(2025) ·India (bandiera)Giappone (bandiera)LUPEX(2026) ·Stati Uniti (bandiera)Blue Ghost M2(2026) ·Cina (bandiera)Chang'e 7(2027) ·Russia (bandiera)Luna 26(2027) ·Luna 28(2028) ·Stati Uniti (bandiera)Artemis 2(2025) ·Artemis 3(2027) ·Artemis 4(2028) ·Artemis 5(2029) ·
ProposteStati Uniti (bandiera)Lunar Gateway ·Russia (bandiera)Luna 28 ·Stati Uniti (bandiera)Artemis 7 ·Moon Express ·Blue Moon ·Lunar Crater Radio TelescopeGaratéa-L
Missioni annullateUnione Sovietica (bandiera)Programma lunare sovietico ·Russia (bandiera)Stazione orbitale lunare ·Giappone (bandiera)LUNAR-A ·Regno Unito (bandiera)MoonLITE ·Stati Uniti (bandiera)Lunar Observer ·International Lunar Network ·Germania (bandiera)LEO ·Stati Uniti (bandiera) VIPER
Voci correlateLuna ·Esplorazione della Luna ·Colonizzazione della Luna ·Oggetti artificiali sulla Luna ·Google Lunar X Prize
Nota:Ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento.
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ranger_5&oldid=138490516"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp