Ranger 5 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA | ||||
NSSDC ID | 1962-055A | ||||
SCN | 00439 | ||||
Fly-by di | Luna | ||||
Esito | parziale insuccesso; dopo un sorvolo della Luna a 725 km sfuggì su un'orbita eliocentrica | ||||
Vettore | Atlas-Agena b | ||||
Lancio | 18 ottobre1962 alle ore 16:59:00 UTC | ||||
Luogo lancio | Cape Canaveral Launch Complex 12 | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Costruttore | Jet Propulsion Laboratory | ||||
Strumentazione |
| ||||
Programma Ranger | |||||
| |||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Ranger 5 fu una sonda appartenente alProgramma Ranger destinata a raggiungere laLuna, fotografarla e compiere alcuni studi scientifici prima di precipitare al suolo.
Ranger 5 apparteneva alla seconda generazione di sonde del Programma Ranger, comeRanger 3 eRanger 4. Il veicolo di base era alto 3,1 metri e consisteva in una capsula lunare ricoperta dibalsa per limitare i danni derivanti dall'impatto con la superficie lunare, mentre la base, di forma esagonale di 1,5 metri di diametro accoglieva l'antenna parabolica ad alto guadagno e due pannelli solari erano disposti come due "ali" ed erano lunghi ben 5,2 metri. L'energia elettrica veniva fornita da 8.680 celle solari poste sui due pannelli e da una batteria dizinco -argento di 11,5 kg. Possedeva un motore principale più un retrorazzo frenante. Il controllo della sonda era affidato ad uncomputer a stato solido montato a bordo, mentre da terra riceveva i vari comandi da eseguire.
Il sistema di comunicazione prevedeva, oltre all'antenna ad alto guadagno, anche un'antenna omnidirezionale a guadagno medio e due trasmittenti, uno a 960.1MHz e l'altro a 960.05 MHz.
La navigazione e ilcontrollo di assetto erano affidati a sensori solari e terrestri. Latemperatura era controllata passivamente, con placcature d'oro, alluminio lucido e vernice bianca.
A bordo erano alloggiati i seguenti strumenti scientifici:
Ilsismometro, uguale a quello a bordo diRanger 3 eRanger 4, era chiuso in una capsula e possedeva un trasmettitore di 50 mW, un'antenna orientabile e 6 batterie che avrebbero dovuto alimentarlo per 30 giorni. Era progettato per sopportare un urto con la superfici lunare fino a 130/160 km/h.
Ranger 5 fu lanciato il 18 ottobre del1962 alle 16:59:00UTC tramite il razzo vettoreAtlas-Agena. La sonda riuscì a lasciare l'orbita bassa terrestre ed iniziò il suo viaggio verso laLuna. Al momento della separazione della capsula dal vettore fu acceso il retrorazzo per immettere Ranger 5 sulla rotta corretta. Successivamente si verificò un problema e non fu possibile attivare l'alimentazione elettrica alla sonda, le cause di questo malfunzionamento sono sconosciute. Le batterie funzionarono per le successive 8 ore e 44 minuti, successivamente la macchina fu inutlizzabile. Lospettrometro araggi x funzionò e trasmise aTerra dati per le prime 4 ore e 44 minuti.
Ranger 5 mancò laLuna per soli 725 km, in quanto non fu possibile effettuare una correzione di rotta, e al momento si trova in un'orbita eliocentrica perenne.
Altri progetti
Programma Ranger | |
---|---|
Ranger 1 ·Ranger 2 ·Ranger 3 ·Ranger 4 ·Ranger 5 ·Ranger 6 ·Ranger 7 ·Ranger 8 ·Ranger 9 | |
Luna ·Esplorazione della Luna |