Raffaele Giura Longo (Matera,13 marzo1935 –Matera,16 marzo2009) è stato unpolitico estoricoitaliano.
Nato aMatera nel1935, da antica famiglia, si laureò inLettere e Filosofia all'Università di Bari nel1959.
Fece parte del gruppo di intellettuali che diede vita alla rivistaBasilicata, e successivamente collaborò con le rivisteQuestitalia,Studi Storici,Critica Marxista,Rassegna Storica del Risorgimento,Risorgimento e Mezzogiorno (della quale fu vice-direttore e componente di redazione),Archivio Storico Pugliese eBollettino Storico della Basilicata (del quale fu anche direttore in qualità di Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania)[1].
Nella sua città fu prima insegnante alle scuole medie fino al1972, per poi diventare preside degli istituti di istruzione superiore. Successivamente passò all'insegnamento distoria del Risorgimento all'Università di Bari, cattedra che conservò fino al2005. In ambito accademico,fu presidente del Consorzio Universitario Materano e della Deputazione di Storia Patria per la Lucania.
Dopo essere stato eletto consigliere comunale diMatera nelle file delPCI, diventò prima deputato allaCamera (dal1976 al1983) e poi senatore (dal1983 al1987). In queste occasioni fu segretario dell'ufficio di presidenza della Camera dei Deputati sotto la presidenza diNilde Jotti, poi membro della commissione inquirente e si impegnò per la legge n. 771 suiSassi di Matera[2].
Nonostante gravi problemi di salute, si candidò - senza successo - alla carica di sindaco diMatera nelle elezioni del2007[3]. Morì, dopo breve malattia, nel2009; i suoi funerali furono celebrati nella chiesa di San Francesco a Matera.
- Volumi
- I beni ecclesiastici nella storia economica di Matera, Matera, Montemurro, 1961
- Matera, sassi e secoli, Matera, Galleria studio, 1966
- Clero e borghesia nella campagna meridionale, Matera, Basilicata, 1967
- Breve storia della città di Matera, Matera, BMG, 1981
- Le fonti della storia: demani e prefetti "comunisti" nella Basilicata dell'Ottocento, Matera, BMG, 1988
- La Basilicata moderna e contemporanea, Napoli, Edizioni del Sole, 1992
- A. VON HUMBOLDT,Saggio politico nella Nuova Spagna, a cura di R. Giura Longo e P. Rossi, Bari, Edipuglia, 1992
- La Basilicata: i tempi, gli uomini, l'ambiente, a cura di F. Boenzi-R. Giura Longo, Bari, Edipuglia, 1994
- Con Malaspina nei mari del Sud, a cura di R. Giura Longo e P. Rossi, Bari, Graphis, 1999
- La storiografia pugliese nella seconda metà dell'Ottocento, a cura di R. Giura Longo e G. De Gennaro, Bari, Levante, 2002
- Articoli e saggi più importanti
- Borghesia rurale e vita economica a Matera all'inizio della dominazione borbonica, inPrimo centenario dello stato italiano. Contributi e ricerche storiche a cura del comitato provinciale di Potenza dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Matera, Montemurro, 1961, 8 p.
- Le origini ed il popolamento dei Sassi di Matera, Matera, Montemurro, 1966, 31 p.
- Le finanze dei comuni meridionali dagli “Stati Discussi” del Tappia alla Giunta Austriaca del Buongoverno, in «Bollettino della biblioteca Provinciale di Matera. Rivista di cultura lucana», VII (1986), n. 12, pp. 3–23
- La Basilicata dal XIII al XVIII secolo, inStoria del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso e R. Romeo, VI,Le province del Mezzogiorno, Napoli, Edizioni del Sole, 1987, pp. 331–408
- La Basilicata, inStoria del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso e R. Romeo, XV/2,Le province del Mezzogiorno, Napoli, Edizioni del Sole, 1990, pp. 425–548
- La “Nuova scienza a Napoli” tra Settecento e Ottocento: il contributo delle province e della Basilicata,inIl Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese, a cura di A. Cestaro e A. Lerra, Venosa, Osanna, 1992, I, pp. 87–100
- Francesco Saverio Nitti, in Bollettino Storico della Basilicata, XIV (1998), n. 14, pp. 31–58
- I lucani nel dibattito prerivoluzionario a Napoli, inL' età rivoluzionaria e napoleonica in Lombardia, nel Veneto e nel Mezzogiorno: un'analisi comparata, a cura di A. Cestaro, Venosa, Osanna, 1999, pp. 251–264
- Fortuna e crisi degli assetti feudali dalla congiura dei baroni (1485) alla rivoluzione del 1647-48, inStoria della Basilicata, a cura di G. De Rosa e A. Cestaro,3. L'Età moderna, a cura di A. Cestaro, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 141–174
- Per una discussione sulle cause strutturali del fallimento rivoluzionario,inLa rivoluzione napoletana del 1799 nelle province in relazione alle vicende storiche dell'Italia giacobina e napoleonica (1799-1815), a cura di A. Cestaro, Venosa, Osanna, 2002, pp. 79–88
- Società, politica e cultura in Basilicata alla vigilia della rivoluzione, inPatrioti e insorgenti in provincia. Il 1799 in Terra di Bari e Basilicata, a cura di A. Massafra, Bari, Edipuglia, 2002, pp. 441–454
- Dall'Unità al fascismo, inStoria della Basilicata, a cura di G. De Rosa e A. Cestaro,4. L'Età contemporanea, a cura di A. Cestaro, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 141–174
- A proposito di identità e storia: per un profilo della Basilicata, in Bollettino Storico della Basilicata, XXII (2006), n. 22, pp. 7–24
- La storia di Potenza tra memoria collettiva e vicenda regionale, inPotenza Capoluogo (1806-2006), S. M. Capua Vetere (CE), Spartaco, 2008, I, pp. 195–202
- Potenza capoluogo della Basilicata: la Restaurazione e il Risorgimento, inPotenza Capoluogo (1806-2006), S. M. Capua Vetere (CE), Spartaco, 2008, I, pp. 235–244
- Potenza in età liberale, inPotenza Capoluogo (1806-2006), S. M. Capua Vetere (CE), Spartaco, 2008, I, pp. 245–254
- Conclusioni. 2. I problemi di una lunga trasformazione, inPotenza Capoluogo (1806-2006), S. M. Capua Vetere (CE), Spartaco, 2008, II, pp. 1122–1125
- ^A. Lerra,In ricordo di Raffaele Giura Longo, Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, in "Bollettino Storico della Basilicata", XXV (2009), n. 25, pp. 7 ss. delinea la carriera accademica di Giura Longo.
- ^Cfr. la scheda diSenato.it.
- ^A. L. Larotonda,Riprendiamoci la Storia. Dizionario dei Lucani, Milano, Electa, 2012, p. 266.
- ^L'elenco completo in A. L. Larotonda,Riprendiamoci la Storia. Dizionario dei Lucani, Milano, Electa, 2012, pp. 267-268.
- A. Lerra,In ricordo di Raffaele Giura Longo, Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, in Bollettino Storico della Basilicata, XXV (2009), n. 25, pp. 7–14.