Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

RCA (azienda)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daRadio Corporation of America)
Disambiguazione – Se stai cercando la casa discografica, vediRCA Records.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende musicali e aziende statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti aziende statunitensi di elettronica e aziende musicali statunitensi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Radio Corporation of America
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione1919
Chiusura1986
Sede principaleRockefeller Center eNew York
GruppoTechnicolor
SettoreMusica,elettronica
NoteStatuetta dell'OscarOscar al merito tecnico-scientifico.
Sito webwww.rca.com
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaRCA (Radio Corporation of America) è stata un'azienda dielettronicastatunitense, fondata nel1919 dallaGeneral Electric. Il marchio RCA è ora posseduto daSony e Talisman Brands, Inc.[1] d/b/a Established.[2], che lo acquistarono dallaGeneral Electric insieme a parte delle attività che erano appartenute al gruppo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La RCA nacque come una riorganizzazione dellaMarconi Wireless Telegraph Company of America (comunemente chiamata "American Marconi"). Nel 1897, la Wireless Telegraph and Signal Company fu fondata a Londra per promuovere le invenzioni radio (allora conosciute come "telegrafia senza fili") diGuglielmo Marconi. Come parte dell'espansione mondiale, nel 1899 l'American Marconi fu organizzata come società sussidiaria, detenendo i diritti di utilizzo dei brevetti Marconi negli Stati Uniti e a Cuba. Nel 1912 rilevò i beni della fallita United Wireless Telegraph Company e da quel momento in poi divenne l'azienda dominante delle comunicazioni radio negli Stati Uniti.

Quando gli Stati Uniti entrarono nellaprima guerra mondiale nell'aprile 1917, il governo prese il controllo della maggior parte delle stazioni radio civili per utilizzarle per lo sforzo bellico. Anche se il governo prevedeva di ripristinare la proprietà civile delle stazioni radio una volta finita la guerra, molti funzionari dellaMarina degli Stati Uniti speravano di mantenere il monopolio delle comunicazioni radio anche dopo la guerra. Contrariamente alle istruzioni che aveva ricevuto, la Marina iniziò ad acquistare un gran numero di stazioni radio. Quando la guerra finì, il Congresso respinse gli sforzi della Marina per avere il controllo in tempo di pace dell'industria radiofonica e ordinò che restituisse le stazioni di cui aveva preso il controllo ai proprietari originali.

A causa di considerazioni di sicurezza nazionale, la Marina era particolarmente preoccupata di restituire le stazioni internazionali ad alta potenza all'American Marconi, dato che la maggior parte delle sue azioni era in mani straniere e gli inglesi controllavano già ampiamente i cavi sottomarini internazionali. Questa preoccupazione fu accresciuta dall'annuncio alla fine del 1918 della formazione della Pan-American Wireless Telegraph and Telephone Company, una joint venture tra l'American Marconi e la Federal Telegraph Company, con l'intenzione di istituire un servizio tra gliStati Uniti e ilSud America.

La Marina, rivendicando il sostegno del presidente Wilson, cercò un'alternativa che avrebbe portato ad una società "tutta americana" che avrebbe rilevato gli asset americani della Marconi. Nell'aprile del 1919 due ufficiali della marina, l'ammiraglio H. G. Bullard e il comandante S. C. Hooper, incontrarono il presidente dellaGeneral Electric,Owen D. Young e gli chiesero di sospendere le vendite in corso degli alternatori Alexanderson ad alta potenza, utilizzati per itrasmettitori a spinterometro dalle società Marconi. Questa mossa avrebbe lasciato la General Electric senza un compratore per i suoi trasmettitori, così gli ufficiali proposero che la GE acquistasse l'American Marconi e usasse i beni per formare la propria filiale di comunicazioni radio. Young acconsentì a questa proposta che, con effetto dal 20 novembre 1919, trasformò l'American Marconi nella Radio Corporation of America. La decisione di formare la nuova compagnia fu promossa come un gesto patriottico. I funzionari aziendali dovevano essere cittadini degli Stati Uniti e la maggioranza delle azioni dell'azienda doveva essere detenuta da cittadini statunitensi.[3]

Quando fu fondata la RCA era la più grande azienda di comunicazioni radio degli Stati Uniti. Owen Young divenne ilpresidente del consiglio di amministrazione della nuova società e l'ex vicepresidente e direttore generale dell'American Marconi E. J. Nally divenne il primo presidente della RCA. La maggior parte dell'ex personale dell'American Marconi continuò a lavorare per la RCA.

RCA è ora unmarchio registrato usato principalmente da due compagnie per la commercializzazione inAmerica settentrionale eLatina di prodotti legati alla storica industria:

Le due compagnie acquistarono l'industria dallaGeneral Electric, che prese il controllo del gruppo RCA nel1986 favorendo gli interessi della rete televisiva di proprietà della stessa RCA, laNBC. Inizialmente, GE continuò a controllare i marchi della RCA (inclusi i diritti dellaHis Master's Voice, da noi conosciuta comeLa voce del padrone e diffusa nel mondo come HMV, oNipper in alcune zone degli Stati Uniti), la cui licenza fu data alla Thomson e alla Bertelsmann. La Thomson alla fine acquistò il marchio RCA, soggetto alla licenza perpetua che la GE aveva creato per i predecessori della Sony BMG.

Nel2002, Thomson e la compagnia cineseTCL formarono unaassociazione in partecipazione per la produzione e la distribuzione di televisori e prodotti ad essi legati.[4]

Nel dicembre del2006, Thomson SA decise di vendere il ramo d'azienda dedicato alla vendita degli accessori di elettronica di consumo, inclusi i diritti del marchio RCA, alla Audiovox, oraVoxx International.[5]

Sebbene Bertelsmann AG fosse nuova nella famiglia RCA, e la creazione della Sony BMG fosse simile a quella dellaEMI avvenuta più di 70 anni prima, Thomson iniziò come sussidiaria francese di una compagnia che più tardi si trasformò in General Electric.

Grazie alla grandissima popolarità acquisita nel periodo d'oro della radio, la loro qualità di produzione, le loro innovazioni progettuali, il loro stile ed il loro nome, le radio antiche prodotte dalla RCA sono tra le più ricercate nel mercato del collezionismo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) TECHNICOLOR,Technicolor: Closing of the Sale of Trademark Licensing operations, suGlobeNewswire News Room, 31 maggio 2022.URL consultato il 29 agosto 2022.
  2. ^ab(EN)LICENSE, suwww.technicolor.com.URL consultato il 29 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 29 agosto 2022).
  3. ^History of Radio to 1926, Gleason L. Archer, 1938
  4. ^(EN)Thomson RCA/GE Signs Strategic Partnership With China's TCL; Deal to benefit RTO industryArchiviato il 28 settembre 2007 inInternet Archive.
  5. ^(EN)Thomson to sell RCA in $50 million deal

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Oscar onorario
1928–1950Warner Bros. /Charlie Chaplin (1928) ·Walt Disney (1932) ·Shirley Temple (1934) ·David Wark Griffith (1935) ·The March of Time /W. Howard Greene eHarold Rosson (1936) ·Edgar Bergen /W. Howard Greene /Museum of Modern Art Film Library /Mack Sennett (1937) ·Joseph A. Ball /Walt Disney /Deanna Durbin eMickey Rooney /Gordon Jennings,Jan Domela,Devereaux Jennings, Irmin Roberts, Art Smith,Farciot Edouart,Loyal Griggs,Loren L. Ryder, Harry D. Mills,Louis Mesenkop, Walter Oberst /Oliver T. Marsh e Allen Davey /Harry Warner (1938) ·Douglas Fairbanks /Judy Garland /William Cameron Menzies /Motion Picture Relief Fund (Jean Hersholt,Ralph Morgan,Ralph Block,Conrad Nagel)/Technicolor SA (1939) ·Bob Hope /Nathan Levinson (1940) ·Walt Disney,William Garity, John N. A. Hawkins eRCA Manufacturing Co. /Leopold Stokowski e i suoi soci / Rey Scott /Ministero dell'Informazione del Regno Unito (1941) ·Charles Boyer /Noël Coward /Metro-Goldwyn-Mayer (1942) ·George Pal (1943) ·Bob Hope /Margaret O'Brien (1944) · Republic Studio,Daniel J. Bloomberg e il Republic Studio Sound Department /Walter Wanger /The House I Live In /Peggy Ann Garner (1945) ·Harold Russell /Laurence Olivier /Ernst Lubitsch /Claude Jarman Jr. (1946) ·James Baskett /Thomas Armat,William Nicholas Selig,Albert E. Smith eGeorge K. Spoor /Bill and Coo /Sciuscià (1947) ·Walter Wanger /Monsieur Vincent /Sid Grauman /Adolph Zukor (1948) ·Jean Hersholt /Fred Astaire /Cecil B. DeMille /Ladri di biciclette (1949) ·Louis B. Mayer /George Murphy /Le mura di Malapaga (1950)
1951–1975Gene Kelly /Rashomon (1951) ·Merian C. Cooper /Bob Hope /Harold Lloyd / George Alfred Mitchell /Joseph Schenck /Giochi proibiti (1952) ·20th Century-Fox Film Corporation /Bell & Howell Company /Joseph Breen /Pete Smith (1953) ·Bausch & Lomb Optical Company /Danny Kaye / Kemp Niver /Greta Garbo /Jon Whiteley /Vincent Winter /La porta dell'inferno (1954) ·Miyamoto Musashi (1955) ·Eddie Cantor (1956) ·Society of Motion Picture and Television Engineers /Gilbert M. "Broncho Billy" Anderson /Charles Brackett /B. B. Kahane (1957) ·Maurice Chevalier (1958) ·Buster Keaton /Lee De Forest (1959) ·Gary Cooper /Stan Laurel /Hayley Mills (1960) ·William L. Hendricks / Fred L. Metzler /Jerome Robbins (1961) ·William J. Tuttle (1964) ·Bob Hope (1965) ·Yakima Canutt /Y. Frank Freeman (1966) ·Arthur Freed (1967) ·John Chambers /Onna White (1968) ·Cary Grant (1969) ·Lillian Gish /Orson Welles (1970) ·Charlie Chaplin (1971) · Charles S. Boren /Edward G. Robinson (1972) ·Henri Langlois /Groucho Marx (1973) ·Howard Hawks /Jean Renoir (1974) ·Mary Pickford (1975)
1976–2000Margaret Booth (1977) ·Walter Lantz /Laurence Olivier /King Vidor /Museum of Modern Art Department of Film (1978) · Hal Elias /Alec Guinness (1979) ·Henry Fonda (1980) ·Barbara Stanwyck (1981) ·Mickey Rooney (1982) ·Hal Roach (1983) ·James Stewart /National Endowment for the Arts (1984) ·Paul Newman /Alex North (1985) ·Ralph Bellamy (1986) ·Eastman Kodak Company /National Film Board of Canada (1988) ·Akira Kurosawa (1989) ·Sophia Loren /Myrna Loy (1990) ·Satyajit Ray (1991) ·Federico Fellini (1992) ·Deborah Kerr (1993) ·Michelangelo Antonioni (1994) ·Kirk Douglas /Chuck Jones (1995) ·Michael Kidd (1996) ·Stanley Donen (1997) ·Elia Kazan (1998) ·Andrzej Wajda (1999) ·Jack Cardiff /Ernest Lehman (2000)
2001–presenteSidney Poitier /Robert Redford (2001) ·Peter O'Toole (2002) ·Blake Edwards (2003) ·Sidney Lumet (2004) ·Robert Altman (2005) ·Ennio Morricone (2006) ·Robert Boyle (2007) ·Lauren Bacall /Roger Corman /Gordon Willis (2009) ·Kevin Brownlow /Jean-Luc Godard /Eli Wallach (2010) ·James Earl Jones /Dick Smith (2011) ·D. A. Pennebaker /Hal Needham /George Stevens Jr. (2012) ·Angela Lansbury /Steve Martin /Piero Tosi (2013) ·Jean-Claude Carrière /Hayao Miyazaki /Maureen O'Hara (2014) ·Spike Lee /Gena Rowlands (2015) ·Jackie Chan /Lynn Stalmaster /Anne V. Coates /Frederick Wiseman (2016) ·Charles Burnett /Owen Roizman /Donald Sutherland /Agnès Varda (2017) ·Marvin Levy /Lalo Schifrin /Cicely Tyson (2018) ·David Lynch /Wes Studi /Lina Wertmüller (2019) ·Samuel L. Jackson /Elaine May /Liv Ullmann (2021)
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Industria elettronica negli Stati Uniti d'America
Attive
Componenti elettronici3M ·Achronix ·Amphenol ·Analog Devices ·Applied Materials ·Altera ·AVX ·Bourns ·Cirque ·Diodes Inc. ·Flex ·ITT Cannon ·Jabil ·KEMET ·Maxwell Technologies ·Molex ·Sanmina ·Vishay
Dispositivi a semiconduttoreAMD ·Ampere Computing ·Apple ·Broadcom ·Cypress Semiconductor ·GlobalFoundries ·IBM ·Intel ·Interlink ·KLA-Tencor ·Lam Research ·Lattice ·Marvell Technology ·Mellanox ·Microchip (Atmel) ·Micron ·NetApp ·New Vision Display ·Nimbus Data ·Nvidia ·NXP ·ON Semiconductor ·Qualcomm ·Silicon Graphics ·Silicon Image ·Synaptics ·Tabula ·Texas Instruments ·Xilinx ·Zilog
Dispositivi mobiliApple ·BLU ·Google ·Motorola Mobility (Lenovo) ·Motorola Solutions
ElettrodomesticiApple ·Bose ·Cisco Systems ·Dell ·Dolby Laboratories ·Harman (JBL) ·HGST ·Honeywell ·HP ·Kingston ·Kimball ·Lexmark ·Logitech ·Magnavox ·Microsoft ·Razer ·Seagate ·Western Digital ·SanDisk ·Xerox
AltroCadence Design Systems ·Cray ·GE ·Netgear ·Oracle Corporation ·Synopsys ·Ubiquiti Networks
CessateActel ·Commodore ·Compaq ·Fairchild ·Freescale ·Friden ·LSI ·Microsemi ·Motorola ·National Semiconductor ·Palm ·Philco ·RCA ·Signetics ·Solectron ·Sun Microsystems
Controllo di autoritàVIAF(EN151401364 ·ISNI(EN0000 0004 0400 9416 ·LCCN(ENn83189940 ·BNF(FRcb14286691z(data) ·J9U(EN, HE987007418645505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=RCA_(azienda)&oldid=144171368"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp