Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Quinto Mario Corrado

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Quinto Mario Corrado (Oria,1508Oria,1575) è stato unumanistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attratto dagli studi umanistici, vestì l'abito deiCelestini. Proseguì gli studi all'Università di Bologna, dove fu allievo diRomolo Amaseo, un umanista che sosteneva la superiorità dellatino sulvolgare. Ordinato sacerdote, tornò aOria, dove aprì una scuola, ebbe un gran numero allievi.

Nel1540 si recò aRoma, dietro richiesta del cardinaleumanistaAleandro, il quale lo volle come segretario; dopo la morte dell'Aleandro (1542) passò alle dipendenze del cardinaleTommaso Badia. Alla morte di quest'ultimo (1547) ritornò a Oria dove riaprì la scuola.

La sua fama di insegnante e di latinista fu talmente grande da spingere laregina di PoloniaBona Sforza, che nel1556 si era stabilita aBari, gli chiese di scrivere lastoria della Polonia e del suo regno.

Dalle lettere aPaolo Manuzio, il figlio diAldo, si apprende che nel biennio1565-66 Corrado fu allostudio di Napoli e dal1567 al1570 aquello di Salerno, dove ricoprì la cattedra diumanità. Secondo ilTafuri rifiutò incarichi allostudio bolognese e allaSapienza di Roma. Per qualche tempo fu vicario dell'arcivescovo di Oria e Brindisi; poi, tornato nuovamente a Oria, morì nel1575.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Q. Marii Corradi Uretani,De dialectica liber ex iis quae habet instituta in M. Tullii partitiones oratorias, Neapoli, apud Mattheum Cancrum, 1557.
  • Q. Marii Corradi Uretani,Epistolarum libri VIII. Index eorum, ad quos missae sunt epistolae, Venetijs, apud Ioannem Andream Valuassorem, 1565.
  • Q. Marius Corradus Uretanus,Caspari Ceruanti Salernitanorum archiepiscopo s.p.d, Neapoli, apud Ioannem de Boy, 1567.
  • Q. Marii Corradi Uretani,De divi Francisci Dyrrhachini divinis honoribus, ad ordinem, et populum Uritanum, oratio, Neapoli, apud Iosephum Cacchium, 1571.
  • Q. Marii Corradi Uretani,De lingua Latina, ad Marcellum fratrem, libri 13. Nunc ut prior editio, impressorumque industria auctori placita non est, emedati, illustrati, triente pleniores facti, atque his epistolae adiunctae, quibus auctor latini sermonis causam tuetur, Bononiae, apud Societatem typographiae Bononien., 1575.
  • Q. Marii Corradi Uretani,De copia latini sermonis, libri quinque. Ad Camillum Palaeotum, cum eius ipsius vita & aliis, quae versa pagina indicabit, Venetiis, apud Franciscum Zilettum, 1581.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Le notizie sulla vita di Quinto Mario Corrado sono tratte dallaStoria della letteratura del Tiraboschi, il quale a sua volta si rifà allaStoria degli scrittori del regno di Napoli del Tafuri.

  • Girolamo Tiraboschi,Quinto Mario Corrado, inStoria della letteratura italiana del cav. abate Girolamo Tiraboschi, Firenze, presso Molini, Landi e Co., 1809-1812, Tomo VII parte IV, Dall'anno 1500 fino all'anno 1600, p. 1495.
  • Gianbernardino Tafuri,Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli, nella Stamperia di Felice Carlo Mosca per Giuseppe Severini Boezio, 1744-1760, Tomo III, p. 440.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN73931920 ·ISNI(EN0000 0000 8344 677X ·SBNRMLV019443 ·BAV495/8689 ·CERLcnp01340210 ·LCCN(ENn78061644 ·GND(DE104325631 ·BNE(ESXX5000119(data) ·BNF(FRcb12372291k(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quinto_Mario_Corrado&oldid=132654192"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp