Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Quincinetto

Coordinate:45°33′46.66″N 7°48′26.33″E45°33′46.66″N,7°48′26.33″E (Quincinetto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quincinetto
comune
Quincinetto – Stemma
Quincinetto – Bandiera
Quincinetto – Veduta
Quincinetto – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoAngelo Canale Clapetto (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°33′46.66″N 7°48′26.33″E45°33′46.66″N,7°48′26.33″E (Quincinetto)
Altitudine338 m s.l.m.
Superficie17,79km²
Abitanti976[1] (31-12-2024)
Densità54,86 ab./km²
Comuni confinantiCarema,Donnas (AO),Settimo Vittone,Tavagnasco,Traversella,Valchiusa
Altre informazioni
Cod. postale10010
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT001210
Cod. catastaleH127
TargaTO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 643GG[3]
Nome abitantiquincinettesi
PatronoSantissimo Salvatore
Giorno festivolunedì diPasqua
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Quincinetto
Quincinetto
Quincinetto – Mappa
Quincinetto – Mappa
Localizzazione del comune di Quincinetto nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Quincinetto (Quisné inpiemontese,Kuisnè infrancoprovenzale,Quisnet infrancese,Quinzenej inTöitschu[4]) è uncomune italiano di 976 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Torino inPiemonte.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Situato all'imbocco dellaValle d'Aosta, uscendo dal casello autostradale di Quincinetto ci troviamo davanti a un Comune di montagna, di probabile origine preistorica. I quincinettesi sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale.

Il paese oscilla tra i 270 e i 350 metri slm, mentre il punto più elevato è la Cima di Bonze (2516 m slm).

Il paese è caratterizzato anche a presentarsi, in parte, come undedalo, un insieme di viuzze

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Da Quincinetto, inepoca romana, passava lavia delle Gallie,strada romanaconsolare fatta costruire daAugusto per collegare laPianura Padana con laGallia. Quincinetto,castrum Quincenati oQuincenacho fu dotato, durante il secolo XII, di un castello fortificato. Feudo dei conti Vescovi di Ivrea, nel 1358 venne ceduto al Conte Verde Amedeo VI ed i Savoia concessero di seguito la sua giurisdizione ai signori e conti diSettimo Vittone, gli (H)Enrico.

Il 24 giugno 1539 un certo Giovanni De Vigna, castellano di Quincinetto nonché luogotenente dei signori e conti di Settimo Vittone , signori di Quincinetto, fa opposizione a nome dei signori di Montaldo ai lavori di una roggia, per i terreni sotto la giurisdizione di Quincinetto, iniziati dal Comune diTavagnasco, chiedendo il risarcimento dei danni. Questa singolare controversia tra i due Comuni durò alcuni anni.
Nel 1547 si acuì quando il canale del Mulino di Tavagnasco rimase senza acqua per uno spostamento del letto della Dora Baltea, a causa di una grossa diga sul fiume eretta dagli abitanti di Quincinetto, che di notte manomisero la presa.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale
  • Cima di Bonze
  • Vallone di Scalaro
  • Vigneti a pergola
  • Miniera diquarzo abbandonata
  • Chiesa parrocchiale di Gesù Risorto e SS. Salvatore con campanile. Di originemedievale risalente al 1297, ricostruita nel 1770 intardo barocco su disegno dell'architetto Bella. Ilconte d'Azeglio con la popolazione e l'allora parroco Marietti fecero realizzare un edificio di 35 metri, con 3 cappelle laterali e affreschi di Carlo Cogrossi (1749-1789) diTreviglio, artista molto impegnato nelcanavese. Edificato a navata unica nel 1827.[6]
L'interno della parrocchia di Gesù Risorto e SS. Salvatore
L'organo sopra ingresso
  • La chiesa-oratorio della confraternita di Santa Marta, adiacente la parrocchia. Di origine medievale viene citato in un documento contabile datato 1653. Dal 1972 viene usato come oratorio e sala riunioni[7]
L'oratorio di Santa Marta adiacente la parrocchia SS. Salvatore
  • La Rupe
  • Bec Renon e le sue incisioni rupestri
  • Le7 fontane[8] percorso che caratterizza il paese. Si tratta di 7 antiche fontane alimentate dalla sorgente Montellina[9] che, a sua volta, alimenta pure l'acquedotto comunale, la centrale elettrica, in passato i lavatoi e la forgiatura dei metalli compresa la coniazione delle monete e (questa ancora) l'irrigazione dei campi.
Una delle 7 fontane (a destra) in una zona con vista su una parte del paese sormontato dalviadotto autostradale
Mura antiche e un'altra delle 7 fontane
Alcune mura antiche nella parte più alta del paese di influenza in stile valdostano

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Asilo Nido, Scuola dell'infanzia e Scuola primaria "Comm. Buat Albiana" situati in via Comm. Buat Albiana.

Biblioteca

[modifica |modifica wikitesto]

In Via XXV Aprile ha sede la biblioteca comunale.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
  • Zuppa diAjucche (piante erbacee spontanee)
  • Cipollini d'Ivrea
  • Miasse (croste di meliga croccanti) eSalignun (ricotta fresca)
  • Peperoncino buffia
  • FormaggioMurtret
  • Tomette aromatizzate concumino, peperoncino e spezie

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Come in molti comuni limitrofi anche nel comune di Quincinetto si produceenergia idroelettrica. La centrale idroelettrica di Quincinetto, in gestione allaCVA, sfrutta le acque dellaDora Baltea.[11]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Esiste anche unastazione per treni solamente in transito, non più attiva dal 1999.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
24 giugno 198531 maggio 1990Angelo Canale ClapettoDemocrazia CristianaSindaco[12]
31 maggio 199024 aprile 1995Angelo Canale Clapettolista civicaSindaco[12]
24 aprile 199514 giugno 1999Angelo Canale ClapettoPartito Popolare ItalianoSindaco[12]
14 giugno 199914 giugno 2004Fabrizio Ivano Bernabècentro-destraSindaco[12]
14 giugno 20047 giugno 2009Fabrizio Ivano Bernabèlista civicaSindaco[12]
8 giugno 200926 maggio 2014Barbara Compagno Zoanlista civicaSindaco[12]
26 maggio 201427 maggio 2019Angelo Canale Clapettolista civica Per Quincinetto armonia e concordiaSindaco[12]
27 maggio 2019in caricaAngelo Canale Clapettolista civica Uniti per QuincinettoSindaco[12]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune faceva parte dellaComunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

A Quincinetto gioca la locale squadra di calcio delUSD Quinci-Tava, che milita nelcampionato di Eccellenza, girone B del Piemonte - Valle d'Aosta nella stagione 2024-2025.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Michele Musso, Imelda Ronco,D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano, Walser Kulturzentrum,Gressoney-Saint-Jean, ed. Musumeci,Quart, 1998, p. 299.
  5. ^Storia di Tavagnasco Centro Studi Casalis, Storia Civile E Religiosa di Sac.Carlo Benedetto -Ivrea L.Garda
  6. ^ Paola Principe,Quincinetto, la chiesa torna a nuova vita grazie ai soldi di tutti, sulasentinella.gelocal.it, 16 gennaio 2017.
  7. ^Cappella confraternita di Santa Marta, sucomune.quincinetto.to.it.
  8. ^Sorgente Montellina, Quincinetto, Piemonte, Italia, sucomune.quincinetto.to.it.
  9. ^Sorgente Montellina, sugdpgeomin.it.
  10. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^CVA,Gli impianti, sucva-ao.it.URL consultato il 1º novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  12. ^abcdefghhttp://amministratori.interno.it/

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Torino
Agliè ·Airasca ·Ala di Stura ·Albiano d'Ivrea ·Almese ·Alpette ·Alpignano ·Andezeno ·Andrate ·Angrogna ·Arignano ·Avigliana ·Azeglio ·Bairo ·Balangero ·Baldissero Canavese ·Baldissero Torinese ·Balme ·Banchette ·Barbania ·Bardonecchia ·Barone Canavese ·Beinasco ·Bibiana ·Bobbio Pellice ·Bollengo ·Borgaro Torinese ·Borgiallo ·Borgofranco d'Ivrea ·Borgomasino ·Borgone Susa ·Bosconero ·Brandizzo ·Bricherasio ·Brosso ·Brozolo ·Bruino ·Brusasco ·Bruzolo ·Buriasco ·Burolo ·Busano ·Bussoleno ·Buttigliera Alta ·Cafasse ·Caluso ·Cambiano ·Campiglione-Fenile ·Candia Canavese ·Candiolo ·Canischio ·Cantalupa ·Cantoira ·Caprie ·Caravino ·Carema ·Carignano ·Carmagnola ·Casalborgone ·Cascinette d'Ivrea ·Caselette ·Caselle Torinese ·Castagneto Po ·Castagnole Piemonte ·Castellamonte ·Castelnuovo Nigra ·Castiglione Torinese ·Cavagnolo ·Cavour ·Cercenasco ·Ceres ·Ceresole Reale ·Cesana Torinese ·Chialamberto ·Chianocco ·Chiaverano ·Chieri ·Chiesanuova ·Chiomonte ·Chiusa di San Michele ·Chivasso ·Ciconio ·Cintano ·Cinzano ·Cirié ·Claviere ·Coassolo Torinese ·Coazze ·Collegno ·Colleretto Castelnuovo ·Colleretto Giacosa ·Condove ·Corio ·Cossano Canavese ·Cuceglio ·Cumiana ·Cuorgnè ·Druento ·Exilles ·Favria ·Feletto ·Fenestrelle ·Fiano ·Fiorano Canavese ·Foglizzo ·Forno Canavese ·Frassinetto ·Front ·Frossasco ·Garzigliana ·Gassino Torinese ·Germagnano ·Giaglione ·Giaveno ·Givoletto ·Gravere ·Groscavallo ·Grosso ·Grugliasco ·Ingria ·Inverso Pinasca ·Isolabella ·Issiglio ·Ivrea ·La Cassa ·La Loggia ·Lanzo Torinese ·Lauriano ·Leini ·Lemie ·Lessolo ·Levone ·Locana ·Lombardore ·Lombriasco ·Loranzè ·Luserna San Giovanni ·Lusernetta ·Lusigliè ·Macello ·Maglione ·Mappano ·Marentino ·Massello ·Mathi ·Mattie ·Mazzè ·Meana di Susa ·Mercenasco ·Mezzenile ·Mombello di Torino ·Mompantero ·Monastero di Lanzo ·Moncalieri ·Moncenisio ·Montaldo Torinese ·Montalenghe ·Montalto Dora ·Montanaro ·Monteu da Po ·Moriondo Torinese ·Nichelino ·Noasca ·Nole ·Nomaglio ·None ·Novalesa ·Oglianico ·Orbassano ·Orio Canavese ·Osasco ·Osasio ·Oulx ·Ozegna ·Palazzo Canavese ·Pancalieri ·Parella ·Pavarolo ·Pavone Canavese ·Pecetto Torinese ·Perosa Argentina ·Perosa Canavese ·Perrero ·Pertusio ·Pessinetto ·Pianezza ·Pinasca ·Pinerolo ·Pino Torinese ·Piobesi Torinese ·Piossasco ·Piscina ·Piverone ·Poirino ·Pomaretto ·Pont Canavese ·Porte ·Pragelato ·Prali ·Pralormo ·Pramollo ·Prarostino ·Prascorsano ·Pratiglione ·Quagliuzzo ·Quassolo ·Quincinetto ·Reano ·Ribordone ·Riva presso Chieri ·Rivalba ·Rivalta di Torino ·Rivara ·Rivarolo Canavese ·Rivarossa ·Rivoli ·Robassomero ·Rocca Canavese ·Roletto ·Romano Canavese ·Ronco Canavese ·Rondissone ·Rorà ·Rosta ·Roure ·Rubiana ·Rueglio ·Salassa ·Salbertrand ·Salerano Canavese ·Salza di Pinerolo ·Samone ·San Benigno Canavese ·San Carlo Canavese ·San Colombano Belmonte ·San Didero ·San Francesco al Campo ·San Germano Chisone ·San Gillio ·San Giorgio Canavese ·San Giorio di Susa ·San Giusto Canavese ·San Martino Canavese ·San Maurizio Canavese ·San Mauro Torinese ·San Pietro Val Lemina ·San Ponso ·San Raffaele Cimena ·San Sebastiano da Po ·San Secondo di Pinerolo ·Sangano ·Sant'Ambrogio di Torino ·Sant'Antonino di Susa ·Santena ·Sauze d'Oulx ·Sauze di Cesana ·Scalenghe ·Scarmagno ·Sciolze ·Sestriere ·Settimo Rottaro ·Settimo Torinese ·Settimo Vittone ·Sparone ·Strambinello ·Strambino ·Susa ·Tavagnasco ·Torino ·Torrazza Piemonte ·Torre Canavese ·Torre Pellice ·Trana ·Traversella ·Traves ·Trofarello ·Usseaux ·Usseglio ·Vaie ·Valchiusa ·Val della Torre ·Val di Chy ·Valgioie ·Vallo Torinese ·Valperga ·Valprato Soana ·Varisella ·Vauda Canavese ·Venaria Reale ·Venaus ·Verolengo ·Verrua Savoia ·Vestignè ·Vialfrè ·Vidracco ·Vigone ·Villafranca Piemonte ·Villanova Canavese ·Villar Dora ·Villar Focchiardo ·Villar Pellice ·Villar Perosa ·Villarbasse ·Villareggia ·Villastellone ·Vinovo ·Virle Piemonte ·Vische ·Vistrorio ·Viù ·Volpiano ·Volvera
Comuni del Piemonte
V · D · M
Via delle Gallie
Via delle Gallie
Tronco principaleMediolanum(Porta Vercellina ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Ad Quartum ·Ad Quintum ·Ad Septimum ·Barasium ·Curiapicta ·Maxentia ·Tricastium ·Novaria ·Via Novaria-Comum ·Vicus Longus ·Grecum ·Badaluchum ·Cerrodunum ·Palatium ·Bolenicum ·Augusta Eporedia ·Quatiolum ·Mons Altus Eporediensium ·Septingesimum ·Quingesimum ·Quadragesimum ·Pons Heliae ·Donasium ·Alnus ·Castrum Bardum ·Arnadium ·Ixonia ·Vitricum ·Cillianum ·Cambavia ·Ad Fines Augustensium ·Nucetum ·Quartum ·Augusta Praetoria
Diramazione verso LioneAugusta PraetoriaFundus Gratianus ·Fundus Joventianus ·Sarra ·Aimivilla ·Arvarium ·Avisio ·Sala Duria ·Moriacium ·Araebrigium ·Tuillia Salassorum ·Columna Jovis ·Sextum Segetium ·Capellae Centronum ·Bellantrum ·Axima ·Munsterium ·Aquae Albae ·Liscaria ·Fessona Brigantiorum ·Cevis ·Bastita ·Turres ·Oblimum ·Hillium ·Camusellum ·Castrum Novum Allobrogum ·Capanna ad Melianum Montem ·Riparia ·Camberiacum ·Nanciae ·Dulinum ·Verale Bellomontium ·Bellus Mons ad Tramonaecum ·Romagnieu ·Lugdunum
Diramazione verso MartignyAugusta PraetoriaGinodium ·Mons Iovis ·Ursiores ·Octodurus
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN246269965
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quincinetto&oldid=143950071"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp