Quarto Cagnino | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 7 |
Altitudine | 128m s.l.m. |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Quarto Cagnino (Quart indialetto milanese,IPA:['kwart]) è un quartiere[1] di Milano che si sviluppa nellaperiferia occidentale dellacittà, appartenente alMunicipio 7 e al NIL n. 61 "Quarto Cagnino".[2] e distante poche centinaia di metri dalloStadio San Siro, dalParco di Trenno, dalBoscoincittà e dalParco delle cave.
Il nomeQuarto Canino nasce dall'unione di due parole:Quarto deriva dal fatto che l'area si trova a 4miglia romane (circa ottomila passi) dapiazza Cordusio, centro diMilano inepoca romana;[3] mentreCagnino si riferisce, con tutta probabilità, alla tenuta di cani che era stata costituita in questa zona, verosimilmente daBernabò Visconti (al quale è dedicata una via del quartiere).[4][5] Il riferimento alle miglia romane è comune a svariati altri borghi nei pressi diMilano, tuttora autonomi ovvero inglobati dalla metropoli meneghina:[6]Quinto Romano,Quarto Oggiaro,Quinto de' Stampi,Quintosole,Sesto San Giovanni,Sesto Ulteriano,Settimo Milanese,Nova Milanese,Desio.[7][8][9]
Da Quarto Cagnino, inepoca romana, passava lavia delle Gallie,strada romanaconsolare fatta costruire daAugusto per collegare laPianura Padana con laGallia. Un tempo Quarto Cagnino era un borgo delMilanese già noto nell'epoca romana e, poi, nelMedioevo come borgo agricolo. Quarto Cagnino, in particolare, distava quattromiglia da Milano, da cui il nome inlatino del centro abitato (Ad Quartum), che esisteva già in questa epoca storica.
Il suo territorio confinava coiCorpi Santi a nord e a est,[10] conSellanova eBaggio a sud, e conQuinto Romano ad ovest. Fino a un secolo fa Quarto Cagnino era un piccolo centro, che si affacciava sulla strada per il Vercellese, l'odierna via Novara. Di questo passato oggi rimane la via principale della borgata e alcuni rari fabbricati agricoli.
Dagli “Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano” - fatti nel1346 - fino al1798 Quarto Cagnino risulta essere incluso nel ducato di Milano, pieve diTrenno. In questi secoli, dalle risposte ai vari quesiti della giunta del censimento, la popolazione passò dai 120 ai 239abitanti (estimo voluto dall'imperatrice Maria Teresa nel1771). A tutela dell'ordine pubblico e quale responsabile dell'ordinaria amministrazione degli affari, vi era un console eletto dai cinque compossessori della comunità.[11]
Con una serie di provvedimenti normativi, che si sono succeduti tra il1798 e il1853, Quarto Cagnino è stato inserito progressivamente nel distretto diBaggio, diSedriano e, infine, in quello diBollate. Nel1853 a Quarto Cagnino si contavano 397 abitanti.
Tuttavia, è da rilevare che inetà napoleonica, nel1808 (con decreto9 febbraio 1808), il comune di Quarto Cagnino venne soppresso e, per la prima volta, annesso aMilano. Tale inclusione nel Circondario esterno del comune diMilano durerà solo 8 anni: verrà annullata dagliaustriaci nel1816.
Alla costituzione delRegno d’Italia, nel1861, il comune aveva una popolazione residente di 473 abitanti. In base alla legge sull'ordinamento comunale del1865 il comune veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio.
Tuttavia, per mezzo del Regio Decreto 17 gennaio 1869, n. 4827, Quarto Cagnino venne annesso al comune diTrenno, insieme aFigino eQuinto Romano.[12] Successivamente, per mezzo del Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912,Trenno e altri dieci comuni vennero aggregati al comune diMilano e, inevitabilmente, Quarto Cagnino ne seguì le sorti.[13][14]
Fino aglianni cinquanta delnovecento Quarto Cagnino si presentava, insieme ad una ventina dicascine, come un territorio prevalentemente agricolo: l'area per tradizione era dedita alla risicoltura.[14][15]
Tra il1967 e1973, tuttavia, è iniziata la pianificazione e la realizzazione del quartiere GESCAL all'interno di uno dei lotti del piano per l'edilizia popolare seguito alla legge 167 del 18/4/1962 per l'edilizia economica e popolare. Tale progetto – in mano agli architetti Matilde Baffa, Mario Ghidini e Vincenzo Montaldo - prevedeva la costruzione di 1100 nuovi alloggi per circa 5000 residenti.[16]
Il quartiere GESCAL si è sviluppato secondo la tipologia "a stecca", con corpi lunghi appoggiati su pilotis rotondi e isole adibite a spazio pubblico e semi-pubblico. Le caratteristiche principali di queste megastrutture sono almeno due: la presenza di un corpo di fabbrica principale (lungo anche 360 metri) ai cui lati si collega una struttura di ordine minore sotto la quale, per non doverla interrompere, spesso scorrono le strade pubbliche;[14] la presenza di grandi pilastri circolari - nel cui interno cavo trovano posto i corpi scala - e ovali, adibiti a spazio per il gioco dei bambini e per la vita pubblica dei condomini.[16][17]
Il quartiere è servito da cinque linee automobilisticheATM (49, 64, 72, 78 e 80). Nelle adiacenze si trovano l'ospedale San Carlo, ilParco delle cave dove è possibile ammirare lo spettacolo delle lucciole di sera tra fine maggio ed inizio giugno (passeggiata chiamata "Lusiroeula"), ilParco Trenno, il centro sportivo Kennedy e lo stadioMeazza.
Dal 2008, grazie ad un intervento di riqualificazione di una vecchia balera da parte della Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi, è attivo sul territorioSpazio Teatro 89, luogo di cultura e socialità, collettore delle iniziative delle realtà territoriali e promotore di eventi di respiro cittadino che spaziano dalla prosa alla musica.
Nel 2013 è nato il gruppo sportivo A.S.D. Atletico S.Elena, con sede presso laparrocchia di S.Elena, Via S.Elena 5[18].
Altri progetti
Comuni aggregati a Milano | ||
---|---|---|
tra il 1808 e il 1816 | Affori ·Bicocca ·Boldinasco ·Casa Nova ·Chiaravalle ·Corpi Santi di Milano ·Crescenzago ·Dergano ·Garegnano Marcido ·Gorla ·Grancino ·Lambrate ·Lampugnano ·Linate superiore ed inferiore ·Lorenteggio ·Macconago ·Morsenchio ·Musocco ·Niguarda ·Nosedo ·Poasco ·Precentenaro ·Precotto ·Quarto Cagnino ·Quinto Sole ·Redecesio ·Ronchetto sul Naviglio ·San Gregorio Vecchio ·Segnano ·Sella Nuova ·Trenno ·Turro ·Vaiano Valle ·Vigentino ·Villapizzone | ![]() |
nel 1873 | Corpi Santi di Milano | |
nel 1918 | Turro | |
nel 1923 | Affori ·Baggio ·Chiaravalle Milanese ·Crescenzago ·Gorlaprecotto ·Greco Milanese ·Lambrate ·Musocco ·Niguarda ·Trenno ·Vigentino | |
Comuni annessi ai comuni aggregati:Assiano ·Bruzzano ·C.na Triulza ·Cimiano ·Figino ·Muggiano ·Quinto Romano ·Roserio ·Vialba Altro:quartieri di Milano ·sestieri di Milano |
Comuni dellapieve di Trenno nel1786 | |
---|---|
Arese ·Boldinasco ·Cassina del Pero ·Cassina Trivulza ·Cerchiate ·Figino ·Garegnano Marcido ·Lampugnano ·Mazzo ·Musocco ·Pantanedo ·Quarto Cagnino ·Quinto Romano ·Terrazzano ·Trenno ·Valera ·Villapizzone |