Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gratosoglio

Coordinate:45°24′31″N 9°10′18″E45°24′31″N,9°10′18″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daQuartiere Le Terrazze)
Gratosoglio
Il quartiere Gratosoglio
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
CittàMilano
CircoscrizioneMunicipio 5
Superficie8,42km²[1]
Altitudine108m s.l.m.
Abitanti9 800 ab.
Densità1 163,9 ab./km²
Nome abitantigratosogliesi
Patronosan Barnaba
Mappa di localizzazione: Milano
Gratosoglio
Gratosoglio
Gratosoglio (Milano)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlGratosoglio[2] (Grattasoeuj indialetto milanese[3][4],AFI:[ˌɡrataˈsøːj]) è unquartiere[5] e un'anticaparrocchia diMilano, posto nellaperiferia meridionale della città, appartenente alMunicipio 5 e al NIL n. 41 "Gratosoglio - Q.re Missaglia - Q.re Terrazze".[6]

In precedenzaborgorurale facente parte deiCorpi Santi di Milano, venne annesso al comune diMilano nel1873[7].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Originariamentevillaggio a vocazione agricola lungo il fiumeLambro meridionale che dalla fine del XVIII secolo appartenne aiCorpi Santi di Milano.

Dal 1130 risulta documentato il Monastero di San Barnaba presso ilGratum Soli, poi affidato ai Vallombrosani con gli annessi mulini sul vicino Lambro Meridionale. Di questo complesso abbaziale rimangono, destinati ad altri usi, i resti della chiesa, della canonica, del chiostro e della cascina tra Via Gratosoglio e Via Achille Feraboli[8]. A fianco, nel XIX secolo sorse l'esteso opificio tessile Cederna tuttora esistente.

Gratosoglio dal XX secolo è principalmente un quartiere di edilizia popolare che sorge intorno ad un asse centrale costituito da via Costantino Baroni. Occupa una superficie di 422.000 m² ed ospita 9.838 abitanti[9].

Il quartiere è cresciuto nei primianni sessanta su iniziativa dell'Istituto Autonomo Case Popolari di Milano, in collaborazione colComune di Milano, in un periodo in cui vi era forte richiesta di alloggi popolari per la grande pressionemigratoria dei lavoratori che dalle regioni del sud Italia venivano a lavorare nelle industrie del Nord.[10]
Il piano quadriennale dal 1962 al 1965 prevedeva l'edificazione di 21.000 alloggi.[10] Impiegando per la prima volta in modo massiccio le tecniche di costruzione con materiali prefabbricati, vennero realizzati 52 edifici di 9 piani (di lunghezza variabile tra i 50 ed i 90 metri) e, circa un decennio dopo, 8 torri di 16 piani, alte 56 metri, note come "Torri Bianche" e progettate dallo studio di architetturaBBPR, presso il quartiere Torretta.[11] Le torri sono poste su una “piastra attrezzata”, sopraelevata di circa un metro e mezzo rispetto al piano stradale per garantire lo spazio ad eventuali box auto e cantine seminterrate.[12]

Il nuovo quartiere era caratterizzato da molti spazi verdi, strutture sportive ad uso pubblico e strutture scolastiche sperimentali (con mense scolastiche, palestre, piscine e laboratori).[10] Fu oggetto di iniziative per migliorare la qualità di vita da parte della società civile, comprese le organizzazioni sindacali. Il quartiere fu colpito dallaausterity dopo lacrisi energetica e fu in seguito considerato un tipicoquartiere dormitorio, emarginato dal resto della città e con un tessuto sociale deteriorato.[10]

Alle aree di edilizia popolare si sono gradualmente affiancate aree residenziali private più borghesi per estensione dal centro e altri progetti residenziali convenzionati con minore intensità abitativa, come il progetto degli enti previdenziali "Le Terrazze"[13] e il complesso di via Guido de Ruggiero e via Minerbi. Oggi il quartiere risulta dinamico e pulsante, creando un connubio tra passato e presente che rende il Gratosoglio tra i quartieri più in crescita della totale periferia meneghina.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Quartiere Missaglia

[modifica |modifica wikitesto]

Ilquartiere Missaglia, che prende il nome dalla via omonima, è stato progettato dallo studioNizzoli Associati, venne costruito dalloIACP diMilano dal1966 al1971[14][15] o, secondo un'altra fonte, dal1968 al1972[16].

Quartiere Le Terrazze

[modifica |modifica wikitesto]

Ilquartiere Le Terrazze è un complesso residenziale, posizionato nell'area più settentrionale del Gratosoglio[17].

Costruito agli inizi dei primi anni novanta daSalvatore Ligresti, questo complesso si sviluppa a est divia dei Missaglia, attorno alla piazza Remo Cantoni; vi sono presenti una serie di negozi, nonché ilResidence Arcobaleno che ospita, dal 2016, uno studentato per gli iscritti dell'Università Bocconi[18][17].

Altre località

[modifica |modifica wikitesto]

Basmetto

[modifica |modifica wikitesto]

IlBasmetto (el Basmett indialetto milanese) è un quartiere[19] compreso all'interno del Gratosoglio, tra ilNaviglio Pavese e il Lambro Meridionale. Si sviluppa attorno all'omonima cascina. Le prime fonti storiche sulla cascina risalgono alla metà del XIV secolo dove viene indicata come proprietà del sopra citato Monastero di San Barnaba in Gratosoglio, i cui possedimenti comprendevano anche i terreni e le costruzioni circostanti. Nel 1942 la cascina fu acquistata dal Comune di Milano e nel 1958 venne concessa in affitto a privati[20][21].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il quartiere del Gratosoglio è placidamente adagiato sulla sponda occidentale di Via dei Missaglia, un'importante arteria radiale che collegaMilano alla parte meridionale della suacittà metropolitana. È lambito a ovest, per una piccola tratta, dalla Via della Chiesa Rossa, che è parte del percorso dellagià strada statale 35 dei Giovi, che collegaMilano (Conchetta) aPavia eGenova.

Il Gratosoglio non è servito dalinee metropolitane o ferroviarie. Tuttavia, all'interno del limitrofo quartiere diChiesa Rossa, si trova il capolinea dellametropolitana dellalinea M2,Piazza Abbiategrasso.

Diverse linee di autobus edue di tram, il 3 ed il 15, gestite daATM collegano il Gratosoglio ai quartieri limitrofi e al centro diMilano in direzione nord, e con la linea del 15 a Rozzano in direzione sud.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Paola Fossa,QUARTIERE GRATOSOGLIO - MILANO, suurbanistica.unipr.it, 20 maggio 2009.URL consultato il 23 aprile 2019.
  2. ^Luciano Canepari,Gratosoglio, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^Dante Olivieri,Dizionario di toponomastica lombarda, Lampi di stampa, 2001[1931], p. 279.
  4. ^Informazione presa dal libroA Milano si dice così di Eugenio Restelli, ed. Libreria Milanese
  5. ^ Nel Comune di Milano, a differenza di quanto avviene per altre grandi città, (ad esempio Roma) il termine “quartiere” non ha attualmente un preciso significato amministrativo. Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura. Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo.Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”.Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”.
  6. ^I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in:https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a
  7. ^R.D. 8 giugno 1873, n. 1413
  8. ^I Vallombrosani in Lombardia
  9. ^Dati desunti da: "Gratosoglio - Contratto di Quartiere II - Allegati tecnici (Relazione programmatica Gratosoglio)", pp. 16 ss. (testo in pdfArchiviato il 23 settembre 2015 inInternet Archive.)
  10. ^abcdGratosoglio e la sua storia, suregione.lombardia.it.URL consultato il 26 febbraio 2022.
  11. ^ Roberto Arsuffi,Gratosoglio – Una passeggiata nel quartiere: 2, sublog.urbanfile.org, 10 marzo 2017.URL consultato il 30 agosto 2021.
  12. ^ Lodovico B. di Belgiojoso,Problemi attuali nelle realizzazioni dell’edilizia sovvenzionata: l’esperienza in un quartiere.
  13. ^ Letizia Rittatore Vonwiller,Il mio quartiere: Le Terrazze, la Broadway di Milano- Gio’ Tettamanzi, suquartieritranquilli.it, 5 agosto 2016.
  14. ^Grandi e Pracchi (1980), p. 374.
  15. ^Gramigna e Mazza (2001), p. 376.
  16. ^Pugliese (2005), p. 272.
  17. ^abMilano | Gratosoglio – Come salvare Le Terrazze, suurbanfile.org, 31 marzo 2016.URL consultato il 15 maggio 2020.
  18. ^Milano, Unipol e Bocconi fanno rivivere la piazza dimenticata tra le torri di Ligresti, Repubblica (ed. Milano), 29 marzo 2016.URL consultato il 15 maggio 2020.
  19. ^ vedi nota 5 a proposito dei "quartieri" di Milano.
  20. ^Cascina Basmetto - Tutto il buono di Milano, sucascinabasmetto.it.URL consultato il 15 maggio 2020.
  21. ^MILANO - Cascina Basmetto, suparcoagricolosudmilano.it.URL consultato il 15 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2020).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lodovico Barbiano di Belgiojoso,L'esperienza di un quartiere, in "Casabella" n. 363 (marzo 1972), pp. 19-26.
  • Achille Barzaghi,Gratosoglio. Vicende storiche diGratum Solium dalle origini al 2000, Barzago, Ed. Marna, 2004 -ISBN 88-7203-220-2
  • Enrico Sartoni,San Barnaba al Gratosoglio, inI Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo), a cura di F. Salvestrini, Milano-Lecco:ERSAF, 2011, pp. 55-65
  • Gianfranco Radice,La parrocchia milanese di Ronchetto, Ronchettino e Ronchettone voluta da san Carlo e matrice in Gratosoglio di Santa Maria Madre della Chiesa : storia di tre Ronchetti o Ronchetto delle Rane nei corpi santi di Milano, Milano, Officine grafiche Garzanti, 1985

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Quartieri emunicipi di Milano
Municipio 1Centro storico ·Brera ·Porta Tenaglia ·Guastalla ·Conca del Naviglio ·BottonutoStemma di Milano
Municipio 2Porta Nuova ·Stazione Centrale ·Loreto ·Turro ·Crescenzago ·Quartiere Adriano ·Gorla ·Precotto ·Ponte Seveso ·Maggiolina ·Mirabello ·Villaggio dei Giornalisti ·Greco ·Nolo
Municipio 3Porta Venezia ·Porta Monforte ·Acquabella ·Casoretto ·Cimiano ·Città Studi ·Lambrate ·Ortica ·Rottole
Municipio 4Porta Vittoria ·Porta Romana ·Cavriano ·Quartiere Forlanini ·Monluè ·La Trecca ·Taliedo ·Morsenchio ·Ponte Lambro ·Calvairate ·Corvetto ·Nosedo ·Castagnedo ·Rogoredo ·Santa Giulia ·Triulzo Superiore
Municipio 5Porta Vigentina ·Porta Lodovica ·San Gottardo ·Morivione ·Vigentino ·Vaiano Valle ·Chiaravalle ·Macconago ·Stadera ·Chiesa Rossa ·Quartiere Le Terrazze ·Case Nuove ·Quartiere Missaglia ·Gratosoglio ·Selvanesco ·Quintosole ·Ronchetto delle Rane ·Quartiere Torretta ·Conca Fallata ·Basmetto ·Cantalupa
Municipio 6Porta Genova ·Arzaga ·Barona ·Boffalora ·Conchetta ·Lorenteggio ·Moncucco ·Quartiere Sant'Ambrogio ·Restocco Maroni ·Ronchetto sul Naviglio ·San Cristoforo ·Sella Nuova ·Zona Tortona
Municipio 7Porta Magenta ·Quartiere De Angeli - Frua ·San Siro ·Quarto Cagnino ·Quinto Romano ·Figino ·Forze Armate ·Baggio ·Quartiere Valsesia ·Quartiere degli Olmi ·Assiano ·Muggiano
Municipio 8Porta Volta ·Sarpi ·Sempione ·Bullona ·Ghisolfa ·Portello ·Cagnola ·Quartiere Campo dei Fiori ·Villapizzone ·Quartiere Varesina ·Boldinasco ·Garegnano ·Musocco ·Quarto Oggiaro ·Vialba ·Roserio ·Cassina Triulza ·QT8 ·Lampugnano ·Quartiere Comina ·Gallaratese ·San Leonardo ·Trenno ·Cascina Merlata
Municipio 9Porta Garibaldi ·Porta Nuova ·Centro Direzionale ·Isola ·La Fontana ·Montalbino ·Segnano ·Bicocca ·Quartiere Fulvio Testi ·Prato Centenaro ·Niguarda ·Dergano ·Bovisa ·Affori ·Bruzzano ·Comasina ·Bovisasca
Argomenti correlati:comuni aggregati a Milano ·sestieri di Milano ·contrade di Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gratosoglio&oldid=144303266#Quartiere_Le_Terrazze"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp