Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Codice QR

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daQR code)
Codice QR contenente il collegamento alla versione mobile della pagina principale diWikipedia in italiano

Uncodice QR (in ingleseQR code)[1] è uncodice a barre bidimensionale (o codice 2D)[2], ossia amatrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema bianco di forma quadrata, impiegato in genere per memorizzare informazioni destinate a essere lette tramite un apposito lettore ottico o anchesmartphone.

In un solo crittogramma possono essere contenuti fino a 7089 caratteri numerici o 4296 alfanumerici. Generalmente il formato matriciale è di 29×29 quadratini e contiene 48 alfanumerici. Il nome "QR" è l'abbreviazione dell'inglesequick response ("risposta rapida"), in virtù del fatto che il codice fu sviluppato per permettere una rapida decodifica del suo contenuto[3].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il codice QR fu sviluppato nel 1994 dalla compagnia giapponese Denso Wave,[3] per tracciare i pezzi di automobili nelle fabbriche diToyota. Il capo progettoMasahiro Hara ebbe l'idea di disporre le informazioni (bit) in una forma quadrata dipixel bianchi e neri, durante una pausa pranzo, osservando una partita diGo.

Vista la capacità del codice di contenere più dati di un codice a barre,[4] il codice QR fu in seguito utilizzato da diverse industrie per lagestione delle scorte. Nel corso deglianni 2000 alcune di queste funzioni furono progressivamente assolte dalle etichetteRFID.

Nel1999 Denso Wave ha distribuito i codici QR sottolicenza libera,[5] favorendone così la diffusione inGiappone. Nello stesso annoNTT docomo, la principale compagnia ditelefonia mobile del paese, ha lanciatoi-mode, sistema per l'utilizzo delweb daltelefono cellulare. In poco tempo i-mode divenne molto popolare tra i giapponesi, e già all'inizio delXXI secolo cominciavano ad essere sviluppateapplicazioni per cellulari orientate verso la comodità.

In questo contesto di sviluppo pervasivo delweb mobile nella vita quotidiana dei giapponesi,[6] i codici QR si rivelarono utili per rendere immediato l'accesso alle informazioni attraverso una semplice azione sullo smartphone, evitando così la difficoltà di inserimento manuale. Così, dalla seconda metà deglianni 2000, divennero sempre più comuni lepubblicità che ricorrevano all'uso dei codici QR stampati sulle pagine digiornali eriviste, o suicartelloni pubblicitari, per veicolare facilmente indirizzi eURL.Per qualche tempo in Giappone si diffuse anche l'utilizzo dei codici QR sui biglietti da visita per semplificare l'inserimento dei dati nella rubrica del cellulare. Questa usanza subì però un notevole rallentamento con lo sviluppo dei sistemi di trasmissione dati viainfrarossi.

Nel settembre2005, negliStati Uniti, è nato il progettoSemapedia che permette di collegare, tramite codice QR, i luoghi fisici alle relative descrizioni suWikipedia.

InEuropa e negli Stati Uniti la diffusione dei codici QR è stata lenta, ma dalla fine deglianni 2000, favorita anche dallo sviluppo del mercato deglismartphone, la tecnologia ha acquistato maggiore notorietà, anche inItalia[7]. Tuttavia, con la diffusione su larga scala dei codici QR mediante i dispositivi mobili, nel 2014 Federprivacy ha evidenziato che possono essere facilmente utilizzati per scopi dannosi, trasmettendo virus, istruzioni malevole, e attivare altre azioni indesiderate.[8][9][10][11] Accanto alla definizione codice QR prende piede una definizione più esplicita:mobtag. Sono infatti molte le applicazioni gratuite[12] di lettura dei QR distribuite sia dalPlay Store, che daApp Store o da altrisiti web.Inoltre diversi siti, di cui moltiopen source, offrono l'opportunità di generare i codici gratuitamente.

Licenze e standard

[modifica |modifica wikitesto]
Esempio di struttura di codice QR

Nel1999 Denso Wave, pur conservando i diritti dibrevetto, ha permesso l'uso del codice QR conlicenza libera,[5] definito e pubblicato come standardISO.[13]

  • Nell'ottobre1997 è stato reso disponibile lo standard AIM, rinnovato nel 1999.[14]
  • Nel gennaio1999 è stato reso disponibile lo standardJIS (X 0510).[15]
  • Nel giugno2000 è stato approvato lo Standard Internazionale ISO (ISO/IEC 18004).
  • Nel novembre2004Micro codice QR è stato approvato come JIS (X 0510:2004)[13]
  • Il primo settembre2006 è stato approvato un nuovo standard ISO (ISO/IEC 18004:2006)[16]
  • Al 2015 risale il più recente standard ISO[17]

Sul versanteapplicazione, vi è qualche variazione traimplementazioni,NTT docomo ha stabilitostandard de facto per la codifica degliURL, le informazioni di contatto, e molti altri tipi di dati.[18][19]

Varianti

[modifica |modifica wikitesto]
Esempio diMicro QR
  • Il Micro QR è una versione ridotta del normale codice QR, usata per applicazioni che richiedono un uso di spazi ridotti e una minore quantità di informazioni, come ad esempio l'ID dicircuiti stampati o dicomponenti elettronici. Esistono diverse forme di Micro QR, quella più densa di informazioni può contenere fino a 25caratteri alfanumerici.[20]
  • Sfruttando la capacità dirilevazione e correzione d'erroreReed-Solomon dei codici QR, si possono modificare i codici entro il limite della leggibilità, incorporando immagini come logo,[21] caratteri e foto, senza perdere alcuna informazione utile alla lettura del codice.

Funzionamento

[modifica |modifica wikitesto]

I codici QR possono contenere siaindirizzi internet, che testi, numeri di telefono, osms.[22] Sono leggibili da qualsiasitelefono cellulare esmartphone munito di un appositoprogramma di lettura (lettore di codici QR).[12]

Lettura e scrittura

[modifica |modifica wikitesto]
Esempio di lettura di codice QR contenente unlink

Dato cheDenso Wave ha reso pubblico l'uso della tecnologia QR conlicenza libera,[5] suInternet è possibile trovare programmi gratuiti sia per la lettura (decodifica) che per la scrittura (codifica) dei codici QR.[23]

Dalla fine deglianni 2000 i programmi di lettura dei codici QR sono spesso già installati nei telefoni dai relativi produttori. In Giappone questa prassi è la norma.

Esistono comunque moltisiti web che offrono i lettori per cellulari, generalmente senza costi. Sul sito ufficiale diSemapedia è pubblicata un'ampia lista di collegamenti alle pagine che offrono lettori specifici per ogni modello di telefono cellulare.[12]

Per leggere un codice QR è sufficiente inquadrarlo con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore.

Per quel che riguarda la scrittura, esistono diversi siti che consentono la libera produzione di codici QR.[22][24]

Specifiche

[modifica |modifica wikitesto]

I codici QR possono memorizzare fino a un massimo di 4.296 caratteri alfanumerici, 7.089 caratteri numerici.

Nei codici QR è utilizzato ilcodice Reed-Solomon per larilevazione e correzione d'errore: nel caso in cui il QR fosse in parte danneggiato, per esempio da macchie o graffi sul supporto cartaceo, la codifica Reed-Solomon permette di ricostruire idati persi, ripristinando, durante la decodifica, fino al 30% delle informazioni codificate.[25]

Esempio di un codice QR con abbellimento artistico. Il risultato della scansione non viene alterato grazie al sistema di correzione degli errori.
Capacità di memorizzazione dei dati
Capacità di correzione degli errori
  • Livello L: circa il 7% delle parole del codice può essere ripristinato.
  • Livello M: circa il 15% delle parole del codice può essere ripristinato.
  • Livello Q: circa il 25% delle parole del codice può essere ripristinato.
  • Livello H: circa il 30% delle parole del codice può essere ripristinato.

Esempi di uso nell'arte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nel2007 il gruppo pop britannicoPet Shop Boys ha usato i codici QR per ildownload del singoloIntegral. Nel relativovideoclip[26] i codici indirizzano gli utenti verso il sito dei Pet Shop Boys e alcune pagine web sulle proposte di direttive d'uso dellacarta d'identità inGran Bretagna.[27]
  • Nel2009, l'artista giapponeseTakashi Murakami, in collaborazione con l'agenzia creativa SET, ha realizzato unDesign QR formato con le immagini delpattern diLouis Vuitton e di uno dei personaggi dell'artista.[21] Il codice indirizza verso il sito giapponese per dispositivi mobili della ditta di pelletteria.
  • Nel video del singoloAll the Lovers (2010) diKylie Minogue compare un codice QR stampato su alcuni oggetti.[28] Il codice non è abbastanza visibile da poter essere letto direttamente dal video, ma unblogger lo ha ricostruito, rivelando che contiene la parolaLove (amore).[29]
  • Nel2017 gli artisti Stefano Ricciuti e Natalia D’Avena realizzano nell’abito della manifestazione Art in The Dunes l’opera Essenza e Forma, un qr code di circa 30 mq, scansionabile che reindirizzava al sito web parte integrante dell’opera, nella riserva naturale diPunta Aderci aVasto (CH)
  • Nel2019 l’artista Massimo Rossetti realizza codici QR olio su tela di varie dimensioni, un nuovo modo per integrare spazio fisico e virtuale.[30]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^QR Code è unmarchio registrato diDenso Wave Incorporated.URL consultato il 31 luglio 2010
  2. ^(EN)Panoramica sui codici 2D Consultato il 31 luglio 2010
  3. ^ab(EN)QR Code - Sito ufficiale diDenso Wave. Consultato il 21 luglio 2010
  4. ^(EN)Bar code to 2D Code, pagina descrittiva di Denso Wave, sudenso-wave.com.URL consultato il 21 luglio 2010.
  5. ^abc(EN)Denso-Wave Open 2D Code Consultato il 21 luglio 2010
  6. ^(EN)Personal, Portable, Pedestrian. Mobile Phones in Japanese LifeArchiviato il 16 novembre 2007 inInternet Archive.. Scheda libro delMIT Press. Consultato il 29 luglio 2010
  7. ^Tutti pazzi per il Qr-codeArchiviato il 12 giugno 2010 inInternet Archive.. «Panorama», 26 aprile 2010. Consultato il 23 luglio 2010
  8. ^Ansa, 8 maggio 2014 "A Pisa il Privacy Day Forum"
  9. ^Il Tirreno, 10 maggio 2014 "Quando il web fa a pugni con la privacy"
  10. ^Pisa Today, 9 maggio 2014 "privacy day forum, le minacce reali vengono dal mondo virtuale"
  11. ^La Stampa, 2 maggio 2014 "Internet minaccia la privacy: se ne parla al Privacy Day Forum", sulastampa.it.URL consultato il 19 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  12. ^abcLista di lettori per cellulari di codici QRArchiviato il 15 luglio 2010 inInternet Archive. sul sito diSemapedia. Consultato il 23 luglio 2010
  13. ^ab(EN)History of QR Code Standardization di Denso Wave. Consultato il 22 luglio 2010
  14. ^(EN)AIM specification for QR CodeArchiviato il 21 giugno 2010 inInternet Archive. Consultato il 22 luglio 2010
  15. ^(EN)Detailed Standard Information - JIS X 0510:2004Archiviato il 16 luglio 2011 inInternet Archive. Scheda del JSA. Consultato il 31 luglio 2010.
  16. ^(EN)ISO/IEC 18004:2006. QR Code symbology specificationArchiviato il 6 giugno 2011 inInternet Archive. Consultato il 22 luglio 2010
  17. ^(EN) 14:00-17:00,ISO/IEC 18004:2015, suISO.URL consultato il 14 aprile 2020.
  18. ^(EN)NTT docomo - Synchronization with Native ApplicationsArchiviato il 2 marzo 2009 inInternet Archive. Consultato il 22 luglio 2010.
  19. ^(EN)NTT docomo - Bar CodeArchiviato il 25 luglio 2010 inInternet Archive. Consultato il 1º agosto 2010.
  20. ^(EN)Scheda sui Micro QR di Denso-Wave. Consultato il 21 luglio 2010
  21. ^ab(EN)Designer QR Codes: Beyond Black and White. The Murakami-inspired Louis Vuitton QR codeArchiviato il 2 aprile 2010 inInternet Archive.. «Creativity», 29 aprile 2009. Consultato il 28 luglio 2010.
  22. ^abKAYWA - Generatore di codici QR Consultato il 22 luglio 2010
  23. ^Come generare un QR Code, Salvatore Aranzulla, 6 giugno 2022
  24. ^ZXing Project - Generatore di codici QRopen source. Consultato il 23 luglio 2010
  25. ^(EN)QR Code Outline Specification di Denso-Wave. Consultato il 22 luglio 2010
  26. ^Pet Shop Boys -Integral video suYouTube. Consultato il 24 luglio 2010
  27. ^(EN)Giant ID computer plan scrapped. «BBC News», 19 dicembre 2006. Consultato il 22 luglio 2010
  28. ^Kylie Minogue -All The Lovers video su YouTube. Consultato il 24 luglio 2010
  29. ^(EN)QR codes and Kylie MinogueArchiviato il 28 luglio 2010 inInternet Archive.. Consultato il 28 luglio 2010.
  30. ^Un nuovo format espositivo. «ArteIn», 7 maggio 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Codici a barre

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Codici a barre
Codici lineariCode 39 ·Code 93 ·Code 128 ·Codabar ·European Article Number ·Farmacode ·GS1 DataBar ·ISBN ·ITF-14 ·MSI Barcode ·Pharmacode ·Plessey ·Telepen ·UPC
UPC-ACodice QR
Codici 2D (impilati)PDF417
Codici 2D (amatrice)Codice Aztec ·Data Matrix ·EZcode ·HCCB ·ISAN ·Codice QR ·Semapedia ·QRpedia
Codice acoordinate polariMaxiCode ·ShotCode
Codici dati postaliCPC Binary Barcode ·Data Matrix ·Facing Identification Mark ·PostBar ·POSTNET ·RM4SCC ·Intelligent Mail barcode ·PLANET
Codici compositiGS1 Composite
Dispositivi correlatiLettore di codice a barre ·Smartphone ·Stampante di codici a barre
Altre etichette datiRFID ·Bokode
Argomenti correlatiCodice ·Gestione della catena di distribuzione ·Internet delle cose ·Matrice ·Mobile tagging ·Object hyperlinking
V · D · M
StandardISO
Liste:Lista di standard ISO ·Lista di latinizzazioni ISO ·Lista di standard IEC
Categorie:Standard ISO ·Protocolli OSI
1-99991 ·2 ·3 ·4 ·5 ·9 ·16 ·31 ·128 ·140 (-5 ·-7) ·216 ·217 ·226 ·228 ·233 ·259 ·269 ·302 ·306 ·428 ·639 (-1,-2,-3,-5,-6) ·646 ·690 ·717 ·732 ·746 ·843 ·1000 ·1007 ·1073-1 ·1413 ·1745 ·2014 ·2015 ·2022 ·2108 ·2145 ·2281 ·2709 ·2711 ·2788 ·3029 ·3103 ·3166 (-1,-2,-3) ·3297 ·3307 ·3534 (-1,-2) ·3602 ·3864 ·3901 ·3977 ·4031 ·4157 ·4217 ·5218 ·5775 ·5776 ·5964 ·6166 ·6344 ·6346 ·6425 ·6429 ·6438 ·6523 ·6709 ·7001 ·7002 ·7010 ·7098 ·7185 ·7498 ·7736 ·7810 ·7811 ·7812 ·7813 ·7816 ·8000 ·8217 ·8571 ·8583 ·8601 ·8632 ·8652 ·8807 ·8820-5 ·8859 (-1,-2,-3,-4,-5,-6,-7,-8,-9,-10,-11,-12,-13,-14,-15,-16) ·9000 ·9075 ·9126 ·9241 ·9362 ·9407 ·9506 ·9529 ·9594 ·9660 ·9897 ·9899 (:1999) ·9945 ·9984 ·9985 ·9995
10000-1999910005 ·10006 ·10007 ·10012 ·10118-3 ·10160 ·10161 ·10165 ·10179 ·10206 ·10303 (-11,-21,-22,-238,-28) ·10383 ·10487 ·10585 ·10589 ·10646 ·10664 ·10668 ·10746 ·10861 ·10957 ·10962 ·10967 ·11073 ·11170 ·11179 ·11404 ·11544 ·11783 ·11784 ·11785 ·11801 ·11898 ·11940 ·11941 ·11941 ·11992 ·12006 ·12052 ·12182:1998 ·12207 ·12234-2 ·13239 ·12354-3 ·13211-1 ·13216 ·13250 ·13346 ·13399 ·13406-2 ·13407 ·13450 ·13485 ·13490 ·13567 ·13568 ·13584 ·13616 ·14000 ·14001 ·14031 ·14396 ·14443 ·14496 (-10,-14) ·14644 ·14649 ·14651 ·14698 ·14698-2 ·14750 ·14882 ·14908 ·14971 ·15022 ·15189 ·15288 ·15291 ·15292 ·15408 ·15444 ·15445 ·15438 ·15504 ·15511 ·15686 ·15693 ·15706 (-2) ·15707 ·15836 ·15897 ·15919 ·15924 ·15926 ·15926 WIP ·15930 ·15948 ·16023 ·16262 ·16684 ·16750 ·16949 ·17024 ·17025 ·17369 ·17799 ·18000 ·18004 ·18014 ·18092 ·18181 ·18245 ·18629 ·18916 ·19005 ·19011 ·19092 (-1,-2) ·19101 ·19105 ·19106 ·19107 ·19108 ·19109 ·19111 ·19112 ·19113 ·19114 ·19115 ·19116 ·19117 ·19118 ·19119 ·19123 ·19125 (-1,-2) ·19128 ·19131 ·19133 ·19135 ·19137 ·19439 ·19501:2005 ·19752 ·19757 ·19770 ·19775-1
20000+20000 ·20022 ·20700 ·20922 ·21000 ·21047 ·21500 ·21827:2002 ·22000 ·22301 ·23008 (-2,-12) ·23270 ·23271 ·23360 ·23950 ·24014 ·24613 ·25178 ·26000 ·26300 ·26324 ·27000 series ·27000 ·27001 (:2013) ·27002 ·27003 ·27004 ·27005 ·27006 ·27007 ·27032 ·27729 ·27799 ·29500 ·31000 ·32000 ·37001 ·38500 ·39001 ·42010 ·44001 ·45001 ·50001 ·80000
Vedi anche:voci che iniziano per "ISO"
V · D · M
Norme dellaCommissione elettrotecnica internazionale
IEC standardIEC 60027 ·IEC 60034 ·IEC 60038 ·IEC 60062 ·IEC 60063 ·IEC 60068 ·IEC 60112 ·IEC 60228 ·IEC 60269 ·IEC 60297 ·IEC 60309 ·IEC 60320 ·IEC 60364 ·IEC 60446 ·IEC 60559 ·IEC 60601 ·IEC 60870 (IEC 60870-5 ·IEC 60870-6) ·IEC 60906-1 ·IEC 60908 ·IEC 60929 ·IEC 60958 (AES3 ·S/PDIF) ·IEC 61030 ·IEC 61131 (IEC 61131-3 ·IEC 61131-9) ·IEC 61158 ·IEC 61162 ·IEC 61334 ·IEC 61346 ·IEC 61355 ·IEC 61360 ·IEC 61400 ·IEC 61499 ·IEC 61508 ·IEC 61511 ·IEC 61784 ·IEC 61850 ·IEC 61851 ·IEC 61883 ·IEC 61960 ·IEC 61968 ·IEC 61970 ·IEC 62014-4 ·IEC 62026 ·IEC 62056 ·IEC 62061 ·IEC 62196 ·IEC 62262 ·IEC 62264 ·IEC 62304 ·IEC 62325 ·IEC 62351 ·IEC 62365 ·IEC 62366 ·IEC 62379 ·IEC 62386 ·IEC 62455 ·IEC 62680 ·IEC 62682 ·IEC 62700 ·IEC 63110 ·IEC 63119
ISO/IEC standardISO/IEC 646 ·ISO/IEC 2022 ·ISO/IEC 4909 ·ISO/IEC 5218 ·ISO/IEC 6429 ·ISO/IEC 6523 ·ISO/IEC 7810 ·ISO/IEC 7811 ·ISO/IEC 7812 ·ISO/IEC 7813 ·ISO/IEC 7816 ·ISO/IEC 7942 ·ISO/IEC 8613 ·ISO/IEC 8632 ·ISO/IEC 8652 ·ISO/IEC 8859 ·ISO/IEC 9126 ·ISO/IEC 9293 ·ISO/IEC 9592 ·ISO/IEC 9593 ·ISO/IEC 9899 ·ISO/IEC 9945 ·ISO/IEC 9995 ·ISO/IEC 10021 ·ISO/IEC 10116 ·ISO/IEC 10165 ·ISO/IEC 10179 ·ISO/IEC 10646 ·ISO/IEC 10967 ·ISO/IEC 11172 ·ISO/IEC 11179 ·ISO/IEC 11404 ·ISO/IEC 11544 ·ISO/IEC 11801 ·ISO/IEC 12207 ·ISO/IEC 13250 ·ISO/IEC 13346 ·ISO/IEC 13522-5 ·ISO/IEC 13568 ·ISO/IEC 13818 ·ISO/IEC 14443 ·ISO/IEC 14496 ·ISO/IEC 14882 ·ISO/IEC 15288 ·ISO/IEC 15291 ·ISO/IEC 15408 ·ISO/IEC 15444 ·ISO/IEC 15445 ·ISO/IEC 15504 ·ISO/IEC 15511 ·ISO/IEC 15693 ·ISO/IEC 15897 ·ISO/IEC 15938 ·ISO/IEC 16262 ·ISO/IEC 17024 ·ISO/IEC 17025 ·ISO/IEC 18000 ·ISO/IEC 18004 ·ISO/IEC 18014 ·ISO/IEC 19752 ·ISO/IEC 19757 ·ISO/IEC 19770 ·ISO/IEC 19788 ·ISO/IEC 20000 ·ISO/IEC 21000 ·ISO/IEC 21827 ·ISO/IEC 23000 ·ISO/IEC 23003 ·ISO/IEC 23008 ·ISO/IEC 23270 ·ISO/IEC 23360 ·ISO/IEC 24707 ·ISO/IEC 24727 ·ISO/IEC 24744 ·ISO/IEC 24752 ·ISO/IEC 26300 ·ISO/IEC 27000 ·ISO/IEC 27001 ·ISO/IEC 27002 ·ISO/IEC 27040 ·ISO/IEC 27032 ·ISO/IEC 29119 ·ISO/IEC 33001 ·ISO/IEC 38500 ·ISO/IEC 42010 ·ISO/IEC80000
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2012001140 ·GND(DE7853424-0 ·J9U(EN, HE987007528548605171 ·NDL(EN, JA01014551
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Codice_QR&oldid=144043507"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp