Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Matera

Coordinate:40°40′N 16°36′E40°40′N,16°36′E (Provincia di Matera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Matera
provincia
Provincia di Matera – Stemma
Provincia di Matera – Bandiera
Provincia di Matera – Veduta
Provincia di Matera – Veduta
ISassi di Matera.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Amministrazione
CapoluogoMatera
PresidenteFrancesco Mancini (PD) dal 30-09-2024
Data di istituzione1927
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°40′N 16°36′E40°40′N,16°36′E (Provincia di Matera)
Superficie3 478,89km²
Abitanti189 219[2] (30-11-2024)
Densità54,39 ab./km²
Comuni31 comuni
Province confinantiPotenza,Bari,Taranto,Cosenza
Altre informazioni
Cod. postale75100, 75010-75029
Prefisso0835
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-MT
CodiceISTAT077
TargaMT
PIL(nominale) 4 087,48mln[1](2021)
PIL procapite(nominale) 21 338[1](2021)
Cartografia
Provincia di Matera – Localizzazione
Provincia di Matera – Localizzazione
Provincia di Matera – Mappa
Provincia di Matera – Mappa
Territorio provinciale
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Matera è unaprovincia italiana dellaBasilicata di 189 219 abitanti[2]. Fu istituita nel 1927.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Affacciata ad est sulgolfo di Taranto, confina a nord con laPuglia (lacittà metropolitana di Bari e laprovincia di Taranto), ad ovest con laprovincia di Potenza, a sud con laCalabria (provincia di Cosenza). La provincia di Matera ha un'exclave,Serra del Ponte (frazione del comune diTricarico), situata all'interno della provincia diPotenza.

Geograficamente è divisa in due tipologie, una pianeggiante (Metapontino) ed una collinare (Collina materana).

Costa jonica lucana

[modifica |modifica wikitesto]

La prima, che si affaccia sullacosta jonica lucana, ha un clima mediterraneo con inverni miti ed estati secche e calde, la piovosità è molto bassa (intorno ai 500 mm annui).

Collina materana

[modifica |modifica wikitesto]

La zona collinare ha un clima più freddo in inverno con escursioni termiche notevoli e man mano che aumenta l'altitudine aumenta anche la piovosità. Spesso in inverno, dai 400m s.l.m. in su ci sono fitte nevicate.

Riserve naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Fanno parte del territorio provinciale treriserve naturali regionali (lariserva regionale San Giuliano, ilbosco Pantano di Policoro, oasi delWWF, e lariserva naturale speciale dei Calanchi di Montalbano Jonico), ilparco naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane, il parco archeologico storico naturale delle chiese rupestri del Materano, detto ancheparco della Murgia Materana, ed infine una piccola porzione delparco nazionale del Pollino.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Distretto di Matera, Circondario di Matera e Giustizierato di Basilicata.
Questa voce è parte della serie
Storia della Basilicata

Questo box: vedi  disc.  mod.

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della provincia di Matera.
Di seguito vengono elencati i 31 comuni appartenenti alla provincia di Matera[3]
StemmaComunePopolazione
(novembre 2024)
Superficie

(km²)

Altitudine
Accettura157090,37770
Aliano83898,41555
Bernalda11915126,19127
Calciano64949,69425
Cirigliano27414,9656
Colobraro104166,61630
Craco58977,04391
Ferrandina7918218,11497
Garaguso91138,61492
Gorgoglione84034,93800
Grassano457741,63559
Grottole1949117,15481
Irsina4365263,47548
Matera59573392,09401
Miglionico236788,84461
Montalbano Jonico6545136292
Montescaglioso9223175,80365
Nova Siri686352,75355
Oliveto Lucano34831,19546
Pisticci16727233,67389
Policoro1775267,6625
Pomarico3723129,67458
Rotondella234576,72576
Salandra245477,44598
San Giorgio Lucano100139,26416
San Mauro Forte120587,06540
Scanzano Jonico750972,1821
Stigliano3445211,15909
Tricarico4674178,16698
Tursi4724159,93243
Valsinni130532,22250

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Vista da piazza San Pietro Caveoso - Matera
Tavole Palatine - Metaponto

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Sono due le compagnie che gestiscono la rete ferroviaria nella provincia:RFI e leFerrovie Appulo Lucane.

Le reti ferroviarie diRFI sono:

Fatto di rilievo è che non è presente una stazione gestita daRFI nel capoluogo della provincia.

Le linee ferroviarie delleFerrovie Appulo Lucane sono:

Nel1986 iniziarono i lavori per collegare la città alla rete ferroviaria nazionale presso lastazione di Ferrandina, ma non sono mai stati ultimati e lalinea Matera-Ferrandina è rimasta un'incompiuta[4]. A tutt'oggi la città risulta essere, insieme conNuoro,Andria,Fermo eUrbino, l'unico capoluogo di provincia a non essere servito dalleFerrovie dello Stato.[5]

Porti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio sono presenti ilporto turistico diPisticci e il porto turistico diPolicoro.

Scultura di Alessidamo sul lungomare di Metaponto

Aviosuperfici

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune diPisticci si trova l'aviosuperficie Enrico Mattei.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Metapontino è il cuore agricolo della provincia con un'agricoltura intensiva di tipo industriale, ma anche una buona presenza di piccole e medie industrie. È inoltre una zona a forte vocazione turistica con notevoli presenze nel periodo estivo sulle spiagge della costa jonica.

Nella collina materana invece l'agricoltura è caratterizzata soprattutto da produzioni cerealicole, uliveti e vigneti. Gli insediamenti industriali più importanti si trovano nellavalle del Basento e nel territorio di Matera, facente parte del Distretto del salotto. La città di Matera negli ultimi anni ha avuto un notevole incremento del turismo, influenzato dall'inserimento deiSassi nelPatrimonio dell'umanità e dalla nomina a capitale europea della cultura per il 2019.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Gonfalone provinciale

Il territorio della provincia di Matera comprende dueexclave: il primo, pressoBrindisi Montagna, è la frazioneSerra del Ponte del comune diTricarico, ed è totalmente circondato dallaprovincia di Potenza; il secondo è la contradaIesce del comune diMatera, circondata dallacittà metropolitana di Bari.

Elenco dei presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Matera.
PeriodoPresidentePartitoCaricaNote
2 settembre198529 maggio1990Francesco LisantiDCPresidenteElezione 1985[6]
7 agosto199024 aprile1995Rocco GriecoDCPresidenteElezione 1990[6]
24 aprile199514 giugno1999Angelo Gabriele TatarannoPDSPresidenteElezione 1995[6]
14 giugno19993 aprile2004Giovanni CarelliPPIPresidenteElezione 1999[6]
14 giugno20048 giugno2009Carmine NigroUDEURPresidenteElezione 2004[6]
8 giugno200928 ottobre2014Francesco StellaCentro-sinistraPresidenteElezione 2009[6]
28 ottobre201431 ottobre2018Francesco De GiacomoPDPresidente[6]
31 ottobre20186 agosto2024Piero MarresePDPresidente[6]
30 settembre2024in caricaFrancesco ManciniPDPresidente[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Eurostat,Gross domestic product (GDP) at current market prices by NUTS 3 regions, suec.europa.eu.URL consultato il 26 maggio 2024.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Bilancio2024 demografico ISTAT: vista territoriale, sudemo.istat.it.
  4. ^ Davide Vallese,Le ferrovie della Basilicata e l'isolamento ferroviario di Matera, suacademia.edu.URL consultato il 23 ottobre 2014.
  5. ^ SassiKult,Matera è l'unico capoluogo di Provincia in Italia a non avere mai avuto un treno delle Ferrovie dello Stato., susassikult.it.
  6. ^abcdefghiAnagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it.URL consultato il 22 gennaio 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,province autonome,città metropolitane eliberi consorzi comunali
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Nuoro ·Oristano ·Sassari ·Sud Sardegna
Ingrassetto sono indicate le città metropolitane. In luogo delle province, in Sicilia vi sono i liberi consorzi comunali; in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione, in Friuli-Venezia Giulia le province sono state abolite come enti amministrativi e rimangono esclusivamente comeunità territoriali sovracomunali non amministrative; mentre in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis.
Controllo di autoritàVIAF(EN155940832 ·LCCN(ENn80123113 ·GND(DE4459227-9 ·BNF(FRcb121536094(data) ·J9U(EN, HE987007559785105171
  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Matera&oldid=144527321"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp