Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Alessandria

Coordinate:44°54′48″N 8°37′12″E44°54′48″N,8°37′12″E (Provincia di Alessandria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Alessandria
provincia
Provincia di Alessandria – Stemma
Provincia di Alessandria – Bandiera
Provincia di Alessandria – Veduta
Provincia di Alessandria – Veduta
Palazzo Ghilini, sede della Provincia.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Amministrazione
CapoluogoAlessandria
PresidenteLuigi Benzi (centro-destra) dal 30-9-2024
Data di istituzione23 ottobre 1859
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°54′48″N 8°37′12″E44°54′48″N,8°37′12″E (Provincia di Alessandria)
Superficie3 558,83km²
Abitanti405 288[1] (30-6-2023)
Densità113,88 ab./km²
Comuni187 comuni
Province confinanti  Asti
  Genova
(  Liguria)
  Piacenza
(  Emilia-Romagna)
  Savona
(  Liguria)
  Torino
  Vercelli
Altre informazioni
Lingueitaliano,piemontese,ligure (solo nelNovese eOvadese)
Cod. postale15121-15122 Alessandria, 15010-15079 provincia
Prefisso010,0131,0141,0142,0143,0144,019
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-AL
CodiceISTAT006
TargaAL
Cartografia
Provincia di Alessandria – Localizzazione
Provincia di Alessandria – Localizzazione
Provincia di Alessandria – Mappa
Provincia di Alessandria – Mappa
Posizione della provincia di Alessandria all'interno del Piemonte.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Alessandria (provinsa 'd Lissändria inpiemontesealessandrino,provinça de Lusciàndria inligure,pruvincia de Lissandria inlombardo) è unaprovincia italiana delPiemonte di 405 288 abitanti. Ha come capoluogo la città diAlessandria. Oltre al capoluogo, nella provincia vi sono sei centri-zona, in cui si trovano i principali servizi, che corrispondono alle città più importanti e popolose, ossiaNovi Ligure,Tortona,Casale Monferrato,Acqui Terme,Valenza eOvada.

Occupa l'estremo settore sud-orientale delPiemonte, confina a nord con laprovincia di Vercelli, a ovest con lacittà metropolitana di Torino e laprovincia di Asti, a est con laLombardia (provincia di Pavia), a sud con laLiguria (città metropolitana di Genova eprovincia di Savona), a sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Moasca -Circondario di Asti sotto la provincia di Alessandria

Ritrovamenti testimoniano che nell'antichità, il territorio occupato oggi dalla provincia di Alessandria, fu abitato già in epocaneolitica. Nella zona diCasalbagliano, nei pressi diAlessandria, in località cascina Chiappona, elementi in bronzo (media età del Bronzo, 1450-1350 a.C.) sono stati recuperati nel ritrovamento più antico nell'Italia settentrionale dellaCultura dei campi di urne[2][3]. All'interno dell'urna erano conservati i resti cremati e gli elementi del corredo metallico, ossia un pugnale, uno spillone e un elemento di copricaviglia in bronzo dalla tipica forma a doppia spirale che evidenziano una stretta relazione con l'area danubiana.

Area d'influenza proto-celtica-Halstattiana, abitata dalle popolazioni Celto/liguri autoctone deiMarici nell'alessandrino e dei liguriStatielli nell'area diAcqui e diTortona prima e da popolazioni celtiche transalpine che invasero l'Italia settentrionale poi.

La presenza gallo-ligure della zona è anche testimoniata dagli idronimi[4]Tanaro eBormida e da alcuni toponimi comePietra Marazzi e forse Marengo. Nel III secolo a.C. passò sotto il controllo di Roma. Fece parte dellaRegio IX Liguria. Importanti centri furonoLibarna e i centri diForum Fulvii,Derthona eAquae Statiellensium.

Divisa per secoli tra iFeudi Imperialigenovesi, laRepubblica di Genova, ilMarchesato/Ducato del Monferrato e ilDucato di Milano.

Nel1708 ilDucato del Monferrato (conCasale Monferrato eAcqui Terme) passò aiSavoia; nel1707Alessandria e nel1734 ilTortonese, dopo quattro secoli di appartenenza alDucato di Milano, passarono aiSavoia; nel1815 passò tutto ilNovese già parte deiFeudi Imperiali e dellaRepubblica di Genova insieme adOvada (tutte già parte dellaRepubblica Ligure) aiSavoia.

L'odierna provincia fu istituita con regio decreto n. 3702 del 23 ottobre1859, la cosiddettaLegge Rattazzi, dall'unione delle province (1818) diAlessandria,Tortona,Casale, già appartenenti alladivisione di Alessandria,Asti,Acqui eNovi, quest'ultima sottratta alladivisione di Genova.

Nel1878 preseIsola Sant'Antonio dalla provincia Pavese, nel1880 acquisì dallaprovincia di Genova il comune diPareto[5].

Durante ilfascismo nel dicembre1926 i comuni del mandamento diGavi (Gavi,Voltaggio,Parodi Ligure,Carrosio eFraconalto) tentarono inutilmente di passare sotto laprovincia di Genova, ma a causa dell'opposizione delprefetto diAlessandria la cosa non andò in porto.[6].

Nel1935, perse il territorio di Asti e parte del territorio di Acqui, che formò la nuovaprovincia di Asti[7].
Il 1º maggio1945 gli abitanti diFraconalto spostarono il cippo di confine allaBocchetta e lo portarono al confine con il comune diVoltaggio, dove i voltaggini, poi icarrosiani e infine igaviesi lo portarono fino al confine con il comune diSerravalle Scrivia, però i serravallesi dissentirono e da allora la questione dell'appartenenza alPiemonte di quelle terre non è più stata riaperta.[8]

Oggi la provincia di Alessandria comprende 187 comuni. Per estensione è la terza provincia del Piemonte, dopoCuneo eTorino.Il comune diVoltaggio è comune onorario dellaprovincia di Genova per i legami culturali, linguistici e storici con il capoluogo ligure.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 24 marzo 1912.[9]

«Inquartato in decusse: il 1° partito di Asti (di rosso, alla croce d'argento) e di Novi (d'argento, alla croce di rosso, caricata in cuore di una crocetta del campo); il 2° di Tortona (di rosso, al leone tenente una rosa d'argento); il 3° di Acqui (d'oro, all'aquila di nero, coronata di rosso, afferrante la lepre al naturale, al capo di argento, caricato di una croce patente di rosso); il 4° di Casale (inquartato: a e d di rosso, alla croce d'oro, accantonata da quattro beta d'oro, affrontati; b e c d'argento, al capo di rosso; sul tutto, d'oro, allarotella di azzurro, carica della sigla del nome S.S. di Gesù d'oro, raggiante dello stesso); sul tutto di Alessandria (d'argento, alla croce di rosso). Ornamenti esteriori da Provincia.»

Nello scudo sono rappresentati gli emblemi dei capoluoghi di circondario compresi nella provincia di Alessandria all'epoca del decreto di concessione, ed è ancora presente Asti. Il tutto è circondato da una ghirlanda di foglie d'alloro al naturale, legata di rosso e d'argento, alle estremità ambe terminanti in una pigna, legata ad un bastone attraversante sulla sommità dello scudo, il tutto d'oro. Dal 1933 al 1943 lo stemma era decorato con il capo del Littorio.

Gonfalone
Il gonfalone della provincia

Il gonfalone, concesso con R.D. del 26 dicembre 1936, è un drappo di azzurro.

Bandiera

Di azzurro, caricata dello stemma, coronato, senza serto di fronde. Esiste una variante, azzurra con lo stemma completo degli ornamenti e il nome della provincia in caratteri bianchi come quelli del logo.[10]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

La Provincia di Alessandria è tra le istituzionidecorate al valor militare per la sua attività nella lotta partigiana durante laseconda guerra mondiale. Il 17 maggio1996, la provincia di Alessandria è stata infatti insignita dellaMedaglia d'oro al valor militare[11]:

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Terra di antiche tradizioni di libertà, fedele alle sue glorie civili e sociali, le popolazioni dell'alessandrino, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, opposero una strenua resistenza alle forze germaniche di occupazione. Costituiti i Comitati di Liberazione Nazionale, iniziarono i moti di ribellioni e lotta, cui presero parte numerose unità SAP e GAP e otto Divisioni partigiane. Nelle drammatiche battaglie del 5 -11 aprile 1944, presso il Monastero della Benedicta, meno di mille partigiani, parte dei quali ancora disarmati, si difesero accanitamente di fronte ai soverchianti forze tedesche. Nell'impari lotta 96 partigiani vennero catturati, 79 caddero in combattimento, 350 furono fatti prigionieri e trasferiti nei campi di sterminio in Germania, dopo che 19 di loro erano stati fucilati al passo del Turchino, insieme ad altri 40 ostaggi. 15680 partigiani combattenti della Provincia, di cui 535 Caduti e 75 uccisi per rappresaglia, oltre alle centinaia di cittadini feriti e mutilati a seguito di devastanti bombardamenti di Alessandria e di Novi Ligure, stanno a dimostrare l'asprezza della lotta fatta di sacrifici, privazioni e rappresaglia feroci. Contro quel regime del terrore, le popolazioni dell'alessandrino tradizionalmente pacifiche, seppero eroicamente manifestare tutto il loro amore per la libertà la giustizia, a difesa di una Patria occupata ed oppressa. Provincia di Alessandria, settembre 1943 - aprile 1945»
— 17 maggio1996[12]
Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 giugno1969[13]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territori

[modifica |modifica wikitesto]

È possibile ripartire la circoscrizione di Alessandria in quattro ambiti, individuati in base a caratteri territoriali e urbanistici e sulla base dell'analisi della capacità di attrazione e del raggio d'influenza dei suoi centri principali:

Il territorio della provincia è per 3/4 montuoso o collinare. A nord il basso Monferrato si caratterizza per una immensa distesa di colline delMonferrato e valli in cui scorrono il fiumePo e ilTanaro. Al centro è situata una fertile pianura attraversata dalTanaro, dallaBormida e dai loro affluenti. A sud-ovest ancora le colline della Val Bormida, della Val d'Erro e della Val d'Orba, e dellaval Lemme che si congiungono con i monti dell'Appennino Ligure. A sud-est le zone collinari delnovese e del tortonese, con le valli delloScrivia e dei suoi affluenti, in primis laval Borbera e lavalle Spinti costituiscono le estreme propaggini dell'Appennino Ligure, sui quali la provincia confina con quella diGenova. Poco lontano dal confine con laLombardia scorre ilCurone che divide lapianura tortonese dall'Oltrepò Pavese; inoltre è delimitata brevemente dalloStaffora. Il punto più elevato è ilMonte Ebro che raggiunge i 1.701 m, il meno elevato il comune diMolino dei Torti che si trova a 76 m d'altezza.

La zona più meridionale del territorio, in particolare l'acquese, l'ovadese e il novese, a volte è esposta a più o meno intense raffiche di vento provenienti dal vicinoMar Ligure. Questo vento, che d'estate porta il fresco e d'inverno mitiga le temperature causando un rapido scioglimento delle eventuali nevi presenti, è chiamato dagli abitanti del posto "il marino".

Orografia

[modifica |modifica wikitesto]

Monti

[modifica |modifica wikitesto]

Monti oltre i 1 000 metri, gran parte dei quali si trova inval Borbera.

DenominazioneAltezza
(m)
Monte Ebro1701 m
Monte Chiappo1699 m
Monte Legnà1670 m
Punta Rondino1630 m
Cima dell'Erta1020 m
Monte Carmo1640 m
Monte delle Tre Croci1565 m
Monte Antola1597 m
Monte Buio1401 m
Monte Sopra i Costa1278 m
Monte Castello1089 m
Bric delle Camere1016 m
Monte Cavalmurone1672 m
Monte Colletto1261 m
Monte Porreto1533 m
Monte Saia1167 m
Monte Pana1561 m
Monte Trappola1530 m
Monte Giarolo1473 m
Monte Gropà1433 m
Monte Rotondo1567 m
Monte Garavé1594 m
Monte Carmo1466 m
Monte Leco1072 m
Monte delle Figne1172 m
Monte Taccone1113 m
Monte Tobbio1092 m
Monte Poggio1081 m

Passi e valichi

[modifica |modifica wikitesto]

Valico di San Fermo 1.129 m

Passo della Bocchetta 772 m

Passo della Castagnola 578 m

Valico degli Eremiti 559 m

Fiumi e torrenti

[modifica |modifica wikitesto]

In questa lista sono raccolti tutti i fiumi e i torrenti che scorrono in provincia di Alessandria.

Laghi

[modifica |modifica wikitesto]

Nella provincia sono presenti cinque laghi di notevole importanza turistica, ma soprattutto utili per le risorse idriche della città diGenova dato che sono tutti artificiali e furono costruiti per lo stesso scopo.

Nome lagoZona geograficaSito nel comune di
Lago della BusallettaComunità Montana Alta Val Lemme e Alto OvadeseBusalla (GE)
Fraconalto
Ronco Scrivia (GE)
Laghi del GorzenteComunità Montana Alta Val Lemme e Alto OvadeseBosio
Campomorone (GE)
Ceranesi (GE)
Lago di OrtiglietoComunità Montana Suol d'AleramoMolare
Rossiglione (GE)
Laghi della LavagninaComunità Montana Alta Val Lemme e Alto OvadeseCasaleggio Boiro
Bosio
Mornese

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]

Appartengono alla provincia di Alessandria i seguenti 187 comuni:

I confini territoriali dei comuni della provincia di Alessandria.

Comuni più popolosi

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di Alessandria è suddiviso in187 comuni, i più popolosi dei quali sono:

PosizioneStemmaCittàPopolazione
(ab)
Altitudine
(m s.l.m.)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Alessandria90 95295203,97446
Casale Monferrato32 22611686,32373
Novi Ligure28 23019754,22527
Tortona26 46412299,29265
Acqui Terme18 95715633,42569
Valenza18 04012550,05372
Ovada10 87518635,33306
Arquata Scrivia6 29824830,36215
Serravalle Scrivia5 86822516,02368
10ºCastelnuovo Scrivia5 1518545,42121

Comuni meno popolati

[modifica |modifica wikitesto]

Castellania Coppi eCarrega Ligure con i loro 85 abitanti sono i comuni con il più basso dato di popolazione.

PosizioneStemmaCittàPopolazione
(ab)
Altitudine
(ms.l.m.)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
187°Castellania Coppi854007,6611,1
187°Carrega Ligure8595856,671,5

Comunità montane

[modifica |modifica wikitesto]
DenominazioneSede amministrativaSito istituzionale
Comunità Montana Suol d'Aleramo

Ponzone

Comunità Montana Suol d'Aleramo
Comunità Montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese

Bosio

Comunità montana Terre del Giarolo

San Sebastiano Curone

Comunità montana Terre del Giarolo

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia di Alessandria è divisa tra leregioni ecclesiastichePiemonte eLiguria.
Sotto la regione ecclesiastica Piemonte si trovano ladiocesi di Alessandria (della Paglia) e ladiocesi di Casale Monferrato che fanno parte dellaprovincia ecclesiastica diVercelli. Ladiocesi di Asti e ladiocesi di Acqui fanno invece parte dellaprovincia ecclesiastica diTorino.
Sotto la regione ecclesiastica Liguria si trova ladiocesi di Tortona che fa parte dellaprovincia ecclesiastica diGenova. Inoltre il comune diMongiardino Ligure inval Borbera,Rigoroso diArquata Scrivia e i comuni diFraconalto eVoltaggio dell'alta valLemme appartengono direttamente allaarcidiocesi di Genova.

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lingue autoctone della provincia di Alessandria

     ceppo piemontese

     ceppo ligure

     tortonese

A causa della secolare divisione storica della provincia, i dialetti che vi sono parlati possono essere considerati come appartenenti alle lingue:

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

La vasta pianura centrale è dedicata essenzialmente alla coltura cerealicola:grano,orzo,mais,soia,girasole. Diffusa la coltivazione della barbabietole da zucchero, destinata alla produzione industriale. Nelle zone pianeggianti del casalese, il paesaggio si caratterizza per la presenza di estese risaie. Nel novese, le poche zone pianeggianti sono in gran parte adibite all'agricoltura cerealicola e i campi si caratterizzano per la presenza di filari di gelsi, introdotti nel a cavallo del XVII-XIX secolo, per la bachicoltura.Nelle zone collinari del novese, casalese, acquese, tortonese ed ovadese la vite domina incontrastata e notevole è la produzione del vino.

La Val Curone è una tipica zona di produzione di frutta. Diffuse le coltivazioni a prato nei fondovalle dell'acquese.Lungo i fiumi (la Bormida in particolare) si estende la pioppicoltura.

Industria, commercio e artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

I principali poli industriali sono localizzati intorno adAlessandria (Spinetta Marengo,Quargnento,Solero,Valenza,Quattordio),Tortona (Castelnuovo Scrivia ePontecurone),Novi Ligure (Arquata Scrivia,Serravalle Scrivia,Cassano Spinola,Pozzolo Formigaro),Ovada (Tagliolo Monferrato,Belforte Monferrato,Silvano d'Orba,Capriata d'Orba/Predosa) ,Casale Monferrato (Villanova Monferrato,Occimiano).I settori produttivi principali sono il metalmeccanico e l'oreficeria (aValenza). Seguono il settore alimentare (aNovi Ligure), prodotti chimici e materie plastiche (aNovi Ligure,Spinetta Marengo,Cassano Spinola,Serravalle Scrivia). Numerose le imprese artigianali nei settori manifatturiero costruzioni, trasporti.Rilevante il commercio sia come negozi tradizionali che come grande distribuzione (81 esercizi nel1998).

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandria promuove una serie di percorsi di interesse turistico. Tali percorsi toccano località che puntano sul patrimonio artistico e sulle abilità enogastronomiche delle varie località della provincia. IlMonferrato Casalese, ricco di monumenti nel suo capoluogo e di castelli sulle colline, offre anche una ricca gastronomia, nonché il piacere delle degustazioni di vini schietti o raffinati.Ricca la presenza nel territorio di edifici della fede di notevole valore artistico: dalla Trinità da Lungi aCastellazzo Bormida al complesso di Santa Croce aBosco Marengo, dall'abbazia di Santa Giustina aSezzadio alSacro Monte di Crea, pressoSerralunga di Crea, orapatrimonio dell'umanità dell'UNESCO e di testimonianze medioevali come la torre diMasio con il museo ricavato al suo interno.Le colline dell'Alto Monferrato racchiudono suggestivi borghi alcuni di origine preromana. Centri comeAcqui Terme,Novi Ligure eOvada sono al centro di percorsi enogastronomici e culturali che toccano borghi pittoreschi comeGavi,Cremolino,Carpeneto,Tagliolo Monferrato,Gavazzana,Bosio eRocca Grimalda con il suo impianto altomedioevale e l'antico carnevale dellaLachera. Di notevole interesse sono i resti (anfiteatro, teatro, due isolati) della città romana diLibarna, sita nel territorio del comune diSerravalle Scrivia.Ma il vero motore del turismo del territorio è l'Outlet di Serravalle, enorme centro commerciale sorto all'inizio degli anni 2000 nella piana diSerravalle Scrivia, nelNovese. Di rilievo la città di Acqui Terme per le proprie terme, i centri benessere e la sua ricchezza di monumenti e resti risalenti all'epoca Romana. Le zone del Novese sono anche meta per escursionismo, inVal Borbera e nelParco Naturale delle Capanne di Marcarolo.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade e autostrade

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia è percorsa dalle seguentiautostrade:

e davarie strade provinciali

Linee ferroviarie

[modifica |modifica wikitesto]

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

Nella provincia ci sono tre piccoli aeroporti ad uso turistico aAlessandria,Casale Monferrato eNovi Ligure.

Gastronomia ed enologia

[modifica |modifica wikitesto]

I piatti tipici della provincia di Alessandria sono quelli riconducibili essenzialmente alla cucina piemontese, con però sempre maggiori influenze dalle regioni limitrofe man mano che dal capoluogo si procede verso le principali storiche direttrici di uscita verso laLiguria, laLombardia e l'Emilia-Romagna.

IlNovese, l'Ovadese e in parte l'Acquese sono molto influenzati dallacucina ligure: infatti procedendo verso la parte meridionale e collinare della provincia, aumentano in modo sensibile le influenze mediterranee nel panorama gastronomico.Esempi di questo tipo sono le focacce tra cui la famosafocaccia novese, vicina per preparazione e degustazione allafocaccia genovese, lafarinata, ipansotti, icorzetti, iravioli al tocco e i dolci come ibiscotti della salute diOvada, molto simili aibiscotti del Lagaccio diGenova.

Le zone del Casalese e del Valenzano presentano similitudini culinarie con laLomellina e in generale con lapianura occidentale lombarda, ove si trova grande diffusione delriso e dei condimenti "in carpione".

Spiccate analogie accostano invece la tradizione gastronomica delTortonese a quella lombarda dell'Oltrepò pavese e allacucina piacentina, soprattutto nei salumi, nei formaggi e altre peraparazioni quali la zuppa di ceci, le tagliatelle con l'ajà (salsa di noci), lapanada e ifarsö (frittelle tipiche della ricorrenza diSan Giuseppe). DiTortona sono originari ibaci di dama, dolcetti a base dinocciole ecioccolato.

Tra i piatti più noti del territorio[23], oltre a quelli già citati, si ricordano:

In linea con la tradizione piemontese sono:

In ambito gastronomico, la provincia di Alessandria si distingue tra le altre delPiemonte per le maggiori contaminazioni esterne.

Vini di eccellenza sono ilCortese di Gavi, ilDolcetto e laBarbera.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Provincia di Alessandria.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Archeo Piemonte (testo), pp. 302-303.
  3. ^Archeo Piemonte (tavole), tav. CXVI.
  4. ^Toponimi celtici d'Italia
  5. ^Legge 11 gennaio 1880, n. 5248, in materia di "Legge che distacca il comune di Pareto in provincia di Genova, dal mandamento di Dego, e lo aggrega al mandamento di Spigno Monferrato (Alessandria)."
  6. ^Perorazione della "Compagna" a S. E. Benito Mussolini per l'annessione dei Mandamenti di Gavi e Ottone alla Provincia di Genova sul sito di Franco Bampi
  7. ^Regio Decreto Legge 1º aprile 1935, n. 297
  8. ^Questioni demografiche e amministrative nell'Oltregioco genovese pp. 3-4, Pietro Barozzi suLiguria Geografia, Anno XI (2009), numero 12,Imperia, dicembre2009.
  9. ^Alessandria (provincia), suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 5 giugno 2023.
  10. ^Province del Piemonte, surbvex.it.URL consultato il 5 giugno 2023.
  11. ^ Segretariato generale della Presidenza della Repubblica - Servizio sistemi informatici,Le onorificenze della Repubblica Italiana, suquirinale.it.URL consultato il 20 novembre 2018.
  12. ^ Presidenza della Repubblica,Provincia di Alessandria, Medaglia d'oro al valor militare, suquirinale.it, 17 maggio 1996.URL consultato il 22 novembre 2021(archiviato il 20 novembre 2018).
  13. ^Amministrazione provinciale di Alessandria Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte, suPresidenza della Repubblica, 2 giugno 1969.URL consultato il 22 novembre 2021(archiviato il 20 novembre 2018).
  14. ^Ambiti provincia di Alessandria
  15. ^Fabio Foresti,Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 120
  16. ^ Giacomo Devoto, Gabriella Giacomelli,I dialetti delle regioni d'Italia, suarchive.org, Sansoni Università.URL consultato il 7 marzo 2014.
  17. ^ Fabio Foresti,Dialetti emiliano romagnoli, sutreccani.it.URL consultato il 12 febbraio 2014.
  18. ^ Bernardino Biondelli,Saggio sui dialetti Gallo-italici, suarchive.org.URL consultato l'11 maggio 2014.
  19. ^Grassi C., Sobrero A. A. e Telmon T.,Introduzione alla dialettologia italiana, Editori Laterza, Roma-Bari, 2003, p. 57.
  20. ^Piemonte - Valle d'Aosta, Istituto Geografico De Agostini per Selezione dal Reader's Digest, Novara, 1998, p. 37.
  21. ^ Lorenzo Ferrarotti,Diffusione e conservazione di tratti linguistici in alcuni dialetti piemontesi orientali, suacademia.edu, Rivista italiana di dialettologia.URL consultato il 25 novembre 2020.
  22. ^ E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi e T. Telmon,Le lingue del Piemonte (PDF), sugioventurapiemonteisa.net, Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte.URL consultato il 20 novembre 2019.
  23. ^Ricette e cucina di Alessandria, sucomune.alessandria.it, Comune di Alessandria.URL consultato l'8 marzo 2014.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Territori dellaProvincia di Alessandria
Acquese ·Alessandrino ·Casalese ·Novese ·Ovadese ·Tortonese ·Oltrepò Pavese (fino al 1859)
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,province autonome,città metropolitane eliberi consorzi comunali
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Nuoro ·Oristano ·Sassari ·Sud Sardegna
Ingrassetto sono indicate le città metropolitane. In luogo delle province, in Sicilia vi sono i liberi consorzi comunali; in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione, in Friuli-Venezia Giulia le province sono state abolite come enti amministrativi e rimangono esclusivamente comeunità territoriali sovracomunali non amministrative; mentre in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis.
Controllo di autoritàVIAF(EN217174657 ·BAV494/58799 ·LCCN(ENnb2009023480 ·GND(DE4444281-6 ·BNE(ESXX455955(data) ·BNF(FRcb11974443n(data) ·J9U(EN, HE987007554809805171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Alessandria&oldid=144797805"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp