Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia dell'Arhangaj

Coordinate:47°23′N 101°30′E47°23′N,101°30′E (Provincia dell'Arhangaj)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia dell'Arhangaj
provincia
(MN) Архангай Аймаг
Provincia dell'Arhangaj – Stemma
Provincia dell'Arhangaj – Bandiera
Provincia dell'Arhangaj – Veduta
Provincia dell'Arhangaj – Veduta
Panorama nel sum di Tariat
Localizzazione
StatoMongolia (bandiera) Mongolia
Amministrazione
CapoluogoCėcėrlėg
Data di istituzione1931
Territorio
Coordinate
del capoluogo
47°23′N 101°30′E47°23′N,101°30′E (Provincia dell'Arhangaj)
Altitudine3 529 m s.l.m.
Superficie55 314km²
Abitanti94 923[1] (2017)
Densità1,72 ab./km²
Distretti19
Altre informazioni
Prefisso(+976) 133
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2MN-073
TargaAP
Cartografia
Provincia dell'Arhangaj – Localizzazione
Provincia dell'Arhangaj – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia dell'Arhangaj è unaprovincia della Mongolia, situata nel centro della nazione. Ha per capoluogoCėcėrlėg, che è un mercato agricolo di rilievo.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

A nord confina con laprovincia del Hôvsgôl, ad est con laprovincia di Bulgan, a sud con quella delÔvôrhangaj e ad ovest con laprovincia del Zavhan e quella diBajanhongor.

La provincia si trova sul versante nord deimonti Hangaj. Il punto più alto è il picco Harlagtaj (3.529 m), mentre il punto più basso (1.290m s.l.m.) è la zona della confluenza dei fiumiOrhon eTamir. La montagna più conosciuta è il vulcano estintoHorgo situato all'interno delparco nazionale Horgo-Terhijn Cagaan nuur.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

I fiumiČuluut,Hanuj eTamir hanno origine dalle valli dei monti Hangaj e confluiscono, assieme a piccoli tributari, nel bacino delSėlėngė. Anche l'Orhon attraversa per un breve tratto la parte più orientale della provincia.

Il lagoTerhijn Cagaan nuur, conosciuto come il "lago bianco", si trova nella parte occidentale, nelsum di Tariat, ed è una nota meta turistica come il piccolo lago diÔgij nuur che si trova nelsum omonimo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Arhangaj è stato costituito da parti del Tsetserleg Mandal Uulyn aimag nel 1931. All'epoca la provincia aveva 35 distretti (sum), 65.333 abitanti per 22.285 nuclei familiari e 1.800.000 capi di bestiame. Il capoluogo provinciale Cėcėrlėg fu istituito presso il monastero di Zaya Huree (Zayain Khüree), fondato nel 1586[2][3].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia è basata in parte sull'agricoltura, ma principalmente sulla pastorizia e l'allevamento del bestiame. Secondo i dati del 2004, nell'aimag c'erano 1.948.000 capi di bestiame: capre, pecore, bovini (inclusiyak ehainag), cavalli e cammelli. I cammelli sono allevati esclusivamente nei distretti del sud-est.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia dell'Arhangaj è suddivisa nei seguenti distretti (sum):

Isum della provincia dell'Arhangaj (nella traslitterazione anglosassone)
SumMongoloPop.
(2005)[4]
Pop.
(2008)[5]
Pop.
(2009)[4]
Area
km²
Densità
ab./km²
Distretto di BatcėngėlБатцэнгэл3.8183.8553.8463.5001,10
Distretto di BulganБулган2.2852.3612.4343.1000,79
Distretto di CahirЦахир2.0582.1262.1433.3980,63
Distretto di Cėcėrlėg *Цэцэрлэг2.0583.9553.8132.5001,53
Distretto di CėnhėrЦэнхэр5.4805.3875.4143.2001,69
Distretto di ČuluutЧулуут3.9433.7493.7443.9000,96
Distretto di Ėrdėnėbulgan **Эрдэнэбулган17.79018.02217.77053633,15
Distretto di ĖrdėnėmandalЭрдэнэмандал6.0995.8435.9333.4001,74
Distretto di Ih-TamirИх тамир5.7145.1545.2474.8001,09
Distretto di HajrhanХайрхан3.7563.5583.6562.5001,46
Distretto di HangajХангай3.0542.8052.9264.4000,66
Distretto di HašaatХашаат3.5943.3053.3442.6001,29
Distretto di HotontХотонт4.7634.8094.4402.2002,02
Distretto di Ôgij nuurӨгий нуур3.0153.0413.086n.an.a.
Distretto di ÔlzijtӨлзийт3.1543.0373.1021.7001,82
Distretto di Ôndôr-UlaanӨндөр-Улаан5.8735.7295.7984.0001,45
Distretto di TariatТариат5.0825.0225.0863.8001,34
Distretto di TùvšrùùlėhТүвшрүүлэх3.4893.4103.4381.2002,86
Distretto di ŽargalantЖаргалант4.0894.1144.1113.8321,07

* - Sum a nord della provincia, da non confondere con il capoluogo omonimo.

** - Sum del capoluogoCecerleg.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^stima
  2. ^History of Arkhangai aimag (PDF), susilk-road.com.URL consultato il 15 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2011).
  3. ^Zayain Khüree, sudoncroner.com.URL consultato il 15 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  4. ^abDec. 31 2009 estimation. Arkhangai Aimag Statistical ServiceArchiviato il 22 luglio 2011 inInternet Archive.
  5. ^[1][collegamento interrotto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mongolia (bandiera)Province della Mongolia
Arhangaj ·Bajan-Ôlgij ·Bajanhongor ·Bulgan ·Darhan-Uul ·Dornod ·Dornogov' ·Dundgov' ·Gov'-Altaj ·Gov'-Sùmbėr ·Hėntij ·Hovd ·Hôvsgôl ·Ômnôgov' ·Orhon ·Ôvôrhangaj ·Sėlėngė ·Sùhbaatar ·Tôv ·Uvs ·Zavhan ·Città:Ulan Bator
Controllo di autoritàVIAF(EN154897829 ·LCCN(ENn90600519 ·GND(DE4342715-7 ·J9U(EN, HE987007564996405171
  Portale Mongolia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mongolia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_dell%27Arhangaj&oldid=132727862"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp