Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Protector (esercito romano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daProtector domesticus)
Obelisco di Teodosio: al fianco dell'Imperatore sono presenti alti ufficiali che indossanotorque con un emblema che potrebbe richiamare quello riportato nellaNotitia dignitatum per le unità diprotectores domestici

Ilprotector (al pluraleprotectores) fu untitolo e ungrado del tardoesercito romano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Crisi del III secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Fu creata dagli imperatoriValeriano eGallieno attorno al253 e conferita agli ufficiali (ad esclusione di quelli di rango senatoriale) dal grado dicenturione in su che fossero inseriti nell'esercito mobile a disposizione diretta dell'imperatore; si trattava generalmente del primo gradino di una carriera verso gradi maggiori. Il nome potrebbe suggerire che, almeno nelle intenzioni, dovessero formare una sorta di guardia del corpo imperiale, ma iprotectores provenivano da unità militari differenti e seguivano carriere differenti, dunque più che l'appartenenza ad un determinato corpo, questo titolo sembrava identificare un rapporto privilegiato con lo stato maggiore dell'imperatore; a conferma dell'appartenenza deiprotectores al collegio dei collaboratori militari di Gallieno è l'esistenza di almeno unprinceps Protectorum. Tra iprotectores più famosi di questa epoca vi sonoLucio Petronio Tauro Volusiano eTraiano Muciano.[1]

Inizialmente, durante il regno congiunto di Valeriano e Gallieno, il titolo fu riservato ai componenti dellaguardia pretoriana; successivamente, sotto il solo Gallieno, ai prefetti delle legioni e ai tribuni, poi anche ai centurioni; la sua diffusione fu poi tale che, nel IV secolo,protector era sinonimo di centurione.[1] Alcuni ufficiali di Gallieno ricevettero il titolo diprotector divini lateris, che dovevano proteggere l'imperatore.[2] Essi si dividevano in due corpi, il primo e più importante era quello deiprotectores domestici, la guardia a cavallo dell'imperatore, di grado più elevato e poi i sempliciprotectores.[3]

Successivamente iprotectores iniziarono ad essere distaccati presso le province o le amministrazioni civili e militari periferiche, ricoprendo gli incarichi più disparati. Tra questi, quelli di ispezione sui carichi commerciali destinati all'esportazione o quelli fermi alle stazioni di posta; la ricerca dei figli dei veterani che avessero cambiato residenza per sfuggire al servizio militare obbligatorio; la supervisione dei lavori pubblici di costruzione in circostanze particolari; l'erezione di statue degli imperatori e luoghi di culto.[4] Fuprotector in questa epoca, sotto gli imperatoriAureliano eProbo, il futuro imperatoreCostanzo Cloro. Fudomesticos regens, ovvero comandante deiprotectores domestici dell'imperatoreMarco Aurelio Caro, il futuro imperatoreDiocleziano.[5]

Da Costantino I

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dalla metà delIV secolo, al titolo di schietta estrazione militareprotector, si affiancò quello didomesticus, definendo così un unico peculiare istituto, quello deiprotectores domestici (ancheprotectores dominici,protectores deidomini, gli imperatori), sotto il comando delcomes domesticorum, organizzato in quattroscholae, due di cavalleria e due di fanteria, divise inseniores eiuniores, ovvero pertinenti allaPars Occidentis ed allaPars Orientis dell'Impero. Secondo alcuni Autori moderni rappresentava ilcorsus honorum per il giovane privo di precedente esperienza militare, ma figlio di un alto funzionario militare o civile, che serviva all'interno di unaschola, quale corsia preferenziale per la selezione di funzionari imperiali provenienti da famiglie di spicco. Tra iprotectores domestici più celebri vi fu lo storicoAmmiano Marcellino: poco più che ventenne, entrò a far parte di questo corpo e fu distaccato, insieme ad altri nove colleghi, presso lo stato maggiore del generaleUrsicino, ma, a differenza di alcuni colleghi, non ricevette mai un comando militare proprio.[6] Lo stesso Ammiano Marcellino riferisce che, con gli altri colleghitribuni et protectoribus domesticis, la sua missione nello scenario delle operazioni consisteva nel curare tutto ciò costituiva l'interesse dello Stato.[7] Un altroprotector domesticus famoso fuGraziano il Vecchio, padre dell'imperatoreValentiniano I.

Impero bizantino

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima metà delVI secolo, presso l'amministrazionebizantina, è presente la carica didomestikos (δομέστικος), ovverodomesticus, menzionata daProcopio di Cesarea a proposito di Aspar e Salomone, la quale viene definita esplicitamente di tradizione latina e consisterebbe nel ruolo di amministratore degli interessi personali di un superiore.[8] Lo stesso Procopio riferisce di altre figure aventi il duplice titolo didomestikoi te kai protiktores (δομεστικοί τε καὶ προτικτόρες), ovveroprotectores et domestici, facenti parte delle milizie di palazzo. Tra le prerogative di queste figure, l'Autore segnala l'esenzione dal servizio militare ed uno status superiore a quello deglischolares. Infine Procopio non manca di stigmatizzare per queste unità la totale perdita di efficienza ed il mero ruolo di rappresentanza quale funzione residuale, a fronte di un'originaria operatività nelle aree periferiche dell'Impero.[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abSouthern, pp. 90-91, 313.
  2. ^N. J. E. Austin, N. B. Rankov,Exploratio: Military and Political Intelligence in the Roman World from the Second Punic War to the Battle of Adrianople, Routledge, 1998,ISBN 9780415183017, p. 212.
  3. ^Brian Campbell,The military reforms of Diocletian and Constantine, inThe Crisis of Empire, AD 193-337, Ed. The Cambridge Ancient History, Vol. 12, p. 128.
  4. ^Drijvers, pp. 16-18.
  5. ^SHA,Vita Cari;Aurelio Vittore,Liber de Caesaribus 39, 1;Zonara XII, 31.
  6. ^Drijvers, pp. 18-19.
  7. ^Ammianus Marcellinus,Res gestae, XV, 5, 22.
  8. ^Proc. Bell. Vand. (I) IV, 7; XI, 6
  9. ^Proc. Hist. Arc. XXIV, 8

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Jan Willem Drijvers, Edward David Hunt,The late Roman world and its historian: interpreting Ammianus Marcellinus, Routledge, 1999,ISBN 9780415202718.
  • Pat Southern,The Roman Empire from Severus to Constantine, Routledge, 2001,ISBN 9780415239431.
V · D · M
Esercito romano
In generale
Esercito romanofanteria ·cavalleria ·marina militare ·genio militare
Unità base
repubblicanelegione ecavalleria legionaria ·flotta ·truppe alleate (socii eextraordinarii) ·genio militare
alto imperialilegione (compresacavalleria) ·truppe ausiliarie difanteria (cohors peditata),cavalleria (ala) e miste (coorte equitata) ·vexillationes ·flotta militare (classiarii) ·genio militare ·guardia pretoriana ·coorti urbane ·coorti dei vigili ·equites singulares
tardo imperialischolae palatinae ·limitanei ·comitatensi ·pseudocomitatensi ·truppe alleate (foederati)
Gerarchia base
regio-repubblicanaRex ·console ·dictator ·proconsole ·legatus pro praetore ·prefetti vari ·tribuno ·centurione ·legionario (hastati-principes-triarii evelites) ·decurione ·alleato (praefectus sociorum) ·veterano
alto imperialeImperatore ·legatus Augusti pro praetore ·legatus legionis ·prefetti vari ·tribuno ·centurione ·legionario ·ausiliario (fante ecavaliere) ·veterano
crisi del III secoloImperatore ·legatus Augusti pro praetore ·praefectus legionis ·protector ·tribuno ·centurione ·legionario ·ausiliario (fante ecavaliere) ·veterano
tardo imperialeImperatore ·magister militum ·comes ·protector ·dux ·prefetti vari ·tribuno ·centurione ·legionario ·ausiliario (fante ecavaliere) ·veterano
Strutture militari
puntualiCastrum (conlista di fortezze legionarie elista di forti ausiliari) ·strutture d'assedio
linearistrade militari ·limes romano: fronte settentrionale (Britannia,limes renano elimes danubiano), orientale (limes orientale) e meridionale (limes africano);
Strategia
tipologiaSistema clientelare eprovinciale (III a.C.-I secolo d.C.) ·difesa di sbarramento (II secolo) ·difesa in profondità (III-IV secolo)
generaledimensione dell'esercito romano ·dislocazione legionaria ·lista di legioni romane ·lista delle truppe ausiliarie
Tattiche
in battaglia e
in marcia
tattiche della fanteria ·tattiche della cavalleria
durante l'assediomacchine d'assedio ·artiglieria
Principali riforme
militari
regieRiforma serviana (VI secolo a.C.)
repubblicaneRiforma "manipolare" (350 ca. - 201 a.C.) ·mariana (107 - 104 a.C.)
alto imperialiRiforma augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
tardo imperialiRiforma dioclezianea (285 - 293) ·costantiniana (306 - 337)
Varie
Vita del legionarioStipendium ·bottino di guerra ·annona militaris ·donativa ·honesta missio (diploma militare) ·Aerarium militare ·ricompense ·punizioni
Storia etrionfiCampagne militari ·battaglie ·assedi ·fasti triumphales ·cognomina ex virtute ·ovatio
  Portale Esercito romano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Esercito romano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Protector_(esercito_romano)&oldid=129312512"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp