Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Procuratori di San Marco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daProcuratoria di San Marco)
Giambattista Tiepolo,Ritratto diDaniele IV Dolfin, esempio di un procuratore diSan Marco.

IProcuratori di San Marco erano la più prestigiosa carica vitalizia dellaRepubblica di Venezia, subito dopo ilDoge.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La basilica marciana in un dipinto delGuardi

Nominati sin dalIX secolo per curare la fabbrica e l'amministrazione dei territori dellaBasilica di San Marco, sparsi per tutto l'Oriente, nella persona di un solo procuratore nominato dal doge, nel1231 divennero quattro e in seguito il loro numero crebbe sino a nove[1].La nomina spettava alMaggior Consiglio quale supremo premio di una carriera brillante nell'amministrazione delloStato e comportava essere membri di diritto del Senato oConsiglio dei Pregadi.

Dal1269 i loro compiti furono ampliati alla tutela degli orfani e dei mentecatti e all'esecuzione dei testamenti, così ripartiti:

  • i dueProcuratori de supra (letteralmentedi sopra osuperiori), si occupavano dell'amministrazione della basilica marciana;
  • i dueProcuratori de citra (letteralmenteal di qua, inteso rispetto alCanal Grande), si occupavano delle incombenze caritatevoli e testamentarie per isestieri diSan Marco,Castello eCannaregio;
  • i dueProcuratori de ultra (letteralmenteal di là sempre del canale considerando di trovarsi aSan Marco), si occupavano invece di quelle per isestieri diDorsoduro,Santa Croce eSan Polo.

Quale residenza loro e dei loro uffici furono erette inPiazza San Marco le due ali delleProcuratie, i maestosi edifici che racchiudono la piazza.

L'istituto procuratorio è sopravvissuto allacaduta della Repubblica di Venezia nel1797 ed esiste ancora a Venezia, continuando ad occuparsi dell'amministrazione delPatrimonio di San Marco[2] della basilica stessa per conto delPatriarcato di Venezia con il nome diProcuratoria di San Marco, riconosciuto conRegio Decreto del 9 luglio1931 allaFabbriceria della basilica cattedrale di San Marco.

Si compone di sette procuratori, il cui presidente ha il titolo diPrimo Procuratore di San Marco: ad essi spetta la nomina delProto di San Marco, cioè dell'ingegnere oarchitetto cui è affidata la direzione tecnica della conservazione degli edifici e delle loro singole, in conformità alle esigenze del culto e alle disposizioni dell'autorità ecclesiastica, coadiuvato in questo da un ufficio composto di un ingegnere, due architetti e un geometra. L'attuale Proto è l'architetto Mario Piana. Da esso dipendono:

  • loStudio di mosaico, responsabile della conservazione e del restauro delle decorazioni musive nell'antica tradizione tipicamente marciana;
  • laFabbriceria, responsabile dei lavori di restauro e manutenzione degli immobili e dei beni mobili dellafabbrica cattedrale.

Dalla Procuratoria dipende tutto il personale amministrativo, di custodia e vigilanza dellabasilica.

Dal 2024 il Primo Procuratore di San Marco è l'Avv. Bruno Barel[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Frederic C. Lane,Storia di Venezia, Einaudi, Torino, 1978, pag.117: «Il numero dei procuratori salì da uno nel secolo XII a quattro nel XIII; dopo che ebbero cessato di percepire uno stipendio furono portati generosamente a nove».
  2. ^A seguito del Regio Decreto del 9 luglio 1931, le competenze di questa magistratura sono limitate alla tutela, alla manutenzione e al restauro della basilica di San Marco, del campanile e delle loro pertinenze (cfr.L’intervista: Carlo Alberto Tesserin, primo procuratore di S. Marco, inLa Piazza, 14 luglio 2015.)
  3. ^ Le congratulazioni di Luca Zaia,VENEZIA: Bruno Barel primo procuratore di San Marco, inL'AZIONE.IT, 29 ottobre 2024.URL consultato il 10 dicembre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Da Mosto, Andrea:L'Archivio di Stato di Venezia, Biblioteca d'Arte editrice,Roma, 1937.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Governo della Repubblica di Venezia
Organi costituzionali e assemblee
Doge della Repubblica di Venezia
(elenco dei dogi)
Minor Consiglio ·Serenissima Signoria
Collegio ·Senato (Zonta) ·Quarantia ·Consiglio dei X ·Inquisitori di Stato
Maggior Consiglio
(Concio)
Magistrature principaliProcuratori di San Marco ·Camerlenghi de Comùn ·Savi alla Mercanzia ·Correttori alle Leggi ·Promissori ducali ·Conservatori ed esecutori delle leggi e ordini
Magistrati:alla Milizia da Mar ·alla Sanità ·alla Legna e ai Boschi ·al Sal ·alle Acque ·alle Fortezze ·sopra Conti ·sopra i Monasteri ·agli Ospitali
Altre magistrature amministrativeProvveditori:alle Beccherie ·ai Beni Incolti ·sopra Banchi ·ai Monti in Zecca ·sopra Olii ·sopra Ori e Argenti ·sopra i Beni Comunali ·sopra Camere ·sopra Denari ·sopra Dazii ·sopra Ori in Zecca ·sopra Zecca ·de Comùn ·sopra Officii ·alle Pompe
CancellerieCancelliere grande
Cancelleria Ducale ·Cancelleria Segreta ·Cancelleria Inferiore
Tribunali supremi ordinariQuarantia Criminale ·Quarantia Civil Vecchia ·Quarantia Civil Nuova
Tribunali d'appello e d'intromissioneAvogadori de Comùn ·Auditori alle Sentenze
Collegio dei XX nel corpo dei XL ·Collegio dei XII ·Collegio dei XX nel corpo del Senato ·Sopra atti del sopragastaldo ·Sopraconsoli dei Mercanti
Tribunali di prima istanzaSignori della Notte ·Cinque alla Pace
Corti di palazzo (Giudici del proprio ·Giudici al forestier ·Giudici dell'esaminador ·Giudici di petizion ·Giudici del procurator ·Giudici del mobile)
Giudici del Piovego
Consoli dei mercanti ·Esecutori contro la Bestemmia ·Sopragastaldo (Gastaldo) ·Deputati alla liberazione dei Banditi ·Officiali al Cattaver ·Officiali alle Cazude ·Ufficio alle Rason
Magistrature monetarieGovernatori delle Entrate ·Regolatori e revisori sopra le entrate pubbliche in Zecca ·Scansadori alle spese superflue ·Inquisitore sopra le appuntadure
Zecca (Governatori in Zecca ·Depositario ·Conservatore del Deposito ·Massari all'argento e all'oro)
V · D · M
Repubblica di Venezia
StoriaCronologia di Venezia ·Storia di Venezia ·Pax Nicephori ·Crisobolla (1082) ·Quarta crociata ·Guerre veneziano-genovesi ·Serrata del Maggior Consiglio ·Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia ·Guerra di Padova ·Guerre di Lombardia ·Guerra di Ferrara ·Guerre d'Italia ·Guerre turco-veneziane ·Caduta
Territorilista dei Reggimenti ·Dogado (Sestieri) ·Domini di Terraferma ·Stato da Mar (Istria ·Dalmazia ·Poglizza ·Albania ·Isole Ionie ·Candia ·Cipro ·Morea)
Politica
GovernoOrgani principali:Doge (Dogaressa ·promissione ducale) ·Concio (abolito nel 1423) ·Commune Veneciarum ·Patriziato ·Minor Consiglio ·Maggior Consiglio ·Senato ·Pien Collegio (Signoria ·Savi del Consiglio ·Savi di Terraferma ·Savi agli Ordini) ·Consiglio dei Dieci ·Consiglio dei Quaranta ·Zonta ·Avogadoria de Comun ·Procuratori di San Marco
Magistrature minori:Camerlenghi ·Censori ·Esecutori contro la Bestemmia ·Signori della Notte ·Magistrato alle acque ·Magistrato alle Pompe ·Magistrato alla Sanità ·Provveditori ·Riformatori dello Studio di Padova ·Savi all'Eresia
EsercitoEsercito veneziano ·Marineria veneziana (Arsenale di Venezia ·Capitano generale da Mar ·Provveditore Generale da Mar ·Gradi ·Navi)
EconomiaMonete di Venezia (Zecca) ·Banco Giro ·Vetro di Murano · Rotte commerciali (Via Argentaria ·Via de Zenta) ·Spedizioni commerciali veneziane (Muda)
CulturaScuole Grandi ·Architettura gotica veneziana ·Rinascimento veneziano (Architettura ·Umanisti ·Musica ·Pittura ·Accademia degli Incogniti ·Accademia Veneziana) ·Bucintoro ·Bandiera ·Carnevale di Venezia
Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987007342826105171
  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Procuratori_di_San_Marco&oldid=144692815"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp