Ilprimo giorno dell'anno, nelcalendario gregoriano oggi in vigore nella maggior parte del mondo, è il1º gennaio. Questa convenzione, che ebbe origine colcalendario giuliano in epocaromana, non vale per numerosi altri calendari utilizzati inEuropa e nel mondo in passato, né nei calendari di derivazione non romana (per esempio inquello islamico).
Gaio Giulio Cesare, nel promulgare ilcalendario giuliano, stabilì che l'anno iniziasse il1º gennaio, anziché il1º marzo come era stato fino a quel momento. Questa convenzione rimase valida finché durò l'Impero romano; durante ilMedioevo invece ognistato e ognicittà aveva un proprio "stile di datazione" tradizionalmente utilizzato, con date differenti di computo dell'inizio dell'anno.
Inepoca moderna, a partire dalla promulgazione delcalendario gregoriano (1582), si ritornò progressivamente alla data del 1º gennaio, oggi adottata universalmente.
Si parla di stileanticipato quando l'anno con una data numerazione inizia prima che nello stile moderno; di stileposticipato quando inizia dopo.
- Stile moderno (o stile della Circoncisione):1º gennaio
- Lo stile moderno riprende lo stile usato a partire dalI secolo a.C. dai romani. Il primo giorno dell'anno è il 1º gennaio. Quando fu adottato dal calendario cristiano fu ribattezzato con il nome di stile dellacirconcisione, presumendo che questa fosse la data della circoncisione diGesù (circonciso, secondo la legge ebraica, l'ottavo giorno dalla nascita: il 1º gennaio è appunto l'ottavo giorno dalNatale).
- Stile repubblicano (di Roma):1º marzo (posticipato)
- Nelcalendario di Numa il primo giorno dell'anno era fissato al 1º marzo. Questo stile giustifica il nome degli ultimi mesi dell'anno, settembre, ottobre... che nello stile moderno risultano sfalsati di due mesi.
- LaRepubblica di Venezia riprese lo stile repubblicano (1º marzo) e lo usò, nei documenti pubblici redatti in Laguna. Negli ultimi secoli, particolarmente nei documenti privati, fu usato anche lo stile moderno.
- Stile dell'Incarnazione (Toscana): con due varianti:
- Al modo pisano:25 marzo (anticipato)
Usato nel medioevo aPisa anticipa di nove mesi la data della natività, collocando l'inizio di ciascun anno al 25 marzo, data putativa del concepimento di Gesù Cristo; - Al modo fiorentino:25 marzo (posticipato)
Usato nel medioevo aFirenze funziona esattamente come quello pisano, ma è sfalsato di un anno esatto, collocando l'inizio dell'anno al 25 marzo successivo.
- Stile della Pasqua (o stile francese): giorno diPasqua (posticipato)
- Fa iniziare l'anno dalladata della Pasqua, posticipando sullo stile moderno. A seconda della posizione della Pasqua dell'anno in esame e di quella dell'anno seguente, il numero dei giorni contenuti in un anno era notevolmente variabile.
- L'Impero bizantino usò lo stile del 1º settembre, anticipando quindi di 4 mesi sul moderno. Fu usato nel medioevo anche in Russia, in Sardegna e nelle regioni dell'Italia meridionale tradizionalmente legate al mondo greco.
- Usato nel medioevo dalla chiesa romana e da molti stati europei fa iniziare l'anno il 25 dicembre, anticipando di una settimana lo stile moderno.
- Italia
- Bologna: stile dell'Incarnazione fino all'XI secolo, in seguito stile della Natività fino alla fine delXV secolo.
- Pisa: stile dell'Incarnazione al modo pisano fino al1749, poi stile Moderno.
- Firenze: stile dell'Incarnazione al modo fiorentino dalX secolo fino al1749, poi stile Moderno.
- Milano: stile dell'incarnazione al modo pisano fino alX secolo, stile della Natività dall'XI secolo al1459 quando fu adottato lo stile moderno (negli atti notarili però lo stile della Natività fu utilizzato fino alXVIII secolo).
- Napoli: stile della Natività nelXIII secolo, dal1270 fu introdotto lo stile dell'Incarnazione (con l'eccezione del periodo1282-1285, al tempo di Carlo I, quando fu utilizzato lo stile della Pasqua).
- Roma: i notai e i privati cittadini utilizzarono dalX secolo alXVIII lo stile della Natività, negli atti ufficiali della curia papale invece quasi ogni papa adottò una soluzione differente, utilizzando diversi sistemi di datazione.
- Venezia: stile veneto fino al1797, poi lo stile moderno (che però era già utilizzato per alcuni tipi di documenti fino dalXVI secolo)
- Padova: stile della Natività, che va gradualmente scomparendo a favore dello stile Veneto e della Circoncisione a partire dalla conquista veneta del 1405, ma che sopravvive in alcuni documenti notarili fino al XVIII secolo.
- Austria: stile della Natività.
- Francia: al tempo dei reMerovingi furono utilizzati gli stili moderno e veneto, inetà Carolingia lo stile della Natività, in seguito si alternarono diversi stili finché dall'XI secolo prevalse lo stile della Pasqua; nel1567 per volere diCarlo IX fu adottato lo stile moderno.
- Germania: stile della Natività fino alla metà delXVI secolo, poi fu introdotto lo stile moderno.
- Regno Unito: stile della Natività fino alXII secolo, poi, dopo un periodo di transizione in cui si alternarono differenti stili, fu adottato nelXII secolo lo stile dell'Incarnazione che fu utilizzato fino al1752, quando fu introdotto lo stile moderno.
- Spagna: fino all'inizio delXV secolo fu utilizzato lo stile moderno, che nella penisola iberica veniva anche chiamato Era di Spagna, poi furono usati gli stili dell'Incarnazione e, dalXIV secolo, quello della Natività, che rimase in uso fino alXVII secolo.
Quando si calcola se un determinato anno è statobisestile, occorre tenere presente la data d'inizio dell'anno secondo l'uso del tempo. Per esempio se l'anno iniziava il giorno1º marzo secondo lo stile veneto, allora il giorno prima del 1º marzo1576 era il 29 febbraio1575 (che noi chiameremmo 29 febbraio 1576 adottando come inizio dell'anno il primo di gennaio). In questo modo l'anno iniziante con il 1º marzo 1575 secondo lo stile veneto era un anno bisestile anche se non era divisibile per 4.Questo problema può essere superato considerando gli anni sempre inizianti il primo di gennaio.
Il giorno 7 aprile1294 secondo lo stile moderno, corrispondeva al:
- 7 aprile 1294 secondo lo stile veneto
- 7 aprile 1294 secondo lo stile dell'Incarnazione al modo fiorentino
- 7 aprile1295 secondo lo stile dell'Incarnazione al modo pisano
- 7 aprile1293 secondo lo stile della Pasqua (che in quell'anno fu il18 aprile)
- 7 aprile 1294 secondo lo stile bizantino
- 7 aprile 1294 secondo lo stile della Natività
Il giorno 28 dicembre1445 secondo lo stile moderno, corrispondeva al:
- 28 dicembre 1445 secondo lo stile veneto
- 28 dicembre 1445 secondo lo stile dell'Incarnazione al modo fiorentino
- 28 dicembre1446 secondo lo stile dell'Incarnazione al modo pisano
- 28 dicembre 1445 secondo lo stile della Pasqua (che in quell'anno fu il28 marzo)
- 28 dicembre1446 secondo lo stile bizantino
- 28 dicembre1446 secondo lo stile della Natività
Nei calendari non derivati dalcalendario romano, ogni calendario segue una propria convenzione.
- Nelcalendario ebraico vi sono tre diversi capodanni:
- 1Tishrì: il capodanno civile, sul quale si basa la numerazione degli anni (cade tra settembre e ottobre del calendario gregoriano)
- 1Nissan: il capodanno religioso (vediLibro dell'Esodo 12,1-2[1]; cade tra marzo e aprile)
- 15Shevat: la festività diTu BiShvat, ilcapodanno degli alberi (cade tra gennaio e febbraio)
- Nelcalendario islamico l'anno inizia il primo giorno del mese diMuharram. Poiché il calendario islamico segue il ciclo lunare questa data non corrisponde ad un periodo fisso del calendario gregoriano.
- NelCalendario persiano l'anno inizia il primo giorno del mese diFarvardin (chiamatoNowruz o "Nuovo giorno"), corrispondente al 21 marzo nel calendario gregoriano (giorno dell'equinozio di primavera).
- Nelcalendario maya il cicloTzolkin (anno religioso di 260 giorni) iniziava il 4 Ahau; il ciclo Haab (anno civile di 365 giorni) iniziava l'8 Cumku.
- ^Es 12,1-2, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.