Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Petroselinum crispum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPrezzemolo)
Disambiguazione – "Prezzemolo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediPrezzemolo (disambigua).
Prezzemolo
Foglie e fiori di prezzemolo
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
SottofamigliaApioideae
TribùApieae
GenerePetroselinum
Hill, 1756
SpecieP. crispum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenerePetroselinum
SpecieP. crispum
Nomenclatura binomiale
Petroselinum crispum
(Mill.)Fuss, 1866

Ilprezzemolo (Petroselinum crispum(Mill.)Fuss, 900) è unapianta biennale dellafamiglia delleApiacee, originaria dellezone mediterranee. È l'unicaspecie nota delgenerePetroselinum.[1]

Cresce spontaneamente nei boschi e nei prati delle zone a clima temperato; teme infatti il freddo intenso.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

È unapianta erbacea,biennale nelle zone temperate,annuale in quelle tropicali. Ha una robustaradice afittone bianco giallastra. Lefoglie sono completamente glabre e hanno un contorno triangolare frastagliato, possono essere bipennatosette o tripennatosette. L'infiorescenza è unaombrella formata da una cinquantina di piccolifiori a cinque petali bianchi, talvolta soffusi di azzurro-violetto o giallastro.

Avversità

[modifica |modifica wikitesto]
Prezzemolo a foglie piccole e grandi in vaso

Il prezzemolo può essere attaccato da diversiinsetti:

  • larve dimaggiolino eoziorinco: ne mangiano le radici;
  • afidi: attaccano la pianta adulta, facendo arricciare le foglie con le loro punture.

Più frequente, nell'ambito dellemalattie crittogamiche, risulta lacercospora: l'evidenza dell'affezione si ha con il riscontro di puntole di colore ambrato, che sono deimiceli.

Usi

[modifica |modifica wikitesto]

Le foglie e i fusti, e più raramente la radice, sono le parti utilizzate, sia per il consumo fresco sia per la preparazione di salse, zuppe e pesce.

È un ingrediente di molte pietanze e di molte salse. Viene ad esempio utilizzato tritato da aggiungere alle insalate o al sugo alle vongole o viceversa con le foglie intere nel pesce arrosto. Ha un sapore pungente e leggermente amaro che ravviva il sapore delle altre erbe.

Medicinale

[modifica |modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

Uso esterno

[modifica |modifica wikitesto]

L'impacco di foglie pestate è usato per alleviare punture di insetti, contusioni e mal di denti. La polpa delle foglie applicata sulle mammelle fa regredire il latte.

Uso interno

[modifica |modifica wikitesto]

Il prezzemolo ha proprietà diuretiche e sudorifere, dovute principalmente ad una sostanza flavonica: l'apioside. Nell'erboristeria cinese è utilizzato anche come rimedio per la pressione alta.

Anticamente, soprattutto nel Medioevo, era utilizzato anche comeemmenagogo e abortivo, a causa dell'apiolo[2], un componente principale, che contrae la muscolatura liscia dell'intestino,vescica eutero.

Controindicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il consumo alimentare del prezzemolo fresco è considerato sicuro, ma non essendo ben definita la soglia di tossicità (e le interazioni con altre sostanze) il consumo eccessivo dovrebbe essere evitato dai soggetti in gravidanza per i possibili effetti uterotonici. L'olio essenziale di prezzemolo, se ingerito, può dare effetti avversi anche a livello epatico e lopsoralene e i suoi derivati presenti nella pianta sono stati collegati allefotodermatiti che colpiscono i raccoglitori di prezzemolo.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Petroselinum crispum, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 18 luglio 2024.
  2. ^(EN) Kate Hermann, AnneLe Roux, F.S. Fiddes,Death from Apiol used as Abortifacient, inThe Lancet, vol. 267, n. 6929, 1956, pp. 937-939,DOI:10.1016/S0140-6736(56)91522-7.
  3. ^Wolters Kluwer Health (2009).Parsley. Drugs.com

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Aromi espezie
Aromiaglio ·alloro ·asparago ·basilico ·carota ·cerfoglio ·cipolla ·cipolla d'inverno ·erba cipollina ·finocchio ·lavanda ·maggiorana ·origano ·porro ·prezzemolo ·rosmarino ·salvia ·scalogno ·sedano ·timo ·timo selvatico
Spezieaneto ·anice stellato ·anice verde ·annatto ·ajowan ·assa fetida ·cardamomo ·cannella ·carvi ·cartamo ·chiodi di garofano ·coriandolo ·cubebe ·cumino ·cumino nero ·curcuma ·dragoncello ·fieno greco ·fieno greco blu ·galanga ·ginepro ·issopo ·levistico ·liquirizia ·limetta essiccata ·macis ·malva ·melissa ·menta ·menta piperita ·mentuccia ·mirto ·nigella ·noce moscata ·papavero ·paprica ·pimento ·pepe bianco ·pepe nero ·pepe verde ·pepe rosa ·pepe lungo ·pepe del Sichuan ·peperoncino ·rafano ·santoreggia ·senape bianca ·senape nera ·sesamo ·sommacco ·tamarindo ·tarassaco ·vaniglia ·zafferano ·zenzero
Miscele di speziebaharat ·berberé ·cajun ·dukkah ·garam masala ·hua jiao yan ·kebsa ·málà ·masala (curry) ·mitmita ·panch puran ·ras el hanout ·shichimi togarashi ·tabel ·taklia ·za'atar
Condimentigomasio ·harissa ·karashi ·senape ·tabasco ·tahina ·salsa worcestershire ·wasabi
Controllo di autoritàThesaurus BNCF44210 ·LCCN(ENsh85098313 ·BNF(FRcb12373226c(data) ·J9U(EN, HE987007565500105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Petroselinum_crispum&oldid=143886847"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp