Pratocentenaro | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 9 |
Codice postale | 20125, 20159, 20162 |
Altitudine | 135m s.l.m. |
Nome abitanti | precentenari |
Patrono | San Dionigi |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Prato Centenaro[1] (noto anticamente comePrecentenaro,Precentenee[2] oPresciantenee indialetto milanese,AFI:[ˌpreʧente'ne:] o[ˌpreʃante'ne:]) è un quartiere[3] diMilano situato nella zona nord della città. Amministrativamente è compreso nelMunicipio9 e nel NIL n. 14 "Niguarda - Ca' Granda - Prato Centenaro - Q.re Fulvio Testi".[4]
Il nome deriva probabilmente dalla presenza nel villaggio di un centenario, un ufficiale minore dell'epoca franca deputato al controllo di un centinaio di famiglie (centena)[5].
Pratocentenaro è un borgo molto antico: la prima citazione su una fonte storica risale al1078, in riferimento al possedimento di un terreno, a nome del Monastero dell'Aurora, in località Prato Centenaro. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese inpievi, apparteneva allapieve di Bruzzano. Dal 1618 vi è istituita laParrocchia di San Dionigi.[6]
Registrato agli atti del1751 come un villaggio di 206 abitanti saliti a 236 nel1771, alla proclamazione delRegno d'Italia nel1805 il comune contava 283 residenti.[7] Fu proprio inetà napoleonica, dal1808 al1816, che Precentenaro fu aggregata per la prima volta aMilano, ma recuperò poi un'effimera autonomia con la costituzione delRegno Lombardo-Veneto. Fu infine aggregata aSegnano nel1841, seguendone le sorti: divenne frazione diGreco Milanese nel1863 con lo spostamento della sede comunale, e fu infine aggregata a Milano nel1923.[8] Da allora, anche Prato Centenaro è stata interessata dallo sviluppo edilizio e industriale dellaperiferia milanese.
Il quartiere di Prato Centenaro è lambito a est dalViale Fulvio Testi, ovvero la parte iniziale dellaStrada Statale 36, che collega Milano (Piazzale Lagosta) alPasso dello Spluga. Il quartiere dovrà essere, in futuro, attraversato dallaStrada Interquartiere Nord, che è la strada che, secondo un progetto in discussione da decenni, dovrebbe collegare tra di loro i quartieri settentrionali di Milano.
Nel quartiere sono presenti due stazioni dellalinea M5 dellametropolitana di Milano,Ca' GrandaPratocentenaro eBicocca (quest'ultima si trova sul confine tra Prato Centenaro e il limitrofo quartiere della Bicocca).
Varie linee di autobus edi tram, gestite daATM, collegano Prato Centenaro ai quartieri limitrofi e al centro di Milano. In passato, fra il1913 e il1957, era inoltre attiva latranvia Milano-Cinisello, che correva lungo l'attuale Viale Fulvio Testi.
Altri progetti
Comuni aggregati a Milano | ||
---|---|---|
tra il 1808 e il 1816 | Affori ·Bicocca ·Boldinasco ·Casa Nova ·Chiaravalle ·Corpi Santi di Milano ·Crescenzago ·Dergano ·Garegnano Marcido ·Gorla ·Grancino ·Lambrate ·Lampugnano ·Linate superiore ed inferiore ·Lorenteggio ·Macconago ·Morsenchio ·Musocco ·Niguarda ·Nosedo ·Poasco ·Precentenaro ·Precotto ·Quarto Cagnino ·Quinto Sole ·Redecesio ·Ronchetto sul Naviglio ·San Gregorio Vecchio ·Segnano ·Sella Nuova ·Trenno ·Turro ·Vaiano Valle ·Vigentino ·Villapizzone | ![]() |
nel 1873 | Corpi Santi di Milano | |
nel 1918 | Turro | |
nel 1923 | Affori ·Baggio ·Chiaravalle Milanese ·Crescenzago ·Gorlaprecotto ·Greco Milanese ·Lambrate ·Musocco ·Niguarda ·Trenno ·Vigentino | |
Comuni annessi ai comuni aggregati:Assiano ·Bruzzano ·C.na Triulza ·Cimiano ·Figino ·Muggiano ·Quinto Romano ·Roserio ·Vialba Altro:quartieri di Milano ·sestieri di Milano |
Comuni dellapieve di Bruzzano nel1786 | |
---|---|
Affori ·Bicocca ·Bresso ·Brusuglio ·Bruzzano ·Cormano ·Crescenzago ·Dergano ·Gorla ·Niguarda ·Precentenaro ·Precotto ·Segnano ·Turro |